yourstingyfriend Se fosse quindi veramente FTXC35D + RXC35D (e quindi Sensira), la consiglieresti al posto del Mitsubishi consigliato dal ragazzo sopra

no

yourstingyfriend al posto di eventuali Haier [...] a simili prezzi?

simonebortolin Per me haier è un marchio come tanti altri, non lo consiglio né sconsiglio. Di sicuro non è nulla di che come qualcuno quì diceva.

yourstingyfriend al posto di eventuali [...] Samsung [...] a simili prezzi?

No

yourstingyfriend al posto di eventuali [...] Daikin Siesta a simili prezzi?

è un daikin siesta, come tutti hanno unità esterna Gree e unità interna con R&D maltese e non jappo

yourstingyfriend Nel caso, me la blocco online e vado a prendermelo di persona così mi accerto che siano proprio FTXC35D e RXC35D.

Dubito che te lo spediscono in negozio lol

    yourstingyfriend quindi Sensira), la consiglieresti al posto del Mitsubishi consigliato dal ragazzo sopra e al posto di eventuali Haier, Samsung e Daikin Siesta
    simonebortolin no è sempre siesta
    simonebortolin vanno bene i mitsubishi

    yourstingyfriend Nel caso, me la blocco online e vado a prendermelo di persona

    Questo perché ti piace il marchio?
    Chiedo semplicemente perché secondo me non vale la pena comprare un prodotto di quella fascia di prezzo con logo Daikin.
    So che Simone non è d'accordo, ma a meno ci sono i Midea Xtreme pro, che sono più efficienti e forse in generale anche migliori, con garanzia di 5 anni.
    Ma a circa 550€ ci sono, oltre ai Mitsubishi MSZ-HR35 anche gli Hisense della serie Ecosense, sempre da 35 kW. Be', sinceramente pure questi mi sembrano migliori dei Daikin Siesta/Sensira.

      simonebortolin Ti ringrazio per le risposte e ti ri-rispondo per un chiarimento.

      Compreso il fatto del Mitsubishi, se possibile meglio preferire quello.

      Non ho però capito una cosa sulla combo FTXC35D e RXC35D: mi hai scritto sopra che appunto gli FTXC-D (e quindi RXC35D anche) sono dei Sensira, però mi hai già detto anche due volte che è comunque un Siesta.
      La cosa però non mi torna, perché a questo punto mi sa che ho capito male io 😃
      In definitiva, i Sensira fanno parte della linea Siesta? Io avevo inteso fossero due linee separate.

      Per quanto riguarda la spedizione in negozio, sì, posso preordinarlo, loro lo spediscono in negozio e io vado a pagarlo e ritirarlo in negozio direttamente.

      Se hai qualche altro consiglio in questa fascia di prezzo (preferibilmente da comprare in qualche catena oppure su Amazon per poter frazionare in pagamenti mensili) che può rappresentare un'alternativa più interessante, sono aperto a suggerimenti.
      Avrei trovato anche questo: https://www.leroymerlin.it/prodotti/stufe-climatizzatori-e-idraulica/condizionatori-e-ventilatori/condizionatori-fissi/condizionatori-monosplit/condizionatore-a-muro-monosplit-mitsubishi-electric-hr-12000-btu-classe-a-82170957.html

        yourstingyfriend i Sensira fanno parte della linea Siesta? Io avevo inteso fossero due linee separate

        Infatti sono linee di prodotto differenti.
        https://assistenzadaikinfirenze.it/tag/daikin-sensira-o-siesta/
        La domanda è: quanto e in cosa sono differenti? Io non ne ho idea

        yourstingyfriend da comprare in qualche catena oppure su Amazon per poter frazionare in pagamenti mensili
        Anche qualunque altro negozio online che offra il pagamento tramite Paypal o Klarna o altro circuito (in tre rate senza interessi) può essere un'opzione?
        Nel caso, la scelta sarebbe molto ampia

          yourstingyfriend Altrimenti pensavo, se proprio questi climatizzatori da 600 euro sono da buttare, non potresti prendere un daikin perfera o stilysh ma a rate? Te lo fai comprare da un installatore di clima e vedi se ti fa questo favore. Almeno così hai un climatizzatore valido a 360 gradi, tanto dubito che il climatizzatore lo cambierai tra 10-15 anni.

            giuse56 se proprio questi climatizzatori da 600 euro sono da buttare

            Non sono da buttare. Non sono al livello dei top di gamma dei produttori top - soprattutto per quel che riguarda efficienza energetica, filtraggio dell'aria e rumorosità, ma ci sono tantissime situazioni dove non avrebbe proprio senso spendere più di 600€ o giù di lì. E questi clima fanno tranquillamente il loro lavoro, e anche di più.

            Bast

            Bast

            Ti rispondo ad entrambi i messaggi per punti:

            • Non è il brand che guardo, piuttosto sto cercando di comprare un prodotto decente ad un prezzo quanto più possibile onesto e soprattutto attraverso un rivenditore solido (ai miei va bene Amazon e vanno bene le altre catene degli elettrodomestici in cui si può andare "fisicamente").
              Sto prendendo come benchmark Mitsubishi, Daikin e Samsung principalmente perché, oltre ad essere molto reperibili nelle varie catene di elettronica della grande distribuzione, sono anche più gestibili nel post vendita in caso di problemi o altro (i miei hanno bisogno di qualcosa di capillare e ben distribuito e conosciuto, voglio rendergli la vita il più semplice possibile).
            • Una prerogativa è la possibilità di fare un finanziamento per il prodotto: la liquidità per alcune famiglie è importante e la GDO ed Amazon consentono appunto di rateizzare in importi mensili anche piuttosto contenuti. Lo comprassi per me, probabilmente preferirei prenderli "in un colpo solo".
            • Pressione: loro vogliono il condizionatore e nonostante i ripetuti consigli di prenderlo nel periodo invernale (spesso si fanno buoni affari) loro vogliono montarlo perché non ce la fanno più col caldo, hanno una casa esposta su due lati al sole e fa piuttosto caldo nel periodo estivo.

            Faccio una domanda, tra le altre cose. Io ancora devo capire in base a cosa si sceglie un modello piuttosto che un altro, tolta l'efficienza e il post vendita. Posso capire le differenze in termini di affidabilità nel lungo termine e le performance magari superiori, ma davvero le differenze tra un modello da 600 euro e uno da 1200 euro (a parità di BTU, ecc ecc) sono così marcate?
            E di che tipo di differenze parliamo?
            Spesso vedo appunto commenti su tanti brand ma ancora non ho ben capito i motivi per cui uno sia meglio/peggio di un altro (ok, più rumorosi, più efficienti, ma in fin dei conti non fanno lo stesso lavoro? I miei san benissimo che con 600 euro non hanno un climatizzatore top di gamma, insomma è come comparare un LCD con un OLED ma alla fine la TV la puoi vedere su tutte e due le TV se non hai esigenze particolari immagino).
            Per di più ho visto che appunto lo standard pare essere il gas R32, quindi ipotizzo che una volta che si acquista un prodotto con gas così già va bene rispetto al più anzianotto r410 (sbaglio?).

            giuse56 Già discusso, anche se pagano a rate vogliono comunque spendere quella cifra e non di più.
            Io non pretendo un condizionatore che sia mega silenzioso, efficiente come un condizionatore da 2000 euro e con 78 funzioni wifi, app e quant'altro. I miei vogliono un prodotto che valga i soldi spesi, che raffreschi e che non sia da buttare in un paio d'anni (e che nel caso ci sia qualche problema, ci sia la possibilità di rivolgersi a un centro assistenza autorizzato).

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio
            • stegg ha messo mi piace.

              yourstingyfriend Sto prendendo come benchmark Mitsubishi, Daikin e Samsung principalmente perché, oltre ad essere molto reperibili nelle varie catene di elettronica della grande distribuzione, sono anche più gestibili nel post vendita in caso di problemi o altro (i miei hanno bisogno di qualcosa di capillare e ben distribuito e conosciuto, voglio rendergli la vita il più semplice possibile).

              Ti consiglio di prendere in considerazione solo daikin e Mitsubishi sono i leader nel settore clima, da anni investono in R&D per ottenere il miglior comfort possibile per il benessere dell'essere umano.

              yourstingyfriend Una prerogativa è la possibilità di fare un finanziamento per il prodotto: la liquidità per alcune famiglie è importante e la GDO ed Amazon consentono appunto di rateizzare in importi mensili anche piuttosto contenuti. Lo comprassi per me, probabilmente preferirei prenderli "in un colpo solo".

              Diciamo che se puoi rateizzare sarebbe meglio e prenderesti qualcosa dove ci hanno effettivamente investito per rendere ottimale gli ambienti.

              yourstingyfriend Pressione: loro vogliono il condizionatore e nonostante i ripetuti consigli di prenderlo nel periodo invernale (spesso si fanno buoni affari) loro vogliono montarlo perché non ce la fanno più col caldo, hanno una casa esposta su due lati al sole e fa piuttosto caldo nel periodo estivo.

              Col caldo che fa in questi giorni (non so dove stanno i tuoi adesso) ma qua in Sicilia si muore dal caldo, ci credo che vogliono il clima il prima possibile.

              yourstingyfriend Faccio una domanda, tra le altre cose. Io ancora devo capire in base a cosa si sceglie un modello piuttosto che un altro, tolta l'efficienza e il post vendita. Posso capire le differenze in termini di affidabilità nel lungo termine e le performance magari superiori, ma davvero le differenze tra un modello da 600 euro e uno da 1200 euro (a parità di BTU, ecc ecc) sono così marcate?
              E di che tipo di differenze parliamo?
              Spesso vedo appunto commenti su tanti brand ma ancora non ho ben capito i motivi per cui uno sia meglio/peggio di un altro (ok, più rumorosi, più efficienti, ma in fin dei conti non fanno lo stesso lavoro

              La differenza tra prendere un clima da 600 ed uno da 1000 è il fatto che quello da 1000 è stato ingegnerizzato meglio, c'è tanto R&D dietro, e nel caso dei daikin (non so se c'è anche nei Mitsubishi top gamma) nei perfera o stylish c'è la purificazione dell'aria ed una serie caratteristiche che migliorano l'aria immessa nell'ambiente. Hanno degli accorgimenti anche per soggetti più sensibili, si possono comandare da remoto, accendere o programmare da remoto, oltre al fatto che di norma sono molto più silenziosi rispetto ai modelli più economici o dove i componenti e R&D è affidato a terzi, e loro ci mettono solo il marchio es daikin e poi magari è un midea economico o altri prodotti simili.

              yourstingyfriend I miei san benissimo che con 600 euro non hanno un climatizzatore top di gamma, insomma è come comparare un LCD con un OLED ma alla fine la TV la puoi vedere su tutte e due le TV se non hai esigenze particolari immagino).

              La differenza tra un LCD ed un OLED c'è pure, scegli l'OLED se vuoi il nero assoluto ed una serie di caratteristiche che LCD non ti dà perché è una tecnologia ormai passata con dei limiti stabiliti.

                giuse56 La differenza tra un OLED e un LCD c'è eccome, e questo lo so. Così come c'è differenza tra una Fiat Tipo e una Volkswagen Golf, tra una cuffia hifi da 1000 euro ed una da 200.

                Quello che voglio capire è: per un utente "non esigente" è davvero necessario pagare l'R&D che sta dietro? Oppure con un prodotto entry level due persone che vogliono solo l'aria fresca possono stare tranquille?
                Anche i miei hanno provato un TV OLED e vedono differenze rispetto all'LCD, ma qualora dovessero scegliere prenderebbero quello meno caro, perché per loro non vale la differenza. Io ad esempio prenderei l'OLED, lo pagherei di più volentieri.
                Se invece il televisore LCD, oltre a non vedersi bene come l'altro, si spegnesse da solo a causa del calore (estremizzo, tanto per fornire un esempio figurativo), o qualora il brand non fosse affidabile e non potessero rivolgersi a nessuno per un'ipotetica riparazione in garanzia, allora non lo comprerebbero. Piuttosto aggiungerebbero qualcosina in più e comprerebbero quello con cui star più tranquilli.

                Questo discorso non lo faccio per perdere tempo, ma per far capire che ho già fatto questo discorso con loro e attualmente non sono disposti ad investire più di 550-600 per il solo condizionatore, in quanto devono anche pagare il relativo montaggio (lo pagano meno rispetto ad un negozio, per questo siamo saliti di altri 50-100 euro, anche perché il budget iniziale era 500 euro per il clima).
                Sanno benissimo che non avranno un prodotto top, ma voglio garantirgli un motore e un'unità affidabili, comprando il meglio che possono portarsi a casa dai suddetti negozi (amazon o gdo) e dandogli la possibilità di pagare piano piano, pur essendo coscienti che, con un budget più elevato, ci sarebbero prodotti tecnicamente superiori.

                È chiaro che se uno mi dice "il malibu ar30 di samsung a 370 euro è inaffidabile, si scassa di continuo e non raffresca bene", lo escludo dalla lista senza neanche pensarci. Ma è anche evidente che se uno mi dice "un Kirigamine Style è meglio" allora la cosa la peso in modo diverso (sarebbe strano il contrario)🤣

                Bast Mi sono dimenticato di rispondere inoltre all'ultima parte del tuo messaggio in cui parlavi di Klarna.
                Al momento, non valutano rateizzazioni così piccole, minimo 10 mesi.
                Ho provato inoltre a cercare gli MSZHR35 ma non riesco a trovarli nei siti gdo o su amazon spediti da amazon. Ho trovato dei MUZ-hr35, gli MSZ sono solo da retailer terzi online.
                Da Leroy Marlin hanno questo, ma non ho idea di che modello sia e "giustamente" non hanno scritto nulla riguardo il modello in questione: https://www.leroymerlin.it/prodotti/stufe-climatizzatori-e-idraulica/condizionatori-e-ventilatori/condizionatori-fissi/condizionatori-monosplit/condizionatore-a-muro-monosplit-mitsubishi-electric-hr-12000-btu-classe-a-82170957.html

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  yourstingyfriend per un utente "non esigente" è davvero necessario pagare l'R&D che sta dietro? Oppure con un prodotto entry level due persone che vogliono solo l'aria fresca possono stare tranquille?

                  Ovvio che possono stare tranquille.
                  Guarda semplicemente come siete messi con i centri assistenza per Mitsubishi, Midea e Isense.
                  Secondo me sono i prodotti da scegliere in quella fascia di prezzo.
                  Midea - in joint venture con Carrier dal 2008 - fa climatizzatori per decine di marchi più o meno economici, tanto che secondo me è meglio comprare direttamente i clima a marchio Midea piuttosto che le varie re-etichettature.
                  Le serie Xtreme pro, Xtreme pro high power e Xtreme pro green (quest'ultima forse appena fuori budget) mi sembrano davvero molto efficienti, complete di WiFi e con delle chicche come la possibilità di impostare la velocità della ventola tra 1% e 100% e l'auto igenizzazione, che tra i 400 e i 600 € mi sembra non abbia nessuno.
                  Mitsubishi Electric naturalmente non ha bisogno di presentazione, e le sue linee di prodotto nelle rispettive fasce di prezzo e per quel che offrono sono acquisti sicuri. Cioè tra un Daikin serie Siesta e un Mitsubishi serie Smart, io andrei sicuro sul Mitsubishi.
                  Stessa cosa più o meno per Hisense, che nella fascia di prezzo di 'tuo' interesse ha prodotti molto efficienti. Per esempio la serie Energy ultra Ecosense e Energy pro plus (forse poco sopra il limite dei 600€) mi sembrano molto interessanti.

                  giuse56 Mitsubishi ha la purificazione dell'aria su MSZ-LN e MSZ-AY. Onestamente la cosa che più mi sorprende è che MSZ-AY ha molte più funzioni del MSZ-EF, che dovrebbe essergli superiore. Infatti ho notato che in altri mercati come quello UK MSZ-AY non ha di serie il filtro Plasma Quad Plus, mentre in Italia sì. Solo l'optional per MSZ-EF costa 150€, a cui devi aggiungerci poi la manodopera. Quindi, paradossalmente, MSZ-AY ha più funzionalità, anche l'oscillazione orizzontale automatica, mentre MSZ-EF puoi solamente regolare manualmente quando il clima è spento. Per assurdo, ho visto alcuni negozi locali prezzare un MSZ-AY35 a 1250€ e il MSZ-EF35 a 1000€, nonostante quest'ultimo dovrebbe essergli superiore come gamma.

                  Ad oggi infatti sto ragionando se prendere un MSZ-LN35 (12000 BTU) o un MSZ-AY35 (18000 BTU) per lo stesso prezzo circa. Nel secondo caso avrei anche da rifare le tubature.

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    LordSilver Ad oggi infatti sto ragionando se prendere un MSZ-LN35 (12000 BTU) o un MSZ-AY35 (18000 BTU) per lo stesso prezzo

                    Il dubbio ti è venuto perché costano uguale o perché ti serve effettivamente un clima da 18000 BTU invece di uno da 12000 (18000 che tra l'altro sarebbe più energivoro e rumoroso rispetto al 12000)? 😉

                      Bast Perché posso installare solo un clima in corridoio, che serve a raffrescare anche le camere da letto. Le camere sono 16+14mq circa, e poi c'è il resto della casa.

                      Inizialmente mi stavo orientando sul MSZ-LN, però ora che ho visto che MSZ-AY ha praticamente tutte le stesse funzioni (purificatore, modalità notte, controllo in tempo reale dei consumi, ecc.) e costa molto meno, sto cambiando idea. L'unica funzione che mancherebbe sarebbero i due deflettori separati, che non so se valgano i 350-400€ extra.

                      In ogni caso credo un 12000 BTU sia piccolo. Ho visto inoltre che molti negozi offrono MSZ-AY (unità interna) + MUZ-AP (unità esterna) a 200-300€ in meno come combo. La serie AP è stata sostituita dalla AY ma a quanto pare l'unità esterna è comunque compatibile e più economica. Anche se non so se sia ideale fare una cosa del genere.

                      Una cosa che non comprendo è perché le linee frigorifere hanno lo stesso diametro per tutte le potenze. A me i tecnici avevano detto che andavano sostituite passando da 12000 BTU a 18000 BTU.

                        Ciao a tutti devo far installare due condizionatori in due camere da letto. Le camere sono di 14.5 mq circa ciascuna, sono orientate verso nord ovest e sono male isolate. Ricevono poche ore di sole al giorno nel periodo estivo, saranno 3 ore massimo in tardo pomeriggio.
                        Secondo voi possono bastare due climatizzatori 7000 btu? Come mai negli store online si vendono principalmente 9000 btu? Nella taglia 7000 sono davvero pochi modelli.
                        Ero orientato verso un Toshiba Seiya 7000 o 9000 btu.

                          LordSilver Perché posso installare solo un clima in corridoio, che serve a raffrescare anche le camere da letto. Le camere sono 16+14mq circa, e poi c'è il resto della casa

                          È stato scritto molte volte in questa e in altre discussioni sul tema: questa soluzione non è ideale per ragioni di comfort e di privacy. A me una cosa del genere non piacerebbe proprio per niente.
                          Ti è stato confermato da un tecnico installatore che non hai altre opzioni?

                          LordSilver mi stavo orientando sul MSZ-LN, però ora che ho visto che MSZ-AY ha praticamente tutte le stesse funzioni (purificatore, modalità notte, controllo in tempo reale dei consumi, ecc.) e costa molto meno, sto cambiando idea. L'unica funzione che mancherebbe sarebbero i due deflettori separati, che non so se valgano i 350-400€ extra

                          Ti ha confermato un tecnico che la differenza di prezzo tra le serie LN e AY sia tutta in quei due deflettori?
                          Chiedo perché non ne so abbastanza per poter confermare o smentire il tuo ragionamento.

                          wism Le camere sono di 14.5 mq circa ciascuna, sono orientate verso nord ovest e sono male isolate. Ricevono poche ore di sole al giorno nel periodo estivo, saranno 3 ore massimo in tardo pomeriggio.
                          Secondo voi possono bastare due climatizzatori 7000 btu?

                          Secondo me potrebbero anche bastare, se ci fossero reali vantaggi a prendere un monosplit 7000 BTU invece che un 9000.

                          wism Come mai negli store online si vendono principalmente 9000 btu? Nella taglia 7000 sono davvero pochi modelli.

                          Proprio perché le differenze in termini di costo d'acquisto, consumo energetico e dimensioni tra 7000 e 9000 sono praticamente nulle per quanto riguarda i monosplit appartenenti alla medesima linea di prodotto.

                            LordSilver Perché posso installare solo un clima in corridoio, che serve a raffrescare anche le camere da letto. Le camere sono 16+14mq circa, e poi c'è il resto della casa.

                            Valuta un canalizzato in corridoio con bocchette negli ambienti. Il costo è diverso chiaramente ma se te lo puoi permettere può valerne la pena. Certo devi fare degli scassi sopra le porte per il plenum e controsoffittare il corridoio.

                            Bast È stato scritto molte volte in questa e in altre discussioni sul tema: questa soluzione non è ideale per ragioni di comfort e di privacy. A me una cosa del genere non piacerebbe proprio per niente.
                            Ti è stato confermato da un tecnico installatore che non hai altre opzioni?

                            E di consumi, i consumi sono un 30-40% in più di uno split a camera, e c'è un maggiore delta di temperatura tra stanze raffreddate, corridoio e stanze non raffreddate che da molto più fastidio e provoca più acciacchi.

                            wism vanno bene i 7k, principalmente i 9k costano 20€ in più dei 7K e non conviene avere entrambi i modelli. Inoltre tra 7 e 9k molto probabilmente le unità sono le stese e sono solo limitate via software.

                            • Bast ha messo mi piace.

                            LordSilver Perché posso installare solo un clima in corridoio, che serve a raffrescare anche le camere da letto. Le camere sono 16+14mq circa, e poi c'è il resto della casa.

                            Peggior soluzione mai pensata, solo chi ci è passato sa quanto faccia schifo questa soluzione. Anche con climatizzatori da 12.000 btu.
                            Il consiglio è un climatizzatore per camera. Uno da 9000 per ogni camera in base alle dimensioni (Mq).

                              giuse56 Schifo o non schifo, andava bene finché il condizionatore funzionava. Sicuramente è meglio di nulla.

                              • Bast ha risposto a questo messaggio

                                LordSilver C'è un motivo preciso per cui sei contrario a interpellare qualcuno che davvero sia del mestiere per un sopralluogo?
                                La soluzione che vuoi mettere in opera l'ho vista in funzione in un paio di case, e sinceramente non mi farei mai una cosa del genere.
                                Al di là dei consumi (che sono importanti se usi il climatizzatore per diversi mesi l'anno), puoi immaginarti una situazione in cui uno di voi guarda la tv mentre un altro legge e qualcun altro parla al telefono o sta lavorando?
                                Insomma, ci sono troppi buoni motivi per non farlo...

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile