• Mobile
  • svanito credito residuo su scheda wind3 senza utilizzarla

handymenny il servizio dati lo puoi conteggiare se io ho richiesto un abbonamento dati ma se non e attivo un abbonamento dati sai perfettamente che all'utente non serve e non lo devi conteggiare anzi lo devi bloccare da terminale

Juza xche strana? se io nei tempi passati ho ricaricato e non usato xche ricevo solo chiamate su quella sim cosa c'e' d strano

handymenny vado a precisare le autoricariche erano diventate 2400 euro e le ho consumante tutte chiamando da quel numero il credito era 170 xche avevo negli anni ricaricato e non avevo ma chiamato xche ricevevo solo, ecco l'autoricarica pii disattivata da me a dicembre se ricordo bene

consulentetlc dovrei richiederli i tabulati ma sono a pagamento

iamlele96 non effettuo chioamate da quel numero xche ho una sim vodafone visto che il segnale dove vivo e un po + forte e wind invece molto debole quindi con vodafone ho una promo minuti illimitati quindi xche dovrei chiamare con la wind?
non ho saputo gestire lo smartphone mi dica ma se c'e' una impostazione disattiva dati oltre questo cosa dovrei fare??? sullo smnartphone
MarcoYahoo

    pippisi se non e attivo un abbonamento dati sai perfettamente che all'utente non serve e non lo devi conteggiare anzi lo devi bloccare da terminale

    Il blocco è possibile, ma va richiesto esplicitamente all'operatore tramite servizio clienti

    • pippisi ha risposto a questo messaggio

      handymenny difatti nell'disattivare l'autoricarica ho espressamente richiesto di non avere nessun abbonamento e numeri a pagamento e invece mi avevano anche attivato il ti ho chiamato dal costo di 81 centesimi a messaggio

      pippisi "Strana" secondo il mio modo di concepire un contratto per telefonia mobile, senza voler fare nessuna insinuazione 😅

      • pippisi ha risposto a questo messaggio

        Juza quindi secondo il suo modo di concepire se le serve una sim solo x ricevere chiamate fa una promo e ricarica tuttii mesi regalando soldi alla compagnia tanto non fa telefonate e le perde

        pippisi non ho saputo gestire lo smartphone mi dica ma se c'e' una impostazione disattiva dati oltre questo cosa dovrei fare??? sullo smnartphone

        Modificare manualmente il nome dell'APN dello slot in cui è inserita la sim, impostandone uno farlocco e poi salvare l'impostazione: solo così si ha la certezza che, per quella sim, il telefono non riuscirà mai a stabilire alcuna connessione dati.
        La soluzione era stata già indicata da qualcun altro prima di me.

          MarcoYahoo non consiglierei questo metodo perché non è sicuro con telefoni commercializzati in Italia.

          Potrebbe valere solo se l'utente abbia in dotazione uno smartphone comprato il più lontano possibile dall'Italia (ad es. USA, Cina, Nuova Zelanda, ecc...).

          Già se fosse europeo sarebbe opportuno fare altre verifiche perchè all'interno degli smartphone ci potrebbero essere una o più APN precaricate di uno o più gestori che, all'inserimento della sim, si configurano automaticamente.

          Ad esempio un telefono venduto in Italia potrebbe avere precaricati gli APN di Vodafone, TIM o WindTre e la lettura della sim li potrebbe far attivare.

          Quindi non darei per scontato che, se si inserisse un APN farlocco, non ci siano connessioni dati perché magari la soluzione potrebbe anche funzionare per qualche giorno/mese/anno ma all'improvviso (magari a seguito di qualche aggiornamento software o aggiornamento APP) ci si ritrova su altro APN senza accorgersene con tutti i rischi del caso.

            consulentetlc Ad esempio un telefono venduto in Italia potrebbe avere precaricati gli APN di Vodafone, TIM o WindTre e la sim li farebbe attivare.

            li hanno i telefoni venduti in tutto il mondo, per android fanno parte proprio dei sorgenti del sistema operativo e per iphone quel tipo di configurazioni non cambiano in base alla regione

            Comunque fin quando non resetti il telefono o le impostazioni di rete funziona, questo tipo di config sopravvive anche al cambio sim, nel senso che il telefono memorizza l'associazione ICCID -> APN e te la ripropone.

              handymenny una soluzione sicura: far inibire traffico dati direttamente dall'operatore.

              Per quanto riguarda gli APN ovviamente TIM, Vodafone e Wind sono forse quasi ovunque ma dubito che ci siano tutti gli altri operatori virtuali nel mondo.
              Invece per Iliad penso che, per trovare la sua assenza della lista dei carrier precaricati, basta avere uno smartphone o un tablet antecedente al 2016, e quindi di conseguenza con un vecchio Android a bordo (che probabilmente ha smesso di fare aggiornamenti). Sempre con tutte le eccezioni del caso.

              pippisi di solito i tabulati a pagamento sono per report cartacei o su supporto fisico o report obsoleti o visualizzare traffico in entrata o, forse, anche per leggere semplicemente gli ultimi numeri senza asterischi del traffico telefonico uscente.

              Ma penso sia un obbligo di Wind renderti accessibili report generici che comprendono durata, data e orario di connessione. Dall'area clienti non ti fa proprio visualizzare il traffico?

              Non sono certo di questa cosa ma sono quasi sicuro che dovrebbero essere fruibili gratuitamente, seppur in formato non completamente trasparente.

              • pippisi ha risposto a questo messaggio

                handymenny Comunque fin quando non resetti il telefono o le impostazioni di rete funziona, questo tipo di config sopravvive anche al cambio sim

                Infatti ho consigliato di farlo guardandosi bene dal non resettare le impostazioni di rete.

                pippisi il servizio dati lo puoi conteggiare se io ho richiesto un abbonamento dati

                Commercialmente no, perché tutte le linee mobili senza blocco della navigazione hanno la possibilità di collegarsi ad Internet con una connessione a consumo. Sono 3/4/5€ al giorno, dipende dal gestore e dal piano tariffario della SIM. È sempre stato così e tutti gli addebiti che vedi sono leciti, perché il telefono ha comunque instaurato una connessione alla rete, con parametri validi, e, come ti hanno detto sopra, in 4G questo fa scattare la tariffazione dati.

                L'unica cosa che potresti provare è ConciliaWeb ma la vedo mooolto dura.

                Con Android non ho avuto modo di verificare, ma quindi un aggiornamento di sistema ti lascierebbe l'APN farlocco?

                Con Apple invece, se fai un aggiornamento di IOS, l'iPhone ti ripristinerà le impostazioni di rete automaticamente mettendo quelle predefinite e perdendo l'APN farlocco.

                Successivamente lo puoi rimettere senza problemi ma quell'attimo ti potrebbe far collegare ad internet e scalare credito (se non hai bundle che lo includono nel profilo tariffario).

                consulentetlc non avendo internet sulla sim non e mai stato scaricato neanche l'app dell'operatore.
                mi sembra tutto fatto apposta per fottere la gente un vecchietto come fa a capire una cosa del genere

                  pippisi butta un occhio dal loro sito, senza scaricare l'app: https://ac.windtre.it/oa/auth/login

                  Magari non c'è il tabulato telefonico completo di chiamate in entrata o di altre cose sensibili, ma ci dovrebbe essere quello che ti interessa vedere sulle connessioni dati, all'interno del report dei consumi nella sezione "il tuo traffico", almeno per tua curiosità e verificare se quello che ti ha detto l'operatore a voce corrisponde a realtà.

                  Sicuramente è tutto ok ma potrebbe essere un primo passo per verificare perlomeno se ci sono errori di fatturazione oppure altre cose che potresti portare a tuo favore in un eventuale conciliazione. Chissà.

                  pippisi mi sembra tutto fatto apposta per fottere la gente un vecchietto come fa a capire una cosa del genere

                  Qui c'è di mezzo anche una motivazione tecnica che va oltre il mero truffare. Dopo è ovvio che avrebbero potuto implementare qualche soluzione, se avessero voluto. Ma l'autenticazione su rete 4G, per come si svolge, prevede uno scambio di alcuni pacchetti dati, e in quello non è il gestore a truffarti.

                  Cristallina la posizione di Tim. «Il problema è generato dal comportamento dei terminali Lte» dicono dalla compagnia del gruppo Telecom «che su rete 4G in roaming potrebbero non bloccare totalmente il traffico dati in fase di attestazione in rete». Aggiungono che «questa problematica è oggetto di condivisione anche in ambito Gsma», cioè nell’associazione mondiale degli operatori mobili. Si tratta, quindi, di una questione nota ai tecnici, in quanto «trasversale a molti operatori con reti 4G».

                  Fonte: https://www.lastampa.it/economia/2015/05/21/news/rischio-salasso-coi-telefonini-4g-il-roaming-puo-attivarsi-da-solo-1.35264378/

                  pippisi
                  E' esattamente il contrario: quando inserisci una nuova sim, parte la configurazione automatica del gestore proprio per facilitare l'uso agli utenti, specie quelli poco avvezzi alla tecnologia, ed evitare l'inserimento di parametri errati.
                  Ti ho già spiegato che di casi come il tuo ce ne sono a dozzine; quando una persona decide di usare uno smartphone anziché un cellulare gsm, salvo il caso di comprarsi prodotti specifici per anziani (tipo i Brondi, che non consentono nessun tipo di personalizzazione da parte dell'utente), deve studiarne le funzioni esattamente come accade quando si compra un qualsiasi elettrodomestico.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile