• FTTHFiberCop
  • Non voglio un ONT ethernet da alimentare. Che operatore scelgo?

ciao a tutti! Sto cercando un operatore su FiberCop che fornisca un ONT passivo e non alimentato. Il costo non è un problema in quanto rimborsato dall'azienda ma per le mie esigenze l'ONT non deve avere alcuna alimentazione, il router ovviamente ha già l'attacco SFP a bordo. Un collega mi diceva che ha attivato Vodafone e ha solo lo splitter ma vorrei qualcosa di certo. Esiste un modo per conoscere questi dettagli? Grazie a tutti

ps: Vodafone e Aruba arrivano correttamente al mio indirizzo con FTTH mentre OpenFiber dice che non sono ancora coperto

    macmino
    Non Esistono ONT non alimentati.
    Da qualche parte devono prendere energia elettrica per funzionare.

      Technetium Non Esistono ONT non alimentati

      Esattamente, ma credo che semplicemente l'OP voglia usare, su Fibercop, un router (non identificato) di sua proprietà con porta WAN SFP (a questo punto non avrebbe bisogno di ONT ma solo della - necessaria - borchia ottica) e chiede con quale ISP potrebbe farlo, domanda alla quale onestamente non saprei rispondere, macmino

      • macmino ha risposto a questo messaggio

        RobertoMattioli corretto, grazie. Sono stato poco preciso. Vorrei collegare direttamente ad un router di mia proprietà che già supporta l'ingresso (in tecnologia SFP) della fibra e mi servirebbe dunque il solo splitter o borchia ottica

          macmino il solo splitter

          Ahh ok.
          Gli stick SFP da inserire nel router si chiamano ONT SFP. Per ora mi risulta che nessun router con porta ottica integrata possa essere usato su nessuna rete (sia Fibercop che OF).
          Su rete fibercop non credo che nessuno dia il solo ONT stick SFP. Anche vodafone manda la vodafone station con all'interno l'ONT SFP.
          Anche perchè le compatibilità con quegli stick non sono proprio delle migliori.

          Per intenderci: Borchia ottica: La presa fissata a muro a cui collegare la fibra ottica.

          • macmino ha risposto a questo messaggio

            Technetium ok, ma quindi l'unico modo è usare un operatore tipo Vodafone perché riceve il segnale dalla borchia ottica NON alimentata e va direttamente sulla Vodafone Station? grazie

              che poi quello che cerco è questo:

              [ARMADIO DI STRADA] --> [BORCHIA OTTICA NON ALIMENTATA] --> [ROUTER MIA PROPRIETA']

                macmino un'altra opzione è anche Wind con le Absolute dove c'è una buona possibilità che ti forniscano un ont in formato sfp

                  macmino Se sei coperto solo da fibercop (e non fastweb su flashfiber), ad oggi l'unico operatore che per certo non ti installa un ONT esterno è iliad con la loro iliadbox (ma non puoi usare direttamente il router che vuoi).
                  Per TIM potrebbe come non potrebbe dipende da cosa ti capita, magari se insisti col tecnico te lo installano un SFP. Gli altri operatori usano ONT esterni.

                    handymenny non ti installa un ONT esterno è iliad con la loro iliadbox (ma non puoi usare direttamente il router che vuoi).

                    Si ma se vuoi usare direttamente il router che vuoi ti rimane da usare la Iliadbox come ont... che è peggio che avere l'ONT.

                    nanomad
                    Ma su Fibercop non forniscono ont esterno ?
                    Anche su OF alla fine hanno fatto di tutto.. spedivano stick SFP la qualunque avessero in magazzino.. quando erano esauriti ONT esterni.

                    macmino che poi quello che cerco è questo:

                    [ARMADIO DI STRADA] --> [BORCHIA OTTICA NON ALIMENTATA] --> [ROUTER MIA PROPRIETA']

                    Quella sequenza non esiste.
                    Tecnicamente tra borchia e router c'è sempre l'ONT che può essere nel formato "scatolino" esterno o stick SFP.
                    Non so chi fornisca uno stick SFP su rete fibercop. Devi anche stare attento perchè la compatibilità degli ONT stick SFP non è proprio universale.

                    ma quindi tutte le FTTH hanno una borchia ottica alimentata e il router dell'operatore ?? Perché così sarebbe un doppio point of failure in caso di guasto dell'alimentatore intendo. Mi pare davvero strano che non si siano adoperati per usare degli splitter ottici (ODN)
                    questo vorrebbe dire che se volessi usare un router di mia proprietà l'SFP non è necessario dato che arriverebbero in ethernet 1Gbps ? grazie

                      macmino Mi pare davvero strano che non si siano adoperati per usare degli splitter ottici (ODN)

                      Non mi è chiaro perché li chiami splitter ottici, ma se parli di SFP o ONT integrati in realtà si che si sono adoperati.
                      Però su fibercop* tutti tranne iliad attivano su OLT di TIM e l'ONT lo fornisce il proprietario dell'OLT. Si è al lavoro per implementare delle procedure per certificare ONT di terzi, ma probabilmente è ancora presto.

                      La linea Vodafone che menzionavi nel messaggio iniziale utilizzava un OLT proprietario (di Vodafone), una su fibercop utilizza un OLT di TIM. Qui sta la differenza.

                      * escludendo la parte flashfiber-fastweb

                      macmino questo vorrebbe dire che se volessi usare un router di mia proprietà l'SFP non è necessario dato che arriverebbero in ethernet 1Gbps ?

                      1Gbps o 2.5Gbps sì

                      • [cancellato]

                      macmino Mi pare davvero strano che non si siano adoperati per usare degli splitter ottici (ODN)

                      Stai facendo confusione fra i vari dispositivi:

                      • Splitter ottico. Dispositivo passivo che suddivide il fascio in entrata in n fasci identici in uscita (e combina quelli nell'altra direzione). Usato nelle reti PON per collegare più ONT alla stessa porta dell'OLT, per ridurre il numero di fibre primarie da posare. Glli splitter sono installati negli armadi stradali e in alcune architettura (es. FlashFiber) anche nei ROE.
                      • Borchia ottica. Scatola nella quale viene avvolta la fibra in eccesso e montato il connettore terminale della fibra operatore (e spesso anche il riflettore per il controllo dello stato della fibra).
                      • ONT dispositivo attivo che ha il compito di ricevere/trasmettere il segnale ottico su un lato, effettuare la conversione fra protocollo PON e Ethernet, e ricevere/trasmettere il segnale Ethernet sull'altro lato. Evidentemente avendo a bordo una CPU, della memoria e dei trasmettitori ottici e elettrici non può essere passivo. Va collegato alla borchia ottica con un cavo in fibra. L'ONT è in grado di riconoscere il traffico a lui indirizzato (ignorando quello indirizzato ad altri, che causa splitter passivo gli arriva comunque) e trasmettere solo quando si apre la sua finestra (causa splitter solo un ONT alla volta può trasmettere).

                      L'ONT può essere un dispositivo separato, un modulo SFP da inserire in un dispositivo compatibile, o la sua circuiteria può essere direttamente integrata in un router.

                      ops, sorry, ho davvero usato i termini in maniera impropria ! Quello che vorrei fare in sostanza è togliere l'alimentazione in eccesso, ovvero l'ONT attivo e collegarlo direttamente sul router libero (DrayTek)

                        macmino anche tim fornisce SFP a cartuccia - gli smanettoni del forum però preferiscono l'ONT esterno. Ti sono chiare tutti i pro e i contro di questa scelta? o lo fai solo perché c'è qualche moglie\ragazza\madre che rompe le scatole?

                        macmino
                        Se ha lo slot SFP e viene riconosciuto l'ONT perchè non è neanche detto... ti serve qualcuno che dia lo stick ONT SFP. Su OF era (è ?) solo wind a farlo (e solo per una precisa offerta). Su Fibercop non lo so... credo che anche Wind consegni l'ONT a forma di scatolino.

                          • [cancellato]

                          macmino Quello che vorrei fare in sostanza è togliere l'alimentazione in eccesso, ovvero l'ONT attivo e collegarlo direttamente sul router libero (DrayTek)

                          Poiché dell'ONT non puoi farne a meno perché è il dispositivo in grado di "parlare" PON sulla fibra con l'OLT, mentre il router non sa farlo, l'unico modo sarebbe quello di usare un ONT in formato SFP (che è sempre attivo) che sarebbe alimentato dal router nel quale viene inserito. Però siccome non tutti danno un ONT in formato SFP, e la compatibilità non è garantita, è un po' un terno al lotto - anche se quelli che funzionano in un media converter immagino non abbiano problemi in un DrayTek. purché la porta sia SFP compatibile (se le porte del DrayTek sono 10G potebbero essere SFP+ e non è detto che funzionino con moduli SFP - va verificato). Puoi anche provare ad acquistare un ONT SFP per conto tuo, ma deve essere compatibile con l'OLT in centrale e la configurazione può non essere semplice, può richiedere un po' di pratica da "smanettone". Sono tutte configurazioni "non supportate" dall'ISP, quindi se proprio lo vuoi ti tocca "arrangiarti".

                          ho letto di alcuni degradi a causa del surriscaldamento, ma volendo posso provare un router particolare (ARRIS NVG578LX) che ha già l'ingresso gpon nativo

                          GPON 2.5/1.25Gbps optics
                          Compliant ITI-T G.984.2, Class B+
                          GPON interoperability with all main OLT vendors

                          Ora mi servirebbe qualcuno in zona Milano per un test 🙂

                          • x_term ha risposto a questo messaggio

                            macmino volendo posso provare un router particolare (ARRIS NVG578LX) che ha già l'ingresso gpon nativo

                            No con ONT integrato è proprio un ginepraio perché devi poter modificare il seriale GPON o la PLOAM password a seconda della rete attiva su cui sei, senza contare che a volte ci sono dei modelli specifici ad essere autorizzati, in base a vendor/firmware/vendor OLT.
                            Ti consiglio di rimanere su ONT SFP se proprio vuoi e se non hai competenze di certo smanettare su GPON al giorno d’oggi non è semplicissimo, non è plug&play.

                            Technetium u Fibercop non lo so... credo che anche Wind consegni l'ONT a forma di scatolino.

                            Per ora vendono solo se c'è GPON "proprietaria" di Fastweb e lì danno SFP

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile