Salve,
Premetto che è solo a scopo informativo e per fare piccoli esperimenti quello che vi domanderò.
Mettiamo caso che io creo una rete locale, scollegata da internet, quindi accendo il mio modem e ci collego i miei dispositivi, teoricamente sarebbe già stata creata la rete locale tra i miei due dispositivi dato che possono comunicare tra di loro.
Mettiamo caso che questa mia rete che ho creato voglio distribuirla a due miei amici come un normalissimo ISP(vodafone,tim,wind,etc) tramite i cavetti in rame telefonici, mi sono informato su internet e da quel che ho capito ho bisogno di un dslam, quindi devo collegare il mio modem che uso per creare la rete e collegarlo al dslam in modo che possa configurare le mie reti e dal dslam partiranno i cavi in rame che finiscono negli impianti adsl dei miei due amici.
È tutto giusto?
Ripeto, è solo a scopo informativo, è ovvio che non ha senso fare ciò e non è alla portata di tutto, ma è solo per capire come funzionerebbe una rete internet se distribuita.
Ah, ho letto che su internet il dslam server tipo a:
Il mio amico n1 vuole una connessione 100mbps in down e 50 in up
Il mio amico n2 vuole una connessione 500mbos e 250in up.
Per determinare tale velocità devo collegare il mio modem al dslam e dal dslam fare tutto(scusate se sono ripetitivo ma è per farvi capire a voi se ho capito bene tutto o no).
Grazie in anticipo per le risposte.