• System Engineer - WeAreProject

Fabio79 non fare speedtest da browser...

Comunque si, bisognerebbe approfondire la questione, mai sentito di un problema simile...

Ti assicuro che non è un problema di compatibilità dell'f6005.

un mese dopo

Fabio79

Ciao Fabio, ti secca passarmi la schermata della configurazione della WAN1 con Dimensione?

Hai toccato altro settaggi? Tipo MSS Clamping? IPV6 è in Dhcp o disabilitato?

Grazie

Ps mi dici anche la marca del modulo SFP?

3 mesi dopo

Ciao, sono tornato!

Arrivata oggi l'UDM Pro. Tuttavia non faccio più di 1600mbps con modulo sfp+ Ubiquiti.
La CPU viaggia al 60%.
Secondo voi è dato dal mio PCN o ci sarà qualche problema di configurazione?. Domani vi giro gli screen della configurazione di base che ho fatto.

nushuth @Fabio79
Ho rifatto gli speedtest, ma difficilmente superano i 1900. Tra l’altro come si fa a configurare l’IPv6?

Grazie in anticipo. Purtroppo non trovo guide online per una buona configurazione con dimensione

Togliete il controllo del traffico con tutti i filtri firewall

    Molto strano lui con tutto disattivato regge tranquillamente i 10Gb

    La tecnologia, (è spiegato bene qui https://fibra.click/gpon/) prevede che i 2,5 Git/s siano divise tra un numero predeterminato di utenze che può arrivare fino a 128., anche se tipicamente sono 64 o 32.
    Significa che per avere uno speed test che segna downstream a 2,5 Gbit, è quindi indispensabile che nessuna delle utenze che fanno capo al tuo stesso albero deve generare traffico.
    con la ormai sempre piu capillare diffusione delle connessioni FTTH, questa il verificarsi di questa condizione è praticamente impossibile.

      nushuth Certo sicuramente può essere anche dato da questo fattore. Il problema è che al momento dello Speedtest la CPU va al 95% . Purtroppo DHCP e ipoe non sono supportati da Dimensione su rete OF

      2 mesi dopo

      Ciao a tutti, e piacere (sono nuovo, mio primo post). Mi ritrovo in una condizione simile. Ho FW da 2.5gb e vorrei usare un UDM Pro che già posseggo (non è la special, quella con le PoE). Vorrei collegare l'UDM ad un PC con porta RJ45 10Gb.

      Ricapitolando, e semplificando (poichè non ne capisco molto di queste robe), quello che dovrei fare è:

      • prendere un ONT ZTE F6005 (va flashato in qualche modo o lo compri lo colleghi e sei felice?)
      • prendere due Copper 10Gbase-T RJ45 SFP+ (tipo questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07BRG3Q2W/) da collegare alla porta WAN e alla porta LAN dell'UDM Pro
      • prendere due cavi RJ45 CAT 6/6a/7

      Quindi

      • Collegare la porta WAN dell'UDM Pro all'ONT ZTE
      • Collegare la porta LAN dell'UDM Pro al PC

      E infine sentire FW e chiedere come fare andare la connessione?

      Al momento ho il nuovo loro modem con alexa integrato (ci si collega la fibra direttamente dentro senza moduli SFP+ ne ONT)

      PS. Ma posso invece di usare l'ONT esterno mettere dentro questa roba: https://hack-gpon.org/ont-huawei-ma5671a? Qualcuno su milano mi farebbe vedere come si fa una root? 👼🏼
      PPS. Ho chiaro che tutto il resto della rete andrà a max 1gb per via del backpane descritto nello spiegone, e mi va bene

      Grazie mille a tutti!

      24 giorni dopo

      Giusto per contribuire con le mie esperienze con l'UDM Pro:

      Come velocità non mi lamento:

        17 giorni dopo

        Domanda un po' OT, ma i cavi in fibra ve li "crimpate" da soli? Perché io quelli corti tipo 10 cm mica li trovo, e mica posso mettere cavi da 1m tra un udm pro e un aggregation switch...

          oruam57 non si può usare (la porta SFP+ WAN dell'UDM pro non supporta HSGMII a 2.5 Gbps),

          Certo che supporta 2,5Gbps.
          È però indispensabile utilizzare il modulo SFP+ di ubiquiti realizzato allo scopo.
          Si tratta del UACC-CM-RJ45-MG

          • oruam57 ha risposto a questo messaggio

            nushuth Non mi risulta: l'UACC-CM-RJ45-MG è un convertitore da SPF+ a RJ45 come il MikroTik S+RJ10 che ho usato io. Quello che dicevo io è che un huawei ma5671a infilato nella porta SPF+ non funziona a 2.5G perchè la porta non supporta HSGMII (può funzionare a 1G ma non è di grande utilità).

            • nushuth ha risposto a questo messaggio

              oruam57 Non mi risulta

              Risulta male.
              Testato in prima persona, è fatto apposta.
              Sulla UDM pro Linka a 1, 2,5 e 10Gbps.

              Il microtik invece Linka solo a 1 e a 10 come hai giustamente sottolineato anche tu. E stessa cosa per lo Huawei che hai provato.

              • oruam57 ha risposto a questo messaggio

                nushuth Mi sa che stiamo parlando di cose diverse.
                Il MikroTik S+RJ10 converte da SPF+ (10G) a cavo ethernet (RJ45) a 1G, 2.5G e 10G (autonegozia la velocità con quel che c'è dall'altro lato). Io lo uso per collegare l'ONT ZTE F6005 che esce con ethernet a 2.5G alla porta WAN dell'UDM.
                L'huawei ma5671a invece è un ONT e a seconda di come è configurato sul lato rame può supportare SPF (1G) e HSGMII (2.5G) ma NON SPF+ (10G) [https://hack-gpon.org/ont-huawei-ma5671a/]. Sul lato fibra naturalente si connette a quel che viene dall'OLT.
                Le porte dell'UDM pro supportano SOLO SPF (1G) e SPF+ (10G) ma non HSGMII (2.5G). Forse le cose sono diverse per l'UDM SE ma non sono sicuro.

                  oruam57 sia UDM PRO che UDM PRO SE agganciano solo 1 o 10G come hai giustamente scritto non agganciano l'HSGMII 2,5G, Senza ONT non si può agganciare a 2,5

                  un anno dopo

                  Buonasera a tutti.
                  Premetto che neanche io sono molto sul pezzo sull'argomento.
                  Per UFFICIO a breve dovrei riuscire ad abilitare la fibra 2.5 TIM senza modem.
                  Il modem mi serve anche come Ata (per splittare la linea del telefono/fax in giro per l'ufficio). Ho una UDM pro e, come detto, a breve toglierò la FTTC in favore della FTTH.
                  L'Idea di collegamento che ho in testa è:
                  -> Da ONT esterno di Tim esco un con un cavo ETH cat 8 ed entro nel Fritz 7690 nella sua WAN 2.5G con una linea TIM 2.5G (a cui attacco la telefonia tramite le porte phone del Fritz), poi dal Fritz dalla porta ETH 2.5 vado alla Dream Machine PRO sempre in ETH cat 8 e mi collego alla porta 10 della UDM via spf 10 (UACC-CM-RJ45-MG consigliato sopra).
                  Poi mediante un modulo aggregation e scheda 10G mi collego al PC e con altri switch a tutta la rete sempre in 10G.
                  Corretto? Ho colli di bottiglia secondo voi?
                  In pratica è una rete già quasi pronta per una 10G, ma ovviamente limitata a 2.5G.
                  Quello che non mi quadra è la Dream Machine Pro vedrà una rete a 2.5, a 10 o 1G? Si castra o riesce ad andare a 2.5? Leggendo i manuali sembrerebbe di sì, me lo confermate.
                  Il mio sogno sarebbe quello di dare al pc fisso (la mia postazione), la massima banda disponibile, non castrata ad 1G.
                  Per completezza: l'ultimo step sarà un backup lte quando arriverà sempre Ubiquity.

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    fontanivec -> Da ONT esterno di Tim esco un con un cavo ETH cat 8 ed entro nel Fritz 7690 nella sua WAN 2.5G con una linea TIM 2.5G (a cui attacco la telefonia tramite le porte phone del Fritz), poi dal Fritz dalla porta ETH 2.5 vado alla Dream Machine PRO sempre in ETH cat 8 e mi collego alla porta 10 della UDM via spf 10 (UACC-CM-RJ45-MG consigliato sopra).

                    Ti basta un CAT5E/6, non farti fregare dal branding nosense di Amazon
                    Il tuo piano è valido, ma al posto del 7690 ti consiglierei il Tim Hub Pro o di entrare direttamente nella UDM dall'ONT e usare un'ATA per la fonia.
                    Se proprio vuoi metter un router a monte della UDM, dovrai poi metterlo in DMZ per evitare il doppio NAT.
                    Dovrai crearti anche delle regole di NAT locale in caso cerchi di accedere dispositivi registrati con IP pubblico - porta tipo sistemi di sorveglianza.
                    In azienda io ho ONT +Cisco 1921 > MikroTik hAP2 > UDM Pro > Aggregation > Switch vari 24/48, nel nostro caso linea 1G e nessun collo di bottiglia.
                    L'unica cosa potresti aver dei cali nel caso devi passar tra VLAN diverse, in quel caso anche in locale 4Gbps è stato il max che ho ottenuto con DPI / IPS.

                    fontanivec Quello che non mi quadra è la Dream Machine Pro vedrà una rete a 2.5, a 10 o 1G? Si castra o riesce ad andare a 2.5? Leggendo i manuali sembrerebbe di sì, me lo confermate.

                    Calcolando che la PPP sarà scaricata dal device a monte, senza problemi.
                    Tbh riuscirebbe anche se fosse direttamente lei a instaurarla.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile