[non so se postare qui o nella sezione dedicata a Fastweb... nel caso sposterò il post]

Qualcuno sa darmi indicazioni su come configurare il modem/router Fastgate dato in comodato da Fastweb come solo modem, disabilitando le funzionalità interne di routing?

Ho la necessità di collegare al mio Fastgate un router Wifi Netgear per avere una migliore copertura wifi e alcune fuzionalità di cui il Fastgate non dispone.

Ho effettuato una configurazione iniziale in cui il Netgear è collegato in cascata via cavo al Fastgate, il Wifi del Fastgate è disabilitato (così come il suo server DHCP interno), il Fastgate lavora su un rangedi indirizzi 192.168.1.x (al Netgear ho assegnato manualmentel ì'IP 192.168.1.10) e il Netgear genera una sottorete con range 10.0.0.x.

Tutto sembrava funzionare correttamente, ma dopo un po' di tempo ho iniziato a notare disconnessioni improvvise dei dispositivi connessi al Wifi del Netgear, che perdevano l'IP senza riuscire a riprenderlo correttamente.

Ho consultato la community degli utenti Netgear e diversi utenti mi hanno indicato come causa dei problemi il fatto che entrambi i dispositivi si comportano come router e questo crea conflitti.

Le soluzioni che mi hanno proposto sono:

  1. Disabilitare il Wifi del Fastgate e configurare il Netgear come un puro Access Point (test fatto, ma i problemi di disconnessione dei dispositivi erano se possibile anche peggiorati)
  2. Usare il Fastgate come solo modem, disabilitando il router interno e usando il Netgear come router (e di qui il post...)

Ora, sono piuttosto sicuro di non essere il solo a voler usare un router wifi esterno come alternativa al wifi nativo offerto dal Fastgate (che è piuttosto basico)... qualcuno ha esperienza pratica sui settaggi da fare sia lato Fastgate sia lato router esterno?

matteoc ha aggiunto il tag Fastweb .

Uppo... possibile che nessuno abbia esperienza su come configurare il Fastgate come solo modem e usare un router wifi esterno?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere...

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    TheOrbix configurare il Fastgate

    Che Fastgate?

    Hai ragione, non lo avevo specificato.

    Nome fornitore: ZTE
    Nome prodotto: H388Q V7.0
    Versione software: 1.0.1b
    Versione firmware: H388Q_V7.0.0_R1_FW-25_ZTE
    Versione hardware: V7.0.0

    In soldoni, questo: https://fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/FASTGate/

    Sono collegato in fibra FTTH 1giga.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      TheOrbix Nome fornitore: ZTE
      Nome prodotto: H388Q V7.0

      Sullo ZTE non mi risultano sblocchi possibili e quindi niente bridge mode.

      @dadadani tu ti occupi solo dei Technicolor, vero?

        mark129

        Figo! :-(
        Il punto è che nella discussione che ho aperto sulla community Netgear mi hanno suggerito 2-3 approcci diversi, e quello di configurare il modem/router del mio provider come puro modem, facendo fare tutto il lavoro di router al RAX20 (il modello di Netgear che ho comprato) è quello raccomandato.
        Una delle altre strade che mi hanno suggerito era di disabilitare il Wifi sul Fastgate e configurare il RAX20 come puro Access Point, lasciando fare la distribuzione degli indirizzi al DHCP interno del Fastgate.
        Ci ho provato, all'inizio sembrava funzionare tutto, poi dopo qualche minuto quasi tutti i dispositivi continuavano a scollegarsi e ricollegarsi con una frequenza di 2/3 minuti.
        A questo punto non ho insistito, e ho pensato di provare quella che speravo fosse la "strada maestra", ovvero configruare il Fastgate come puro modem... se dici che non si può fare, magari farò un altro tentativo con il RAX20 in modalità AP.

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          TheOrbix se dici che non si può fare, magari farò un altro tentativo con il RAX20 in modalità AP.

          O ti compri un modem (puro o tipo TIM Hub Technicolor DGA4132).

            mark129

            O ti compri un modem (puro o tipo TIM Hub Technicolor DGA4132).

            Ok ma per far questo dovrei fare tutta la tiritera per abilitare l'uso del modem libero con Fastweb, è un po' uno sbatti... Per questo mi sembrava più semplice mantenere il Fastgate come modem puro e usare un router/wifi esterno, più configurabile e con un Wifi migliore di quello incluso nel Fastgate.
            Tra l'altro il Fastgate mi dà anche rogne nell'apertura di alcune porte per la telecamera di sicurezza, usare il Netgear mi avrebbe fatto decisamente comodo.

              TheOrbix dovrei fare tutta la tiritera per abilitare l'uso del modem libero con Fastweb, è un po' uno sbatti..

              Mah, io non sono cliente FW quindi sicuramente mi sto confondendo su qualcosa ma, se fosse come dici, allora non avrebbe dovuto funzionare nemmeno col tuo Fastgate sbloccato ed in bridge (sul Netgear puoi modificare MAC, Vendor ID e DHCP Option 60?).

              In ogni caso, probabilmente il posto migliore per info su un modem in bridge per FW è ilpuntotecnico.

              @gandalf2016 hai suggerimenti?

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                mark129 apparte che come detto il Fastgate o è sbloccabile o non farà mai bridge mode, pure in bridge mode in teoria non funzionerebbe senza clonare le solite cose: il BNG di Fastweb vedrebbe infatti il MAC address del Netgear.

                OK, dal suggerimento di @mark129 capisco che mi conviene provare a are un post su ilpuntotecnico.
                Eventuali altri forum dove c'è gente che conosce bene questo dannato Fastgate?

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  TheOrbix capisco che mi conviene provare a are un post su ilpuntotecnico.

                  Ti conviene perché è un ambiente con più esperienza su ADSL / FTTC e su tutte le CPE distribuite dai principali carrier (TIM, Fastweb, Wind...) ma al 99,5% lo ZTE tuo non è sbloccabile (e quindi non può essere messo in bridge).

                  Ma, ancora prima di vedere se lo sia, non ho capito se hai già verificato che il Netgear supporti una configurazione con modem in bridge.
                  Per poterla supportare, devi poter modificare, sul RAX20, MAC address e DHCP Option 60 e forse il Vendor ID.

                    Non credo ci sia un modo. Io ho collegato il router in cascata e sul fastgate l'ho impostato in DMZ. Non è il massimo, ma almeno funziona, posso cambiare i DNS e vanno anche gli IPv6. Non ho richiesto l'IPv4 statico, non mi serve al momento.

                    • Juza ha messo mi piace.

                    TheOrbix Ok ma per far questo dovrei fare tutta la tiritera per abilitare l'uso del modem libero con Fastweb, è un po' uno sbatti...

                    Potresti comunque provarci sia con un Keenetic che con un Tim Hub (moddato) senza chiedere modem libero,è macchinoso da seguire ma è un setup da una volta e via.
                    Infatti uso una configurazione su un Keenetic Hero che praticamente elude questo controllo e fa credere alla cara fastweb che stia usando un mero fastgate.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      Rekko Potresti comunque provarci

                      Lui vuole il suo RAX20 come router.

                      • Rekko ha risposto a questo messaggio

                        mark129 Lui vuole il suo RAX20 come router

                        Le opzioni sono due allora:
                        -Acquistare un modem-router tra i due che ho elencato e farci il setup per poi "buttare" il netgear
                        -Impostarlo in AP mode e lasciar far tutto al fastgate (che poi il modello ZTE è il più decente tra tutti a livello software,dopo aver provato tutti e tre i modelli forniti da loro).

                          Se lasci fare tutto al fastgate non puoi cambiare i DNS, sei costretto a impostarli su ogni client.

                          mark129

                          Ti conviene perché è un ambiente con più esperienza su ADSL / FTTC e su tutte le CPE distribuite dai principali >carrier (TIM, Fastweb, Wind...) ma al 99,5% lo ZTE tuo non è sbloccabile (e quindi non può essere messo in bridge).
                          Ma, ancora prima di vedere se lo sia, non ho capito se hai già verificato che il Netgear supporti una configurazione >con modem in bridge.

                          Ho aperto un post sul sito, vediamo se qualcuno lì riesce ad aiutarmi, ma da una breve ricerca del mio modello di ZTE H388Q pare proprio non si possa fare.
                          La configurazione del Netgear come router in bridge al modem è quella che mi è stata più raccomandata sulla community americana di utenti Netgear, l'altra configurazione che mi hanno suggerito sarebbe quella di settare il Netgear come puro Access Point wifi: l'ho provata ma è se possibile ancora più instabile, i vari device in casa continuavano a scollegarsi e ricollegarsi al Wifi ogni 2/3 minuti.

                          Rekko

                          Le opzioni sono due allora:
                          -Acquistare un modem-router tra i due che ho elencato e farci il setup per poi "buttare" il netgear
                          Impostarlo in AP mode e lasciar far tutto al fastgate (che poi il modello ZTE è il più decente tra tutti a livello >software,dopo aver provato tutti e tre i modelli forniti da loro).

                          Sì, vedi sopra, la strada dell'AP mode sul Netgear l'ho provata ma era pure peggio... tra l'altro non sarebbe l'ideale in ogni caso: in AP mode il Netgear perde molte funzionalità (tipo non si può abilitare il QoS) e il firewall integrato nel Fastgate mi dà altre rogne.
                          In conclusione mi sto convincendo che la combo ZTE+Netgear non può funzionare, forse mi conviene rivendere il Netgear, comprare un buon modem/router/wifi AP e tentare la strada di chiedere a Fastweb la configurazione in momdalità modem libero.
                          Però non vorrei imbarcarmi in un altro tipo di rogne: oltre alla connettività Internet il Fastgate mi dà anche la linea telefonica fissa, quindi vorrei sceglere un modello di modem libero per cui la configurazione sia il più semplice possibile: ora provo a vedere se il sito di Fastweb raccomanda dei dispositivi liberi (tipo Fritzbox o altro) in qualche modo "certificati".

                            TheOrbix già il fatto che l’utente debba richiedere modem libero etc indica quale sia la volontà dell’azienda: spingere i loro apparati. Difficilmente troverai dispositivi certificati o raccomandati…

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile