[non so se postare qui o nella sezione dedicata a Fastweb... nel caso sposterò il post]
Qualcuno sa darmi indicazioni su come configurare il modem/router Fastgate dato in comodato da Fastweb come solo modem, disabilitando le funzionalità interne di routing?
Ho la necessità di collegare al mio Fastgate un router Wifi Netgear per avere una migliore copertura wifi e alcune fuzionalità di cui il Fastgate non dispone.
Ho effettuato una configurazione iniziale in cui il Netgear è collegato in cascata via cavo al Fastgate, il Wifi del Fastgate è disabilitato (così come il suo server DHCP interno), il Fastgate lavora su un rangedi indirizzi 192.168.1.x (al Netgear ho assegnato manualmentel ì'IP 192.168.1.10) e il Netgear genera una sottorete con range 10.0.0.x.
Tutto sembrava funzionare correttamente, ma dopo un po' di tempo ho iniziato a notare disconnessioni improvvise dei dispositivi connessi al Wifi del Netgear, che perdevano l'IP senza riuscire a riprenderlo correttamente.
Ho consultato la community degli utenti Netgear e diversi utenti mi hanno indicato come causa dei problemi il fatto che entrambi i dispositivi si comportano come router e questo crea conflitti.
Le soluzioni che mi hanno proposto sono:
- Disabilitare il Wifi del Fastgate e configurare il Netgear come un puro Access Point (test fatto, ma i problemi di disconnessione dei dispositivi erano se possibile anche peggiorati)
- Usare il Fastgate come solo modem, disabilitando il router interno e usando il Netgear come router (e di qui il post...)
Ora, sono piuttosto sicuro di non essere il solo a voler usare un router wifi esterno come alternativa al wifi nativo offerto dal Fastgate (che è piuttosto basico)... qualcuno ha esperienza pratica sui settaggi da fare sia lato Fastgate sia lato router esterno?