Grazie della risposta.. e c'è qualche configurazione da fare per collegarlo al mio router TIM senza far impazzire entrambi?
Collegare Telefono analogico in wifi su router TIM???
Nick la tua domanda non fa una piega... il problema se vogliamo chiamarlo problema è che il modem tim l'ho pagato 240 euro dai signori della tim in persona e mi seccherebbe molto non sfruttarli tutti sti eurini :-D Si lo so che sono stato un idiota....
disattivare il voip dal tim penso di riuscire...come collegare in cascata il 7510 al momento non mi sovviene ma provero' a guardare una guida da qualche parte....se hai qualche suggerimento specifico dimmi tutto :-D
ah tutto qui..non ci sono altri parametri? allora ce la faccio :-D .. se penso che faccio tutto questo per un telefono della swatch in effetti sono da rinchiudere, pero' sai il vintage è sempre il vintage :-) Grazie sei stato davvero gentilissimo.
[cancellato]
Sì ma dovrai configurare il VoIP sul Fritz. Se non ti servono le funzioni PBX del Fritz, ti basta una qualsiasi base DECT da collegare alla porta telefono del TIM Hub+ - oggi trovi facilmente una base + telefono a meno di 30 euro.
[cancellato] ti basta una qualsiasi base DECT da collegare alla porta telefono del TIM Hub+
MarioRA volevo collegarci un vecchio telefono analogico della Swatch.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Si può fare (chiedo)?
Ciao a tutti , quindi se io mettessi una semplice base dect al posto del fritz 7510, impazzirei di meno dite..ho visto questa, ditemi se puo' andare bene secondo voi, il tutto ovviamente associato sli distybox 300
SI chiama Grandstream dp750 DECT IP Base Station
Scusate la mia insistenza ma siccome sono soldini, vorrei andare abbastanza a colpo sicuro
[cancellato]
MarioRA SI chiama Grandstream dp750 DECT IP Base Station
Questa è una base VoIP, e costerà non poco. Ti basta una base DECT analogica da collegare al TimHub alle sue porte telefoniche, spendendo meno.
- Modificato
[cancellato] CIao..avevo letto che era una base dect per questo l'ho postata costa una 50ina di euro..se mi suggerisci una cosa piu' economica, la prendo in seria considerazione. Questa mi piaceva perchè è piccola e la potevo nascondere.
mark129 Ciao Mark, hai ragione ma lo devo mettere in una soffitta dove c'è poco spazio e non conoscendo un elettricista bravo, avendo pure già una situazione disastrosa in casa, avrei preferito la soluzione con apparecchiature da collegare
mark129 si ne ho visto uno a quel prezzo..quindi ricapitolando io ho il router tim (senza DECT) nello studio..gli attacco suppongo col cavo di rete??' il Panasonic con base dect. poi compro il distybox 300 e vado in soffitta dove ho il mio telefono analogico swatch degli anni 90. Col distybox faccio la ricerca per vedere se mi trova la base dect del panasonic e se lo trova, collevo il telefono swatch al distybox e dovrebbe funzionare tutto?
- Modificato
MarioRA quindi ricapitolando
Ricapitolando, forse non mi sono fatto capire ma in definitiva... va bene uguale.
MarioRA suppongo col cavo di rete?
No, con il cavo che dalla base DECT andrebbe alla presa telefonica, un doppino con plug (spina) rj11 (simile a quella di rete - rj45 - ma più piccola).
E qui viene il primo distinguo.
Quanti telefoni / prese hai in casa?
Il router generalmente ha 2 prese rj11 per i telefoni, tra loro indipendenti: tu attualmente le usi? Se si, come le usi?
MarioRA il Panasonic con base dect
Panasonic o Gigaset o quello che preferisci: l'importante è che controlli sul relativo sito quanti terminali gestisca; per es. un 6851 di Panasonic, pur essendoci 1 solo telefono nella confezione, può gestire fino a 6 terminali (per cui sarebbe ok).
MarioRA Col distybox faccio la ricerca
Non so come funzioni il Distybox, vedi i suoi manuali o il sito web: di sicuro dovrai fare il pairing, l'accoppiamento tra la base ed il Distybox con un codice a 4 cifre (quello di default è in genere 0000, le procedure di accoppiamehto sono sui manuali / web dei telefoni e del Distybox), fatto il quale poi tutto dovrebbe funzionare senza ulteriori drammi.
[cancellato]
MarioRA .avevo letto che era una base dect per questo l'ho postata costa una 50ina di euro
Ah beh, effettivamente costa anche poco, pensavo costasse di più. Effettivamente è una base DECT, ma è anche VoIP - e siccome non credo che il TimHub faccia da PBX VoIP dovresti configurarla come dispositivo VoIP al posto del TimHub - disabilitando il VoIP sul TimHub. Se ti va bene puoi anche usarla.