• FTTHTIM
  • Come valutare i parametri di negoziazione linea su Router Sagemcom 10 Gb di TIM

  • [cancellato]

Non ci sono valori "ottimali" per le prestazioni. Ci sono valori che devono essere all'interno di specifici intervalli perché la connessione funzioni correttamente - valori che dipendono da fattori come la distanza, il numero di splitter, ecc. - e quindi sia in grado di erogare le prestazioni previste. Quelli importanti sono quei due valori RX/TX che devono essere nel range necessario perché il segnale non sia troppo debole per essere letto correttamente, o troppo forte e "accechi" il ricevitore. Lascio ad altri valutare i parametri, perché non conosco a fondo le specifiche di XGS-PON per quanto riguarda i valori di attenuazione accettabili.

Non ci sono altri parametri utili.

    6 giorni dopo

    [cancellato] oggi è uscito il tecnico Tim e mi ha detto che la linea non è ulteriormente migliorabile e che Monza non ha mai visto una linea Tim che su singolo device vada in Down più veloce di 1.5gbit.
    Mi sembra una cavolata....

    Io comunque dentro l'applicazione leggo i seguenti valori.

    Voi che avete Tim 10gbit che valori avete?

      Nessuno dei parametri da te citati è fuori range e/o è responsabile della bassa velocità che riscontri. La tua linea molto probabilmente non ha problemi a raggiungere i 10 Gbps su singolo dispositivo connesso via cavo.

        simonebortolin Se qualcuno su singolo dispositivo mi fornisse i suoi valori di attenuazione probabilmente potrei controbattere con dati al tecnico TIM che dice che a Monza non ha mai visto download oltre 1.5Gbit su singolo dispositivo.

        Io ho la sensazione che di 10Gbit ne installino poche e che i loro riferimenti siano solo alla 2.5Gbit. (dove sarebbe cmw poco)

          Thommino lasciando da parte i test da router stesso, che velocità raggiungi da un computer ben carrozzato con scheda di rete 10gb connessa via adeguato cavo alla porta 10gb del router?

            nexus Purtroppo ho scheda solamente da 2.5Gbit, non ho ancora comprato quella da 10Gbit che per laptop sta a 300€. (mi sembrano tanti)

            Ottengo i risultati seguenti in ETHERNET su PC i9 con 32GB RAM ed SSD:
            DOWN: 800 - 1300 [Mi aspettavo meglio visto che ho perfonca migliori in UP che in DOWN]
            UP: 1900 - 2080 [NON si può chiedere di più]

            Via Wi-Fi invece ho raggiunto da Samsung Tab S8 le seguenti velocità:
            DOWN: 1000 - 1500 [Bene per essere un WiFi "solo" 6 e non 6E]
            UP: 600 - 800 [Strano questo valore, ma forse affatica troppo la CPU del Tablet e non ce la fa]

            • nexus ha risposto a questo messaggio

              Thommino Se qualcuno su singolo dispositivo mi fornisse i suoi valori di attenuazione probabilmente potrei controbattere con dati al tecnico TIM che dice che a Monza non ha mai visto download oltre 1.5Gbit su singolo dispositivo.

              Ma perché? Ci sono già un sacco di screen di attenuazione, la xDSL ha rovinato troppe menti dato che c'è era una proporzionalità diretta tra attenuazione e performance, ma in FTTH non è così!

              I tuoi valori sono nel range ammissibile.

              Thommino Io ho la sensazione che di 10Gbit ne installino poche e che i loro riferimenti siano solo alla 2.5Gbit. (dove sarebbe cmw poco)

              Si di 10Gbps ne installano poche ed i test da 1.5 sono tipici dei router tim sagemcom e vale anche per le 2.5. Mente a singolo device devi avere modem libero e basta per vedere i 2.5

                Thommino immagino che tu abbia provato più volte da più server/host differenti, anche in modalità multi sessione...comunque vista così anche tenendo conto della sk a 2,5 quei valori in down, e mi riferisco sempre ai test via cavo, sono in effetti poco convincenti...mi pare curioso per altro che formalmente siano ben inferiori a quelli riscontrati da router...lascio posto ad altre valutazioni oltre al discorso dei limiti sul sagemcom che ignoravo

                  simonebortolin Quindi ritieni che sia un limite del Router TIM che non riesce in download a gestire più di 1.5 Gbit?

                  Purtroppo non ho trovato router libero 10Gbit che gestisse sia la parte in FTTH che quella di fonia ancora indispensabile a casa mia. In più pensavo di avere meno problemi su una linea "sperimentale" ad uso consumer utilizzando i devices testati dell'operatore. Sembra non essere così.

                  nexus Tutte le sessione Ookla sono di default in multisessione altrimenti la velocità sarebbe nettamente inferiore; sto utilizzando anche la modalità app e CLI ma i risultati sono quelli sopra.

                    Thommino Quindi ritieni che sia un limite del Router TIM che non riesce in download a gestire più di 1.5 Gbit?

                    No dei tuoi dispositivi. Ma non mi torna questo 1.5 Gbps? Sei in WiFi 160Mhz?

                    Thommino Purtroppo non ho trovato router libero 10Gbit che gestisse sia la parte in FTTH che quella di fonia ancora indispensabile a casa mia.

                    Esistono ata separati

                    Thommino In più pensavo di avere meno problemi su una linea "sperimentale" ad uso consumer utilizzando i devices testati dell'operatore. Sembra non essere così.

                    In realtà è così, ma sei in wifi? Sai che il wifi 6/6E 160Mhz 2x2 più di 1.7 Gbps non va vero?

                      simonebortolin i test da 1.5 sono tipici dei router tim sagemcom

                      ah quindi ti riferivi ai test da router...beh però dalla sua schermata si evincono valori ben superiori, per quanto lontani da quelli possibili su una 10gb...vabbuò io torno in disparte 😳

                        nexus no spetta hai ragione ho scritto una cosa pensando una altra, mi ha confuso lui:

                        Thommino linea Tim che su singolo device vada in Down più veloce di 1.5gbit.

                        1.5 Gbps è la velocità media in Wi-Fi 160Mhz Mhz che sia ha concuba connessione multigig

                        1.5 Gbps è anche la velocità massima del tim hub+ executive (quello che doveva essere consegna con le pettorine tim executive)

                        3 Gbps dovrebbe essere la massima velocità che genera lo speedtest del sagecom

                        0.6 Gbps è la velocità massima che genera il router timhub zte/techi.

                          • [cancellato]

                          Thommino se qualcuno su singolo dispositivo mi fornisse i suoi valori di attenuazion

                          La velocità non dipende dall'attenuazione, la stabilità della connessione sì. Se il valore di attenuazione è oltre la norma, la connessione non è più stabile (non è più garantito che il segnale possa essere letto), ed avrà problemi. Se l'attenuazione fosse fuori norma sarebbero intervenuti, però, anche se quel -26.575 potrebbe essere vicino al limite.

                          Thommino ice che a Monza non ha mai visto download oltre 1.5Gbit su singolo dispositivo.

                          Questa è un'affermazione che lascia il tempo che trova - poi è chiaro che per arrivare agli 8Gb/s che una connessione 10G è in grado di erogare ci vuole tutta la catena hardware adatta - l'hardware "desktop", al contrario di quello "server", è in gran parte non ottimizzato per quelle velocità, tranne sistemi di fascia alta (workstation e simili) che già da un po' necessitano di 10G e oltre per certi tipi di elaborazione. Fare test probanti a 10G non è banale.

                          Thommino Purtroppo non ho trovato router libero 10Gbit che gestisse sia la parte in FTTH che quella di fonia

                          Perché di consumer c'è ancora poco, e i dipositivi di fascia più alta difficilmente includono un ATA (o WiFi, ecc.). Puoi sempre aggiungerne uno separato.

                          simonebortolin personalmente per gli speed test I wifi non lo considero nemmeno.
                          Ho un adapter 2.5gbit connesso alla porta thunderbird 3/4 dei miei portatili. Ho anche provato più adapter 2.5 gbit con lo stesso risultato.

                            • [cancellato]

                            Thommino Ho un adapter 2.5gbit connesso alla porta thunderbird 3/4 dei miei portatili. Ho anche provato più adapter 2.5 gbit con lo stesso risultato.

                            Se sono variazioni della stessa scheda di rete, magari ecoonomiche Realtek, è possibile che non ci siano grandi differenze. Bisognerebbe accertarsi prima delle prestazione che sono in grado di erogare in LAN, e poi vedere cosa fanno in WAN - per capire dov'è il problema.

                              simonebortolin quelli che ho scritto sopra e che riporto nuovamente:

                              Ottengo i risultati seguenti in ETHERNET su PC i9 con 32GB RAM ed SSD:
                              DOWN: 800 - 1300 [Mi aspettavo meglio visto che ho perfonca migliori in UP che in DOWN]
                              UP: 1900 - 2080 [NON si può chiedere di più]

                              Via Wi-Fi invece ho raggiunto da Samsung Tab S8 le seguenti velocità:
                              DOWN: 1000 - 1500 [Bene per essere un WiFi "solo" 6 e non 6E]
                              UP: 600 - 800 [Strano questo valore, ma forse affatica troppo la CPU del Tablet e non ce la fa]

                              [cancellato]
                              Confermo che erano due schede realtek che tuttavia ad altri fornivano risultati migliori.
                              A me continua a non tornare il tema che l'upload è migliore del download.

                              Purtroppo non ho pensato di provare in LAN con due schede da 2.5 quando erano in mio possesso.

                                • [cancellato]

                                Thommino A me continua a non tornare il tema che l'upload è migliore del download.

                                Su questo siamo d'accordo, è che bisogna isolare dov'è il problema - se è qualcosa nella scheda di rete o driver, è il router, l'ONT o qualcosa a monte. Hai provato con una distro live Linux, ad esempio?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile