handymenny L'ho messo si una chiavetta USB che però evidentemente non performava abbastanza perchè il SO Ubuntu non si muoveva nemmeno a piangere in aramaico antico.
Come valutare i parametri di negoziazione linea su Router Sagemcom 10 Gb di TIM
Thommino La versione driver la trovi dentro Gestione Dispositivi, ti lascio il link di Intel in Italiano per le schede grafiche, il procedimento è lo stesso basta che selezioni dall'albero Schede di rete > Scheda realtek.
Carica la schermata nella risposta, grazie!
Thommino Qui trovi gli ultimi driver aggiornati:
https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-usb-3-0-software
Tentar non nuoce!
Thommino
Che comportamento strano....
Dopo l'aggiornamento del driver sul mio "vecchio" PC aziendale (Dell con Intel(R) Core(TM) i7-1185G7 @ 3.00GHz 1.80 GHz, 32 GB di RAM e nessuna scheda video dedicata) ho avuto un netto miglioramento:
Sul PC invece con processore I9 di generazione più recente invece continuo a viaggiare con download a 900 - 1100Mbit.
[cancellato] Direi che con questo la linea performa molto meglio:
Qualcuno di voi arriva anche ad 8Gbit, ma comunque non mi posso lamentare.
Quello che invece ho scoperto e capito facendo 1000 test è che il mio PC che credevo il più performante (Samsung Book3 Ultra i9) in realtà si comporta male anzi malissimo con i dispositivi Ethernet collegati alla porta Thunderbold 4.
Infatti che io colleghi questa docking da 10Gbit oppure un banalissimo adapter da 2.5GBE, il suo download oscilla tra i 900/1400Mbit. Ho scritto al supporto Samsung perchè secondo me su un PC da 3.500€ non è accettabile che si comporti peggio di un PC dalla metà del suo prezzo. Intanto proverò anche un reset alle condizioni di fabbrica, per capire se non è qualche driver accessorio che magari gestisce proprio la thunderbold a lavorare male. Allo stato attuale tutti i driver sono aggiornati alla stessa versione del PC (aziendale) da cui ho preso l'immagine sopra.
Thommino ottimo quindi alla fine era più un problema software che altro.
Per il PC Samsung, di solito questi problemi sono causati da utility del produttore o di terze parti che promettono di migliorare prestazioni, latenze etc... o da software antivirus particolari o da software aziendali come VPN o simili che alterano lo stack di rete di Windows.
Curiosità ma anche quel vecchio pc ha una Thunderbolt?
handymenny si ma è un vecchio thunderbolt 3.
Alla fine quella dock lavora solo su pc con il thunderbolt.
- Modificato
Dopo diverse reinstallazione ai valori di fabbrica del Samsung ed anche una installazione da scratch di windows 11, sono finalmente riuscito a scoprire l'arcano.
Di seguito i nuovi risultati ottenuti sul Samsung Book3 Ultra i9:
Di seguito quello che portava al collo di bottoglia:
- McAfee Total Protection nella componente Firewall (impatto sulle performance alto)
- Intel Connettivity Performance Suite, componente installato dentro la suite Samsung. (impatto sulle performance devastante)
IMPORTANTE: Per la componente di Intel NON basta una semplice disinstallazione, ma serve seguire anche questa procedura dal sito Lenovo
Probabilmente potrebbe bastare disattivare la gestione delle priorità come segnalato qui sotto, ma io ho preferito eliminare la componente non ritenendola indispensabile: