Antonimo confermo che di default arriva con 192.168.0.X. Io l'ho cambiato con 192.168.1.x
Router 2.5G AX6000 (ZTE H6645P) incluso in tutte le offerte fino a 2.5Gbps
- Modificato
rickybertz Ottimo!
Grazie mille anche a te per la conferma.
Mi sono tolto un (piccolo) peso, avrei dovuto fare un po' di "lavoro" se avessi dovuto cambiare gli indirizzi sia sul server DHCP/PiHole virtuale che su altre macchine con indirizzo statico (tra le quali proprio il server Proxmox dove gira il server DHCP/PiHole, e io su Linux non sono proprio un gran esperto).
Antonimo Ad ogni modo, se dovesse arrivarti con un indirizzo ip diverso, lo puoi cambiare. Quel router è abbastanza personalizzabile di default.
- Modificato
rickybertz Cosa buona da sapere.
Mi scuso per il quesito magari un po' sciocco, ma mi sono fatto ingannare da post letti su altri forum, forse scritti da qualcuno non molto pratico di queste cose, scaricando la colpa sul firmware del router.
Ho letto anche che non è affatto configurabile ed anche con una serie di mancanze.
A questo punto inizio a credere che a seconda del gestore il router ha un firmware personalizzato/castrato a seconda dalle specifiche date dal singolo provider.
Io sono con Dimensione, e sto usando un mio vecchio router Tim Hub mentre sto attendendo appunto questo ZTE.
Antonimo A questo punto inizio a credere che a seconda del gestore il router ha un firmware personalizzato/castrato a seconda dalle specifiche date dal singolo provider.
E' molto probabile sia per quello, anche il tim hub+ sotto rete tim è castrato rispetto allo stesso router che funziona sotto rete non tim (dopo averlo resettato).
simonebortolin E lo so... dici bene. Dovrei proprio fare così
Ma da buon boomer, mi sono abituato a fare riferimento ai pc/server coi numeri finali dell'IP (127,90,246 ecc.) e adesso mi risulterebbe difficile tornare indietro.
Mi sono comunque riproposto di cambiare non appena inizierò la transizione di alcune vecchie macchine con Windows 10 a Windows 11.
Con quelle Linux sono già "sulla buona strada" (e poi sono anche meno numerose di quelle Windows e mi costerebbero meno "fatica" )
Che voi sappiate è possibile configurare questo router come access point in cascata ad altro router?
Buongiorno. Sto usando questo router da qualche giorno. Sto cercando di assegnare indirizzi IP statici ma l'operazione e' abbastanza macchinosa. Non si puo' infatti, fare il copia e incolla del MAC address.
Visto che ne devo inserire una 30ina, mi domandavo se esiste qualche file di configurazione che posso editare direttamente invece di inserirne uno ad uno.
Grazie in anticipo,
Daniele