[cancellato] E' proprio quello che non so. Farò una prova, a tempo perso, e vedrò di riportarlo qui. Ma temo sia come dice LorenzoB e quindi non fattibile.
Vodafone Station solo per VoIP in cascata ad altro router
[cancellato] Le VLAN sono diverse: 1037 per il VoIP e 1038 per i dati.
ddregs Ma perchè vuoi invertire l'ordine? Che cambia rispetto ad adesso?
ddregs La soluzione più semplice è usare un unico router che abbia anche le porte FXS.
Altrimenti dovresti mettere in bridge sul Netgear la sola VLAN 1037 su una delle porte LAN alla quale collegherai la VS. Purtroppo è una configurazione avanzata che pochi router permettono di fare (es. quelli basati su OpenWRT).
Altra soluzione che mi viene in mente, router permettendo, è creare una rotta statica che direzioni tutto il traffico diretto a 10.x.x.x sulla VLAN 1037. A quel punto puoi collegare al tuo router un qualsiasi gateway ATA per la telefonia.
[cancellato]
LorenzoB Purtroppo è una configurazione avanzata che pochi router permettono di fare (es. quelli basati su OpenWRT).
Sembra che il Netgear abbia quel supporto, a vedere la documentazione (Set up a bridge for a port group or VLAN tag
group nel manuale) tra l'altro così bypassa il NAT.
Ciao a tutti,
riprendo questo thread perché riguarda, piú o meno, il caso in cui mi trovo io.
Ho una FWA con router openwrt e la wan in modalitá dhcp sulla vlan 1038. Ho dovuto disattivare la vlan 1037 perché altrimenti mi salta internet in meno di 24 ore e l'unica soluzione é riavviare router e antenna.
Vorrei capire se é possibile utilizzare il voip anche sulla 1038 oppure é necessario utilizzare la vlan 1037. Nel caso, magari cerco di capire perché salta la connessione, utilizando la subnet 10.1.0.x, sarebbe sufficiente creare una subnet separata dedicata al voip, con gateway sulla wan associata alla vlan 1037 e farla uscire untagged sulla porta su cui ho collegato la base voip?
Ho una base gigaset A540IP e, nonostante abbia a disposizione il proxy e la password associati alla mia linea, non riesco in alcun modo a registrarla. Una cosa che mi fa dubitare della possibilitá di usare la vlan 1038 per il voip é il fatto che i dns di vodafone non risolvono il proxy (quelli di goolgle si). Sul router ho attivato il port forwarding delle porte sip ed rtc verso la base dect, ma spero di sbagliarmi.
Di seguito la mia configurazione VOIP
Ho anche provato a sostituire la url del proxy con l'ip ma mi da sempre registrazione fallita, sia con dns vodafone che con altri dns.
Qualcuno puó aiutarmi a capire cosa sto sbagliando?
LorenzoB Intendi che non é proprio possibile usare il voip sulla 1038?
ddregs Hai avuto modo di fare una prova?
Grazie.
Ciao
xtc No, non ho mai fatto la prova in quanto ho sempre avuto problemi di disconnessioni con la FWA dopo x giorni e chiamando il loro customer service vanno sempre a controllare la VS.
Ormai la linea è stabilizzata (ovvero rimane connessa dai 7 ai 20gg) , e vorrei fare la prova, anche se l'obiettivo sarà di rifare il tutto con il nuovo router che andrà a sostituire il mio attuale Netgear.
Sicuramente come dice Lorenzo devi usare la VLAN 1037, e chiedere a Vodafone i parametri di outbound proxy/user/pwd per la connessione con un tuo device.
ddregs
Premetto che di Vodafone ho la FTTH e non la FWA, ma il principio è abbastanza simile,,, ripeto abbastanza, non identico, non me ne vogliate.
Prima della delibera del modem libero, sulla FTTH le VS lavoravano su 2 Vlan: 1035 per VoIP e 1036 per dati. Le 2 vlan non si parlavano... o non erano ruotate o erano bloccate da firewall lato Vodafone, per cui le VS avevano a bordo 2 client PPPoE, uno per ciascuna Vlan.
Dopo che è uscita la delibera del modem libero, Vodafone si è dovuta adeguare e rilasciare tutti i parametri per la connessione ed è successa anche una altra cosa... è diventato possibile raggiungere i server VoIP anche attraverso la Vlan dati 1036, ma non era comunque possibile uscire su internet dalla Vlan VoIP 1035.
Attualmente le cose con la FTTH funzionano così:
Se hai una VS modalità Vodafone, essa continua a lavorare sulle due Vlan 1035 e 1036, tant'è che se avete una VS6 con ONT integrato, potete vedere le statistiche di traffico su entrambe le vlan.
Se avete un router personale\libero, potete definire la sola vlan 1036 e usarla sia per dati che per voce. COn router libero potete infatti tirare su un softphone in casa e consigurarlo coi parametri Vodafone senza che si transiti dalla 1035.
Primo punto: non so se questo discorso sia analogo sul FWA che ha la 1037 per VoIP e 1038 per dati. Potreste provare per favore? basta vedere se se con la sola 1038 un softphone vi funziona.
Secondo punto: perchè continuare a usare due Vlan? Perchè Vodafone imposta priorità maggiore \ QoS migliore sul traffico della 1035 per privilegiare il VoIP.
Router in cascata
La pagina del supporto Vodafone, come descritto, recita che in caso si voglia usare la VS per il solo VoIP e un router libero per il resto, occorre collegare la VS alla risorsa fisica (ONT, fibra, doppino, etc.) e a valle della VS il router personale, in questo modo la VS intercetta la vlan 1035 VoIP e lavora la voce e passa sulla LAN i dati della 1036 al router personale. Sta cosa a me faceva proprio schifo perchè la VS è ciofeca di prima categoria, più per il software che per l'HW, che sarebbe anche decente, quindi con questa opzione... NON se ne parla.
Sono riuscito, e funziona a meraviglia, a fare il contrario:
router libero collegato all'ONT, la porta Eth collegata al ONT è in bridge con una seconda Eth alla quale è collegata la WAN di una VS. Taggata la vlan 1036 sulla prima Eth e taggata la 1035 sulla seconda.
In questo modo il router libero prende tutto il traffico della 1036 della Eth collegata al ONT e se lo smazza come dati col NAT etc. etc. poi prende tutto il traffico della 1035 e lo passa alla WAN della VS che andrà su con il LED VoIP verde e il LED Internet rosso e i telefoni analogici collegati alla porta RJ11 della VS funzionano tutti.
In questo modo, la VS non è più il primo dispositivo, ma è una specie di "client" del router libero così ho salvato capra e cavoli.
Non so... magari con quanto sopra potete trarre ispirazione per fare altri pasticci \ magheggi.
C'è anche questo bel post a cui fare riferimento:
https://foisfabio.it/index.php/2024/03/09/mikrotik-fwa-vodafone/
steff70 Tutto quello che dici è corretto, ma purtroppo nelle FWA c'è una differenza rispetto alle altre: come proxy non vengono forniti i proxy "pubblici" che sono stati messi su per il modem libero (es. Voip1.fixed.vodafone.it o similari) ma Vodafone ci fornisce i proxy interni che utilizzavano/utilizzano tutt'ora le VS e sono del tipo proxy1-VPxxxxx-VMCNVS1.proxy.dsl.vodafone.it che vengono risolti con indirizzi IP locali.
Questi proxy sono raggiungibili solo dalla VLAN dedicata e non da quella dati.
I proxy pubblici generici non sono raggiungibili dalle FWA, quindi dobbiamo per forza di cose usare quelli interni che ci indica Vodafone
steff70 Premetto che di Vodafone ho la FTTH
Su che rete sei? Fibercop?
Io, sempre con Mikrotik, ho fatto una cosa analoga ma con TIM.
Ho collegato l'ONT al Mikrotik. TIM usa una unica VLAN, ma ciò non cambia molto: ho creato un bridge con la sola VLAN 835 (quella usata da TIM; nel caso si voglia fare la cosa con Vodafone come facevi notare tu occorre mettere nel bridge entrambe le VLAN). Su questo bridge c'è una interfaccia virtuale che si connette in PPPoE e riceve quindi un IP Pubblico per navigare in internet.
Su un altra porta (fisica) del Mikrotik c'è invece collegato il modem TIM "scolapasta" (avevo in dotazione quello...). Si collega anche lui in PPPoE a TIM (riceve quindi un secondo indirizzo IP Pubblico) e si connette ai server VoIP. (Di per se potrei poi anche collegarci altri dispositivi e funzionerebbero normalmente, dato che TIM non ha la doppia VLAN Voce/Dati.
Sarebbe interessante provare, ( e se @steff70 lo vuoi fare te ne sarei grato) a far passare sul collegamento verso la Vodafone Station anche la VLAN Dati e vedere se il "Led internet" diventa verde. In tal caso dovresti aver ottenuto due indirizzi pubblici per navigare (uno sul primo router e uno sulla VS).
LorenzoB Tutto quello che dici è corretto, ma purtroppo nelle FWA c'è una differenza rispetto alle altre
Rispondo ora a te, Lorenzo.
Secondo me, per quanto affermato prima da @steff70 e da me, puoi fare la stessa configurazione.
Il "primo router" (che vuoi utilizzare per la parte dati diciamo così), sarà collegato direttamente all'arrivo della FWA (= ONT per chi ha FTTH). Questo collegamento sarà un Trunk dove passano più VLAN (la 1037 e la 1038 dovrebbero essere).
Dovresti creare con il tuo router - che non conosco - un bridge ( = un Layer 2 che è capace di leggere i tag delle VLAN) composto da 2 porte fisiche e da una virtuale.
La prima porta fisica corrisponde al Link vs FWA, e sarà appunto un trunk dove passa la VLAN 1037 e 1038.
La seconda porta fisica corrisponde al Link vs VodafoneStation; dove passa solamente la VLAN voce.
La porta "virtuale", dove passerà solo la VLAN dati è utilizzata dal router stesso per negoziare in PPPoE e ottenere un indirizzo IP pubblico per navigare in internet.
La Vodafone Station di conseguenza riuscirà ad ottentere un IP sulla VLAN voce e quindi a registrarsi sul VoIP.
- Modificato
supersport25 Sarebbe interessante provare, ( e se @steff70 lo vuoi fare te ne sarei grato) a far passare sul collegamento verso la Vodafone Station anche la VLAN Dati e vedere se il "Led internet" diventa verde. In tal caso dovresti aver ottenuto due indirizzi pubblici per navigare (uno sul primo router e uno sulla VS).
Avevo già provato: confermo, se metto sia la 1035 che la 1036 in trunk sulla porta Ethernet dove è connessa la WAN della VS, la VS funziona sia il VoIP che Internet e prende un IP pubblico diverso dal Mikrotik... quindi 3 client PPPoE:
- 1035 della VS
- 1036 della VS
- 1036 del MikroTik
La cosa però mi piaceva poco perchè passi l'avere i due client PPPoE dati\voce su due apparecchi distinti, ma avere due client PPPoE dati non mi garbava, senza contare che il DDNS Vodafone impazziva.
Comunque tutto sto trigo l'ho fatto più per "gioco" e esperimento che per necessità: il telefono fisso di Vodafone non l'ho MAI usato in vita mia e, nn appena collegato, sono partite le chiamate spam dai call center.
supersport25 Su che rete sei? Fibercop?
Sono su OF
- Modificato
LorenzoB Grazie, vorrá dire che dovró trovare il modo di far funzionare la 1037
UPDATE 1
ddregs Grazie, in effetti credo di poter confermare che non c'é modo sulla FWA, se non tramite la vlan 1037, di far funzionare il voip. In effetti ho impostato il client voip in dhcp sulla vlan 1037 ed ho taggato la vlan sulla porta dello switch su cui é collegato ed hai iniziato subito a funzionare.
Ora é da vedere se resta stabile.
Mi trovo peró ora con un altro problema, non so che ip ha preso il client voip, per cui non ho piú modo di accedere all'interfaccia di configurazione. Ho provato a creare una interfaccia su un access point sulla vlan 1037 in dhcp, la connessione sembra ok, ci sono pacchetti in uscita e in entrata, ma non viene assegnato un ip.
Qualcuno conosce la subnet associata alla vlan 1037 (ho l'antenna nokia)?
@supersport25 @steff70 Sulla fwa non si effettua la connessione in ppoe ma semplicemente in dhcp, quanto alla possibilitá di taggare la 1037 su una porta lan e collegarci la vs é plausibile, peró é eccessivo collegare quello scatolone solo per usare il voip, personalmente preferisco un client voip anche se magari, non avendone uno a disposizione, la vs puó essere un'opzione
UPDATE 2
Un piccolo aggiornamento, ho creato un'interfaccia di rete su un ap connesso al trunk e gli ho assegnato la vlan 1037, il dhcp non funziona, quando prova a settare l'IP riceve un NAK, l'indirizzo del server dhcp é 1.134.137.254, se provo a fare una scansione sulla subnet, ho provato con la /24, non trovo nessun dispositivo oltre al server dhcp. Per ora lascio cosí, poi se dovessi aver bisogno di accedere all'interfaccia di configurazione del client voip potrei interrompere il trunk e mettere un server dhcp sulla vlan 1037 direttamente sull'ap su cui é collegato il client voip.
Grazie a tutti per il supporto
supersport25 Sì sì su questo sono d'accordo, avevo provato in passato per dei test a tenere il mio router connesso normalmente e a collegarci la VS come un normale "client" e funziona se tutto è configurato correttamente.
Nel mio post precedente non mi riferivo tanto alla parte "Router in cascata" del post di steff70 quanto alla parte iniziale.
Avere il router in cascata al contrario immagino sia utile solo per avere la telefonia analogica che il proprio router non offre? Personalmente preferisco avere un solo dispositivo e quindi cerco sempre router che abbiano i gateway ATA incorporati. Diciamo che questa è una soluzione un po' forzata, però ha senso e soprattutto a costo zero.
Secondo me non cambia.
steff70 io avrei bisogno di fare esattamente la stessa cosa, ho un router Tenda RX27 ma non riesco a collegarci la Station per la parte voce.
Nella porta WAN del Tenda ho collegato ONT Openfiber e poi ho usato un altro cavo per collegare la porta WAN della Station alla LAN1 del Tenda perché non ha altre WAN.
Sul sito Vodafone leggo tutta una serie di cose da impostare sulla station, sono necessarie?
Configurazione della Vodafone Station per usare il modem alternativo per il servizio dati e la Vodafone Station in cascata per servizio voce
Qualora tu voglia utilizzare il tuo modem per navigare in Internet e voglia usufruire del servizio VoIP, è necessario configurare come segue, la Vodafone Station* che hai ricevuto
Step 1
Selezionare modalità utente esperto
Step 2
Menu WiFi > Impostazioni Generali quindi disattivare WIFI Vodafone Station
Step 3
Menu Internet > DNS&DDNS quindi disattivare DNS Sicuro
Step 4
Menu Condivisione > Impostazioni Avanzate quindi disattivare: Upnp, DLNA/Twonky, SAMBA, FTP
Step 5
Menu Internet - Firewall quindi disattivare firewall dalla Vodafone Station
Step 6
Menu Impostazioni > Vodafone Rete Sicura > Vai al pannello di controllo quindi disattivare Vodafone Rete Sicura se presente
Step 7
Menu Impostazioni > Ipv4 quindi impostare nuova subnet LAN DATI diversa da 192.168.1.1 [es. 192.168.10.1]
Step 8
Collegare la porta WAN Ethernet del router terza parte a una delle porte LAN Ethernet della Vodafone Station dove non disponibile la porta WAN Ethernet, il router di terze parti deve garantire la connessione WAN tramite una sua porta LAN Ethernet (consultare manuale router terze parti per maggiori dettagli)
Step 9
Menu Internet > Host Nat Statico quindi impostare NAT STATICO verso router collegato inserendo indirizzo IP del router collegato sulla LAN Ethernet. Potrebbe essere necessario configurare manualmente sul router di terze parti un IP statico appartenente alla subnet definita al punto 7
Step 10
Collegare il telefono di casa alla porta FXS1 della Vodafone Station
*Procedura valida per Vodafone Station Revolution e Vodafone Power Station.
Potresti darmi maggiori indicazioni? Non capisco nulla quando parli di bridge ecc, sorry
wantapieceofme_ io avrei bisogno di fare esattamente la stessa cosa, ho un router Tenda RX27 ma non riesco a collegarci la Station per la parte voce.
Nella porta WAN del Tenda ho collegato ONT Openfiber e poi ho usato un altro cavo per collegare la porta WAN della Station alla LAN1 del Tenda perché non ha altre WAN.Sul sito Vodafone leggo tutta una serie di cose da impostare sulla station, sono necessarie?
Queste istruzioni riportate sul sito Vodafone sono quelle ufficiali di Vodafone e da loro supportate. Si tratta di collegare la VS alla rete del provider. Quindi la connessione alla rete la fa la VS che si comporta in modo tradizionale e poi tu colleghi a valle della VS un router tuo personale, ma secondo me è una porcata ed infatti è per questo che mi sono sforzato per non usarla.
Se uno vuole prendersi la briga di fare a meno della VS e vuole il model libero, allora la soluzione proposta dalla Vodafone non ha nessun senso, perchè la VS te la tieni come tutti, come prima.
se leggi cosa ho scritto alcuni post prima: il VoIP, sulla rete Vodafone FTTH, lo puoi pescare in due modi:
- A) attraverso la Van dati 1036 oppure
- B) attraverso la Vlan voce 1035
A)
l'infra VoIP di Vodafone è raggiungibile anche dalla sola Vlan 1036, per cui puoi configurare il tuo router per far salire un client PPPoE sulla 1036. Quando vedi che è tutto OK e che vai su internet, allora su una delle porte LAN del tuo router basta che accendi un softphone coi parametri di Vodafone e sei a posto, oppure un telefono VoIP. Puoi condifurare per esempio SIPDROID su uno smartphone Android collegato in WiFi alla tua LAN e vedrai che funziona.
Se tu però volessi collegare i telefoni analogici di casa, allora hai due alternative.
A1) procurarti un adattatore ATA, esempio quelli di Cisco che trovi su ebay per 4 soldi usati vanno benissimo
A2) provare (ma non so se funziona, non ho MAI provato) convertire la VS in modem libero e provare a configurare la parte VoIP sui server Vodafone, dopo aver collegato la porta WAN della VS ad una delle LAN del Tenda. Ripeto: è da provare non so se funziona. Temo che non funzioni, ma sai... prima si prova... ma non perchè tecnicamente non si possa fare, ma perchè ho paura che quando tenti di usare la VS, in modalità modem libero, andando a impegnare servizi di Vodafone... ti sfanculi ovvero la VS non va su rete Vodafone come modem libero, come ad esempio i router FWA di TIM non vanno con le SIM TIM fuori dal contratto FWA.
B)
Che è come ho fatto io e di fatto, all'atto pratico, ti permette di usare la VS come un puro ATA.
Devi mettere la WAN del Tenda in bridge con un altra Ethernet sulla quale avrai taggato la Vlan 1035 e li sopra collegare la WAN della VS. Vedrai che il LED Internet della VS resta rosso, mentre quelloe del VoIP diventa verde e sei a posto.
Il problema è che NON so se il Tenda di permetta 1) di creare un bridge tra la porta WAN e un altra LAN e 2) di taggare la Vlan 1035
steff70
al momento ho impostato dalla station la deviazione chiamate sul cell, per quanto poco viene usata la linea fissa, mi piace la soluzione B) sia perché ho preso questo router proprio per non avere più a che fare con la VS sia perché l'ho già collegato direttamente all'ONT ed agganciato tutti i dispositivi, però effettivamente non so se il Tenda riesce a fare quanto indichi (per me è arabo), le uniche impostazioni che vedo dove viene richiamata la WAN è questa maschera
c'entra qualcosa? Diversamente vorrei provare a scrivere a Tenda, capiscono se riporto esattamente le tue parole o devo specificare loro qualcos'altro?
"buongiorno, ho necessità di mettere la WAN del Tenda RX 27 Pro in bridge con un altra Ethernet sulla quale devo taggare la Vlan 1035 a cui andrei a collegare la WAN della VS per la gestione della linea telefonica VoIP. Potreste indicarmi se questa configurazione è supportata e darmi supporto per impostarla?"
Grazie mille
wantapieceofme_
Prova, ma secondo me non va. Ho sfogliato alla veloce il manuale del Tenda, ma è molto molto basico come configurazione