• Mobile
  • Consiglio operatore virtuale (no Fastweb)

Ciao a tutti,
ho conosciuto casualmente questo forum effettuando alcune ricerche nell'ambito degli operatori virtuali.
Ho letto con interesse varie discussioni, argomenti, post e commenti vari, riconoscendo una considerevole competenza in materia dei partecipanti (ammetto che ho letto alcuni termini ecc che disconoscevo e per i quali mi sono dovuto documentare un po).
Sono qui ora per esporre la mia situazione e chiedervi qualche consiglio al riguardo (cercherò di essere il più breve e chiaro possibile).
Fastweb ha rimodulato il piano che avevo sul mio numero principale o "privato", quindi vorrei cambiare operatore.
Vodafone, Tim e Windtre li ho esclusi a priori sia per via del "cartello" che per i costi più elevati, Iliad sarebbe una concreta possibilità ma mia moglie è già cliente e vorrei quindi un operatore diverso qualora all'occorrenza potesse tornare utile ciò.
Pensavo di rimanere pertanto su qualche virtuale escludendo però ho (che ho già sul numero secondario o "lavorativo"), kena e very (quest'ultima potrei riconsiderarla magari).
Starei seriamente valutando coopvoce con il piano 200gb (fin troppi ma all'occorrenza potrebbero fare comodo) a 7,90 attualmente in promozione (offerta che ho già sulla sim che ho nel router 4g di casa), optima mobile (che però recentemente ha rimodulato alcuni piani, e ciò mi fa storcere il naso) col piano 100gb a 4,95, oppure spusu 4/5,98 o 1mobile con la Start XPlus Reward.
La mia idea era di passare ad un operatore che non sfruttasse la rete Vodafone, a cui potrei ricorrere nell'eventualità (in caso di possibili problemi o assenza di rete) sul secondo numero ho che è ho 😅 (ragionamento mio personale, magari il numero secondario, che comunque non ricarico sempre, in un prossimo futuro lo potrei "abbandonare"), e andare così su coopvoce o spusu.
Attualmente utilizzo un P40 Pro+ (più avanti chissà) con cui navigo online quando non sono al pc, non gioco online, raramente guardo qualcosa in streaming, non ne faccio un uso pesante e non consumo molto di norma a livello di gb.
Gli aspetti che mi interesserebbero principalmente sono la spesa, che vorrei contenere (per carità, non parliamo di grosse cifre, e quei 10/20/30 euro in più all'anno non mi cambierebbero la vita), una buona copertura (discorso relativo suppongo) e la possibilità di navigare all'occorrenza mentre sono in chiamata (su questo punto ero più sul pezzo una volta).
Voi cosa mi consigliereste tra coopvoce, spusu, 1mobile, optima mobile ed eventualmente very?
Aspetti tecnici o altro da tenere in considerazione?
Grazie anticipatamente a tutti!

    bokkia Fastweb ha rimodulato il piano che avevo sul mio numero principale o "privato", quindi vorrei cambiare operatore.

    ti trovi male con fastweb?di quanto ti ha rimodulato?

    ps.: optima e 1mobile puoi escluderli subito visto che non vuoi linea vodafone,di spusu ho letto di latenze alte

    • bokkia ha risposto a questo messaggio

      bokkia Vodafone, Tim e Windtre li ho esclusi a priori sia per via del "cartello"

      Cartello? A parte che se parli di cartello lo devi dimostrare (anche in un tribunale, se a qualcuno girano le balle), ma faccio presente che in Italia se le danno di santa ragione, anche con i rispettivi virtuali (ho, very, kena) e le telco italiane sono tra le messe peggio, proprio per la redditività nulla o sottozero, causa price war.
      Se parli di questo: bologna.federconsumatorier.it/multa-dellantitrust-cartello-28-giorni/ non vale, è vecchio di 3 anni...
      Ti consiglio la newsletter del sito ed in particolare di leggere qui:
      https://mailchi.mp/fibra/2023-06-18

        Devidah con i prezzi siamo india-like mi sembra
        in europa lato mobile siamo tra i meno costosi(anche in rapporto allo stipendio)

          GdiunG appunto...

          ale_prince
          Non mi trovavo male con fastweb, anzi, direi che mi trovavo benone per le mie modeste esigenze, sia come copertura e tutto il resto, anche in rapporto al costo del piano che avevo (era quello da 5,95/mese con 50gb, rimodulato a 7,95 con 100gb)

          Devidah
          intanto procedo a modificare il mio post per non rischiare di dover difendermi in tribunale (se questo era il messaggio 😉) edit: vedo che non posso più modificare, tocca incrociare le dita 😅
          Presumendo che voi ne sappiate sicuramente più di me, come si giustifica il fatto che Vodafone, TIM e Windtre offrano piani migliori o comunque più economici esclusivamente ai clienti Iliad e virtuali a loro non riconducibili (v. ho, kena, very)? Come si può definire questa circostanza?
          Per il resto credo di non avere né le competenze né le conoscenze per entrare in maniera seria nel merito, rischierei di uscirmene con frasi o ragionamenti da bar tipo.

          GdiunG
          Perdonami ma "con i prezzi siamo india-like mi sembra" cosa si intende? (credo di aver capito forse ma te lo chiedo comunque per sicurezza)
          Ricordavo che in Europa siamo tra i meno costosi lato mobile, diresti di tenerlo presente per giustificare una spesa leggermente maggior anche se, per quanto mi riguarda, sarebbe tranquillamente evitabile?

            Ciao,
            io utilizzo spusu come operatore per il numero privato mentre vodafone come numero aziendale.
            La copertura varia molto da zona a zona, quindi per quello devi vedere tu, in generale con Spusu mi trovo bene.
            Ti segnalo solo due "problematiche" che per me sono ininfluenti:

            • non hanno il VOLTE, quindi ti puoi trovare senza rete dati mentre telefoni
            • hanno un ping alto, circa 70ms

              bokkia Come si può definire questa circostanza?

              La prendo alla lontana...
              Lo scopo di ogni azienda è il profitto: si devono massimizzare ricavi e utili (a volte le due esigenze sono tra loro non equivalenti).
              Per i ricavi, visto che il mercato è saturo, si cerca di acchiappare clienti ai concorrenti, ma per fare ciò, devi allettarli con il prezzo (o se sei bravo, con un servizio migliore).
              Per i margini, si cerca di vendere il servizio al prezzo più alto possibile.
              Per un cliente esistente, puoi cercare di aumentargli il prezzo (rimodulazione) fino ad un livello oltre il quale lo spingeresti a cambiare operatore.
              Oppure, se quel livello di prezzo non è più sostenibile, glielo alzi apposta per cacciarlo via....
              Quello che è sicuro è che non siamo in presenza di una scienza esatta. Molte azioni degli operatori sono delle scommesse o dei tentativi.

                alex8sei
                Grazie per il feedback, il ping alto non mi creerebbe problemi, la mancanza del volte (che dovrebbe arrivare?) invece magari sì...

                Devidah
                Direi che hai sommariamente esposto bene questo aspetto, ma come mai non cercano di "allettare" i clienti delle altre due compagnie principali con le medesime offerte che riservano ai clienti Iliad o a quelli di determinati operatori virtuali? (magari sono rimasto un po' indietro e le cose sono cambiate e non è più così attualmente)
                Sarebbe bello e molto interessante sapere nel dettaglio margini e conseguenti valutazioni e decisioni del caso, un aspetto che non avevo mai considerato è il fattore "scommessa" che potrebbero verosimilmente fare quando procedono con le rimodulazioni.

                • Devidah ha risposto a questo messaggio

                  bokkia Non mi trovavo male con fastweb, anzi, direi che mi trovavo benone per le mie modeste esigenze, sia come copertura e tutto il resto, anche in rapporto al costo del piano che avevo (era quello da 5,95/mese con 50gb, rimodulato a 7,95 con 100gb)

                  parere personale:io ho ancora quella da 5,95 e ancora non me l'hanno rimodulata,ma anche se lo facessero a 2€ in più rimango,secondo me non ha molto senso cambiare visto che ti trovi bene,il 5G a questi prezzi non si trova con nessuno

                  bokkia penso che i criteri di scelta tariffe, target, ... siano un segreto industriale ben conservato.
                  Purtroppo non sono né un economista, né un teorico dei giochi. Sono campi vastissimi, premiati da Nobel 😀

                  bokkia Kena o Very potrebbero essere 2 ottime alternative, anche CoopVoce direi top.
                  Le altre lasciale perdere visto che non vuoi rete Vodafone, visto che hai già SIM HO.

                  Devidah Si ma a te che ti interessa se le aziende guadagnano meno o di più?
                  Il cliente è libero di scegliere l'operatore che più gli piace, spendendo anche il meno possibile.
                  Non vedo perché per forza dovrebbe scegliere WindTre, Tim o Vodafone che fanno tariffe carissime a confronto...
                  Se volessero guadagnare di più, gli operatori big potrebbero farlo, aumentano tutte le tariffe di base, 0 tariffe operatore attack e hai virtuali aumentano l'affitto della rete. Ma siccome per ora non l'hanno fatto, vorrà dire che gli conviene stare così

                  • Devidah ha risposto a questo messaggio

                    So che è linea vodafone quindi non lo considererai, ma se vuoi contenere le spese valuta NTMobile, ha prezzi ottimi, l'unica cosa considera che i giga alla fine potrebbero risultare meno di quelli dichiarati in quanto il contatore ha tolleranza di 1MB (leggi: i gb potrebbero erodersi più velocemente rispetto a kena ad esempio).
                    Su rete TIM kena va benissimo, l'unica cosa è il cap di velocità ma nell'uso quotidiano non si nota. Senza cap anche Coop va benissimo sempre su rete TIM. Per entrambi pare che ufficialmente il P40+ non sia certificato per il VoLTE, mi fa strano però che sia il 30 che il 60 lo siano (coop, kena)

                    bokkia come si giustifica il fatto che Vodafone, TIM e Windtre offrano piani migliori o comunque più economici esclusivamente ai clienti Iliad e virtuali a loro non riconducibili

                    Sono offerte Operator Attack: se un cliente Iliad ha un'offerta che comprende traffico voce 'illimitato' e 150 GB a € 9,90/mese, allora, visto che il mercato è saturo, TIM, WindTre e Vodafone cercano di strappare quel cliente a Iliad offrendogli lo stesso pacchetto di Iliad a € 8,90 o giù di lì. Tanto al più tardi l'anno dopo lo rimodulano al rialzo, e il gioco ricomincia.
                    Se un cliente paga al proprio operatore 'attuale' € 14,90 per traffico voce illimitato e un dato volume di dati, allora l'operatore che vuole prendersi quel cliente non ha bisogno di offrirgli lo stesso pacchetto a 8,90 come al cliente Iliad: basta che gli faccia 13,90...
                    Questo balletto è assolutamente inutile a tutti e gli operatori italiani continuano a essere con l'acqua alla gola o ancora più su.
                    Per me la concorrenza va fatta sull'offerta di servizi e sulla qualità di questi, non sui prezzi. Perciò (e so benissimo che la mia opinione è impopolare) ritengo assolutamente inutile l'ingresso di Iliad nel mercato italiano. Inutile se non addirittura dannoso.

                    Con Fastweb ora sei su rete TIM o WindTre?

                    Ad ogni modo, visto che sembri particolarmente sensibile alla questione rimodulazioni, direi che il migliore compromesso potrebbe essere CoopVoce, che offre il VoLTE e non ha mai rimodulato finora. In alternativa, considera anche Tiscali, che in passato ha applicato qualche variazione contrattuale ma molto più leggera di altri operatori. In entrambi i casi avresti VoLTE e copertura rete TIM.

                    Altrimenti, rimani con Fastweb per i famosi 2€ al mese di differenza, considerando che sono gli unici ad offrire il 5G a quel prezzo. Se vuoi cambiare, invece, rimanendo su rete WindTre, con Very hai VoLTE e VoWiFi (quando cambierai dispositivo, se ne prenderai uno compatibile) ad un buon prezzo.

                    • Robben ha risposto a questo messaggio

                      giuse56 Si ma a te che ti interessa se le aziende guadagnano meno o di più?

                      A me? Nulla di nulla! Tentavo di spiegare determinate dinamiche...

                      giuse56 vorrà dire che gli conviene stare così

                      Seeee.... Come no.

                      callfan CoopVoce offre il VoLTE, ma solo sui dispositivi che dice lei. Io sono riuscito a farmi abilitare la sim, ma sui dispositivi fuori lista non va, anche forzando l'attivazione con appositi moduli di Magisk. Sicuramente il fatto di non essere ESP è penalizzante in questo senso, infatti me ne sto passando a Tiscali - che consiglierei a OP come possibile scelta.

                      Secondo me, tutto considerato, hai due opzioni:

                      a) rimani in fastweb, già ti trovi bene e 7,95 per 100gb in 5g non sono affatto male se ti basta il traffico. Almeno fino ad una prossima eventuale rimodulazione.
                      b) vai su Coopvoce, che non rimodula e che garantisce normalmente buone prestazioni

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile