Buongiorno a tutti,
avendo grossi problemi con TIM per la connessione (abito in campagna) e non avendo la possibilità di usufruire di nessun altro servizio (Linkem, EOLO, Linkwave, IVO ecc..) per mancanza di copertura, ho optato per Starlink. Sistema già installato e perfettamente funzionante.
Il problema che mi si pone ora è della VoIP: premetto che sono inesperto in tutto e pur avendo cercato informazioni ovunque non sono stato in grado ci capire come fare. Vivendo in campagna non ho copertura cellulare di nessun tipo praticamente, quindi il numero fisso diventa di fondamentale importanza per me.
Sapete consigliarmi un servizio VoIP buono e compatibile con Starlink. Se fosse possibile vorrei usare il numero VoIP su un vecchio smartphone e, sempre se possibile, vorrei avere due dispositivi con lo stesso numero, condividendo il numero telefonico con i miei genitori che abitano sopra di me.
Scusate se sono stato fin troppo prolisso e poco chiaro, spero che qualcuno possa aiutarmi!
Grazie a tutti
Scelta provider VoIP e configurazione
[cancellato]
- Modificato
Gallorinik Sapete consigliarmi un servizio VoIP buono e compatibile con Starlink.
Tecnicamente tutti sono compatibili con Starlink, perché un servizio VoIP funziona "via Internet" (TCP/IP...), purché l'IP sia "pubblico" (non ha importanza che sia statico, ma deve essere pubblico - in CG-NAT diventa tutto più difficie se non impossibile). Altrimenti puoi usare un servizio VoIP "in cloud". Devi acquistare come minimo un ATA (Analog Telephone Adapter) se vuoi collegare telefoni standard, oppure puoi usare telefoni VoIP.
Il VoIP è sensibile alla latenza, ma quella di Starlink in media dovrebbe essere accettabile, e se non hai alternative, è meglio di niente.
Gallorinik Se fosse possibile vorrei usare il numero VoIP
Dipende da quante registrazione contemporanee il provider VoIP permette.
Gallorinik e, sempre se possibile, vorrei avere due dispositivi con lo stesso numero, condividendo il numero telefonico con i miei genitori che abitano sopra di me.
Qui dipende come è fatto l'impianto e che flessibilità vuoi. Se vuoi chiamate contemporanee è diverso dal condividere semplicemente la linea fra più telefoni analogici.
Se vuoi chiamate multiple devi avere un PBX (centralino) locale e il servizio VoIP deve permettere chiamate multiple su dispositivi diversi. Se invece ti basta condividere una linea telefonica analogica, basta collegare l'impianto del telefono alle porte telefoniche di un ATA.
Gallorinik io mi trovo molto bene con messagenet, pago 36 euro all'anno per il servizio più il costo delle eventuali chiamate. Il servizio può essere usato sia tramite applicazione sia tramite un normale telefono voi, inoltre è possibile effettuare la portabilità del vecchio numero.
Per quanto riguarda i due telefoni da tenere a casa potresti usare tranquillamente due cordless distinti con due basi; in alternativa, se le due case non sono eccessivamente grandi potrebbe bastare una sola base con più cordless collegati. Considera che io ho una villetta su due piani di circa 200mq e una base riesce a coprire tutta l'abitazione.
[cancellato] deve essere pubblico - in CG-NAT diventa tutto più difficie se non impossibile
ma no, dai, nel 2023 ormai il voip dietro [cg]nat è una cosa che deve funzionare e qualsiasi provider SIP pubblico sicuramente ha nat traversal attivo (altrimenti non merita di averti come cliente, e di restare sul mercato)