DavidTozzo Fra 5 anni non si fiaterà più. Fra 10 anni si cancelleranno post simili per la vergogna.
Siamo tutti liberi di sottoscrivere un'offerta Iliad "per sempre" quindi non abbiamo né rospi da ingoiare né rancore nei confronti di nessuno. Così come possiamo essere liberi di continuare a essere critici verso Iliad dopo o senza aver sottoscritto l'offerta, senza dovercene vergognare in futuro, perché nulla, tantomeno un contratto economico o la pubblicità, ci rende sottomessi all'azienda moralmente. Iliad è entrata nel mercato italiano per fare profitti, non per fare carità al popolo 😀
Comunque Iliad punta tantissimo sulla narrazione di impresa rivoluzionaria e del "per sempre", incastrando però i clienti in contratti molto rigidi che possono essere modificati solo aderendo all'offerta dal prezzo più alto. Basti vedere l'introduzione di 5G e delle eSIM (che per il primo è indubbiamente una necessità di sostenerne i costi, per il secondo è perlopiù un invito a passare all'offerta più alta).
In Francia anche il VoLTE è offerto solamente ai clienti che pagano l'offerta più costosa. Non sappiamo come deciderà di agire in Italia, ma è chiaro che il "per sempre" si lega a una forte rigidità per cui ti tieni esattamente quello che hai sottoscritto. Non si possono attivare opzioni e niente di nuovo è offerto automaticamente.
Insomma, si può dire che rimodula indirettamente. Le condizioni di mercato mutano e per questo prima o poi dovrai pagare di più, a differenza degli altri operatori dove eventualmente, con un carissimo contributo di attivazione, puoi passare anche a un'offerta più economica (salvo Fastweb dove il cambio è gratuito).
Insomma, per fare un esempio, se domani con la diffusione del 5G per qualche motivo la copertura/affidabilità del 4G dovesse diminuire, l'unico modo per avere il 5G Iliad sarebbe passando all'offerta più costosa. Vince qui la retorica di marketing: ti si lascia la libertà di agire, nonostante le condizioni in cui hai sottoscritto l'offerta non esisterebbero più (non sono per sempre, a differenza del prezzo su cui la narrazione marcia, appunto). Questo può essere apprezzabile o meno, ma alla fine è che gli operatori "tradizionali" (come piace chiamarli a Iliad) hanno abusato delle rimodulazioni in passato, Iliad ha cavalcato l'onda nella sua narrazione aziendale e ora guardiamo solo agli aumenti dei prezzi senza osservare le cose in modo sistemico (anzi, più che agli aumenti di prezzo, alle rimodulazioni. Iliad ora non mi sembra per niente conveniente). Non esistono solo i prezzi, il mercato TLC è complesso.
simonebortolin Per me più che rimodulare forzerà gli utenti a cambiare offerta
Ecco.
Non sono un esperto di diritto, ma penso che Iliad possa comunque fare una modifica contrattuale ed eliminare la clausola "per sempre"?
E comunque specifica che può cambiare le condizioni economiche, salvo il "per sempre", quindi potenzialmente ha lasciato aperta l'opzione di poter lanciare offerte in futuro che non durino più un'eternità. Probabilmente non lo farà mai, ma tant'è.