• FTTHFiberCop
  • Non voglio un ONT ethernet da alimentare. Che operatore scelgo?

sob...sto cominciando a capire che non è proprio "modem libero", è pieno di vincoli !

  • Mursley ha risposto a questo messaggio

    macmino Il router è libero, l'ONT no.

    • macmino ha risposto a questo messaggio

      Mursley eh ma se il mio router ha l'ONT o l'SFP sono comunque costretto a scendere ai loro compromessi...con l'ADSL invece ho messo il router che volevo. Anyway, dovrò capire se posso decidere almeno dove mettere queste scatolette grazie

        macmino Nel momento in cui ti consegnano il traffico su un'interfaccia standard (RJ-45 o SFP) non vedo dove sia il compromesso. Allora Iliad e Sky, che usano standard relativamente poco diffusi (MAP-T/E) e poco supportati dai router limitano la scelta? No, perché sono standard. Poi sta a te trovare roba compatibile

        • [cancellato]

        macmino eh ma se il mio router ha l'ONT o l'SFP sono comunque costretto a scendere ai loro compromessi...

        Il compromesso è veramente minimo. L'ONT non ha funzioni controllabili dall'utente - è essenzialmente un bridge PON/Ethernet, a parte impostare l'autenticazione con l'OLT non c'è altro da impostare, non è come un modem xDSL dove ci sono una seria di parametri che possono modificarne il funzionamento entro certi limiti (es. impostare l'SNR) e diversi parametri da monitorare. L'unico parametro è l'attenuazione up/down è finché è nei limiti accettabili la connessione funziona alla velocità impostata (se non è nei limiti la linea avrà grossi problemi o non funzionerà).

        Se non ci fosse il protocollo PON di mezzo per condividere la stessa primaria in fibra fa n utenti, ti collegheresti direttamente in Ethernet senza ONT. Poiché l'ONT funziona a layer 2 (e nemmeno fa tutto, ad esempio non fa il tag VLAN), tutto il resto - a partire dallo stabilire la connessione layer 3 (TCP/IP) lo fa il router che colleghi all'ONT. Quindi connessione internet (routing), NAT, firewall, VPN, etc. etc. lo fa comunque il router. L'ONT sposta solo pacchetti Ethernet incapsulati in pacchetti PON.

        Se non è integrato o in formato SFP c'è una scatoletta in più da alimentare - che da diversa prospettiva è anche un vantaggio perché collegandosi via Ethernet elimina i problemi di disporre di uno slot SFP compatibile, o nel caso di un ONT integrato, problemi di compatibilità con l'OLT e l'impossibilità di sostituirlo separatamente.

        Quando l'hardware PON sarà più maturo e interoperabile sarà più facile fare router con una interfaccia PON integrata, o moduli SFP facilmente intercambiabili. Ad ora non è ancora così. Gli slot SFP che trovi sui router sono stati per la maggior parte progettati con in mente moduli SFP Ethernet per le classiche connessioni P2P.

        ok, credo sia giunto il momento di rassegnarsi all'idea dell'alimentatore per l'ONT E il router. Ho fatto un paio di considerazioni e sto per scegliere tra Vodafone ed Enel, magari aspetto ancora qualche giorno e leggo qualche altro post, grazie ancora

          andreagdipaolo ha cambiato il titolo in Non voglio un ONT ethernet da alimentare. Che operatore scelgo? .

          macmino Ho fatto un paio di considerazioni e sto per scegliere tra Vodafone ed Enel

          Qualche mese fa tutti che stavano per scegliere tra Vodafone/Wind/Fastweb di turno ed Virgin, ora Enel, prossimo mese chi?

          P.S. Se realmente enel usa la rete ex Melita è un ottimo isp, mq su fibercop non so cosa facciano...

          • macmino ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin dovrebbe essere Fastweb, in caso provo ed entro 30gg disdico (tanto ho ancora fttc)

              macmino dovrebbe essere Fastweb,

              Fastweb compra il vula da tim e rivende un nga, non c'entra nulla di servizio

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile