Veehxia sono nella stessa situazione, anche io cambierei volentieri apparecchiatura, ma al momento mi trovo con un 5590 e due 6000 , infatti l'anno scorso ho venduto il 7530 e preso il 5590 proprio per non dover spendere una valanga di soldi per cambiare tutta la rete mesh...

Andrea786 Nemmeno a me darebbe problema cambiar brand, se tra dover cambiar router, prendere vari switch, vari AP, ATA e compagnia bella mi costasse >1k€ per sede..

    Veehxia Nemmeno a me darebbe problema cambiar brand, se tra dover cambiar router, prendere vari switch, vari AP, ATA e compagnia bella mi costasse >1k€ per sede..

    lo immagino ma con questo ti ricordo che non è un problema del provider tanto meno del wholesaler .. loro ti dicono , hai voluto il modem libero come giustamente prevede la delibera ? ok te lo do ma ti tieni ONT esterno senza accrocchi ( alla fine come scritto con pro e contro è ovvio che i contro è anche il costo dei apparati se uno la vuole personalizzare al 100% , che tra l altro permettimi pretendere di usare la 2,5Gb/s sui apparati e poi avere la rete nelle sedi con porte da 1Gb/s non è che abbia tanto senso ( l unico praticamente che ti ha permesso di godere su un dispositivo per sede della 2.5Gb/s era il 5590 ) .. poi che sia chiaro uno è libero di fare ciò che vuole però ci vorrebbe un po di senso nelle cose ... ) , se poi con l ONT l unica porta da 2,5Gb/s te la giochi tornano sempre al punto iniziale , il problema non è loro .. a dire il vero anche il Tim Hub che danno in comodato non ha senso con la 2.5Gb/s perchè di fatto ha tutte le porte Gigabyte 😉 ma loro te li vendono come condivisi ... Magari come scritto ieri tra X anni sta cosa verrà superata ( o magari AVM si metterà in contatto con FC e OF per trovare un accordo ) per adesso quello che passa il convento è questo e considerando come ha scritto @simonebortolin pare che TIM abbia mandato una circolare interna di non cambiare il seriale a livello di OLT la vedo dura che nel medio periodo la cosa si sblocchi sia per le loro linee che per coloro che usano i loro OLT percui la maggior parte delle linee ( tranne dove Fastweb non fa passivo ) , stesso discorso alias solfa vale per OF ..

    comunque non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, la cosa è stata spiegata e rispiegata...speriamo esca a breve il 7690 così finisce tutto sto cinema

      Fabbrifibbra .speriamo esca a breve il 7690 così finisce tutto sto cinema

      a beh certo con quello si che il cinema chiude 😂hanno praticamente levato il posto del SFP e messo la porta WAN da 2,5Gb/s con una Lan da 2,5Gb/s , praticamente in soldoni hanno recepito anche in AVM la delibera AGCOM hahahah
      Che poi non ho capito perchè sulla porta WAN blue hanno scritto ( WAN/LAN ) , forse pensano che con la VDSL arrivano a 2,5Gb/s ????

      Fabbrifibbra beh su Amazon Germania già è disponibile (anche se forse non è in versione "internazionale", ma a sto punto tolto il 5590 e prendo quello

      Qualcuno di voi ha provato ad installare l'ultima beta? A me non si connette più l'S24 Ultra ed un S22 al wifi su entrambe le reti (5 e 2.4), tutti gli altri dispositivi di casa sono connessi, è veramente un mistero. A qualcuno è successo una cosa simile? Tutti gli altri dispositivi sono rimasti connessi tranquillamente.

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        Ciao ragazzi scusatemi, ma mi sta andando insieme la vista a furia di leggere post. Ho bisogno di capire cosa devo comunicare al tecnico per far registrare il seriale. Il seriale comincia con AVGM XXXX XXXX ed è sull'etichetta posteriore. Fino a qui ho capito, ma non capisco se devo comunicarlo esattamente com'è, compreso le lettere AVGM, oppure devo comunicare solo i numeri, o se devo convertire in HEX la parte numerica dopo AVGM in HEX e poi comunicare quello. Mi chiarite la cosa per favore?
        Grazie mille.

          Echofly Ho bisogno di capire cosa devo comunicare al tecnico per far registrare il seriale. Il seriale comincia con AVGM XXXX XXXX ed è sull'etichetta posteriore.

          se non hai un offerta dove c era il 5590 fornito da TIM ( come quella di @falcon77 ) non devi fare nulla , ormai come ha scritto @simonebortolin hanno una circolare interna dove vieta la registrazione di codici seriali che non sono quelli registrati in fase di installazione dal tecnico .. percui l unica soluzione che hai è di rimettere l ONT esterno che ti hanno fornito , anche perchè secondo quello che ha scritto qualche altro utente pare che questo tipo di verifiche le fanno una volta al mese percui se di questo mese sei fortunato ( molto fortunato ) a trovare il tecnico che non ha letto la circolare con il mese nuovo ti ritrovi da capo a piedi

          • Echofly ha risposto a questo messaggio

            Andrea786
            Ricevuto fin che dura ok poi ricollego l’ ONT e chiuso anche perché nel mio caso specifico non mi cambia niente.

              Echofly Ricevuto fin che dura ok poi ricollego l’ ONT e chiuso anche perché nel mio caso specifico non mi cambia niente.

              fidati non vale la pena di perdere tempo a chiamare TIM per ste cose , finchè è durata la pacchia è stata bella poi ci si accontenta ..

                Ma chi è riuscito a farsi inserire il seriale del modem può stare tranquillo oppure verrà di nuovo ripristinato manualmente quello dell'ONT della TIM? Perché significherebbe che qualcuno vada intenzionalmente a rifare la procedura.

                  renton82 da quello che si evince , mi sa che dura poco ..

                  mi sa che il giuoco non vale la candela secondo me

                  Bho... vediamo se sura e quanto dura... certo che bisogna averne voglia per mettersi a controllare tutti seriali degli ONT.

                    renton82 Bho... vediamo se sura e quanto dura... certo che bisogna averne voglia per mettersi a controllare tutti seriali degli ONT.

                    lo fanno in automatico non è che li passano uno ad uno .. 😉diciamo che lo sbatti di piu è continuare a staccare e riattaccare ONT esterno con il rischio che magari poi la connessione non vada piu per qualche giorno ...

                    Vediamo come va a finire...

                    gianry ho sottoscritto la "normalissima" offerta 2,5 con tim e il modem tim hub. quando è arrivato tim hub e tutto ha funzionato (ovviamente mi ero preso un 5590) ho restituito il tim hub entro i 14 giorni da quando sono venuto in possesso (ovvero dalla consegna del modem da parte del tecnico che viene e fa funzionare tutto tranne la fonia che quella dipende dal rilascio del numero da parte del provider precedente). al call centre mi dicevano di tutto e il contrario. sono arrivati a dirmi che siccome avevo sottoscritto il contratto contestualmente all'acquisto del modem allora i 14 gg di recesso sarebbero partiti dalla sottoscrizione e non dal momento in cui venivo materialmente in possesso del modem. la legge bersani sull'acquisto di beni online parla chiaro che i termini partono da quando vieni in possesso del bene. morale della favola restituito il modem con raccomandata e tutto, aperto contestazione al corecom lazio tramite la piattaforma conciliaweb con lo spid (avevo anche da contestare una fattura pendente per un intervento ad caxxo del servizio a pagamento tim) . tim mi ha contattato prima della fine del procedimento per accogliere tutte le mie istanze e ho comunque portato a termine la conciliazione che alla fine mi ha dato ragione. morale della favola per il conciliatore e TIM ho un linea 2,5 con il modem di mia proprietà. ora dico : se mi cambiano il seriale LORO e mi impediscono di usare il mio modem visto che non mi hanno fornito nessun ONT , ergo mi creano un disservizio. quindi: o mi danno un ONT 2,5 (in linea con il servizio che mi fanno pagare) oppure mi rimettono in condizioni di usare il mio modem. il resto sono balle burocratiche il diritto parla chiaro. dire ad esempio che mi forniranno un ont a 1gbps vuol dire che non rispetterebbero la direttiva del modem libero e il contratto. non mi si può obbligare a usare il modem loro pena il taglio della velocità è un loro problema tecnico che non riguarda l'utente , è un loro equilibrismo contrattuale.

                      fefochip ho sottoscritto la "normalissima" offerta 2,5 con tim e il modem tim hub. quando è arrivato tim hub e tutto ha funzionato (ovviamente mi ero preso un 5590)

                      se quello che scrivi è reale il problema te lo sei creato di persona e non è colpa di TIM , se hai sottoscritto l offerta con modem in comodato è normale che non ti mettano l ONT esterno .. dovevi fare richiesta di avere il modem libero ..

                      fefochip morale della favola per il conciliatore e TIM ho un linea 2,5 con il modem di mia proprietà. ora dico : se mi cambiano il seriale LORO e mi impediscono di usare il mio modem visto che non mi hanno fornito nessun ONT , ergo mi creano un disservizio. quindi: o mi danno un ONT 2,5 (in linea con il servizio che mi fanno pagare) oppure mi rimettono in condizioni di usare il mio modem. il resto sono balle burocratiche il diritto parla chiaro.

                      come da te scritto in precedenza hai firmato un contratto che prevede il modem e per una serie secondo me di problemi di comunicazione ti hanno fatto passare tramite conciliatore a modem libero ? ( direi che non è la procedura corretta ) anche in questo caso il disservizio te lo sei creato da solo ( se lasciavi il loro modem non ti cambiavano nessun seriale , sei te che hai voluto intraprendere la via piu difficile e sei rimasto offline ) rimandando il modem indietro senza avere la certezza che tale procedura ( accrocco Fritz ) sarebbe durato .. ( alcuni per esempio lo dicevano che non sarebbe durato ) . Secondo me devi chiarire meglio questa situazione perchè da come l hai descritta secondo me il disservizio te lo sei creato tu da solo ( per la smania di avere il Fritz ) piu che TIM .. Non puoi andare da un concessionario a fare il contratto per comperare una Ferrari e poi dopo 14 giorni andare in causa perchè vuoi la 500 Abarth , non è proprio cosi che funziona .,.

                      fefochip mi impediscono di usare il mio modem visto che non mi hanno fornito nessun ONT , ergo mi creano un disservizio. quindi: o mi danno un ONT 2,5 (in linea con il servizio che mi fanno pagare) oppure mi rimettono in condizioni di usare il mio modem. il resto sono balle burocratiche il diritto parla chiaro. dire ad esempio che mi forniranno un ont a 1gbps vuol dire che non adempiono alla direttiva del modem libero e al contratto. non mi si può obbligare a usare il modem loro pena il taglio della velocità è un loro problema tecnico che non riguarda l'utente.

                      continui a ripetere le stesse cose ma non hai ancora compreso che il contratto da te sottoscritto comprende il modem in comodato ( e di norma lo si restituisce solo quando si migra o si cessa la linea o si fa richiesta del modem libero ) percui TIM non ha alcun obbligo di darti un ONT esterno perchè il contratto che hai stipulato con loro è un contratto con modem in comodato ( al netto di quello che dice il conciliatore .. secondo me hai unito due problemi e si sono fatti confusione ) , se te hai voluto rispedirlo indietro è un problema tuo che te lo devi gestire e risolvere autonomamente ... sei entrato in un bel tunnel auguri ..

                        TheMarsican le regole devono obbedire alle leggi. il vero problema è che nella delibera del modem libero si è inserita questa rottura di scatole dell'ont , ma è un problema tecnico che non può cambiare l'impalcatura della legge il cui spirito non può essere violato.

                        Andrea786 come preferisci. in ogni caso forse non hai capito una cosa : io non ho nessun disservizio , nessuno mi ha cambiato seriali e navigo serenamente dall'inizio del servizio 2,5gbps. ho restituito il modem e non lo ho pagato e il mio servizio prosegue. tu pensa quello che vuoi poi se MAI mi cambieranno qualcosa mi vedrò di nuovo con la tim di fronte a un conciliatore e vediamo come si mette. (edit. nella conciliazione ho scritto ESPLICITAMENTE che restituivo il modem in quanto aderivo al modem libero )

                          Ma Tim che vantaggio ha a bannare i router degli utenti? Perché prendersi la briga di verificare i seriali di ont e router? Se un cliente usa il loro ont oppure se si compra un router per conto suo a Tim cosa cambia concretamente?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile