• [cancellato]

  • Modificato

Enuuu Posso dargli qualsiasi nome e dominio dato che è solo su locale, no?

Sì, ma poi devi avere un server DNS locale che risolva per quelle zone.

mark129 Ni: se ricordo lo standard, il nome a dominio dovrebbe essere sempre tipo: quellochetipare.arpa

.arpa si usa per il reverse lookup. Per i domini locali si dovrebbe usare .local, anche se il fatto che mDNS lo usi di default crea problemi se c'è anche un server DNS locale che lo usa. Qui https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc6762#appendix-G suggeriscono altri domini (io di solito uso .lan che è breve).

Comunque se non vai su internet puoi usare quello che ti pare, e se hai ragioni per farlo puoi mascherare interi domini con domini locali.

Enuuu non riceve internet da wind,vodafone,tim etc, ma lo riceve da me
Enuuu e lui va su www.prova.net andrà sul sito, ma che è presente solo in questo cerchio chiuso tra me e lui.

Ma il sito dov'è? Sulla vera Internet o emuli tu anche quello? Perché non è la stessa cosa.

Io in laboratorio ho una "internet simulata" (non su ADSL) ma metterla in piedi non è stato proprio un impegno banale.

Enuuu e io voglio farsi che io possa creare una connessione con velocità in down e in up scelte da me

Quello lo fai persino con un banale switch managed - c'è la funzione per limitare la banda disponibile, di solito. Non c'è nulla di magico in xDSL, lì poi ci sono i profili specifici che permettono di usare più o meno frequenze.

    [cancellato] .arpa si usa per il reverse lookup. Per i domini locali si dovrebbe usare .local, anche se il fatto che mDNS lo usi di default crea problemi se c'è anche un server DNS locale che lo usa. Qui https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc6762#appendix-G suggeriscono altri domini (io di solito uso .lan che è breve).

    Trovato: https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc8375.html

      [cancellato] rete distaccata per rete distaccata... perché usare tcp/ip? potrebbe anche voler usare un qualsiasi altro stack di rete volendo, per assurdo 😅 (come IPX, X.25, SNA, ecc)

      @Enuuu rimane che se vuoi usare i "cavi telefonici esistenti" dovresti essere un ISP: nulla ti vieta di fare il "Service Provider" per rilegare utenti su una rete a se stante: è una cosa molto di nicchia ma ci sono contesti in cui ciò non solo esiste già ma che viene pure fatto abitualmente.
      Una delle reti più famose, ad esempio, è la SWIFTnet, che gira su uno stack tcp/ip custom su alcune sue componenti, tanto gira tutto a se stante e di esempi ce ne sono a bizzeffe: il fatto che la maggior parte dei "Service Provider" siano degli "Internet Service Provider" è solo un di cui che per effetto del mass market che ha raggiunto Internet è la casistica più diffusa.
      Ovviamente avresti comunque tutte le problematiche di un normale "Service Provider": se non hai una tua rete di proprietà dovrai in qualche modo interconnetterti a qualche carrier per la raccolta del traffico: se lo fai attraverso servizi attivi dovrai farlo utilizzando protocolli compatibili con ad esempio Ethernet o cos'altro il carrier di turno ti consegni, se lo facessi andando a fare passivo, ad esempio, potresti utilizzare qualsiasi cosa che possa girare sopra le portanti fisiche in questione: attenzione che una qualsiasi rete destinata all'interconnessione di utenti finali (quindi non ad uso di una singola entità come ad esempio le reti privati aziendali per collegare sede principale con le varie filiali) è equiparata a "rete pubblica" (di cui Internet ne è la massima espressione per antonomasia) e dovresti per tanto renderla compliant con tutti i provvedimenti che AGCOM destina alle reti pubbliche accessibili per l'appunto al pubblico (con quindi tutti gli adempimenti del caso a livello burocratico, ecc).
      Ovviamente la raccolta da reti di carrier (con servizi attivi o passivi che siano) ha un suo costo.

        • [cancellato]

        mark129

        Credo l'abbiano ignorato quasi tutti perché digitare tutte le volte ".home.arpa" non è per nulla comodo - e molti "arpa" non sanno nemmeno cosa sia. Mai capito perché si rifiutino di riservare domini come ".lan" o ".home" - ma conoscendo come funziona ICANN immagino sia una questione di soldi.

        ThomasGallo perché usare tcp/ip? potrebbe anche voler usare un qualsiasi altro stack di rete volendo

        Vero - ma auguri a trovare un modem/router in IPX, però 😅 O configurare i dispositivi a valle. Con un po' di archeologia industriale reperendo qua e là i dispositivi adatti si può fare, però.

          Non avete capito.
          Voglio diventare un ISP ma della mia rete locale che è distaccata da internet.
          Per farvi capire, voglio che tramite il router che uso per creare la mia rete locale, lo collego a un ALLnet e usarlo per convertire lan a dsl, e il cavetto dsl inserirlo in una presa telefonica e da quella presa attaccarci un modem e configurarlo per la mia rete privata tra me e quel modem.
          È solo a scopo teorico per capire come si potrebbe fare...

            Enuuu Ma quello che chiedi non ha senso.

            Se vuoi scambiare dati con altri amici a distanza puoi tirare su una bella VPN con WireGuard e così sarà come se tutti foste nella stessa LAN se opportunamente configurata.

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Credo l'abbiano ignorato quasi tutti

              Nondimeno esiste: quali sono i domini leciti per le reti casalinghe secondo l'IETF? Nessun tld, quello è standard.
              Per il resto, specie se la rete è un lab sconnesso da Internet, si può tranquillamente ignorare tale standard, come hai già scritto.

              Enuuu Non avete capito.

              Abbiamo capito invece, credo.
              Quello che hanno cercato di dirti è che il senso di quello che dici ci lascia un po' perplessi, per lo sforzo economico ed intellettuale che richiede in primis.
              Poi se vuoi farlo comunque, tuo è il tempo libero e tuo il percorso formativo: divertiti nel farlo.

              andreagdipaolo puoi tirare su una bella VPN con WireGuard

              Con Zerotier è ancora più facile (Tailscale è un'alternativa).

              • Enuuu ha risposto a questo messaggio

                mark129 loso che non ha senso.
                Ma infatti serve solo a me per capire i collegamenti che andrebbero fatti.
                Non è per scambiare dati, è per creare qualcosa DISTACCATO da internet, insomma, sarebbe come crearne uno ib miniatura di internet.
                Come collegamenti pensavo, creo la mia rete locale con il router, collego il router a 2 ALLnet, dagli allnet imposto la velocità delle connessioni(es. Utente uno avrà 100mbps in down e 50 in up, mentre l'altro avrà il doppio), dagli ALlnet parte il cavetto dsl che inseriro nelle prese telefoniche, nelle prese telefoniche ci attacco 2 modem(uno per presa) e poi a configurarli boh, sarebbe un problema.

                Il fatto è che questo non lo metterò in pratica, ma è una cosa che voglio sapere solo a livello teorico, e non è per scambiare dati, è per avere qualcosa indipendente da internet e per capire anche come fanno i vari ISP a distribuire la rete decidendo le velocità etc.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  Enuuu per capire anche come fanno i vari ISP a distribuire la rete decidendo le velocità etc.

                  A capire questo aspetto, quanto detto finora da me non ti servirà: gli apparati "reali" sono molto più complessi, le architetture complessive troppo diverse dal proof of concept a 2 utenze che avevo portato.

                    mark129 immagino, ma per fare una cosa in piccolo, molti semplice solo per 2 utenze si potrebbe fare?
                    Router -> ALLnet -> presa telefonica -> modem, il problema però sarebbe:

                    1. Gli allnet sono fatti per essere collegati tra di loro e non ai modem
                    2. La configurazione del modem con la rete.
                      O sennò, al posto degli ALLnet rimane il dslam

                      Enuuu imho mettere di mezzo i dslam ora ti complica solo le cose.
                      Dovresti partire con:

                      • un router di core che connette "a internet" il bras/bng. Per semplicità potresti configurarlo con rotte statiche, quindi senza mettere di mezzo protocolli di routing.
                      • un BNG/BRAS che si occupa di dare connettività ai tuoi utenti (per capirci: fa da server PPPoE, applica profili, distribuisce i dns, ip etc...)
                      • un radius server che si occupa dell'autenticazione e accounting (il bras sarà un client di questo radius)
                      • un server DNS che risolve i domini per i tuoi clienti
                      • uno o più switch "di cantina" (alla fastweb) che in questo caso svolgono il ruolo di quel dslam che menzionavi. Quindi si occupano dell'ultimo miglio.

                      Una volta fatto funzionare questo poi puoi pensare di avere utenti connessi tramite GPON, ADSL, VDSL etc...

                        handymenny ti ringrazio, ma essendo nuovo nel settore, potresti spiegarti meglio riguardo i collegamenti?
                        Che tipo di router ho bisogno di avere? Cos'è un BRAS? dove trovo un radius server, etc etc.
                        Insomma, se riesci a spiegarmi in modo elementare mi fai un favorone

                          Enuuu Gli allnet sono fatti per essere collegati tra di loro e non ai modem

                          Gli allnet sono normali modem VDSL (li puoi usare e li ho usati come modem per connetterti ad Internet qui in Italia): non ho mai provato a connetterci un altro modem, diverso ma in linea di principio non conosco controindicazioni.
                          In ogni caso ti ho sempre parlato di coppie di mini-modem per ciascun utente.

                          Detto questo (che è solo un dettaglio), come ha cercato di illustrarti Andrea (handymenny), le cose possono essere rese semplici ma non più semplici di quanto devono essere.

                          Enuuu
                          Per il router "di core" (termine improprio, ma è per capirci), ipotizzando che tu non voglia simulare il routing vero e proprio (quindi BGP, OSPF, RIR), potrebbe bastare anche quello che hai ora a casa. È sufficiente che ti consenta di configurare delle rotte statiche.
                          Il suo ruolo è quello di connettere il BRAS, cioè il gateway dei tuoi clienti alla tua rete IP.
                          Probabilmente il gateway stesso può anche assolvere a questa funzione, non avendoci mai avuto a che fare non ho idea di quanta flessibilità abbiano.

                          Il BRAS/BNG è sostanzialmente quell'apparato che consente agli utenti di registrarsi alla tua rete. In pratica le richieste di autenticazione dei tuoi utenti arrivano a lui, lui deve rispondergli dandogli tutto quello che serve per connettersi alla tua rete (indirizzi IP, DNS etc..).
                          Nel fare questo utilizza il RADIUS server che si occupa di conservare le credenziali utente, eventualmente le varie policy da applicare etc...
                          Un Mikrotik ben carrozzato dovrebbe assolvere egregiamente a questo lavoro (sono usati anche da alcuni ISP), ti rimando alle loro wiki (mai utilizzato uno):
                          https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/PPPoE
                          https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Interface/PPPoE
                          https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:RADIUS_Client
                          https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/RADIUS

                          Per il RADIUS server in pratica è un software che fa quelle cose che dicevo sopra, se sei in cerca di soluzioni free puoi guardare a freeradius

                          Per il server DNS anche quello è un software, ci sono tante implementazioni free, tra cui unbound, bind, powerdns. Volendo per un setup semplice puoi anche usare dnsmasq e un file host, oppure anche adguard home o pi-hole.

                          • Enuuu ha risposto a questo messaggio
                          • Bast ha messo mi piace.

                            handymenny quindi i collegamenti fisici sarebbero:

                            Router mio usato per creare la mia rete -> BRAS -> Presa telefonica dell'utente -> modem dell'utente.

                            ?

                              Enuuu Router mio usato per creare la mia rete -> BRAS -> Presa telefonica dell'utente -> modem dell'utente.

                              Dopo il BRAS devi avere un apparato capace di parlare con la CPE dell'utente: quindi almeno un modem da CO compatibile con quello dell'utente.

                              Enuuu Router mio usato per creare la mia rete -> BRAS -> Presa telefonica dell'utente -> modem dell'utente.

                              nel mio scenario Router -> BRAS -> switch -> CPE (router/modem) dell'utente

                              nel tuo scenario Router -> BRAS -> DSLAM -> CPE (router/modem) dell'utente

                              I collegamenti sono tutti ethernet (rame o fibra che sia) tranne quello tra DSLAM e CPE (per ovvi motivi)

                              • Enuuu ha risposto a questo messaggio

                                handymenny a me non servono collegamenti ehernet... ma collegamenti dsl col modem dell'utente

                                  Enuuu allora mi viene da chiederti se vuoi davvero capire come funziona un ISP (considera che molti che vedi su questo forum nemmeno operano su dei dlsam) o vuoi risolvere un problema specifico.

                                  Perché se è solo una cosa in lab o comunque per sperimentare, collegare due apparati con un doppino o con un cavo ethernet cambia solo il tipo di cavo che devi acquistare (a meno che questo lab non sia lungo km)

                                  • Enuuu ha risposto a questo messaggio
                                  • Bast e walt hanno messo mi piace.

                                    handymenny in realtà la cosa sperimentale è trasmettere una propia linea su impianti adsl come un normalissimo ISP con la differenza che trasmetto un qualcosa che parte da casa mia, distaccata da internet.
                                    Per questo dico che avrei bisogno di un router per creare la rete e di qualcosa che mi permetta di far finire il segnale emesso dal router sugli impianti adsl dei 2 utenti, quindi pensavo appunto al dislam, ma dato che è una cosa in scala ridotta va bene qualsiasi alternativa purchè:

                                    Abbia il controllo delle connessioni che creo quindi velocità etc, e che posso trasmettere in adsl o vdsl, insomma, come risultato verrebbe he attaccando il modem alla presa invece di collegarti con vodafone,wind,tim o altro ti colleghi alla mia rete che ti fornisco io, quindi non potresti navigare su internet, ammenoche qualcuno all'interno della rete creata da me(che la trasmetto) e 2 utenti hosti qualcosa su questa rete.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile