• ADSLTIM
  • Interferenze devastanti linea Adsl

Buongiorno a tutti.
Leggo questo forum da diversi mesi, mosso dalla curiosità e dalla voglia di saperne di più su questi argomenti, e devo dire che l'elevata competenza di diverse persone che con impegno seguono un pò tutte le discussioni, è lodevole.
Vi faccio davvero i complimenti, anche per la bellissima grafica del sito.
Vengo al mio problema.
Da qualche mese sulla mia linea ADSL si presenta un disturbo non fisso, ma che arriva solo in alcuni giorni (specie nel fine settimana) e in diverse fasce orarie.
Come vi mostrerò nelle immagini allegate, è un disturbo intollerabile, che quando è presente costringe il modem a risincronizzare frequentemente (causa migliaia di errori crc registrati), agganciando velocità ridicole, se si considera che mi trovo ad una distanza di 120-130 metri dall'armadio che serve il mio quartiere.
Chiaramente quando il disturbo va via, sono costretto a riavviare il modem per ristabilire una connessione decente in termini di banda.
Circa un mese fà ho segnalato la cosa al 187 ma da lì niente è cambiato.
Mi hanno da poco proposto un upgrade a FTTC 100M a più o meno lo stesso prezzo ed io ho accettato.
Settimana prossima ho l'appuntemento con un tecnico per l'attivazione della nuova linea, al quale potrei chiedere di fare qualche prova.
Al forum chiedo questo.
C'è possibilità che lo stesso disturbo influisca anche su una linea vdsl?
Un cambio di coppia potrebbe giovare, oppure non si tratta di semplice diafonia, e l'operazione risulterebbe comunque vana?
Grazie infinite a chiunque voglia rispondermi.

Ecco le immagini:

Caratteristiche linea senza l'interferenza

Qui invece quando l'interferenza è presente, e questo non è il peggior caso, perchè spesso è ancor più distruttiva.

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    Può essere un disturbo elettromagnetico secondo me, in ADSL non è che si soffra molto la diafonia.
    Sai se a quell'ora nelle vicinanze del tuo appartamento qualcuno accende qualche attrezzo/apparecchio elettrico?
    Sai se i doppini passano vicini a cavi della 220V? @Hadx tu che dici?
    In ogni caso non è la distanza dall'armadio ma dalla centrale che conta, mentre in VDSL è proprio dall'armadio che arriva e potenzialmente avresti una 100 piena, salvo degrado della coppia.
    Io direi che quando viene il tecnico dovresti chiedergli prima di tutto di provare col suo strumento più di una coppia nella tua chiostrina, in modo da trovare quella migliore ed evitare che attacchi una a caso e vada via. Inoltre si spera tu non sia in derivata, può essere degradante in VDSL.

    Grazie x_term per avermi dedicato un pò del tuo tempo.
    In effetti è proprio la natura di questo disturbo che vorrei capire, e dove si origina in particolare.
    Di apparecchiature accese nelle vicinanze per ora non so nulla, ma indagherò.
    Riguardo il secondo punto, posso dire che nell'atrio condominiale, c'è una grossa nicchia in cui ci sono sia i contatori enel, che fasci di doppini che entrano ed escono da alcune scatole.
    Non so però quale possa essere una distanza appropriata fra i doppini e i contatori.
    Anche sull'essere in derivata o meno per ora non so risponderti, lo chiederò al tecnico semmai, al quale proverò a far testare come mi consigli, due o tre coppie prima di scegliere quella definitiva.
    Gradirei anch'io un ulteriore parere da Hadx. :-)

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      Aggiungo ulteriori informazioni, che possono essere utili per analizzare il problema.
      Dal Fritzbox ho generato un file di dati assistenza avanzati, nel quale alla voce bridgetaps (grazie utente macro), non sembra rilevare derivazioni.

      Bridgetaps

      BT index: no bridge taps found.
      BT frequency (kHz): no bridge taps found.
      BT length (m): no bridge taps found.
      BT likelihood (%): no bridge taps found.
      BT severity (dB): no bridge taps found.
      BT loss DS (kbit/s): no bridge taps found.
      BT loss US (kbit/s): no bridge taps found.
      BT found dips: no bridge taps found.

      una chiostrina ha 10 coppie e multipli ( 20-30-40 ecc..). difficile che ne abbiano portata una dentro l'edificio essendo da 6 appartamenti.

      fai una verifica copertura (es. fibermap o verificacopertura) per sapere se sei in rigida o meno (basta vedere se la distanza adsl è uguale a quella vdsl 100 mega e 200 mega) per capire se puoi attivare la FTTC da quel ripartilinea o se invece sei direttamente collegato alla centrale - ma dovresti trovare lo stesso una chiostrina - in FTTE da centrale.

      appunto se è un problema locale, ce l'avrai anche con la FTTC, se invece è più remoto, dovresti esserne esente.

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        macro difficile che ne abbiano portata una dentro l'edificio essendo da 6 appartamenti.

        Io ho una decade intera più una ulteriore derivata con 4 appartamenti...

        Ciao macro, aspettavo anche te.
        Il condominio comunque è composto di 14 appartamenti.
        La verifica copertura su fibermap mi riporta questo:

        Adsl ATM
        CENTRALE
        Stato Saturo
        Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 1111
        Velocità Massima 7M / 704K
        Velocità Stimate
        Max velocità downstream 6db (Mb/s)14,13
        Max velocità upstream 6db (Mb/s)0,97
        Max velocità downstream 11db (Mb/s)10,43
        Max velocità upstream 11db (Mb/s)0,74
        Max velocità downstream 12db (Mb/s)10,43
        Max velocità upstream 12db (Mb/s)0,80

        Vdsl
        ARMADIO
        Stato Attivo
        Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 53
        Vlan disponibile TBO
        Velocità Stimate
        Max velocità downstream (Mb/s) 89,17
        Max velocità upstream (Mb/s) 25,71

        riporta 53 metri dall'armadio ma in realtà ne sono 120-130.

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          Giovanni-Mar non credo tu sia in rigida quindi, hai due distanze diverse tra ADSL e VDSL.
          In teoria quindi se il problema fosse nella tratta primaria (speriamo) con la VDSL sparirebbe, ed avresti un'ottima linea, diafonia permettendo.

          Giovanni-Mar C'è possibilità che lo stesso disturbo influisca anche su una linea vdsl?

          Sì.
          Ma al 90% su risolve.
          Il problema rimane se il disturbo colpisce la secondaria, dall'armadio al modem.

          Giovanni-Mar Un cambio di coppia potrebbe giovare, oppure non si tratta di semplice diafonia, e l'operazione risulterebbe comunque vana?

          Andrebbe capito da cosa è dovuto il problema.
          Provare le coppie libere e agganciarti a quella migliore è comunque buona norma per il tecnico.

          Sicuramente questo non è un problema legato a diafonia.

          Giovanni-Mar Riguardo il secondo punto, posso dire che nell'atrio condominiale, c'è una grossa nicchia in cui ci sono sia i contatori enel, che fasci di doppini che entrano ed escono da alcune scatole.

          Hanno fatto passare i doppino accanto ai contatori? Senza canaline/scatole di derivazione/chiostrina separata?

          Giovanni-Mar Non so però quale possa essere una distanza appropriata fra i doppini e i contatori.

          Non devono potersi toccare.
          Ossia possono anche scorrere uno accanto all'altro, ma con almeno una paratia in plastica che li separi. Questo almeno per la norma.
          È opportuno tuttavia distanziarli almeno di una decina di cm, meglio 30cm.

          Giovanni-Mar Anche sull'essere in derivata o meno per ora non so risponderti, lo chiederò al tecnico semmai, al quale proverò a far testare come mi consigli, due o tre coppie prima di scegliere quella definitiva.

          Fai una foto alla chiostrina condominiale.
          Se siete in 14 UI sicuramente (circa) dovrebbero averla messa.

          Ciao Hadx. Grazie anche a te per essere intervenuto.
          Allora purtroppo nel vano dei collegamenti elettrici e telefonici la situazione non è delle più felici diciamo, anzi è orribile proprio.
          Non so se avete visto di peggio finora.
          Dunque cominciamo.
          La chiostrina non c'è, ma in alto a sinistra del vano ci sono solo queste due piccole scatole di derivazione, nelle quali credo entrino in ciascuna una decade e poi all'interno di quelle scatole giuntate con i tratti che arrivano dagli appartementi, dico bene?
          Ecco qua:

          Da quelle scatole quindi i doppini che sono fascettati scendono sullo stesso lato, e poi proseguono in orrizzontale sul lato basso, verso la parte a destra.

          Ed è da qui che si palesa l'orrore, e viene confermata l'ipotesi avanzata dapprima da x_term, perchè i doppini risalendo verso l'alto, trovano anche i cavi dell'alta tensione, fino a che non incontrano l'estremità dei vari corrugati che conducono alle diverse abitazioni.

          A questo punto io sono abbastanza certo, che il disturbo si generi li dentro, o per meglio dire, un interfernza emi/rfi prodotta da un apparecchio che viene collegato da qualche residente, alla rete elettrica nel fine settimana, la quale per induzione arriva sulla mia coppia, distruggendo la mia connessione.
          E' un analisi plausibile questa?
          Voi che dite?
          Ed eventualmente chi bisognerebbe contattare o cosa fare per risolvere una problematica di questo tipo?
          Grazie.

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            Giovanni-Mar La chiostrina non c'è, ma in alto a sinistra del vano ci sono solo queste due piccole scatole di derivazione,

            Sono due chiostrine 😉 (sarebbero da esterno, ma vabbè).

            Giovanni-Mar nelle quali credo entrino in ciascuna una decade e poi all'interno di quelle scatole giuntate con i tratti che arrivano dagli appartementi, dico bene?

            Corretto.

            Giovanni-Mar trovano anche i cavi dell'alta tensione

            La 230V sarebbe bassa tensione, l'alta tensione sarebbe oltre 35000V 😉

            Giovanni-Mar Una parola sull'impianto.
            Mi sembra scontato che la parte elettrica (al di là dei contatori) sia stata rifatta recentemente, vedendo lo schema colori utilizzato.
            Mi chiedo chi sia ad aver fatto i lavori, non tanto per la qualità pessima, ma per il fatto che non so come abbia potuto certificare questo impianto.

            E dire che sarebbero bastati letteralmente pochi euro e un minimo di accortezza e volontà per, almeno, mettere a norma la convivenza tra i doppini e la parte elettrica.

            Ciò detto, analizzare la presenza di disturbi elettrici dovuti da un utente in ambito domestico, è complesso e non è plausibile, anche con la strumentazione dei tecnici Tim.

            Ti dico chiaramente che, nel caso, l'unica soluzione sarebbe impedire il problema alla radice.
            Ma rimane che io non punterei subito tutto su disturbi provenienti dalla rete elettrica. Non lo escludere neppure, ma per il momento non mi fascerei la testa.

            I miei consigli al momento sono:

            Attendi l'attivazione della FTTC.
            Quando viene il tecnico, chiedigli di poter vedere i grafici del Golden modem e fai la foto a tutti i grafici che ha (Hlog, QLN, bitloading, etc.) e aggiungici anche tutte le pagine di cui riesci a rubare una foto

            Inviaci tutto qui sul forum, e rianalizziamo la situazione una volta che sei in VDSL dove avremo molte più informazioni.
            Oltretutto, andremo così ad escludere che il problema fosse la primaria.

            Al tecnico chiedi anche che faccia il test della linea col Golden modem (richiede circa cinque minuti) e fagli presente il problema.

            Possibilmente, chiedigli anche di provare un po' di coppie di entrambe le chiostrine e di individuare la migliore (e se c'è una chiostrina derivata e una non derivata, chiedigli esplicitamente di metterti su quella non derivata).

            Facci sapere.

            Beh che dire, sei stato esaustivo a dir poco.
            Grazie anche per le precisazioni, del resto in questo campo l'esperto sei tu, io ne so poco.
            Anche per me è incomprensibile questa approssimazione da chi esegue questi lavori per professione.
            Comunque proverò a chiedere ciò che mi hai detto al tecnico che verrà, sperando di trovarmi di fronte una persona disponibile.
            Da quel test che dura 5 minuti con il Golden modem quali risultati si dovrebbero ottenere?

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              Giovanni-Mar Dovrebbe resistituire un esito positivo.
              Controlla che i CRC siano contenuti, normalmente ti direi 0, ma in questo caso fino a 50 è ok.

                Hadx Buongiorno Hadx. Tutto chiaro adesso.
                Da Lunedì ad oggi il disturbo non si è ancora presentato.
                Però da un paio di giorni rilevo uno spettro differente, con le prime portanti in downstream troncate (e infatti la capacità della linea è un pò scesa), e fra le proprietà della connessione appare adesso la voce "Maschera PSD".
                Chissà avranno messo mano a qualcosa in centrale.
                Ecco vedete anche voi:

                Aggiornerò la discussione quando sarò passato in Vdsl fornendovi quante più informazioni possibili, sperando che il cambio di tecnologia porti con se la risoluzione definitiva di questo problema.

                Saluti.

                • macro e Hadx hanno risposto a questo messaggio

                  Giovanni-Mar
                  per qualche motivo i firmware AVM su certe combinazioni di dslam, forzano ad allinearsi in adsl2+ Annex M.
                  Annex M che come si può vedere riserva all'upload le primissime frequenze del download (138/276KHz) in Italia non è praticamente abilitata se non in rarissime zone ( es. Sardegna in ULL su dslam Tiscali 20 mega).
                  come si può vedere nel tuo caso non serve a niente, anzi come si vede l'allocazione della banda in upstream termina come suo solito al bit 32 (138KHz).

                  magari la prossima volta che riavvii, ritorna normale, oppure è anche colpa del profilo sul dslam, che non ci azzecca per niente.
                  in questo caso si dovrebbe forzare ad allinearsi "solo" in adsl2+ come consentono tutti i modem degli altri produttori, cosa che mi pare non possibile con gli AVM se non provando a cercare, se esiste, un comando che forza la modulazione, inseribile con FBEditor.

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Giovanni-Mar Aggiornerò la discussione quando sarò passato in Vdsl fornendovi quante più informazioni possibili, sperando che il cambio di tecnologia porti con se la risoluzione definitiva di questo problema.

                    Facci sapere 😉

                      macro in Italia non è praticamente abilitata se non in rarissime zone ( es. Sardegna in ULL su dslam Tiscali 20 mega)

                      Wow, non sapevo che Tiscali avesse avuto Annex M abilitato... aveva un costo extra? In UK c'è come opzione sulle ADSL ma costa 2/3£ extra al mese per avere l'upload a 3Mbps.

                      • macro ha risposto a questo messaggio

                        x_term
                        no, nessun upload a 2-3.5 mega, c'era solo la possibilità di farsi caricare l'Annex M.
                        Ad un certo punto diedero anche una 24/1.5 adsl2+, sulla quale hanno scoperto che esisteva anche qui un profilo Annex M.
                        qualcuno in upload è salito oltre i 1024/1216 (1216kbps era ed è la portante massima su dslam TIM) (ma non ricordo se qualcuno è mai arrivato ad agganciare 1500kbps), anche grazie a modem col coding gain, ma gli screen risalgono a 10 anni fa e sono quasi tutti andati perduti (coi vari aggiornamenti o sparizioni di siti di image hosting)

                        • x_term ha risposto a questo messaggio

                          macro eh vabbè ma allora è inutile xD serve solo a fare uno shift delle portanti in pratica...

                          19 giorni dopo

                          Hadx

                          Eccomi! Ho avuto diversi problemi che mi hanno impedito di rispondere prima.
                          Allora il passaggio a Vdsl è avvenuto, il tecnico è stato molto gentile e disponibile, e i problemi che avevo in adsl sembrano per fortuna sp**iti (non lo scrivo per scaramanzia! ).
                          Passando ai dettagli tecnici, ho avuto la conferma che quelle due chiostrine arrivano dirette dall'armadio.
                          La derivazione c'è, ma dall'armadio alla centrale, sulla primaria insomma, che a detta del tecnico è abbastanza malmessa.
                          Sono state provate un pò di coppie, che più o meno si equivalgono tutte (ci sono poche attivazioni), è dal Golden modem il grafico Hlog ottenuto è molto pulito, indice 0.99 .
                          L'attenuazione rilevata equivale ad un linea di 181m, questo perchè come mi spiegava il tecnico, il multicoppia ha cavi da 0.4, ed in più è stato giuntato in seguito ad una lacerazione dovuta a lavori di riparazione delle condotte idriche.
                          Ecco alcuni screenshots della nuova linea, e come vedete non ci sono state disconnessioni dal momento dell'attivazione, è l'snr oscilla al massimo di un 1db.

                          Ringrazio di cuore tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione, ed in particolare Hadx che mi ha dato le nozioni necessarie, per poter seguire l'attivazione con una certa consapevolezza.

                          Saluti.

                          • QRDG e Hadx hanno risposto a questo messaggio
                          • Hadx ha messo mi piace.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile