• FTTHTIM
  • Come valutare i parametri di negoziazione linea su Router Sagemcom 10 Gb di TIM

Thommino [Bene per essere un WiFi "solo" 6 e non 6E]

le velocità tra 6 e 6E non cambiano se sono a 160 Mhz.

Thommino quelli che ho scritto sopra e che riporto nuovamente:

Non mi sembra di aver letto una cosa così completa, solo e solamente numeri senza contesto, e anzi neanche questo è completo,vorrei sapere pure i server. Potevi mettere pure le velocità del router visto che c'eri.

Thommino Purtroppo non ho pensato di provare in LAN con due schede da 2.5 quando erano in mio possesso.

non cambierebbe nulla.

Thommino DOWN: 800 - 1300 [Mi aspettavo meglio visto che ho perfonca migliori in UP che in DOWN]

Prova per prima cosa con una scheda gigabit nei server citati dalla wiki speedtest (e quelli sky wifi 50955 e 50954) e via terminale

Prova per seconda cosa con una scheda 2.5 nei server citati dalla wiki speedtest (e quelli sky wifi 50955 e 50954) e via terminale

Solo e solamente nei server citati dalla wiki. Non usare altri server.

Thommino Confermo che erano due schede realtek che tuttavia ad altri fornivano risultati migliori.

Le schede realtek vanno e non vanno a caso...

    simonebortolin i risultati da CLI o da applicazione Ookla sono praticamente speculari (sempre e solo da Ethernet).
    Quindi il tuo consiglio non è quello di utilizzare il destination TIM Spa a Milano (uno dei più vicini), ma utilizzare quelli di sky wifi? Quali gap ti aspetteresti?

      Thommino Quindi il tuo consiglio non è quello di utilizzare il destination TIM Spa a Milano (uno dei più vicini), ma utilizzare quelli di sky wifi?

      Io mi aspetto a 1 Gbps (con una NIC a 1 Gbps e connesso ad una porta a 1 Gbps) valori di questi server tra 890 e 950 in tutti questi server:

      11427, 4302, 7839, 27363, 3367, 50954, 50955, 7898, 29317

      Questi server li ho testati sia da una linea sky che da una tim 1000/300 e non hanno problemi.

      Se invece in alcuni di questi server non raggiungi gli 890 allora c'è già un problema, che molto probabilmente è il tuo HW.

      Dopo aver fatto il test gigabit, prova sempre negli stessi server il test a 2.5 Gbps, ora io mi aspetto in tutti un valore prossimo ai 2, ma se non lo ottieni prova in Wi-Fi e vedi anche lì dove arrivi.

      Thommino Quindi il tuo consiglio non è quello di utilizzare il destination TIM Spa a Milano (uno dei più vicini)

      Non ho proprio detto ciò, ho detto di usare più server.

      Di seguito riporto i risultato eseguiti dalla mia linea TIM 10Gbit con Router in comodato d'uso.

        Thommino Questo test dimostra che è evidente che è l'adattatore il problema😉

        Ho già letto e riletto che gli adattatori thunderbolt 2.5 sono spesso problematici, ma è strano che tutti quelli che hai provato lo sono.

        Domanda questo adattatore è via thunderbolt o USB-C come protocollo?

          simonebortolin Ciao ho cambiamo il mio precedente post mettendo la comparazione in modo tabellare; risulta molto ma molto più leggibile.

          Tutti gli adattatori a 2.5GbE sono USB C anche se io li connetto alle porte thunderbird 3 o 4 con il medesimo risultato.

          Anche l'adattatore a 1GbE alla fine è un Realtek, e mi sembra molto stabile nelle sue misurazioni; certo è meno tirato.

          Però è strano che ad altri lo stesso adattatore abbia prodotto risultati migliori; e poi perché invece in upload satura la linea?

            Thommino Tutti gli adattatori a 2.5GbE sono USB C anche se io li connetto alle porte thunderbird 3 o 4 con il medesimo risultato.

            Si ma possono essere sia con il protocollo thunderbolt in modalità alt che con il protocollo USB C liscio (5/10 Gbps), e questo può fare la differenza.

            Thommino Anche l'adattatore a 1GbE alla fine è un Realtek, e mi sembra molto stabile nelle sue misurazioni; certo è meno tirato.

            La GbE è stata introdotta nel 1999 o nel 2001 in un computer da Jobs, è assurdo che dopo 20 anni ancora ci sono adattatori non stabili

            Thommino Però è strano che ad altri lo stesso adattatore abbia dato risultati migliori; e poi perchè invece in upload satura la linea?

            No, perché basta un software diverso su windows per mandare in v...a tutto

            Comunque da come vedi

            1) non ci sono limitazioni artificiali lato bras o altro (altrimenti vedresti per esempio 1050 e 310)
            2) l'upload va anche a 2 Gbps, quindi c'è qualche incompatibilità che sacrifica il download, per esempio un antivirus, che processa tutto?
            3) la linea è di sicuro con il profilo corretto, quindi è quasi certo che con un adattatore corretto vedrai i 10 Gbps.

            Per avere una connessione stabile devi comprare scheda di rete con chip Intel x550 o x710, con i chip Marvell AQtion esempio (AQC113C) ci sono problemi.

              bit La AQC113C è per desktop che ho deciso di dismettere perchè anacronistico.

              Qualche cosa di stabile per portatile (thunderbird 3 e 4) di tutte le velocità? 2.5, 5 e 10Gbe?

              • bit ha risposto a questo messaggio

                Thommino Trovi su Amazon, ma costa come una buona scheda pcie 10gb. Non so se vale la pena

                  bit Se non ha PC fisso schede pci-e non sono neanche da valutare

                  In un mondo di mobilità ormai il PC fisso è anacronistico e ho deciso di dismetterlo in onore di un ottimo PC portatile con processore Intel i9, 32GB di RAM, WiFi 6E, Thunderbird 4 e scheda grafica RTX 4070.
                  Appena esce una buona docking con scheda da 10GbE ed alimentazione a 100W credo che opterò per quella per i momenti in cui non serve la mobilità.

                  Solo per alcuni contesti specifici il PC fisso potrebbe essere ancora necessario, ma sono casi rari.
                  Certo bisogna spendere qualche euro in più con soluzioni laptop, ma in alcuni casi è anche quello il bello... ;-)

                    Thommino Tanto portatile non mi sembra visto quello che peserà ad ogni modo con l'adapter da 2.5 hai provato con TCP Optimizer ad impostare a fondo scala la barra della velocità ed impostare Optimal come profilo?
                    Che versione di driver Realtek (del 2.5) hai?

                      [cancellato] Si stavo monitorando proprio questa, ma purtroppo ha solo 85Watt di potenza di ricarica; il mio alimentatore invece è da 100watt, non vorrei che risulti poi limitata la potenza del portatile.

                      LeLu No ti assicuro che non è molto pensante: 1.79 kg (3.95 lbs).

                      • LeLu ha risposto a questo messaggio

                        Thommino LeLu No ti assicuro che non è molto pensante: 1.79 kg (3.95 lbs).

                        Miii peso piuma rapportato alle caratteristiche, che modello è per curiosità?

                        Poi fammi sapere anche del resto che ho scritto 😉

                          LeLu E' un Samsung Galaxy Book3 Ultra i9; non è regalato, probabilmente poteva essere sufficiente la versione con i7, ma non ho voluto rischiare. E poi non sono più giovane quindi mi scoccio a cambiare il PC ogni due anni, quindi ho preferito investire qualche cosina di più e mantenerlo per 4/5 anni. ;-)

                          Ma per TCP Optimizer basta il mio PC? Non serve anche un modem/router compatibile con il cambio dei valori TCP?

                          • LeLu ha risposto a questo messaggio

                            Thommino LeLu E' un Samsung Galaxy Book3 Ultra i9; non è regalato, probabilmente poteva essere sufficiente la versione con i7, ma non ho voluto rischiare. E poi non sono più giovane quindi mi scoccio a cambiare il PC ogni due anni, quindi ho preferito investire qualche cosina di più e mantenerlo per 4/5 anni. ;-)

                            Sempre 2,14kg con l'alimentatore in borsa da portare in giro tanto portatile non è.
                            Devo ammettere che hanno fatto un lavoro notevole per abbasare il peso di 0,4kg rispetto alla concorrenza.

                            Thommino Ma per TCP Optimizer basta il mio PC? Non serve anche un modem/router compatibile con il cambio dei valori TCP?

                            Vengono toccati parametri del sistema operativo e della configurazione della scheda di rete di Windows, il modem/router non c'entra nulla.

                            Sono due click ed un riavvio al massimo fai il backup prima che così se poi non ti fidi puoi ritornare indietro alla vecchia configurazione.

                              LeLu Ovviamente più alimentatore da 300gr, ma essendo un tipo C come connettore lo puoi ricaricare con tanti apparati; e poi se non hai bisogno delle massime performance e di tante ore di lavoro potrebbe non essere indispensabile. Il display poi è sensazionale.

                              Tornando a noi, ho appena provato come da te consigliato e siamo sempre sugli stessi risultati. Secondo me se non riesco a recuperare questa fantomatica scheda 10Gbit non se ne esce.

                                Thommino ma alla fine una prova con una live linux l'hai fatta? Così in caso di esito positivo del test, ti risparmi la spesa per la scheda da 10Gbps

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile