Grazie alla prima parte di questa guida:
[https://forum.openwrt.org/t/reinstall-stock-firmware-on-qhora-322/155887/2](https://)
Ed i commenti in fondo a quest'altro thread del forum di OpenWRT:
[https://forum.openwrt.org/t/support-qnap-qhora-322-aka-iei-puzzle-m902/134259/34](https://)
Sono riuscito a cambiare il firmware del QHora-322 da quello starndard ad OpenWRT.
Serve un PC con Linux, nel mio caso una scheda di rete aggiuntiva per avere internet collegato e consultare Google nei momenti di incertezza su come procedere, ed una chiavetta USB formattata in ext4 su cui spostare i file .img da flashare nel router dopo averli montati con i comandi, da adattare:
mkdir /mnt/usb1
mount /dev/sda1 /mnt/usb1
Ora come si configura il Vlan TAG per TIM Magnifica e userid e passwrod di pppoe?
Io sono riuscito dopo vari tentativi e parecchi riavvi, avevo il 322 sulla scrivania, collegavo e ricollegavo cavi alla bisogna, a stabilire una connessione dopo aver cambiato la classe di IP del Sagemcom in dotazione in 192.168.10.1 MA ho perso l'accesso a luci con indirizzo 192.168.1.1.
Le velocità dello speedtest sono, tutto sommato, accetabili ma non raggiungono il massimo, sui 6500 in download e sempre al massimo in upload.
Qualche idea su come procedere o mi sto buono fin' a quando vengono a montare l'ONT?
Grazie per aver letto fin qui, voglio condividere per chi ha intenzione di disfarsi del Sagemcom o è così avventuriero da spendere 570 euro pur di poter gestire la propria rete in autonomia.