• iliad
  • I prezzi di Iliad sono davvero "per sempre"?

Il "per sempre" di Iliad è da contratto, credo sia l'unico operatore che l'ha messo così nero su bianco, quindi non credo proprio che vorranno violare il contratto in futuro.

ARTICOLO 9. MODIFICHE CONTRATTUALI
Iliad si riserva il diritto di apportare modifiche al Contratto, comprese le condizioni economiche(con
espressa esclusione di quelle relative alle offerte esplicitamente applicate “Per Sempre”) per i seguenti
giustificati motivi e in maniera proporzionata
[...]

    DavidTozzo Fra 5 anni non si fiaterà più. Fra 10 anni si cancelleranno post simili per la vergogna.

    Siamo tutti liberi di sottoscrivere un'offerta Iliad "per sempre" quindi non abbiamo né rospi da ingoiare né rancore nei confronti di nessuno. Così come possiamo essere liberi di continuare a essere critici verso Iliad dopo o senza aver sottoscritto l'offerta, senza dovercene vergognare in futuro, perché nulla, tantomeno un contratto economico o la pubblicità, ci rende sottomessi all'azienda moralmente. Iliad è entrata nel mercato italiano per fare profitti, non per fare carità al popolo 😀

    Comunque Iliad punta tantissimo sulla narrazione di impresa rivoluzionaria e del "per sempre", incastrando però i clienti in contratti molto rigidi che possono essere modificati solo aderendo all'offerta dal prezzo più alto. Basti vedere l'introduzione di 5G e delle eSIM (che per il primo è indubbiamente una necessità di sostenerne i costi, per il secondo è perlopiù un invito a passare all'offerta più alta).
    In Francia anche il VoLTE è offerto solamente ai clienti che pagano l'offerta più costosa. Non sappiamo come deciderà di agire in Italia, ma è chiaro che il "per sempre" si lega a una forte rigidità per cui ti tieni esattamente quello che hai sottoscritto. Non si possono attivare opzioni e niente di nuovo è offerto automaticamente.
    Insomma, si può dire che rimodula indirettamente. Le condizioni di mercato mutano e per questo prima o poi dovrai pagare di più, a differenza degli altri operatori dove eventualmente, con un carissimo contributo di attivazione, puoi passare anche a un'offerta più economica (salvo Fastweb dove il cambio è gratuito).
    Insomma, per fare un esempio, se domani con la diffusione del 5G per qualche motivo la copertura/affidabilità del 4G dovesse diminuire, l'unico modo per avere il 5G Iliad sarebbe passando all'offerta più costosa. Vince qui la retorica di marketing: ti si lascia la libertà di agire, nonostante le condizioni in cui hai sottoscritto l'offerta non esisterebbero più (non sono per sempre, a differenza del prezzo su cui la narrazione marcia, appunto). Questo può essere apprezzabile o meno, ma alla fine è che gli operatori "tradizionali" (come piace chiamarli a Iliad) hanno abusato delle rimodulazioni in passato, Iliad ha cavalcato l'onda nella sua narrazione aziendale e ora guardiamo solo agli aumenti dei prezzi senza osservare le cose in modo sistemico (anzi, più che agli aumenti di prezzo, alle rimodulazioni. Iliad ora non mi sembra per niente conveniente). Non esistono solo i prezzi, il mercato TLC è complesso.

    simonebortolin Per me più che rimodulare forzerà gli utenti a cambiare offerta

    Ecco.

    cristianlivella Il "per sempre" di Iliad è da contratto

    Non sono un esperto di diritto, ma penso che Iliad possa comunque fare una modifica contrattuale ed eliminare la clausola "per sempre"?
    E comunque specifica che può cambiare le condizioni economiche, salvo il "per sempre", quindi potenzialmente ha lasciato aperta l'opzione di poter lanciare offerte in futuro che non durino più un'eternità. Probabilmente non lo farà mai, ma tant'è.

      Gippe Si ma secondo me si arriverà ad un punto in cui: "sei rimasto l'unico utente con l'offerta X, ti chiediamo gentilmente di cambiarla"

      DavidTozzo Fra 10 anni si cancelleranno post simili per la vergogna.

      LOOOL questo me lo sono persa

      metalxenon (Iliad) incastrando però i clienti in contratti molto rigidi

      cristianlivella

      Sì, se non fosse che banche e operatori telefonici possono (in Italia) modificare in maniera unilaterale il contratto.
      Altrimenti come potrebbero rimodulare i prezzi che sono, anch'essi, indicati ben chiari sui contratti che sottoscriviamo?

      Stefa95 Non è la prima volta che DDay scrive articoli basati sul nulla. 🙂

      DavidTozzo Scusami tanto ma parlare come mangi no?😂
      Ci metto una vita a leggere ogni cosa che scrivi, tutto allungato con elementi che ritengo inutili al fine del discorso

        Premesso che ilaid come qualsiasi operatore può fare le modifiche unilaterali al contratto, fornendomi la possibilità di migrare ad altro operatroe (con ilaid non ci sono situazioni strane come con altri operatori tipo modem gratis ma se te ne vai prima di x mesi mi paghi le rate restanti) se mi baso sull'esperienza fino ad oggi sul mobile e sulla rete fissa in ilaid non ci sono mai state rimodulazioni.

        Per me nell'articolo c'è molta dietrologia o conveienienza (da parte di chi scrive quall'articolo).
        Paventare qualcosa prima os enza essere sicuri che si verifichi a me sembra fuori luogo.

        Secondo me ne potremo parlare se e quando se ci sarà (non credo) uan rimodualzione da parte di ilaid.

        Quello che so ed è certo di molti altri operatori che continuano a fare riimodualzioni e si sono inventati la rimodulazione automatica basata sull'indice ISTAT più un tot % (es. TIM/WindTre).

        lucamancusoo Scusami tanto ma parlare come mangi no?

        anche in cucina volo alto, ragazzo.

          Verzo80 Dei big manca solo Vodafone, se non sbaglio.

          Vodafone è il più grosso rimodulatore d’Italia

          In ogni caso mi sembra si parli del nulla, avete mai sentito parlare di modifica unilaterale del contratto? Che al 2023 Iliad non abbia rimodulato è un dato di fatto, che non possa fare modifiche unilaterali in futuro, invece, non è scritto.

          @DavidTozzo Ti rendi conto di esprimerti quasi sempre in maniera odiosa?
          E, come l'altra volta, ti invito a parlare in modo più "potabile".
          Per rispetto nei confronti della comunità è giusto che non si usino i registri estremi, ambo le direzioni, in modo da essere facilmente compresi e non fare la figura rispettivamente dell'intellettuale sapientone o del caprone ignorante.

            andreagdipaolo
            Andrea, m'esprimo in un italiano credo non eccepibile, e rigorosamente senza mai indulgere nell'insulto o nell'offesa personale, pur essendone talvolta bersaglio. Chiarezza e garbo son gli elementi io credo imprescindibili da pretendere, e li accordo attentamente e sempre. Per il resto, se coi tuoi strumenti come suggerisci non mi comprendi, non ti consiglio comunque di scaldarti, che già di caldo ne fa abbastanza. Conserva calma, compostezza, cortesia. Una carezza.

              DavidTozzo Se mi rispondi così però sembra che ci prendi in giro.
              Ce la fai a scrivere in italiano normale senza sembrare Alessandro Manzoni?

              Ad ogni modo ti comprendo benissimo e non sono scaldato, ma riceviamo costanti lamentele nei tuoi confronti di utenti infastiditi dal tuo atteggiamento. Oltretutto non mi sembra questo il modo di replicare a un richiamo da parte dello staff, dicendo a qualcuno di calmarsi. Su altri forum saresti stato già bannato.

              DavidTozzo anche in cucina volo alto, ragazzo.

              Attenzione a lampadari, plafoniere, soffitto e soprattutto ventilatori a pale.

              DavidTozzo Chiarezza e garbo son gli elementi io credo imprescindibili

              Come ti è stato fatto notare credo ieri, irridere, alludere o ammiccare non equivalgono a garbo.

              DavidTozzo Dunque vediamo: sai scrivere in italiano aulico. È questa la tua funzione in questo forum? Sei qui per insegnarci a scrivere come te o sei qui a fare il prete di Iliad?
              Nelle comunità come questa le persone mettono a disposizione degli altri ciò che sanno. Tu esisti solo in discussioni che riguardano i prezzi di Iliad, o forse dovrei dire che compari come per magia solo quando salta fuori la politica dei prezzi di Iliad. E in tali discussioni tu esisti come se ti chiamassi Benedetto Levi o come se fosse Benedetto Levi a pagarti lo stipendio.
              Perciò mi chiedo quali interessi non dichiarati tu stia perseguendo. O al limite, mi chiedo a chi e a cosa serva tu in una comunità come questa.

                Bast

                Non mi chiamo Benedetto Levi, mi chiamo David Tozzo e d'altra parte, al contrario tuo, non celo il volto né nascondo il nome. Personalmente non ho nulla da nascondere. Iliad? Sono un early adopter e debbo dire di averci fatto passare "ben" una decina di persone, ma naturalmente senza alcun ritorno o interesse. La tua è una calunnia. Fossi in te, farei più attenzione. E con più creanza. Caratteristica, con l'italiano più corretto, indubitabilmente apprezzate dalla stragrande maggioranza silenziosa della presente piattaforma. Nonostante aggressioni, insulti, minacce di ban per antipatia, pretese di un italiano più semplice anche se meno corretto e quant'altro, non cambierò il mio registro di creanza, compostezza e correttezza. Credo che la comunità si meriti questo tipo di igiene comportamentale. Un saluto! 🙂

                  Bast O al limite, mi chiedo a chi e a cosa serva tu in una comunità come questa.

                  E' un normalissimo troll, nonostante all'apparenza non insulti nessuno nè scriva cose particolarmente offensive verso nessuno.
                  Già che risponde sempre in modo fin troppo forbito è un modo per stuzzicare gli altri.

                  Per rispondere in tema, ovviamente concordo con gli altri, il per sempre è fino a prova contraria, e per parafrasare un tizio famoso: "del futuro non c'è certezza".

                  edofullo ha chiuso la discussione .

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile