Volevo fare un favore alla community di Fibra.Click pubblicando questa mini guida su come esattamente “eludere” il fastidioso controllo che fastweb ha,da sua normativa approvata da AGCOM,per controllare se l’utente finale stia usando un FastGate/Nexxt al posto di un Keenetic (e anche di altri router,ma approfondiremo dopo questo aspetto).

PREMESSA

Questa guida la scrivo SENZA GARANZIE DI FUNZIONAMENTO, per quante testimonianze esistano sul web Fastweb potrebbe decidere da un giorno all’altro di fermare questa pratica e far smettere di funzionare tutto implementando altri controlli.
Detto questo procediamo

REQUISITI

  1. Avere queste informazioni a portata di mano:
    •String della DHCP Option 60 (potrebbe non servire su alcune infrastrutture)
    •Mac Address WAN del Fastgate/Nexxt (potrebbe non servire su alcune infrastrutture)
    •Valore VLAN (cambia in base alla tecnologia)
  2. Un qualunque PC che abbia un client Telnet (per mia convenienza ho usato un PC Windows con Putty installato) oppure RACCOMANDATO utilizzare indirizzoIPRouter/a,apre da web la CLI

GUIDA

  1. Cominciamo con ottenere i prima di tutto il mac address dall’etichetta presente dietro il FastGate o il Nexxt e lo appuntiamo,un esempio è questo:

  2. Accendiamo il Keenetic,effutiamo un minimo la procedura iniziale di configurazione (in sostanza appena vi esce il bottone per uscire subito dalla configurazione premetelo)

  3. Colleghiamo il cavo DSL/cavo WAN/SFP

  4. Entriamo nel pannello di controllo→Sezione Internet→Ethernet (o DSL)

  5. Da qui diamo un nome alla connessione e impostiamo tramite la sottosezione la VLAN per internet che possiamo recuperare tramite il sito Fastweb in base alla tecnologia su cui vi appoggiate

  6. Ora sotto troveremo questi parametri,settateli come segue (per gli utenti con un Keenetic DSL saltate questo passaggio,lo troverete più avanti,non esiste questa opzione nella GUI ma bisogna darla con un comando):

  7. Passiamo al terminale,apriamo la Web CLI (nello spoiler trovare come configurare putty se usate quello):

Premi per mostrare Premi per nascondere


Il router chiederà utente e password,i valori sono "admin" per l'utente e per la password quella che avete impostato da interfaccia web all'inizio

  1. Scriviamo "interface" e date TAB o premete sul riquadro (in base al client che usate),facendo così vi ritroverete davanti tutte le interfaccie del router in questa maniera:
    Web CLI:

    Client Telnet:

  2. Selezionate l'interfaccia WAN del Keenetic (nel mio caso è GigabitEthernet1/Vlan835),così da modificare i parametri di quella interfaccia

  3. SOLO PER GLI UTENTI CON KEENETIC DSL,per modificare il vostro mac address usare il comando

    mac address MACADDRESS

  1. Copiate e incollate il comando sostituendo “id” alla stringa DHCP a vostra scelta tra quelle riportate qui sotto:

    Askey: askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org
    Technicolor: Technicolor_DGA4131FWB/dslforum.org

    ip dhcp client class id

  2. Salvate tutta questa configurazione con il comando:

    system configuration save

  3. Fine! Se avete seguito tutto attentamente dovreste ritrovarvi già con la connessione,nel caso non funzionasse subito provate prima un riavvio e se volete ricominciare da zero basta un semplice reset

NOTE

  • Teoricamente questa guida è applicabile a qualunque router che permetta la modifica di questi parametri (sopratutto la DHCP option 60),usavo questa configurazione con un Tim Hub moddato con interfaccia GUI di Ansuel ma son procedure completamente diverse,se siete abbastanza avvezzi comunque con altri sistemi operativi potete provarci

  • Se volete l'IPV6 Fastweb,seguite questa guida (sempre su Keenetic ma teoricamente applicabile su altri router,sul mio vecchio Tim Hub prese persino in automatico tutto) Dal firmware 4.0 questa opzione è esclusa perchè il tunnel per motivi ancora da chiarire non funziona,seguiranno aggiornamenti appena qualcosa cambierà,nel caso potrebbe funzionare o non in altri router,per sicurezza se usate un Keenetic disinstallate il pacchetto IPV6 dai componenti e disattivate IPV6 dall’area clienti,in modo da scongiurare eventuali guasti

  • La fonia sfortunatamente non funzionerà con questo metodo perchè i dati Fastweb non li rilascia,se ne avete bisogno richiedete il modem libero o cambiate operatore

  • Su alcune infrastrutture come FlashFiber potrebbe non essere richiesta la DHCP Option 60 e/o il Mac Address sulla porta WAN (e persino VLAN che potrebbe rimanere untagged).

  • Fastweb non accetta server DNS sulla WAN oltre i suoi,per configurare un server alternativo basta impostarli nei parametri DHCP,in alternativa utilizzare il componente DNS over HTTPS/TLS e scegliere un server che propongono e se si vuole anche NextDNS/SafeDNS

  • Ringrazio tutto il gruppo telegram Keenetic (Mario sopratutto per avermi supportato e sopportato in modo da farmi funzionare tutto) per l'aiuto ricevuto,se siete utenti avanzati o persone "plug and play" questi router fanno veramente al caso vostro!

CHANGELOG

V1:

  • Modificato il modo per cambiare il MAC Address agli utenti con un Keenetic DSL,non è possibile da GUI ma solo da linea di comando

  • Inserito come metodo preferibile la Web CLI,riadattando in formato più generale

  • Minori correzioni nella formattazione e grammatica

V2:

  • Aggiunte correzioni proposte da simonebortolin

  • Minori correzioni (la guida ora dovrebbe essere più snella e failproof si spera)

V3

  • Aggiunto tra le note un warning sui server DNS

V4

  • Aggiunta correzione alla sezione IPV6

V5

  • Correzione sul comando dell’id dhcp,ora è giusto

V6

  • Aggiunto warning delle infrastrutture nelle note

Varie cose che potresti sistemare:
1) non ha senso usare telnet dato che il keenetic supporta ssh
2) non ha senso usare putty dato che Windows ci ha il client ssh nativo
3) usa i riquadri di codici ottenuti con 3 ` e non le citazioni con il >
4) il punto 2 dovrebbe essere vicino al 14 ed il punto 8 al 13
5) dato che molti utenti sanno già usare ssh ti consiglio vivamente di spostare alcuni comandi sotto tag [ SPOILER ] come il punto 9

    simonebortolin non ha senso usare telnet dato che il keenetic supporta ssh

    Lo supporta sì,ma bisognerebbe averlo già installato con una connessione a internet presente,cosa che per chi magari compra il router liscio non ha l'occasione,ho già comunque dato l'alternativa che raccomando fornita dal rappresentante di Keenetic stessa,la web CLI che è in sostanza uguale soltanto con un semi interfaccia presente.

    Per il resto concordo,procedo alle eventuali modifiche appena posso,da mobile so che farei un disastro

      simonebortolin 1) non ha senso usare telnet dato che il keenetic supporta ssh

      Se ricordo bene però il pacchetto ssh su Keenetic va installato, mentre telnet è presente di default. Alla fine bisogna scegliere se installare ssh sul Keenetic o scaricare putty su Windows (io farei la prima).

        simonebortolin Rekko fl4co

        Connecting to the Keenetic router command line from the web interface
        Connecting to the web interface in the address bar of your browser, you will see an address like http://192.168.1.1/dashboard
        Erase the word dashboard and after the slash / add a small lowercase letter a of the English alphabet http://192.168.1.1/a

        Source

        fl4co scaricare putty su Windows (io farei la prima).

        Si può anche usare telnet su Windows e si fa ancora prima

        2 anni dopo

        Salve ho preso un router keenetic Hopper dsl e vorrei configurarlo su Fastweb fttc, ma non capisco come copiare il Mac address del fastgate
        Qualcuno mi può dare una mano?
        Grazie.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile