[cancellato]
Bene, così è più chiaro del messaggio volutamente ambiguo. Nuova multa in arrivo, direi - senza alcuna polemica, solo sempre esterrefatto di come le telco violino in continuazione le regole senza alcun pudore - non solo TIM, ovviamente.
Bene, così è più chiaro del messaggio volutamente ambiguo. Nuova multa in arrivo, direi - senza alcuna polemica, solo sempre esterrefatto di come le telco violino in continuazione le regole senza alcun pudore - non solo TIM, ovviamente.
Tale meccanismo non contrasta il tanto citato opt-out.
TIM non attiva nulla al cliente senza consenso.
Viene semplicemente notificata una modifica contrattuale ed è il cliente a decidere se accettarla o no.
In alcuni casi l'aggiunta del 5G non mi sembra malvagia, ma ciò non toglie che il comando per mantenere invariati costi e contenuti c'è e si può sfruttare.
Questa volta, però, non è previsto l'inserimento della clausola ISTAT nel contratto (che di fatti, a differenza delle precedenti manovre, non viene menzionata) né è prevista l'attivazione di un'offerta analoga (come succedeva prima nel caso in cui si decideva di non accettare l'aumento).
Vi lascio il comunicato ufficiale:
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2023/variazioni-offerte-mobili-prepagato
Pace e bene.
Arrivato anche a me.
"Modifica contrattuale: per le mutate condizioni di mercato, dal primo rinnovo successivo al 28 agosto la tua offerta avrà un costo di 2€ al mese in più. In alternativa, puoi continuare ad avere gli stessi costi e contenuti della tua attuale offerta, aderendo con SMS gratuito con testo NOVAR ON al 40916 entro il 28 luglio. Recesso senza penali né costi, mantenendo eventuali rateizzazioni, su tim.it, via PEC o nei negozi TIM, entro il 30/9. Maggiori info su on.tim.it/nw3q , al 409164 o nei negozi TIM"
Sono già stati multati per due milioni per una cosa simile:
Non si capisce veramente se le condizioni di mercato sono mutate perché inviando un SMS non mutano più... vi consiglio di verificare effettivamente qual è la modifica contrattuale e segnalare i comportamenti illegale ad AGCM.
è una rimodulazione bella e buona, anche a me è arrivata quella da 2 EUR, ma posso chiedere il 5G come contropartita e potrebbe anche andarmi bene avendo la combinata fisso e mobile ed un telefono 5G che al momento non lo può usare, oggi dopo mesi mi sono accorto che a mia moglie hanno aumentato il prezzo di 2 EUR con la clausola capestro dell'adeguamento ISTAT, avendo lei meno esigenze la sposto so un COOPVoce che ha una tariffa chiara ed in promozione fino al 2 Agosto, inoltre gia supporta VoLTE ed eSIM che è cosa sempre gradita, la rete è quella di TIM di cui non posso lamentarmi.
Non capisco di cosa vi lamentate. Preferite non avere più la possibilità di rifiutare l’aumento e mantenere l’offerta attuale?
Perché se arrivano altre multe, non è che gli operatori smetteranno di rimodulare. Semplicemente torneranno alla vecchia modalità, senza possibilità di rifiuto, in cui l’unica opzione è cambiare operatore. E sinceramente, se uno si trova bene, è una scocciatura.
Io, ad esempio, pago 5.99 euro/mese con W3 dal 2020 e già sarei stato rimodulato due volte se non mi avessero dato la possibilità di rifiutare. Invece sono felice e contento così, con tanto di 5G attivato di straforo.
Ps. Vi ricordo che prezzi così bassi (sottocosto) sono un’anomalia presente solo nel mercato italiano e che sarebbero insostenibili per gli operatori di rete, se la maggior parte degli utenti non pagasse a prezzo pieno. Perciò ritenetevi fortunati e approfittate di queste possibilità finché vi vengono fornite, anziché fare i “crociati” della situazione. Provate a farvi un giro in altri paesi e poi ne riparliamo.
dariuccio83 Infatti non mi lamento, mi spiace solo non essermi accorto della rimodulazione a mia moglie, avendo la sua rimodulazione la causa capestro dell adeguamento ISTAT, lei purtroppo non ci fa caso a queste cose, per quanto mi riguarda io penso di continuare tranquillamente con il 4G come adesso e rifiuto la rimodulazione.
Se non sbaglio c'è una delibera AGCOM di aprile 2023 che dovrebbe eliminare la causa capestro di TIM e WIND, ma entra in vigore dopo 120gg per cui ad Agosto, ma non so il giorno preciso.
Melandir L’adeguamento ISTAT non mi sembra un grosso problema. Parliamo del 5% su importi ridicoli ovvero pochi centesimi in più al mese, e non sappiamo ancora se verrà applicato (gli operatori hanno messo le mani avanti).
Piuttosto, occhio che alcune offerte con Giga illmitati in 5G hanno il cap di velocità a 10 Mbps. Quello sì che è un problema…
dariuccio83 Fosse solo l'adeguamento ISTAT, ci sta, i costi aumentano per tutti, quello che mi da fastidio è il fatto che se l'inflazione scende loro non accettano il ribasso, ed hanno messo uno spread fisso a +3,5%.
Inoltre l'interesse è composito, quindi ogni incremento viene fatto sul prezzo precedente, sempre con un minimo di +3,5% anche se il l'inflazione è a 0.
Detto questo io aspetto l'entrata in vigore della delibera AGCOM e vedo come la applicheranno, la moglie la sposto di operatore perchè purtroppo è rimasta fregata non essendosi accorta dell'aumento.
Tengo gli occhi aperti sulla velocità come mi hai suggerito e leggo le righe piccole
Melandir ti rendi conto che stai parlando di pochi centesimi in più al mese? Non mi sembra un motivo valido per cambiare adesso. Tra un anno (ad aprile) se e quando TIM inizierà ad applicare l’aumento per l’inflazione allora si vedrà. Just my two cents.
Qualcuno ha fatto recesso con un finanziamento Tim Fin attivo...? Mi potete confermare che non scattano le condizioni punitive (interessi+maxi rata finale)?
Ma quindi rifiutando la rimodulazione succede qualcosa? In teoria no, o sbaglio?
dariuccio83 ti rendi conto che stai parlando di pochi centesimi in più al mese?
Come fai l'aumento e dire che sono "pochi centesimi al mese"?
Se calcoli il +5% sui 30 euro/mese un aumento del +5% vuol dire +1,5 euro mese.
Mi interessa anche il discorso del 3.5%.
Il +3.5% è la soglia minima fissa? Quindi se l'inflazione è 0 l'aumento sarà sempre del 3.5%?
bovirus Come fai l'aumento e dire che sono "pochi centesimi al mese"?
Ci sono offerte TIM con prezzo più basso di 30 euro/mese, in ogni caso parliamo di circa un caffè al mese.
bovirus Il +3.5% è la soglia minima fissa? Quindi se l'inflazione è 0 l'aumento sarà sempre del 3.5%?
Per come è scritto sembrerebbe di sì ma non sono un avvocato né lavoro più per TIM, quindi non lo so. Chi vivrà fino ad aprile 2024 vedrà. Inutile fasciarsi la testa quasi un anno prima. Soprattutto ora che si può restituire il modem per cui di fatto non ci sono vincoli.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile