Grazie alla prima parte di questa guida:
[https://forum.openwrt.org/t/reinstall-stock-firmware-on-qhora-322/155887/2](https://)
Ed i commenti in fondo a quest'altro thread del forum di OpenWRT:
[https://forum.openwrt.org/t/support-qnap-qhora-322-aka-iei-puzzle-m902/134259/34](https://)
Sono riuscito a cambiare il firmware del QHora-322 da quello starndard ad OpenWRT.

Serve un PC con Linux, nel mio caso una scheda di rete aggiuntiva per avere internet collegato e consultare Google nei momenti di incertezza su come procedere, ed una chiavetta USB formattata in ext4 su cui spostare i file .img da flashare nel router dopo averli montati con i comandi, da adattare:
mkdir /mnt/usb1
mount /dev/sda1 /mnt/usb1

Ora come si configura il Vlan TAG per TIM Magnifica e userid e passwrod di pppoe?

Io sono riuscito dopo vari tentativi e parecchi riavvi, avevo il 322 sulla scrivania, collegavo e ricollegavo cavi alla bisogna, a stabilire una connessione dopo aver cambiato la classe di IP del Sagemcom in dotazione in 192.168.10.1 MA ho perso l'accesso a luci con indirizzo 192.168.1.1.
Le velocità dello speedtest sono, tutto sommato, accetabili ma non raggiungono il massimo, sui 6500 in download e sempre al massimo in upload.

Qualche idea su come procedere o mi sto buono fin' a quando vengono a montare l'ONT?
Grazie per aver letto fin qui, voglio condividere per chi ha intenzione di disfarsi del Sagemcom o è così avventuriero da spendere 570 euro pur di poter gestire la propria rete in autonomia.

    Lellone49 hai aperto una seconda PPoE dal Qhora in pratica?
    Ci puoi postare qualche speedtest e il carico sulla CPU durante i test?

      Lellone49 sembra buono. Probabilmente allora la CPU effettivamente accelera PPPoE o semplicemente gli A72 sono abbastanza potenti da gestirlo in software

        giovalucaroni Ho rifatto la configurazione da zero ma non riesco a collegarmi più in PPPoE.
        Ho seguito la guida della TIM per il modem libero, creato la VLAN 835 ma non si collega.
        Dà:
        Error: Connection attempt failed
        oppure:
        Error: Unknown error (USER_REQUEST)

          Lellone49 guarda vorrei aiutarti in modo più tangibile ma purtroppo non ho ancora la tua stessa configurazione.
          Dal sagemcom credo tu non debba cambiare nulla, aprendo la seconda PPoE dal OpenWRT dovrebbe rilevarlo e farti solo da ONT.
          Ora ho installato owrt in una VM così spero di poterti assistere con la configurazione da questo lato

          PS prova con le credenziali user/pass timadsl/timadsl

            Lellone49 Purtroppo dalla VM con OWRT anche io ho i tuoi stessi errori tipo "Connection attempt failed", non so se sia un problema con l'interfaccia in bridge o cosa, ma al momento non ho trovato una soluzione.

            Per la ventole la "soluzione" proposte ha risolto?

              giovalucaroni Non ho avuto tempo di provare lo script in cron in quanto tutte le porte ethernet non seguono la numerazione della serigrafia sul retro ma un ordine arbitrario.
              Confermo che nella versione SNAPSHOT (ricorda di aggiungere luci) la ventola funziona.
              Sto scollegando e ricollegando i cavi per vedere a chi corrisponde eth0 la wan ed eth6 la lan che mi collega all'iMac Pro.

              Prova una versione prima di DSA nel caso sulla VM.

              Lellone49

                Allora due precisazioni:
                Prima collegato il QHora 922 con OpenWRT e riavviato faceva da bridge e NON si collegava in PPOE, aveva la classe di IP del Sagemcom (192.168.2.1) quindi le velocità erano poco meno quelle disponibli al Sagemcom.
                Adesso che ho l'ONT esterno il PPOE finalmente si collega ma non riesco ad andare oltre i 5 GBps anche abilitando il jumbo frame (MTU di 9014)

                  Lellone49 veramente un peccato. Di certo un miglioramento rispetto al firmware stock ma comunque non regge i 10 Gbps pieni.
                  Giusto per confermare che PPPoE viene fatto in software potresti postare il carico CPU (eg Htop) durante uno speedtest?

                    giovalucaroni

                    Ho visto i 4 core al max durante la velocità 5Gbps.

                    Direi che per cancellare lo spam e postare foto del cane sui social mi potrebbe bastare.

                      Lellone49 si non è male, ma per quanto mi riguarda è un po' una delusione in quanto speravo che un router da 600€ reggesse PPPoE senza battere ciglio (cosa che il modello da 300€ fa)

                        giovalucaroni Ho affrontato delusioni ben peggiori, spero in una prossima release di OpenWRT che velocizzi pppoe!
                        Tanto con gli speedtest al massimo del Sagemcom nella realtà scaricavo da Steam (server di Roma) a 2Gbps e da Jdownloader 2 a 3Gbps.

                        • Bast ha messo mi piace.

                        giovalucaroni per quanto mi riguarda è un po' una delusione in quanto speravo che un router da 600€ reggesse PPPoE senza battere ciglio (cosa che il modello da 300€ fa)

                        Il modello 322 ha uno switch che da solo forse giustifica la differenza di prezzo rispetto al 301W.
                        Il tuo problema, ammesso che davvero sia un problema, magari si può risolvere scegliendo un ISP che dà quel profilo in IPoE - credo che ce ne siano giusto un paio.

                          Bast sisi lo so, proprio per le porte mi ero interessato all questo modello, non solo giustificando il prezzo ma anche rendendolo onesto.
                          Si lo dei provider IPoE ma doversi limitare a questi non lo ritengo saggio, anche in futuro a fronte di rimodulazione o offerte più convenienti, piuttosto scelgo un altro router che limitare la libertà di provider

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            giovalucaroni piuttosto scelgo un altro router

                            I tempi non sono maturi: non c'è molta scelta di prodotti sfruttabili in ambito domestico, a meno di non limitarsi a fare solo speedtest. A parte il Mikrotik CCR2004 - e nemmeno lo so per esperienza diretta - non so cosa regga quelle velocità in PPPoE...

                              Bast sì infatti si parla sempre di prodotti che costano dai 600€ a salire
                              In software penso solo X86 sia disponibile.
                              Ma in hardware non è così impossibile, anche perché tra i vari overhead non serve fare 10 Gbps precisi, anche meno di 8.5
                              Ad esempio il Qualcomm ipq8072a uscito 3 anni fa non ha problemi, broadcom con il BCM4912 (Q2 21), ma anche mediatek con i Filogic (non so se il 830 regge i 10 Gbps, ma il 880 credo di sì), o il mikrotik da te citato con l'alpine AL32400

                              A livello di processori quindi qualche scelta ci sarebbe, ma quando finalmente esce un dispositivo come il qhora 322, che a dotazione di porte è perfetto, purtroppo troviamo una CPU che non fa PPPoE in hardware

                              In ogni caso non penso che passerò a XGS-PON prima di un anno/anno e mezzo, però mi sono stufato del Tim hub e già che sto per acquistare un router avevo intenzione di tenerlo a tempo "indeterminato" non solo per la linea attuale

                              • Bast ha risposto a questo messaggio
                              • Bast ha messo mi piace.

                                giovalucaroni quando finalmente esce un dispositivo come il qhora 322, che a dotazione di porte è perfetto, purtroppo troviamo una CPU che non fa PPPoE in hardware

                                Esattamente: tutte porte multi Gigabit e tutte Ethernet (che per un utente domestico è attualmente la soluzione più comoda) a un prezzo non proprio popolare, ma nemmeno impossibile.

                                giovalucaroni In ogni caso non penso che passerò a XGS-PON prima di un anno/anno e mezzo, però mi sono stufato del Tim hub e già che sto per acquistare un router avevo intenzione di tenerlo a tempo "indeterminato" non solo per la linea attuale

                                Anch'io, nonostante al mio indirizzo la XGS-PON sia attivabile, ho deciso di soprassedere. Se mai però deciderò di attivarla, sottoscriverò certamente con un ISP che la fornisce in IPoE.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile