handymenny Mi fa strano che non sia 2.5Gbps

Ma quella indicazione è a quanto ha linkato, non la specifica.

handymenny Wind sui nuovi bras permette di averne due

E come lo si sa? A posteriori?

    mark129 Qualcosa non torna

    Credo abbia dato un modello a caso, sull'etichetta è un EX5601-t0:

    massi314 Sull'etichetta dietro del modem c'è scritto w3-ora EX5601

    mark129 E come lo si sa? A posteriori?

    Le FTTH dovrebbero essere tutte sui nuovi, le FTTC le stanno migrando pian piano. La certezza la hai controllando il MAC o l'AC-Name

      Il mio 5601-T0 è No Brand!

      La tua lan 1 è collegata a una scheda di rete 2.5Gbps?
      Come puoi vedere sul mio le altre lan (3 & 4) sono collegate ad apparati con porta inferiore, ma il tutto viene segnalato correttamente.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Satlinea sono collegate ad apparati con porta inferiore

        Minc*ia, mi figuro il packet loss sulla LAN4 linkata a 10Mbit/s... 😅

        handymenny La certezza la hai controllando il MAC o l'AC-Name

        C'è una lista dei nuovi?

          mark129
          è la porta della tv oled panasonic quando la tv è in standby

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Satlinea è la porta della tv oled panasonic quando la tv è in standby

            'sta storia delle FE nel 2023 (laptop, tv) è allucinante. 🙄

              mark129 C'è una lista dei nuovi?

              I vecchi avevano macaddress nokia/alcatel, i nuovi hanno mac address juniper o un suo derivato (questo è comune su BUL).
              Per l'acname quelli juniper terminano con -re0 o -re1 e il nome usato per la CHAP challenge è JUNOS

              • [cancellato]

              mark129

              Anche porte a 1G quando vanno in modalità risparmio EEE appaiono con link a velocità inferiori. Tant'è che su Zabbix devo disabilitare i warning di cambio velocità de link per gran parte dei dispositivi client.

              Ok, quindi mi confermate che la cosa migliore è lasciare in dhcp col dmz per non perdere la telefonia.
              Per la porta da 2.5 dopo provo a collegarla alla porta a 5gbs e vediamo.
              Il pfsense è virtualizzato su un qnap qgd 1602, il router di wind l'ho collegato alla porta host4 che controllano in effetti è una da 1gbs, credevo fossero tutte più veloci, le porte host 1 e 2 sono a 5 e quelle dello switch da 1 a 8 sono a 2,5, non ho capito perchè ne han messe due da 1gbs in mezzo.....

                massi314 non ho capito perchè ne han messe due da 1gbs in mezzo

                QNAP è spesso molto "creativa".

                massi314 Ok, quindi mi confermate che la cosa migliore è lasciare in dhcp col dmz per non perdere la telefonia.

                La fonia ha una sua VLAN dedicata, in teoria dovrebbe andare anche con la VLAN dati in bridge.
                Però è una cosa che non ho mai provato personalmente.

                In alternativa puoi attivare il pppoe passthrough dal menu broadband sulla wan eth:

                • x_term ha risposto a questo messaggio

                  Grazie, siete stati molto gentili e disponibili.

                  • [cancellato]

                  massi314

                  No, non usare la 'DMZ' che ti trovi in doppio NAT. Fai fare PPPoE e NAT allo Zyxel, disabiliti il NAT sul pfSense, lo Zyxel rimane gateway sulla .'WAN' del pfSense, e sullo Zyxel fai una o più rotte per le LAN dietro il pfSense, avendo come gateway il pfSense come visto dallo Zyxel.

                  Unica scocciatura il forwarding delle porte devi farlo sullo Zyxel. Le regole di firewal le puoi fare sull'uno o sull'altro.

                  In questo modo qualsiasi dispositivo collegato direttamente allo Zyxel si troverà in una vera DMZ, cioè fra il firewall sullo Zyxel e quello del pfSense.

                  handymenny La fonia ha una sua VLAN dedicata, in teoria dovrebbe andare anche con la VLAN dati in bridge.

                  funziona sì, nel mio caso non ho configurato la VLAN secondaria, ho un telefono VoIP a valle semplicemente.

                  Confermo che anche se non indicato la porta lan1 del modem è da 2,5gb. Collegata sulla porta da 5gb dello switch si setta a 2,5

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile