Veehxia In azienda io ho ONT +Cisco 1921 > MikroTik hAP2 > UDM Pro > Aggregation > Switch vari 24/48, nel nostro caso linea 1G e nessun collo di bottiglia.

perché quel Cisco 1921 prima di hAP2 e udmpro ? credo fosse meglio il contrario

  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

    gianry perché quel Cisco 1921 prima di hAP2 e udmpro ? credo fosse meglio il contrario

    Apparati dell'ISP, il 1921 si occupa della VDSL e l'hAP2 della FTTH + failover in caso di guasti, uscendo sempre con lo stesso IP e non facendo cader eventuali telefonate in corso.
    L'hAP2 fa NAT 1:1 con la UDM che è il nostro firewall.

    • gianry ha risposto a questo messaggio

      Veehxia 1921 si occupa della VDSL e l'hAP2 della FTTH +

      utilizzerei a questo punto il MikroTik esclusivamente per il wifi (se vi serve) e l' UDM pro per routing e firewall gestendo il failover della FTTC con il Cisco 1921

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        fontanivec

        fontanivec Purtroppo non sono riuscito a non farmi dare ont esterno ma mi daranno un TIM hub pro da 2.5G con ont interno

        Se ho capito bene (la sintassi non aiuta in quanto dici: "NON sono riuscito a NON farmi dare", doppia negazione, forse intendevi dire "Non sono riuscito a farmi dare etc") hai chiesto ONT esterno e non te l'hanno dato?

        E' tuo diritto PER LEGGE (più precisamente delibera AGICOM) avere ONT esterno gratuitamente sia che tu abbia contratto/ utenza domestica o business. (sempre per legge - ma questo viene raramente rispettato - i tecnici devono attivarsi per installartelo nei 5 giorni lavorativi successivi la tua richiesta).

        In bocca al lupo per il tuo nuovo set up in ogni caso!

          • Modificato

          gianry utilizzerei a questo punto il MikroTik esclusivamente per il wifi (se vi serve) e l' UDM pro per routing e firewall gestendo il failover della FTTC con il Cisco 1921

          Come ho detto, sono apparati dell'ISP su cui io non ho accesso.
          Noi abbiamo un contratto con 1G/300 su FTTH di cui 100 BMG + backup in FTTC su PoP diverso + fonia.
          La FTTC va nel 1921, la FTTH nell'ONT e entrambi nel MikroTik, che si occupa del failover.
          Al MikroTik è collegato anche un 7490 che si occupa solamente di crear un'uscita ISDN per la fonia verso il nostro MG800.
          Il MikroTik inoltra tutto il traffico alla UDM che è nostra e che gestisce tutta la mia rete interna, facendo da firewall / server VPN / controller per gli AP U6.
          Io da parte del mio ISP ho solo un'IP locale da assegnare alla UDM o qualunque altro firewall decida di installare.
          Avevo pensato anche io originariamente di farli toglier tutto e usare l'UDM direttamente per instaurare le connessioni aggiungendo un modem per la FTTC di cui ora mi sfugge il modello, trasformando anche la fonia in un trunk verso SIP pubblico, ma c'erano da fare delle variazioni commerciali e visto che non mi cambia nulla dal setup attuale ho lasciato perder.
          Erano cose seguite da chi c'era prima di me, io mi son limitato a sostituire un SonicWall di 10 anni fa con la UDM e cestinar gli AP della TP-Link che sono stati il mio incubo per anni, iniziando a dividere i vari reparti etc per VLAN, senza andarmi a fasciar troppo la testa dove non servisse come appunto, cosa avesse installato l'ISP.
          Alla fine ho IP pubblico, posso esporre quello che voglio, il failover funziona, nessun bisogno di crearmi un mal di testa extra.

          LinusCasp si ho scritto male... Volevo ont Esterno ma non sono riuscito ad ottenerlo. Purtroppo anche parlando di delibera Agcom, mi hanno dato il modem con il suo ont interno (i commerciali che ho incontrato nel mio viaggio di attivazione hanno procedure piuttosto blindate e forse più convenienti e semplici per i nuovi clienti). Poco importa sono felicissimo e viaggio come un missile! Ora ho qualche problemino di disconnessione che devo capire se è legato al mio Bios o alla scheda ciofeca Intel 10G, ai driver, a Windows etc... Per sicurezza ho ordinato una seconda scheda diversa TP link 10G, vediamo se dipende da quello.
          Pensavo fosse Starlink, invece ogni tanto mi cade la connessione ETH del pc anche con la fibra.. Magari è un problema di tensioni o di surriscaldamento del pc.. how knows... Sto monitorando...

          Devo anche sistemare tutte le config della UDM perché Starlink era blindatissimo e avevo fatto un bonding con FTTC con regole per ingresso da esterno.
          Onestamente di ste cose ci capisco gran poco ma ho un amico cintura nera di configurazioni.
          Tra l'altro credo dovrò fissare anche l'ip della UDM ed eventuali permessi e priorità della linea con MAC e porte varie. Però sono assai felice... Viva la fibra ottica e viva tutti quelli che mi hanno aiutato!

          Ciao a tutti!

          Qualche giorno fa ho aperto questa conversazione (https://forum.fibra.click/d/63054-ubiquiti-udm-pro-e-fibra-ftth-tim-25-gbps-problema-ont-gpon-sfp/10).
          L'utente @LinusCasp mi ha consigliato di contattare alcuni degli utenti di questa conversazione per poter avere maggiori informazioni su come poter risolvere il mio problema.

          Riassumendo, io ho un profilo FTTH 2.5 Gbps di TIM e ho acquistato di recente un UDM Pro. Ora vorrei liberarmi del router TIM e collegare direttamente la fibra al UDM tramite la porta SFP+. Attualmente ho un modulo GPON ZTE che ovviamente non funziona se collegato direttamente alla porta SFP+ del UDM. Sono in attesa di ricevere risposta da TIM per l'installazione del così detto "modem libero", ovvero l'ONT attivo. A quel punto però avrei il problema che, come mi è stato confermato da Ubiquiti, la porta SFP+ del UDM Pro, negozia la velocità a 1 o 10 Gbps e i profili "intermedi" a 2.5 e 5 Gbps non sono supportati.
          Dal lato del ONT Tim, mi pare di capire che verrà fornita in uscita una porta LAN RJ45 da 2.5 Gbps.

          Come posso ovviare al problema?

            • Modificato

            TheBab la porta SFP+ del UDM Pro, negozia la velocità a 1 o 10 Gbps e i profili "intermedi" a 2.5 e 5 Gbps non sono supportati.

            La porta SFP+ negozia a 1G o 10G con il modulo SFP+, ma il modulo SFP+ > RJ45 può negoziar poi a 1G, 2.5G, 5G o 10G con il dispositivo dall'altra parte.

            Spassionatamente, ti direi di lasciar il modem Tim e metterlo in DMZ, per scaricar la PPPoE in cui Ubiquiti non eccelle, anche se devo dir l'ultimo firmware è leggermente migliorato.
            Anche se su una 2.5G non è cosi tanto un problema.

            • TheBab ha risposto a questo messaggio
            • Eugene ha messo mi piace.

              Veehxia

              Se ho capito bene, lasciando il router TIM, che è un TIM Hub+ Executive con switch da 4 porte 1Gbps, e configurandolo in DMZ, poi lo dovrei collegare al UDM via RJ45 e così mi perderei più di metà della banda (2.5 FTTH -> 1 Gbps RJ45). Quindi nel mio caso non è praticabile.

              In merito invece al modulo SFP+, una volta ottenuto il ONT esterno da TIM, quale conviene acquistare? Qui ho letto che venivano citati dei modelli di Ubiquiti e MikroTik...
              Anche qui, se non ho capito male, dal lato ONT TIM avrei un'uscita RJ45 a 2.5 Gbps, poi con un cavo CAT6 (o superiore) collego un modulo SFP+ ETH (da valutare quale) che garantisce lo sfruttamento di tutta la banda (2.5 Gbps), il quale si collega alla porta SFP+ del UDM che negozia a 1 o 10 Gbps (10 in questo caso, mi aspetterei). Corretto?

              • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                TheBab Se ho capito bene, lasciando il router TIM, che è un TIM Hub+ Executive con switch da 4 porte 1Gbps, e configurandolo in DMZ, poi lo dovrei collegare al UDM via RJ45 e così mi perderei più di metà della banda (2.5 FTTH -> 1 Gbps RJ45). Quindi nel mio caso non è praticabile.

                Perdonami, avevo capito tu avessi il Tim Hub Pro con porta 2.5G.

                TheBab In merito invece al modulo SFP+, una volta ottenuto il ONT esterno da TIM, quale conviene acquistare? Qui ho letto che venivano citati dei modelli di Ubiquiti e MikroTik...

                Io ho sempre usato quello ufficiale Ubiquiti oppure HiFiber e non ho mai avuto problemi, probabilmente anche quello MikroTik andrebbe bene ma non ho esperienza diretta.

                TheBab Anche qui, se non ho capito male, dal lato ONT TIM avrei un'uscita RJ45 a 2.5 Gbps, poi con un cavo CAT6 (o superiore) collego un modulo SFP+ ETH (da valutare quale) che garantisce lo sfruttamento di tutta la banda (2.5 Gbps), il quale si collega alla porta SFP+ del UDM che negozia a 1 o 10 Gbps (10 in questo caso, mi aspetterei). Corretto?

                Esatto.

                TheBab CAT6 (o superiore)

                Fermati al CAT6, non c'è bisogno per una 2.5G ( o anche 10G) di andare sui CAT7/8, anche perché il 99% di quelli spacciati come tali su Amazon in verità non lo sono.
                Un CAT6 di qualità (tradotto: non quelli piatti o slim) e stai sereno.

                @Veehxia, @LinusCasp

                La buona notizia è che dopo vari giorni di tentativi, stasera sono finalmente riuscito a parlare con un operatore commerciale TIM che ha capito di cosa avevo bisogno e che mi ha girato al volo il reparto tecnico. A quel punto sono stato fortunato una seconda volta perché ho trovato un tecnico che ha capito che stavo parlando della richiesta di installazione del nuovo ONT!

                Tuttavia... da quel che mi dicevano sia il commerciale, sia il tecnico, "l'unico modo" per attivare la procedura era fare una richiesta di intervento tecnico tramite il servizio "Dr. TIM", che richiede la registrazione per via dell'addebito di 95 €. Nella registrazione dicono che l'addebito viene fatto solamente se la causa del "problema" non è attribuibile a TIM, altrimenti non sarà addebitato alcun costo.
                Che ci provino sempre o che sia la cruda verità... non lo so dire... comunque, ho rimediato un appuntamento con il tecnico per la prossima settimana. Speriamo bene...!

                Vi terrò aggiornati! Intanto grazie!

                  TheBab

                  Guarda che davvero non devi pagare nulla per installazione di ONT esterno (modem libero): puoi fare una ricerca sul web e scoprirai che è tuo diritto (delibera AGCOM).

                  Indipendentemente da quello che dicono loro l'installazione di ONT esterno non ricade nella casistica di "guasto" o "intervento tecnico". È una richiesta che gestisce il reparto commerciale di Tim.

                  Ti faccio in bocca al lupo per la nuova banda e per il tuo setup.

                  • TheBab ha risposto a questo messaggio

                    LinusCasp Guarda che davvero non devi pagare nulla per installazione di ONT esterno (modem libero): puoi fare una ricerca sul web e scoprirai che è tuo diritto (delibera AGCOM).

                    Purtroppo ne sono perfettamente consapevole... e di norma, mi sarei inc...o come una iena. Tuttavia, dopo svariati tentativi andati a vuoto, prima, anche solo per prendere la linea e poi, altrettanti per trovare finalmente un operatore che non buttasse giù il telefono nel momento in cui facevo una domanda che andava fuori dalla lista delle 10 che studiano a memoria per poi dare la risposta pronta, mi sono detto che era più importante raggiungere (finalmente!) il risultato, piuttosto che il come lo avrei raggiunto.
                    Vediamo cosa mi dirà il tecnico quando sarà qui. E semmai proverò a ricontattare il supporto commerciale per cercare di recuperare l'eventuale addebito.

                    Curiosità: ma tu, o altri che conosci, cosa avete chiesto di preciso per poter ottenere l'ONT esterno senza pagare?

                      TheBab cosa avete chiesto di preciso per poter ottenere l'ONT esterno senza pagare?

                      Fatto per un amico: chiamato 30 volte il 187 chiedendo "modem libero come da delibera AgCom", alla 30esima chiamata ho trovato il telefonista che ha capito, ha aperto la richiesta e dopo qualche giorno è venuto il tecnico a mettere ONT esterno.

                      Nessun pagamento, è del tutto gratuita la cosa.
                      Quando becchi chi non capisce: rifiuti qualunque cosa proponga, saluti e riagganci.

                      Comunque questo discorso è totalmente OFF TOPIC qui, non ha nulla a che fare con l'argomento della discussione.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile