Disconnessione periodica
- Modificato
handymenny Questo si rende necessario perché a differenza delle reti fisse, i dispositivi mobili non sono sempre connessi a internet e non si trovano sempre nello stesso posto.
Infatti in un utilizzo "normale" (con la SIM all'interno di uno smartphone) l'utente nemmeno si accorge di queste disconnessioni. Te ne accorgi quando la SIM la stai utilizzando in un modo non convenzionale (come faccio io, come fa @sr69it e come fa un sacco di gente), all'interno di un router che sta sempre nello stesso posto, agganciato sempre alla stessa BTS e che sta sempre connesso, 24/24, come fosse una linea fissa.
Che sia una caratteristica delle reti mobili è fuori discussione, ma dipende dall'utilizzo che ne fai. Infatti la stessa SIM sulla stessa BTS, in uno smartphone si comporta in un modo e in un router si comporta in un altro (su un altro post si diceva che Vodafone mette il cap sulle SIM inserite nei router), a meno di non acquistare una SIM al prezzo di una XDSL da fornitori tipo Broker o altri, allora in quel caso la rete mobile si comporta come una linea fissa.
Allora mi pongo la domanda e faccio la mia deduzione: oltre alle questioni tecniche che hai spiegato, è veramente una caratteristica delle reti mobili quella delle disconnessioni frequenti, il Nat ristretto, etc etc... o in qualche modo sono limitazioni che fanno anche un po' comodo ai gestori?
- Modificato
Stefan1578 Infatti in un utilizzo "normale" (con la SIM all'interno di uno smartphone) l'utente nemmeno si accorge di queste disconnessioni.
Chiaro, però a scanso di equivoci, io intendo proprio che se ti metti a fare ping da un telefono mentre sta cambiando IP, ne perdi 5-6 magari 10, ma di certo non stai minuti senza internet. Anche perché altrimenti basterebbe avere youtube aperto per accorgersene (c'è la notifica "di nuovo online"). Anzi youtube è il meno, alcune app di streaming ti bloccano proprio lo streaming se sentono di aver perso internet.
- Modificato
handymenny mai successo con lo smartphone, magari non ho mai beccato quel momento lì, chissà. Invece purtroppo mi capita con il router a casa e durante lo streaming è veramente fastidioso, però dura talmente poco (prima con Huawei B818 e adesso con ZTE MC889) che ci ho fatto l'abitudine. Spesso neanche si blocca. Al limite prima di cominciare a vedere un film o una partita do una controllata al tempo di up e, nel caso, riavvio il modem, almeno sto tranquillo.
Stefan1578 il cap sulle SIM
Scusa l'ignoranza cos'è il cap sulle SIM
sr69it quando ti limitano la velocità.
Stefan1578
Grazie, proprio non capisco perché i gestori fanno differenza tra smartphone e router, come postemobile che vieta di inserire la sim nei router, che importa a loro come usi la sim, paghi un canone, NON dovrebbero fare questa differenza, facendo il cap sulle sim, vietandoti di usarle nei router e quindi non darti assistenza, proprio non mi va giù.........
sr69it se l'unico modo per avere una connessione a casa è una SIM ti spingono comunque a fare le loro FWA, al prezzo della fibra. Le SIM voce sono per gli smartphone
Stefan1578 il Nat ristretto
il NAT comunque anch'esso è una esigenza. Come fai a dare IP pubblici fissi a tutti i clienti mobile quando nemmeno ce ne sono abbastanza per il fisso? Tutti nel mondo usano CG-NAT di qualche tipo ed anche sul mobile esistono delle tecnologie di transizione (come 464XLAT) per cui il telefono usa solo IPv6 mentre il traffico v4 in modi diversi, ma sopra a v6.
sr69it NON dovrebbero fare questa differenza
il bel gioco dei prezzi italiani dura finchè non ci sono troppi utenti che fanno così. Perchè gli operatori semplicemente con i volumi che fa una linea fissa ci perderebbero. A tutti piacerebbe, se costretti, avere una SIM illimitata, ma la realtà è che non è mai stata pensata per un uso fisso.
- Modificato
Spusu oltre le 24 ore, attualmente il modem mi segna 2 giorni 9 ore ip nattato. Prima avevo vodafone ed anche qui, oltre le 24 ore
Aggiorno: dopo 7 giorni di connessione ininterrotta con spusu, si è sconnessa e riconnessa. Modem Huawei b535