Bast ok grazie ancora, adesso mi è più chiaro.

Io ho "risolto il problema". La ditta che sta facendo i lavori ha stabilito che l'impianto di riscaldamento esistente, a radiatori, è da rifare (confermato da più persone). A questo punto ho cercato di far fare un radiante a pavimento ma non ci sono le altezze (anche questo confermato). Pur di non rifare un impianto a radiatori nel 2024 ho dovuto optare per un impianto a fan coil / ventilconvettori e sostituire la caldaia a gas con una pompa di calore. Un intervento che avrei comunque voluto fare tra qualche anno...
Tutto un mondo nuovo da studiare: marche e modelli di apparati, loro posizionamento, acqua calda sanitaria... 😱

  • leo108 ha risposto a questo messaggio

    d1ego stesso problema che ho avuto io,ma avendo i soffitti a 3 metri ho optato per alzare il pavimento di 18cm e ho installato il radiante rifacendo anche tutto l'impianto elettrico

    Troppo costoso (e sbatti) per via di quote porte, finestre ecc.

    10 giorni dopo

    Buongiorno, guardando lo scarico della condensa ho notato una cosa strana e vorrei un parere. Sono 2 unità esterne, la prima in basso ha il tubo che va correttamente nello scarico, la seconda in alto ha invece il tubo che si ferma di lato nella prima unità. E' normale secondo voi? forse non entrava il secondo tubo nello scarico in basso oppure è per bellezza ma lo scarico avviene da un altro tubo che parte dalla seconda unità (foto 3) va nella prima e poi va nello scarico? attendo pareri grazie.

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      indovin Be', essendo le due macchine una sopra l'altra è logico che la condenza della macchina che sta sopra confluisca in quella sottostante per essere poi scaricata attraverso un solo tubo 🙂

        Bast ma quella di sopra non va in un altro tubo ma si ferma di lato della unità di sotto come da foto 2, quindi è corretto così poi il liquido da li scende nell'ultimo tubo?.

          Ciao un consiglio per un impianto già predisposto quale sarebbe la soluzione ideale?
          Una unica unità esterna 4 spliter
          Grazie

          • indovin ha risposto a questo messaggio

            albertg ciao, considera che uno 4 split è più grade del dual e devi avere sempre tutto lo spazio per i cavi. Anche io avevo impianto predisposto ma per grandezza, posizione e anche perchè se si rompe un motore hai l'altro e non si ferma tutto hanno consigliato 2 dual. La mia vicina stessa casa e tutto predisposto ha invece messo il 4 splitter e la ditta era la stessa ma lavoro fatto qualche anno prima. Quindi dipende anche da cosa si peeferisce ma ci sono sempre pro e contro delle 2 soluzioni. Poi magari qualche esperto ci dirà di più in merito.

              simonebortolin
              Si ma è una stupidata che non va fatta se le macchine fanno anche caldo in inverno. Altrimenti si rischia di ghiacciare la vaschetta di quella inferiore.

              È uno schema che a me non piace... che poi.. risparmiano si e no 5 €.

                Technetium Si ma è una stupidata che non va fatta se le macchine fanno anche caldo in inverno. Altrimenti si rischia di ghiacciare la vaschetta di quella inferiore.

                ummh non dovrebbe cambiare nulla di inverno

                Technetium È uno schema che a me non piace... che poi.. risparmiano si e no 5 €.

                perché secondo te a me sì?

                  simonebortolin ummh non dovrebbe cambiare nulla di inverno

                  Cambia.
                  In inverno scarica condensa. Se lo fa solo l'unità sopra, in alcune condizioni, fa in tempo a ghiacciare il residuo nella vaschetta sottostante. Fallo per qualche ciclo e riempi la vaschetta di ghiaccio all'uscita del tubo. Risultato, tubo otturato.
                  Già visto... in nord italia si intende.

                    5 giorni dopo

                    Ciao ragazzi, mi stavo informando su un condizionatore da montare in salotto/cucina (ne abbiamo già uno che interessa il corridoio delle camere da letto). L'area dovrebbe essere al più 50m2 e l'isolamento praticamente inesistente, ma i miei più di un 12000 BTU/h non vogliono spingersi. L'uso sarebbe sia estivo che invernale.

                    Abbiamo chiesto un preventivo al nostro idraulico di fiducia e lui monta soltanto Airwell (mai sentiti in vita mia) a 1500 + IVA. Mi sto allora muovendo per sentire altri idraulici, ma sto considerando anche condizionatori che si trovano online, come:

                    1. Daikin Sensira FTXC-D, che da quanto comprendo dalla dichiarazione di conformità dal loro sito è prodotto in Malesia;
                    2. Mitsubishi MSZ-HR, che non so dove venga prodotto.

                    In attesa di riscontri da altri idraulici/installatori, quale tra questi due consigliate (o altri, se esistono)? Vi ringrazio in anticipo.

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      _Achille Daikin Sensira FTXC-D, che da quanto comprendo dalla dichiarazione di conformità dal loro sito è prodotto in Malesia;
                      Mitsubishi MSZ-HR, che non so dove venga prodotto.

                      Tra i due non saprei proprio, secondo me si equivalgono.
                      Il Mitsubishi MSZ-HR35 lo hanno i miei in un ambiente più o meno simile al tuo e fa il suo lavoro, ma tieni conto che il rendimento in riscaldamento è inferiore rispetto al raffrescamento.
                      Potresti forse valutare il Daikin FTXF-C, che sembra più efficiente, forse appena più silenzioso e a caldo ha un rendimento migliore del Mitsubishi in questione.
                      Come altri prodotti di fascia economica e dalle buone prestazioni - almeno sulla carta - potresti dare un'occhiata al Midea Xtreme pro green, che in quella taglia al prezzo del Daikin offre anche il wifi integrato.
                      Il Midea - modello Xtreme pro non green 12.000 - lo ha montato un mio amico da poco e dice di essere soddisfatto per prestazioni e rumorosità. Io non l'ho ancora visto in funzione, quindi non saprei dirti. Però dalle specifiche il modello Xtreme pro green sembra molto buono, addirittura più efficiente rispetto al Daikin FTXF-C.

                        Bast Non avevo mai visto l'FTXF-D, che però lato efficenza mi pare peggio dell'FTXC-D, nonostante sia pubblicizzato come "dai consumi energetici contenuti" rispetto al normale Sensira. Mi pare che i rendimenti siano i seguenti:

                        È vero che i consumi dell'FTXF sono più bassi di quelli dell'FTXC, ma la differenza è così minima (e a discapito di un degrado lato capacità) che non riesco a vederne il senso.
                        Il Midea invece mi sembra molto sparato lato SEER, non vorrei avesse semplicemente un compressore sovradimensionato e, come diceva @simonebortolin diverse risposte fa, lavora prettamente in On-Off.

                        Insomma, a vedere i numeri il migliore sembrerebbe l'FTXC-D, che offre SEER e SCOP degni della fascia bassa ma senza esagerare e con ottime promesse lato capacità (anche se queste sinceramente mi appaiono generose). C'è qualcosa che mi sfugge?

                          _Achille occhio che in genere le macchine da 7-9-12 kBTU sono tutte uguali

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile