Recuperare un dominio .com
[cancellato]
crbild ma dicono che se non ricevo le email di admin o non ho i documenti di identità dell’ owner non posso passarci sopra.
Ma chi erano l'owner e l'admin-c prima della fusione? Ovviamente ora gran parte dei whois oscurano diverse informazioni di default.
Vedo anche che è registrato come "individual". Se ci hanno messo il primo sysadmin che passava han fatto un errore che ora pagano. I DNS del dominio chi li controlla? Vedo che sono:
DNS2.ASSOTLD.IT (has 1,841 domains)
TOCAI.NLINE.IT (has 1 domains)
E quest'ultimo sembra gestire solo questo dominio - è una società di Conegliano (TV). Il dominio è stato aggiornato a giugno...
- Modificato
[cancellato] è questo quello che ha registrato il dominio e che si rende irreperibile in tutti i modi e non vuole far fare il trasferimento.
Io ho le visure camerali e carte identità relative alle società e agli amministratori.
Onestamente non so più come fare dopo tanti tentativi con registrar e con il registrant e admin.
Se controparte si rende irreperibile e c’è un precedente uso nel medesimo settore, vale la pena sentire lo studio legale che segue l’ordinario del gruppo.
[cancellato]
Se è l'owner del dominio e non avete alcun documento valido che dimostri che il dominio è vostro la vedo complicata. Un registrar non vi assegnerà il controllo del dominio. IMHO non vi resta che l'azione legale, se avete le basi per farla.
Se ho capito bene nline.it, ha registrato e gestiva il dominio per voi e ora si rifiuta di cederlo?
bortolotti80 esatto
Ma il cliente a cui stai cercando di recuperare il dominio ne è mai stato proprietario? O è sempre stata un'azienda terza? Non ho ben capito questo punto.
L'unica soluzione comunque è quella di un'azione legale se ci sono le basi, del resto mica puoi obbligare a farti cedere un dominio se non lo possiedi.
Ho lavorato per diversi anni per uno studio che all'apertura si mise completamente nelle mani di una ditta.
Fornì PC ed altre macchine poi fece il sito con tanto di dominio che registrò.
Ricordo che annualmente pagavamo sia per la manutenzione delle macchine che per la manutenzione del sito nonché i costi annuali del dominio.
Ben specificato.
So per certo che questa ditta sta per chiudere ora cosa potrebbe succedere?
Così avviso gli ex colleghi, il dominio che fine farà visto che facevano tutto loro.
gianco122 controlla chi è l'owner e l'admin-c del dominio. puoi farlo ad esempio con questo dito: https://www.whois.com/whois/
se è stato registrato con un account dedicato (e non è nel mucchio che veniva gestito da quella ditta), fatti dare le credenziali di accesso del maintainer (register, aruba, ecc).
curlymoka la società netline ha operato per conto di Eral srl su suo mandato. loro hanno aperto il dominio per conto di eral e poi fatturavano il costo dominio e l'attività.
poi i rapporti non so perche' non sono piu' stati buoni e nel frattempo eral si e' fusa con un altra societa'.
nessuno nel frattempo ha mai controllato che dati sono stati usati per registrare questo dominio.
poi netline ha messo in obfuscated i dati whois.
di due domini uno lo sto recuperando perche' i dati di owner e societa' corrispondono, nell'altro eralsolution.com invece il nome del proprietario (a quanto pare lo ha registrato come individual) corrisponde solo l'indirizzo della societa' ma non il nome del proprietario.
dopo tante ore di chat (perche' al telefono non ti rispondono) ancora non capiscono perche' non ci rivolgiamo a netline.
Ma se netline non risponde che facciamo ? abbiamo provato con le pec. telefonate a vuoto ed email.
e il registrar non guarda le visure per determinare la proprieta' reale del dominio; forse non capiscono l'italiano o non so cosa capiscono, sta di fatto che è una situazione assurda. avessero chiesto soldi avremmo risolto subito (per una società che fattura 100M di euro pagare 5000 euro per il riscatto ci puo' anche stare.
l'azione legale su cosa la basi ? e in ogni caso il cliente vorrebbe avere il dominio velocemente per questioni di relazioni e vendita.
MircoT il maintainer non da le credenziali. mandano al massimo la mail di reset all'email dell' admin-c
crbild
Se avete i documenti e potete provare che l'azienda e' in qualche modo collegata al dominio, ci sono (o c'erano) procedure che potrebbero permetterti di scavalcare il registrar. Anni fa recuperai un dominio utilizzando una dichiarazione dell'azienda su carta intestata, la visura, il documento dell'amministratore e inviando il tutto via fax... Prova a rivolgerti a Network Solution, che ora credo sia stata acquistata da VeriSign e che e' responsabile dell'estensione .com.
fabioferrero li ho contattati e dicono di rivolgersi direttamente al registrar.
- Modificato
crbild Ma se netline non risponde che facciamo ?
Tu la contatti tramite canali ufficiali? Riconoscono che li contatti per Eral?
Io proverei a fare un contatto in modo anonimo, non per conto dell'azienda, dicendo di voler acquistare il dominio, se rispondono puoi passare per un broker che lo acquista da intermediario se il problema non sono i soldi, al massimo perdere 50€ per un tentativo
Altrimenti si un'azione legale con i suoi tempi e costi
[cancellato]
crbild ha operato per conto di Eral srl su suo mandato
C'è un contratto?
crbild loro hanno aperto il dominio per conto di eral e poi fatturavano il costo dominio e l'attività.
E se l'hanno registrato a loro nome diventa un problema a meno che non esista un contratto a riguardo, o almeno altra documentazione dalla quale si evinca esplicitamente che Netline operava per conto di Eral - es. proprio le fatture per la gestione del dominio, specialmente se sono dettagliate e non generiche.
crbild poi netline ha messo in obfuscated i dati whois.
Adesso quasi tutto è offuscato - per motivi di privacy e per farci soldi vendendo il servizio.
crbild e il registrar non guarda le visure per determinare la proprieta' reale del dominio;
Per il registrar vale quanto c'è nel campo Owner - se nascono dispute c'è l'arbitraggio. Specialmente per un .com non puoi pretendere che conoscano leggi, regolamenti e documenti di tutte le nazioni del pianeta. Se poi la documetazione è in Italiano dovrebbero richiederti una traduzione autenticata...
crbild l'azione legale su cosa la basi ?
Per questo devi sentire un avvocato che valuterà sulla base di quanto in possesso del cliente sui contratti fatti fra Eral e Netline. Un legale potrebbe anche individuare chi necessario e la comunicazione di uno studio legale potrebbe (e dico potrebbe) avere un peso maggiore.
Capisco che per vie legali le cose magari si allungano, ma io non vedo alternative, insistere con il registrar può essere inutile.
crbild mandano al massimo la mail di reset all'email dell' admin-c
Che punta a Netline?
[cancellato] si punta a netline
intanto grazie per i vari dettagli, apprezzo molto il tempo dedicato
Non c'e' un contratto perche' per la gestione dei domini e' consuetudine non fare un contratto, ma semplicemente chiedere il costo e poi avere il risultato e la fattura.
Le fatture sono dettagliate: sivede chiaro l'oggetto il dominio e da chi viene emessa e a chi e' destinata.
Anche il registrar le ha chieste, ma in realta' non gli basta.