• [cancellato]

  • Modificato

mark129 L'acqua fangosa non ha conseguenze per pfs, splitter, pta/pte/roe, connettori?

Gli elementi interrati dovrebbero essere stagni - non so fino a che pressione dell'acqua. Gli elementi come i ROE e armadi no - lì dipende che sporco si è infilato nei connettori, può essere necessaria una pulizia. Come dice Andrea, però una rete passiva con elementi in vetro e plastica da questo punto di vista è più resistente di una attiva con elementi in metallo, non ci sono componenti elettrici che possono essere stati danneggiati e connettori in metallo che si ossidano. Il problema sono invece i PCN, se sono andati sott'acqua quelli avranno subito danni. Poi ovviamente c'è da capire che danni hanno subito le dorsali.

    [cancellato] dai dati che ci sono in rete di OpenFiber pare che il PCN in questione sia localizzato in

    Piazza Giubileo 2000, S.Agata sul Santerno (RA)

      • [cancellato]

      Andrea786

      Qui fra griglie di aerazione e connessione elettrica a destra se è andato sott'acqua avrà bisogno di un intervento.

      Mi chiedo se in aree a rischio sia possibile progettare questi sistemi per avere una maggior probabilità di sopravvivere ad alluvioni (entro certi limiti) - ad esempio evitando che i cavi entrino direttamente dal basso.e rendendoli stagni.

        [cancellato] già con le griglie qualcosa sarà entrato ma sopratutto guardando la foto se il tombino è unico e l armadio sotto non è sigillato ma aperto probabile che l acqua sia entrata anche dal sotto considerando l altezza di acqua che hanno avuto , comunque come diceva Andrea molto probabilmente il problema principale è li anche solo guardando come è fissato il contatore ENEL , ovviamente poi vanno verificate anche le dorsali se hanno subito danni

          • [cancellato]

          Andrea786 il tombino è unico e l armadio sotto non è sigillato ma aperto probabile che l acqua sia entrata anche dal sotto

          Sì, esatto - è per questo che pensavo a design diversi dove i cavi non entrano direttamente "da sotto" ma passano in un condotto separato che li porta verso l'alto e poi entrano da lì. Questo permetterebbe di ridurre i rischi di allagamento dell'armadio finché l'acqua non supera un certo limite. Certo che poi l'armadio deve essere stagno e con le chiusure non danneggiate. Se poi ci sono apparati attivi è richiesto un adeguato ricircolo d'aria che inevitabilmente deve fare basso-alto, e questo complica il design. Poi c'è da capire se i costi sono giustificati dai rischi. Purtroppo poi però situazioni come queste accadono.

            [cancellato] bravissimo ti sei praticamente risposto da solo , considera che ove è presente una griglia di areazione di solito , per quanti filtri puoi mettere , un minimo di acqua nel quadro entra sempre alla fine ( di solito nelle feritoie alte non mettono mai filtri percui se l acqua è alta auguri ) .. Bisogna vedere poi se realmente gli apparati hanno subito danni ( bisognerebbe smontare un apparato che vi è all interno e pulirlo e poi vedere se riparte ) o se l unico inconveniente magari è che si è spento perchè è mancata semplicemente l ENEL . Poi ce da considerare che da quello che ho potuto sentire l acqua in quella zona era abbastanza alta e non penso che quel MiniPCN sia tanto alto percui anche volendo alla fine un minimo di danno dentro ( magari saranno partiti i moduli interni di alimentazione dei apparati ) considera comunque che OpenFiber mica si mette a smontare gli apparati uno ad uno e pulirli dal fango , fanno prima a cambiare tutto in blocco . Per una questione di praticità nei armadi stradali i cavi passano quasi sempre dal tombino percui se per ipotesi sotto fosse stato aperto e gli apparati fossero nella parte inferiore del PCN auguri che funzionino ancora

            Di solito come mostra la foto : https://i.fibra.click/2020/07/1595428272_4707_0.jpg i filtri usati sotto sono metallici percui l acqua entra senza problemi

            • [cancellato]

            Allora la rete Vodafone è tornata ed e in 5G (500/100 come velocità), cioè presumo che la fibra è tornata a funzionare in qualche modo.
            Direi che riesco almeno a stare in contatto!!

            Ringrazio a tutti per i pensieri, e si, casa nuova tirata su un semplice campo, da zero con un bello investimento fatto a durare per anni, che invece è durato solo 15. Si va avanti!!

              [cancellato] Allora la rete Vodafone è tornata ed e in 5G (500/100 come velocità), cioè presumo che la fibra è tornata a funzionare in qualche modo.
              Direi che riesco almeno a stare in contatto!!

              Bene direi ottimo , per la connessione di Dimensione hai provato ? in caso mai prova a sentire @giusgius se magari ha news in merito 😉

              [cancellato] Ringrazio a tutti per i pensieri, e si, casa nuova tirata su un semplice campo, da zero con un bello investimento fatto a durare per anni, che invece è durato solo 15. Si va avanti!!

              Figurati era il minimo un po di auguri e di pensieri con la batosta che avete preso , l importante è che avete salvato la pelle dai e quantomeno le auto poi per la casa anche se come sempre è fatta di mille sacrifici la si sistema con calma ( se non ci sono problemi con le fondamenta ) , l importante è che alla fine mettano il territorio in sicurezza 😉

                • [cancellato]

                Andrea786 Avrà visto il thread ma penso che è piuttosto presto a sapere anche per lui.

                [cancellato] Mi chiedo se in aree a rischio sia possibile progettare questi sistemi per avere una maggior probabilità di sopravvivere ad alluvioni (entro certi limiti) - ad esempio evitando che i cavi entrino direttamente dal basso.e rendendoli stagni

                A S.Agata e' stata violentissima l'alluvione. C'era una corrente pazzesca, sono potuti intervenire solo con elicottero e un escavatore da 100 ql, mettendo in salvo le persone dal primo piano. Gommoni, fuoristrada e a piedi era impossibile intervenire in diversi punti. Una casa e' stata pure spostata, la corrente ha smosso auto, recinzioni, muretti e creato voragini in certi terreni. Senza contare il fango che si e' cumulato dove l'acqua e' passata.
                Oltre il PCN potrebbe esserci di piu'.

                Ho i miei genitori che vivono a Lugo e li e' stata molto piu' graduale e senza tutto quel fango e corrente, a S.Agata c'e' stato davvero l'inferno.

                  • [cancellato]

                  GusEdgestream Per aggiungere, il PCN sta subito dopo il ponte che è dietro al cimitero che durante l’alluvione..non ci credete ma, dalla metà del ponte da dove usciva il fiume Santerno ha coperto totalmente con così tanta acqua che il cimitero stesso era completamente sommerso !! Non riesco a farvi immaginare la linea di acqua quanto era abbondante che copriva completamente un’area così grande..quindi il PCN è stato sommerso più di 24 ore con metri buoni di acqua/fango sopra ed ancora in piedi vi devo dire. È ancora lì !!

                  Aggiungo sempre off topic una foto fatta dai uno dei miei vicini dal piano di sopra 3/4 ore dopo che l’acqua invade le strade e le nostre villette sono a 400 metri lontane dal ponte/fiume. Comunque è incredibile che le case sono ancora qui.

                    [cancellato] Non riesco a farvi immaginare la linea di acqua quanto era abbondante che copriva completamente un’area così grande..quindi il PCN è stato sommerso più di 24 ore con metri buoni di acqua/fango sopra ed ancora in piedi vi devo dire. È ancora lì !!

                    Lo immaginiamo fidati , è una tragedia purtroppo ( e speriamo che l acqua alta con fango passi presto perchè presumo che da una tragedia di quelli che hanno perso la vita e la casa , che sono le tragedie piu importanti, passiamo ad un altra tragedia che è quella dell agricoltura e delle aziende ) , per quello che riguarda il PCN presumo che facciano prima a sostituirlo in blocco , avranno un po da lavorare per sistemare i cavi ma non è un lavoro impossibile , bisogna vedere se le dorsali che arrivano al PCN e le fibre spente ( quelle che arrivano nelle abitazioni per intenderci ) hanno subito danni o meno

                    [cancellato] Approfitto di questa risposta per mandare a tutti un messaggio di vicinanza e di coraggio per trovare la forza di ricostruire e ripartire. Per quanto riguarda la rete si potrebbe palesare l'ipotesi da parte di OF di fare ciò che era previsto in origine ossia collegare la rete di Sant'Agata al PCN di Lugo (quello in località San Bernardino), in questo caso potrebbe essere necessario attendere che facciano anche le opere civili per collegare fisicamente le due infrastrutture.

                      un mio amico che abita a nonantola dove l'hanno scorso ruppe il secchia ci hanno messo circa 2 settimane

                      • [cancellato]

                      Uscito prima dal paese..stanno cambiando già dei pezzi dal PCN..il tizio mi ha detto che Open Fiber ha fretta di sistemare la rete prima possibile. Ottimo direi. Dentro era pieno di fango, però mi aspettavo peggio per dire la verità. Comunque vi aggiorno quando torna la rete per avere i tempi come riferimento per qualche futuro thread.

                      MatteoK lugo ha ancora acqua ovunque, e uno dei 2 paesi tuttora sott'acqua insieme a conselice (sono andato ieri a conselice) vivo a circa 40 km

                      • [cancellato]

                      Rete tornata senza alcuna modifica da parte mia, in casa o nella strada. Tutto come prima. L’acqua ha coperto la borchia, il cavo ottico e nessun danno.
                      Grazie a tutti per le risposte e pensieri.

                        [cancellato] non succede nulla alla fibra con l'acqua è vetro non si ossida e niente, a differenza del rame

                        • [cancellato]

                        Grazie Dimensione !! Il Gesto non ha un prezzo !!

                          [cancellato] non mi ero accorto del tuo thread! Ho riportata notizia analoga in altro thread 🤠

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile