simonebortolin se possibile lascialo attivo, se la distro ha problemi disabilita.
Questo è anche il mio approccio, se possibile attivo. Al primo problema è la prima cosa che salta.
Giann dato che l'unipv pretende la suite Office365
Niente latex (primo esempio di un software che su Windows è un parto da usare, su linux 2 comandi ed è installato e "pronto").
Giann Il mio consiglio come te lo hanno dato in molti è il dual boot.
Il mio è esattamente l'opposto, se ci sono "road blocks" che impediscono di migrare tutto, io lascerei perdere in toto se si vuole un sistema stabile.
Poi anche io ho la VM Windows (nel mio caso con GPU-passthrough) per quelle rare volte che capita di dover far partire al volo qualche programma windows, però se avessi qualcosa che uso abitualmente di non sostituibile che gira solo su Windows starei su Windows.
Nella mia esperienza dual boot (soprattutto se sullo stesso SSD) => problemi.
Se aver Linux vuol dire avere un ulteriore bastone tra le ruote (cosa che a mio avviso il dual boot indica) allora tanto vale restare con MS.