steff70 io avrei bisogno di fare esattamente la stessa cosa, ho un router Tenda RX27 ma non riesco a collegarci la Station per la parte voce.
Nella porta WAN del Tenda ho collegato ONT Openfiber e poi ho usato un altro cavo per collegare la porta WAN della Station alla LAN1 del Tenda perché non ha altre WAN.

Sul sito Vodafone leggo tutta una serie di cose da impostare sulla station, sono necessarie?

Configurazione della Vodafone Station per usare il modem alternativo per il servizio dati e la Vodafone Station in cascata per servizio voce

Qualora tu voglia utilizzare il tuo modem per navigare in Internet e voglia usufruire del servizio VoIP, è necessario configurare come segue, la Vodafone Station* che hai ricevuto

Step 1
Selezionare modalità utente esperto
Step 2
Menu WiFi > Impostazioni Generali quindi disattivare WIFI Vodafone Station
Step 3
Menu Internet > DNS&DDNS quindi disattivare DNS Sicuro
Step 4
Menu Condivisione > Impostazioni Avanzate quindi disattivare: Upnp, DLNA/Twonky, SAMBA, FTP
Step 5
Menu Internet - Firewall quindi disattivare firewall dalla Vodafone Station
Step 6
Menu Impostazioni > Vodafone Rete Sicura > Vai al pannello di controllo quindi disattivare Vodafone Rete Sicura se presente
Step 7
Menu Impostazioni > Ipv4 quindi impostare nuova subnet LAN DATI diversa da 192.168.1.1 [es. 192.168.10.1]
Step 8
Collegare la porta WAN Ethernet del router terza parte a una delle porte LAN Ethernet della Vodafone Station dove non disponibile la porta WAN Ethernet, il router di terze parti deve garantire la connessione WAN tramite una sua porta LAN Ethernet (consultare manuale router terze parti per maggiori dettagli)
Step 9
Menu Internet > Host Nat Statico quindi impostare NAT STATICO verso router collegato inserendo indirizzo IP del router collegato sulla LAN Ethernet. Potrebbe essere necessario configurare manualmente sul router di terze parti un IP statico appartenente alla subnet definita al punto 7
Step 10
Collegare il telefono di casa alla porta FXS1 della Vodafone Station
*Procedura valida per Vodafone Station Revolution e Vodafone Power Station.

Potresti darmi maggiori indicazioni? Non capisco nulla quando parli di bridge ecc, sorry

  • steff70 ha risposto a questo messaggio

    wantapieceofme_ io avrei bisogno di fare esattamente la stessa cosa, ho un router Tenda RX27 ma non riesco a collegarci la Station per la parte voce.
    Nella porta WAN del Tenda ho collegato ONT Openfiber e poi ho usato un altro cavo per collegare la porta WAN della Station alla LAN1 del Tenda perché non ha altre WAN.

    Sul sito Vodafone leggo tutta una serie di cose da impostare sulla station, sono necessarie?

    Queste istruzioni riportate sul sito Vodafone sono quelle ufficiali di Vodafone e da loro supportate. Si tratta di collegare la VS alla rete del provider. Quindi la connessione alla rete la fa la VS che si comporta in modo tradizionale e poi tu colleghi a valle della VS un router tuo personale, ma secondo me è una porcata ed infatti è per questo che mi sono sforzato per non usarla.
    Se uno vuole prendersi la briga di fare a meno della VS e vuole il model libero, allora la soluzione proposta dalla Vodafone non ha nessun senso, perchè la VS te la tieni come tutti, come prima.

    se leggi cosa ho scritto alcuni post prima: il VoIP, sulla rete Vodafone FTTH, lo puoi pescare in due modi:

    • A) attraverso la Van dati 1036 oppure
    • B) attraverso la Vlan voce 1035

    A)
    l'infra VoIP di Vodafone è raggiungibile anche dalla sola Vlan 1036, per cui puoi configurare il tuo router per far salire un client PPPoE sulla 1036. Quando vedi che è tutto OK e che vai su internet, allora su una delle porte LAN del tuo router basta che accendi un softphone coi parametri di Vodafone e sei a posto, oppure un telefono VoIP. Puoi condifurare per esempio SIPDROID su uno smartphone Android collegato in WiFi alla tua LAN e vedrai che funziona.
    Se tu però volessi collegare i telefoni analogici di casa, allora hai due alternative.
    A1) procurarti un adattatore ATA, esempio quelli di Cisco che trovi su ebay per 4 soldi usati vanno benissimo
    A2) provare (ma non so se funziona, non ho MAI provato) convertire la VS in modem libero e provare a configurare la parte VoIP sui server Vodafone, dopo aver collegato la porta WAN della VS ad una delle LAN del Tenda. Ripeto: è da provare non so se funziona. Temo che non funzioni, ma sai... prima si prova... ma non perchè tecnicamente non si possa fare, ma perchè ho paura che quando tenti di usare la VS, in modalità modem libero, andando a impegnare servizi di Vodafone... ti sfanculi ovvero la VS non va su rete Vodafone come modem libero, come ad esempio i router FWA di TIM non vanno con le SIM TIM fuori dal contratto FWA.

    B)
    Che è come ho fatto io e di fatto, all'atto pratico, ti permette di usare la VS come un puro ATA.
    Devi mettere la WAN del Tenda in bridge con un altra Ethernet sulla quale avrai taggato la Vlan 1035 e li sopra collegare la WAN della VS. Vedrai che il LED Internet della VS resta rosso, mentre quelloe del VoIP diventa verde e sei a posto.
    Il problema è che NON so se il Tenda di permetta 1) di creare un bridge tra la porta WAN e un altra LAN e 2) di taggare la Vlan 1035

      steff70
      al momento ho impostato dalla station la deviazione chiamate sul cell, per quanto poco viene usata la linea fissa, mi piace la soluzione B) sia perché ho preso questo router proprio per non avere più a che fare con la VS sia perché l'ho già collegato direttamente all'ONT ed agganciato tutti i dispositivi, però effettivamente non so se il Tenda riesce a fare quanto indichi (per me è arabo), le uniche impostazioni che vedo dove viene richiamata la WAN è questa maschera

      c'entra qualcosa? Diversamente vorrei provare a scrivere a Tenda, capiscono se riporto esattamente le tue parole o devo specificare loro qualcos'altro?

      "buongiorno, ho necessità di mettere la WAN del Tenda RX 27 Pro in bridge con un altra Ethernet sulla quale devo taggare la Vlan 1035 a cui andrei a collegare la WAN della VS per la gestione della linea telefonica VoIP. Potreste indicarmi se questa configurazione è supportata e darmi supporto per impostarla?"
      Grazie mille

      • steff70 ha risposto a questo messaggio

        wantapieceofme_
        Prova, ma secondo me non va. Ho sfogliato alla veloce il manuale del Tenda, ma è molto molto basico come configurazione

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile