@compact aggiornamento situazione:
Ho installato linux su macchina virtuale ma a parte la webgui a cui accedo senza problemi da browser, non sono riuscito a far funzionare l'SSH. Ho provato Putty per Windows e qui sono arrivati gli effetti "pirotecnici"...
accedo come root e al secondo comando effettua il dump di 127,5MB in circa 50 secondi, a questo punto lo zyxel si riavvia senza motivo.
Domanda da ignorante: dove l'avrebbe salvato il primo .bin ?
Per collegarmi al router ho usato un cavo piuttosto lungo, lo smonto e accorcio il tragitto con un cavetto "giusto" ripeto l'operazione ma questa volta si riavvia prima di terminare il dump. Lo riposiziono e accedo da wifi ma anche così si riavvia diversi secondi dopo aver dato il secondo comando prima di terminare il dump.
Cosa sto sbagliando?

compact Mm questo è un comportamento ancora diverso da quello che si leggeva di solito, sembra quasi sia difettoso…

Mediamente si riavvia da solo senza motivo 1 volta al mese, penso rientri nella "normalità" di questo prodotto più che pensare a un guasto anche se, dopo l'esperienza di questa sera con SSH, non so più cosa pensare.

  • compact ha risposto a questo messaggio

    SimonZ a questo punto lo zyxel si riavvia senza motivo.

    nel senso che si è spento e acceso da solo ?

    hai avuto per-caso micro interruzioni di corrente elettrica (hai per-caso un UPS)

    SimonZ Mediamente si riavvia da solo senza motivo 1 volta al mese, penso rientri nella "normalità" di questo prodotto più che pensare a un guasto anche se, dopo l'esperienza di questa sera con SSH, non so più cosa pensare.

    lo hai acquistato da poco ?

    se si puoi effettuare un reso ?

    in quanto a meno che non ci siano problemi con l'impianto elettrico il riavvio da solo non è un buon segno di salute di questo apparecchio elettrico ...

    in questo caso visto che può riavviarsi da solo, sconsiglio l'aggiornamento a Openwrt in quanto se scrive il file e si blocca in quel momento tu avrai perso l'accesso a meno che non vuoi passare attraverso seriale, ecc ...

    • SimonZ ha risposto a questo messaggio

      Buongiorno. Mi scuso anticipatamente per l'OT, ma è comunque una conseguenza del problema degli impallamenti/disconnessioni: io ho l'allarme collegato esclusivamente tramite internet e se sono fuori e questo si pianta non riesco nemmeno a disattivarlo perchè non ho telecomandi (tutto tramite app).
      Potete dirmi come posso fare per entrare da remoto su questo router in modo da poterlo riavviare anche se non sono collegato alla wifi?
      Grazie.

      • compact ha risposto a questo messaggio

        gianluca1987 Potete dirmi come posso fare per entrare da remoto su questo router in modo da poterlo riavviare anche se non sono collegato alla wifi?

        supponendo che sei dietro CGNAT
        e supponendo che usi il firmware originale purtroppo non ho soluzioni ...

        se ottieni un indirizzo IPV4 e/o IPV6 pubblico allora qualcosa si può fare ...

        se hai la voglia/volere di passare ad un firmware alternativo ed hai un server VPN da qualche parte su internet puoi fare in modo di fargli fare da VPN client verso il VPN server e attraverso il VPN server accedere all'interno della tua lan (sempre se sei dietro CGNAT oppure no)

        come verificare se si è dietro CGNAT se l'indirizzo ip che ha la tua wan = google search my ip address allora hai buone speranze ..

          compact grazie mille. verifico ed eventualmente ti faccio sapere!

          • compact ha risposto a questo messaggio

            gianluca1987 grazie mille. verifico ed eventualmente ti faccio sapere!

            solo per essere chiaro .... 😀

            se sei dietro CGNAT cosa molto probabile intanto prova a vedere se ti può interessare/valutare
            https://www.zerotier.com/ che funziona anche dietro CGNAT

            se hai indirizzi ip pubblici dinamici e/o no allora si può valutare wireguard
            https://www.wireguard.com/ che però non funziona se dietro CGNAT

            tutte e due queste soluzioni però si basano sulla volontà/intenzione di passare da firmware OEM a Openwrt

            la valutazione è tua ...

            Cos'è il CGNAT:
            https://en.wikipedia.org/wiki/Carrier-grade_NAT

            gianluca1987 io ho l'allarme collegato esclusivamente tramite internet e se sono fuori e questo si pianta non riesco nemmeno a disattivarlo perchè non ho telecomandi (tutto tramite app).

            anche in questo caso per essere chiaro (presumo che succeda questo) 😀

            l'allarme lo controlli con un applicazione che è presente su internet quindi la telecamera/allarme presumo farà questo

            telecamera/allarme --> (wifi/ethernet) router --> internet (sola connessione in uscita)

            e quando tu la controlli farà questo

            tu cambi/visualizzi qualcosa su internet lei con le connessioni in uscita rileva il cambio di un parametro e si aggiorna, lei invia un fotogramma/filmato e lo salva da qualche parte su internet e tu lo visualizzi

            quindi risolvendo il problema della perdita di connessione fra router e internet dovresti aver risolto ...

            Buonasera s tutti Sono Alex e vorrei comprare questo modem per usarlo con scheda Very Mobile: me lo consigliate dopo aver letto le difficoltà con alcuni operatori ?
            se no quale altra valida alternativa ? grazie

              compact nel senso che si è spento e acceso da solo ?

              sì esatto

              compact hai avuto per-caso micro interruzioni di corrente elettrica (hai per-caso un UPS)

              Lo Zyxel è sotto UPS insieme a NAS e un minipc.

              Purtroppo l'ho acquistato 6 mesi fa su Amazon e non sospettavo fosse guasto. Avevo letto in giro (in questo stesso forum forse) che i riavvii (non solo le disconnessioni), erano comuni ad altri utenti.
              Ad ogni modo ti ringrazio per il supporto ma così per curiosità, ho 3 domande:
              dove vengono dumpati i files nell'istante in cui do i comandi echo "cat /proc/mtd" >> /tmp/list_mtd_partition e dd if=/dev/mtd0 of=/tmp/mtd0.bin ?
              Se volessi rischiare lo stesso, cosa comporta passare a OpenWRT senza disporre del proprio dump?
              Qual'è il vantaggio di copiare OpenWRT nella partizione di recovery?

              • compact ha risposto a questo messaggio

                SimonZ Lo Zyxel è sotto UPS insieme a NAS e un minipc.

                UPS è in grado di reggere il carico degli apparecchi collegati (verifica carico massimo) ?

                il NAS e il minipc hai notato se subiscono la stessa sorte dello Zyxel e quindi si sono riavviati ?
                se si allora presumo danni al UPS se non si è superato il carico massimo ammesso 😀

                marca modello (e se vuoi watt ampere uscite) del' UPS ?

                SimonZ Purtroppo l'ho acquistato 6 mesi fa su Amazon e non sospettavo fosse guasto. Avevo letto in giro (in questo stesso forum forse) che i riavvii (non solo le disconnessioni), erano comuni ad altri utenti.
                Ad ogni modo ti ringrazio per il supporto ma così per curiosità, ho 3 domande:
                dove vengono dumpati i files nell'istante in cui do i comandi echo "cat /proc/mtd" >> /tmp/list_mtd_partition e dd if=/dev/mtd0 of=/tmp/mtd0.bin ?
                Se volessi rischiare lo stesso, cosa comporta passare a OpenWRT senza disporre del proprio dump?
                Qual'è il vantaggio di copiare OpenWRT nella partizione di recovery?

                Premessa:
                le disconnessioni posso anche capirle (troppi fattori ma posso capire, segnale debole, condizioni meteo, problemi sul indirizzo ip che non va, ecc elenco lunghissimo ) 😂

                i riavvi non voluti no (a meno che non sono costretto proprio a farlo) ma comunque un apparecchio deve restare alimentato (up) non si deve riavviare da solo, può anche non esserci la connessione internet ma lui deve restare (up) accessibile almeno via lan e/o wifi 😡

                passando a Openwrt perderai la possibilità di utilizzare la rj11 del router quindi nessuna telefonata / volte ecc (è solo per essere certo che sia capito e scelto in maniera consapevole)

                passando a Openwrt non avrai la stessa interfaccia grafica che potrebbe esserti piaciuta oppure no (è solo per essere certo che sia capito e scelto in maniera consapevole)

                passando a Openwrt se hai bisogno di qualche altra funzionalità aggiuntiva dovrai capire e fare altre cose (è solo per essere certo che sia capito e scelto in maniera consapevole)

                in bocca al lupo e fai le tue scelte consapevoli 😀


                Qualche domanda anche da parte mia se permetti:

                1. il router è posizionato in ambienti troppo caldi
                2. oppure troppo umidi
                3. le tue attuali prestazioni di internet (puoi mandarmi un screenshot di uno speed test)
                4. circa dove sei non mi serve capire esattamente il tuo indirizzo è solo per capire
                  quante bts hai intorno a te e a che distanza circa per valutare adesso e/o dopo soluzioni
                  di band-lock cell-lock, ecc
                5. sim in uso precedentemente comunicata su questo forum ILIAD ma puoi averla anche sostituita (sai le cose cambiano) ...

                ATTENZIONE A QUESTO PUNTO
                NON COPIARE OPENWRT NELLA PARTIZIONE DI RECOVERY
                in quanto se volessi poi tornare in dietro le cose si complicano ....
                è una cosa che può essere fatta nell'ipotesi di non voler più ritornare al firmware OEM
                quindi per ora non consiglierei di farlo ...

                ATTENZIONE A QUESTO PUNTO
                durante il processo di installazione il router si riavvia 2 volte (leggi dopo e capirai)
                1 volta quando dopo aver dato il comando:
                mtd_write -w write openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-initramfs-recovery.bin Kernel
                2 volta dopo aver dato il comando:
                sysupgrade /tmp/openwrt-8abe9e011781-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-squashfs-sysupgrade.bin
                NON ci devono essere interruzioni in questi due momenti


                Valutazione della tua situazione e considerazioni:
                Quindi non hai la possibilità di reso e sei sotto UPS se vuoi rischiare di aggiornarlo ad Openwrt fra tenerlo cosi che si riavvia spontaneamente oppure passare ad Openwrt io personalmente passerei ad Openwrt

                Risposta alla tua domanda se i file di dump sono necessari:
                I file di dump potrebbero essere utili in caso dovessi trovare qualche problema su Openwrt per capire se e cosa è successo dopo aver installato Openwrt (io personalmente li ho fatti per capire quali partizioni sono state alterate dopo essere passato ad Openwrt, e visto che non costa nulla farli ti propongo di riprovare)

                Risposta alla tua domanda cos'è la directory /tmp
                la directory /tmp dove vengono scritti i file non esiste realmente è interamente nella ram del router che è limitata a 256Mb (circa perchè vengono salvati anche alti file in questa directory)

                alternativa ...
                oppure potresti provare a salvarli su una chiavetta usb (però non mi ricordo più se il firmware OEM può montare filesystem FAT16/FAT32) se vuoi puoi provare e verificare tu stesso


                Come puoi passare a Openwrt:
                Puoi effettivamente rischiare e passare a OpenWRT senza fare i dump delle partizioni in quanto seguendo le istruzioni della guida non sono prettamente necessari anche se io consiglio di averli:

                nvram setro uboot DebugFlag 0x1
                nvram setro uboot CheckBypass 0
                nvram commit
                mtd_write -w write openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-initramfs-recovery.bin Kernel

                (se procedi da linea di comando che ti consiglio in quanto questa è la procedura da me testata e quindi sono sicuro che funziona)
                https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#from_oem_ssh

                poi effettuare il sysupgrade questo è necessario per ottenere il vero Openwrt installato
                sysupgrade https://sysupgrade.openwrt.org/store/e95b6428887f342bf721a7f94efc379b/openwrt-8abe9e011781-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-squashfs-sysupgrade.bin
                oppure se lo copi su /tmp
                sysupgrade /tmp/openwrt-8abe9e011781-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-squashfs-sysupgrade.bin


                LA CORRETTA PROCEDURA PER RITORNARE AL FIRMWARE OEM
                (Attenzione procedura da me non provata) prevede:

                fw_setenv CheckBypass 0
                mtd -r -e Kernel write <OEM-backup-image> Kernel


                Quindi i file necessari sono (ti consiglio di verificare sha256sum sui file):

                1. Questo per installare Openwrt sul router
                  https://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/ramips/mt7621/openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-initramfs-recovery.bin

                sha256sum: 9772d35e2b9de27f916d908af885bfffa3df916d431213518ce6e74cad76d407

                1. Questo per aggiornare la versione di Openwrt (si chiama funzionalità di sysupgrade)
                  https://sysupgrade.openwrt.org/store/e95b6428887f342bf721a7f94efc379b/openwrt-8abe9e011781-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-squashfs-sysupgrade.bin

                sha256sum: 3899177bdf4da0b4ea47c7e76e5ac095f12d3550a22bfcba861b214c1269ac75

                questo file lo ho creato io partendo dal link:
                https://firmware-selector.openwrt.org/?version=SNAPSHOT&target=ramips%2Fmt7621&id=zyxel_lte5398-m904
                e aggiungendo (non cancellando) nello spazio dei "Personalizza pacchetti installati e/o lo script del primo avvio" i seguenti pacchetti che io reputo necessari:
                at htop wget-ssl sed curl picocom coreutils-base64 diffutils usbutils tcpdump block-mount e2fsprogs fdisk kmod-fs-ext4 kmod-usb-storage-uas mount-utils smartmontools kmod-button-hotplug openssh-client openssh-client-utils openssh-keygen qmi-utils luci-proto-qmi luci luci-ssl luci-app-uhttpd luci-app-firewall luci-app-attendedsysupgrade

                1. Non costa nulla avere anche una copia del firmware originale
                  il firmare originale (stessa versione che stai utilizzando tu) salvato da qualche parte o almeno io consiglio di averlo:
                  https://www.zyxel.com/it/it/support/download?model=lte5398-m904

                in bocca al lupo e fai le tue scelte consapevoli 😀

                In caso avessi altri domande forse è meglio che ci spostiamo sul forum di Openwrt
                puoi mandarmi anche in italiano un messaggio privato dopo averti iscritto
                il mio utente è:
                https://forum.openwrt.org/search?expanded=true&q=ncompact&search_type=users

                • SimonZ ha risposto a questo messaggio

                  Elcrin
                  NO.
                  Io l'avevo valutato ma è bastato leggere le recensioni su Amazon e queste pagine di problemi per evitarlo.
                  Ho acquistato uno ZTE MC888 5G, su Ebay.
                  Certo, costa di piu', ma le seccature , e l'arrabbiature, non valgono il rispamio.

                  • Elcrin ha risposto a questo messaggio

                    albatros2012 Grazie mille .Evito come la "PESTE" di scocciature e bassi download ne ho già avuti abbastanza . In effetti conviene a sto punto andare sul 5G anche per un futuro prossimo (a mia moglie sett. scorsa, Vodafone ha aggiornato al 5G senza costi aggiuntivi ). Buona giornata.

                    Elcrin vorrei comprare questo modem per usarlo con scheda Very Mobile

                    Ne ho uno con sim VERY, nessun problema riscontrato, ha funzionato tutto automaticamente.

                    compact Una risposta completa e ricca di dettagli! Ti rispondo molto volentieri!

                    • L'UPS è un Trust da 600VA che dovrebbe corrispondere a circa 360W (batteria cambiata un anno fa), un po' al limite in effetti ma il carico massimo di lavoro sono Zyxel 0,8A e minipc 0,4A (Totale 276W se non erro). Quando tentavo il dump usavo un altro pc per cui l'ups doveva reggere solo lo Zyxel. Nas o minipc mai dato problemi.
                    • Il router è posizionato in una camera da letto le temperature sono tipiche di quell'ambiente mentre per l'umidità non ho riscontrato problemi, la stanza non ha pareti a nord.
                    • Le prestazioni internet sono basse, abito a Imola che è ben servita ma sono al primo piano in una zona infelice. BTS ne ho 2, una a 600 e l'altra a 800 metri ma dopo numerosissime prove ho acquistato un'antenna kaser e punto quella a 800m che ha meno ostacoli. Cavi antenna da 3 metri leggermente meno spessi di quelli forniti con l'antenna ma ho risicato circa 3-4dB a seconda della banda. Nelle ore di punta vado a 30/40mbps in down. e 20/30 in up. Se faccio cell lock sulle B1 (plurale), vado meglio ma da quanto ho constatato, ci giocano molto con l'accendi/spegni delle bande per cui lascio tutto in automatico, ignorando sia selezione bande che cell lock.
                    • Sim solo Iliad. Non ce la faccio a passare ad altri operatori li odio tutti causa rimodulazioni o tariffe poco chiare

                    Eventualmente potrei tentare altri esperimenti tipo resettarlo (mi cambia la password di root?) montare una chiavetta ext2/3/4, fat, ecc.. per vedere se posso salvare sti benedetti dump e provare a sparargli dentro openWRT ma credo che ci proverò sabato perché in settimana non ho tempo di respirare figurati se mi metto a brikkare il router..
                    Ma poi un comando per spostare i singoli dump dalla RAM a chiavetta o cartella pc...?

                    Altrimenti se uscirà un firmware NON snapshot gli butto dentro quello senza sbattimenti ma in quel caso per tornare indietro se volessi provare firmware ufficiali futuri? Vale sempre mtd -r -e Kernel write <OEM-backup-image> Kernel e incrociare le dita? dove OEM.. sta per il file fornito da zyxel suppongo..
                    Comunque sì alla fine come dice @Elcrin lo cambierò e passerò ad altro se non riesco a "stabilizzarlo". Non 5G però altrimenti non navigo con il nostro caro NSA

                      SimonZ un po' al limite in effetti ma il carico massimo di lavoro

                      quindi l'UPS regge il carico e il NAS e il mini pc non si sono mai spenti ?

                      SimonZ ho acquistato un'antenna kaser e punto quella a 800m

                      sai che lo Zyxel consuma ovviamente di più utilizzando l'antenna esterna

                      SimonZ Sim solo Iliad. Non ce la faccio a passare ad altri operatori li odio tutti causa rimodulazioni o tariffe poco chiare

                      e su questo sono pienamente d'accordo (altrimenti non avrei anche io Iliad) ...

                      SimonZ Eventualmente potrei tentare altri esperimenti tipo resettarlo (mi cambia la password di root?)

                      mai provato a resettarlo ma presumo che se non cambi firmware rimane uguale

                      SimonZ montare una chiavetta ext2/3/4, fat, ecc.. per vedere se posso salvare sti benedetti dump e provare a sparargli dentro openWRT ma credo che ci proverò sabato perché in settimana non ho tempo di respirare figurati se mi metto a brikkare il router..

                      io ho solo consigliato di averli non sono obbligatori 😀

                      SimonZ Ma poi un comando per spostare i singoli dump dalla RAM a chiavetta o cartella pc...?

                      i comandi che ti ho dato sono per il salvataggio su una directory che sicuramente il router ha nell'istante in cui esegui i comandi
                      se riesci a montare una chiavetta ext2/3/4 è molto meglio basta spostarsi nella directory dove è stata montata e salvarli direttamente li (il comando "mount" sul firmware originale ti dirà se cè qualcosa montato e dove):

                      esempio e verificare che la directory /mnt esista e sia vuota su firmare OEM:

                      mount /dev/sda1 /mnt
                      cd /mnt
                      echo "cat /proc/mtd" >> ./list_mtd_partition
                      dd if=/dev/mtd0 of=./mtd0.bin
                      dd if=/dev/mtd1 of=./mtd1.bin
                      dd if=/dev/mtd2 of=./mtd2.bin
                      dd if=/dev/mtd3 of=./mtd3.bin
                      dd if=/dev/mtd4 of=./mtd4.bin
                      dd if=/dev/mtd5 of=./mtd5.bin
                      dd if=/dev/mtd6 of=./mtd6.bin
                      dd if=/dev/mtd7 of=./mtd7.bin
                      dd if=/dev/mtd8 of=./mtd8.bin
                      dd if=/dev/mtd9 of=./mtd9.bin

                      SimonZ Altrimenti se uscirà un firmware NON snapshot gli butto dentro quello senza sbattimenti

                      il firmware non snapshot uscirà quando uscirà (non c'è una data stabilita a priori)
                      si ipotizza novembre 2024 - inizio 2025 vedi tu se vuoi aspettare cosi a lungo ... 😀

                      SimonZ Comunque sì alla fine come dice @Elcrin lo cambierò e passerò ad altro se non riesco a "stabilizzarlo"

                      se hai intenzione di cambiarlo/venderlo ecc allora consiglio di lasciarlo cosi come sta ...

                      SimonZ ma in quel caso per tornare indietro se volessi provare firmware ufficiali futuri? Vale sempre mtd -r -e Kernel write <OEM-backup-image> Kernel e incrociare le dita? dove OEM.. sta per il file fornito da zyxel suppongo..

                      allora la procedura è stata fatta/provata solo da 2 persone (almeno leggendo sul forum di Openwrt) e prevede il collegamento via ssh al router (dove è già installato Openwrt) e i seguenti comandi:

                      fw_setenv CheckBypass 0
                      mtd -r -e Kernel write <OEM-backup-image> Kernel

                      e si <OEM-backup-image> si riferisce al binario che trovi sul sito di zyxel meglio lo stesso firmware che era installato prima di passare a Openwrt

                      ti faccio il mio esempio io ero su:
                      v2 quindi il file che devo usare è il 100ABQV2C0.bin
                      trovato nel file zip LTE5398-M904_V1.00(ABQV.2)C0.zip
                      scaricato da https://www.zyxel.com/it/it/support/download?model=lte5398-m904

                        compact <OEM-backup-image> si riferisce al binario che trovi sul sito di zyxel meglio lo stesso firmware che era installato prima di passare a Openwrt

                        non sono tanto sicuro che siano la stessa cosa

                        il binario che si scarica dal sito, per quanto completo,
                        non ha alcune impostazioni di fabbrica "personalizzate",
                        tra cui la password di root

                        se così non fosse, ognuno di quelli che hanno aggiornato il firmware alla v.4
                        dovrebbero avere la stessa password di root

                        mi sbaglio?

                          Rcatech non sono tanto sicuro che siano la stessa cosa

                          il binario che si scarica dal sito, per quanto completo,
                          non ha alcune impostazioni di fabbrica "personalizzate",
                          tra cui la password di root

                          se così non fosse, ognuno di quelli che hanno aggiornato il firmware alla v.4
                          dovrebbero avere la stessa password di root

                          mi sbaglio?

                          nessun errore da parte tua nell'interpretazione, 👍

                          piccola perla di saggezza come trovare le differenze di due file binari su linux:
                          https://superuser.com/questions/125376/how-do-i-compare-binary-files-in-linux

                          seconda perla di saggezza cos'è un md5sum:
                          https://en.wikipedia.org/wiki/Md5sum

                          e adesso le risposte alle domande:

                          ma dimentichi che lo Zyxel in questione ha due partizioni da cui fa partire il boot, 😀
                          la partizione "Kernel" su firmware originale contiene solo la copia di quel binario
                          emesso da Zyxel ed ecco perchè sarebbe utile fare i dump delle varie partizioni 😀
                          in modo tale da averli da qualche parte.

                          Installando Openwrt seguendo la guida alla lettera esso viene
                          scritto sulla partizione "Kernel" e lascia inalterata la partizione "Kernel2"
                          questa guida --> https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#from_oem_ssh

                          per farti capire questo (sperando di essere chiaro nell'esposizione)
                          cosa è stato modificato (rilevato da me passando da OEM a Openwrt)
                          nella tabella delle partizioni sul firmware OEM 😀

                          cat /proc/mtd
                          dev: size erasesize name
                          mtd0: 07f80000 00020000 "ALL"
                          mtd1: 00080000 00020000 "Bootloader"
                          mtd2: 00080000 00020000 "Config" <-- Qui vengono modificati alcuni parametri
                          motivazione i comandi "nvram setro uboot DebugFlag 0x1
                          nvram setro uboot CheckBypass 0 nvram commit" vanno a modificare questa partizione

                          mtd3: 00040000 00020000 "Factory"
                          mtd4: 01ec0000 00020000 "Kernel" <-- Qui viene scritto Openwrt
                          motivazione i comandi "mtd_write -w write initramfs-recovery.bin Kernel sysupgrade <IMAGE FILE>" vanno a modificare questa partizione
                          mtd5: 01ec0000 00020000 "Kernel2"
                          mtd6: 00100000 00020000 "wwan"
                          mtd7: 01000000 00020000 "data"
                          mtd8: 00100000 00020000 "rom-d"
                          mtd9: 00080000 00020000 "reserve"

                          tutte le altre partizioni non sono state toccate 😀

                          ps come fare per accorgersi di questo il mio script originale per il dump salva anche un md5sum che può essere utile per capire le modifiche:

                          cat make_dump
                          #!/bin/sh
                          out="list_proc_mtd.txt"
                          touch $out
                          echo "date: " >> $out
                          date >> $out
                          echo "cat /proc/mtd" >> $out
                          cat /proc/mtd >> $out
                          echo "" >> $out
                          md5sum /dev/mtd[0-9] >> $out
                          pwd >> $out
                          echo "" >> $out
                          dd if=/dev/mtd0 of=mtd0.bin
                          dd if=/dev/mtd1 of=mtd1.bin
                          dd if=/dev/mtd2 of=mtd2.bin
                          dd if=/dev/mtd3 of=mtd3.bin
                          dd if=/dev/mtd4 of=mtd4.bin
                          dd if=/dev/mtd5 of=mtd5.bin
                          dd if=/dev/mtd6 of=mtd6.bin
                          dd if=/dev/mtd7 of=mtd7.bin
                          dd if=/dev/mtd8 of=mtd8.bin
                          dd if=/dev/mtd9 of=mtd9.bin

                          che comunque se vedi è molto simile hai comandi che ho consigliato di eseguire,
                          crea solo un file "list_proc_mtd.txt" un po più dettagliato 😀


                          ps attualmente siccome sono passato a Openwrt e quindi non posso darti
                          una certezza assoluta alla seguente affermazione:
                          la modifica della password di root e di altre modifiche vengono eseguite
                          dovrebbero alterare la partizione "data" sul firmware OEM
                          non ne sono certo al 100% ma se vuoi puoi verificarlo tu stesso effettuando
                          un dump delle partizioni, modificare da gui la password dell'utente "admin"
                          in quanto da interfaccia grafica o da cli non è possibile modificare la password
                          dell'utente "root" (se ricordo bene puoi modificare qualcosa da cli ma non sarebbe persistente quindi non salvato da nessuna parte e quindi non altera nessuna partizione)
                          e confrontando i dump delle partizioni ...


                          ps ovviamente quando un utente aggiorna il firmware OEM non posso assicurare quante e quali partizioni vengono modificate anche in questo caso un dump e confronto possono essere effettuati (ma non capisco l'utilità in questo caso) ... 😀


                          ps avendo una chiavetta usb formattata in ext2/3/4 salvando sia i dump che i file da installare risulta tutto più facile (almeno per me)

                          mount | grep /dev/sd
                          dev/sda1 on /tmp/mnt type ext2 (rw,relatime)
                          cd /tmp/mnt
                          ls -la
                          drwxr-xr-x 4 root root 4096 Jan 28 19:54 dump_mtd
                          drwxr-xr-x 2 root root 4096 Feb 13 11:18 openwrt_install
                          cd openwrt_install/
                          root@LTE5398-M904:/tmp/mnt/openwrt_install# ls -la
                          drwxr-xr-x 2 root root 4096 Feb 13 11:18 .
                          drwxr-xr-x 6 root root 4096 Mar 9 21:28 ..
                          -rw-r--r-- 1 root root 1240 Dec 8 16:56 copy_openwrt_on_device.txt
                          -rw-r--r-- 1 root root 5638590 Jan 27 16:46 openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-initramfs-recovery.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 7158354 Jan 27 16:46 openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-squashfs-sysupgrade.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 261 Feb 13 11:18 sha256sum.txt
                          -rw-r--r-- 1 root root 399 Jan 29 13:28 sysupgrade_list_package_add.txt
                          cat copy_openwrt_on_device.txt
                          ramips: add support for ZyXEL LTE5398-M904

                          ZyXEL LTE5398-M904 is a dual band 802.11ac indoor LTE/3G CPE with an FXS
                          port.

                          Specifications:

                          • SoC: Mediatek MT7621AT
                          • RAM: 256 MB
                          • Flash: 128MB NAND (MX30LF1G18AC)
                          • WiFi: MediaTek MT7603 2.4G + MediaTek MT7615 5G
                          • Switch: 2 GbE ports MT7530
                          • LTE/3G: Quectel EG18-EA LTE-A Cat. 18
                          • SIM: 1 micro-SIM card slot
                          • Buttons: Reset, WPS
                          • LEDs: power (G/B), internet (G), LTE (R/G/Orange), WiFi (G), voice (G)
                          • VoIP: 1 FXS RJ11 port
                          • Power: 12V, 2A

                          UART serial console:

                          57600,8N1
                          Unpopulated header J5:

                          [o] GND
                          [ ] key - no pin
                          [o] RX
                          [o] TX
                          [o] 3.3V Vcc

                          Installation:

                          • Log in as root using ssh to 192.168.1.1
                          • scp OpenWrt initramfs-recovery.bin image to root@192.168.1.1:/tmp/
                          • Prepare bootloader config by running:
                            nvram setro uboot DebugFlag 0x1
                            nvram setro uboot CheckBypass 0
                            nvram commit
                          • Run "mtd_write -w write /tmp/initramfs-recovery.bin Kernel" and reboot
                          • Wait for OpenWrt to boot and ssh to root@192.168.1.1
                          • Run sysupgrade with OpenWrt squashfs-sysupgrade.bin image

                          For mode details about flashing see:
                          2449a63 (ramips: mt7621: Add support for ZyXEL NR7101, 2021-04-19)

                          Unsupported:

                          • FXS/Voice

                          Signed-off-by: Milan Krstic milan.krstic@gmail.com

                          cd ../dump_mtd/
                          ls -la
                          drwxr-xr-x 4 root root 4096 Jan 28 19:54 .
                          drwxr-xr-x 6 root root 4096 Mar 9 21:28 ..
                          -rw-r--r-- 1 root root 870 Jan 28 19:53 list_proc_mtd.txt
                          -rwxr-xr-x 1 root root 489 Dec 9 21:19 make_dump
                          -rw-r--r-- 1 root root 524288 Jan 28 19:53 mtd0.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 524288 Jan 28 19:53 mtd1.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 262144 Jan 28 19:53 mtd2.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 32243712 Jan 28 19:53 mtd3.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 28049408 Jan 28 19:53 mtd4.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 32243712 Jan 28 19:54 mtd5.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 1048576 Jan 28 19:54 mtd6.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 16777216 Jan 28 19:54 mtd7.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 1048576 Jan 28 19:54 mtd8.bin
                          -rw-r--r-- 1 root root 524288 Jan 28 19:54 mtd9.bin
                          drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jan 28 19:52 old_28_01_2024
                          drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jan 14 17:59 old_9_12_2023


                          e già che ti risento ti sarebbe possibile (tempo / voglia permettendo) farmi la cortesia di eseguire i seguenti comandi (vedi post)
                          https://forum.fibra.click/d/39114-aggiornamento-firmware-zyxel-lte5398-m904/554

                          compact AT+QCFG="etws" (mi manca il tuo valore, se ritorna un valore)

                          Ecco

                          +QCFG: "etws",1
                          
                          OK

                            compact Rieccomi a dettagliare:

                            compact quindi l'UPS regge il carico e il NAS e il mini pc non si sono mai spenti ?

                            Esattamente

                            compact sai che lo Zyxel consuma ovviamente di più utilizzando l'antenna esterna

                            Sì, io considero l'input del trasformatore dello Zyxel che dichiara 0,8A che dovrebbe essere l'assorbimento massimo consentito a pieno carico (oltre si brucerebbe)

                            Ancora dubbi e titubanze (se è vero che tu hai esitato 4 mesi figurati un novellino... 😆)
                            Ho formattato una chiavetta in ext2, la inserisco nello Zyxel, la vede (led blu) ma poi con i comandi ricevo questo errore:
                            root@LTE5398-M904:~# mount | grep /dev/sd
                            /dev/sda1 on /mnt/usb2_sda1 type ext2 (rw,relatime)
                            /dev/sda1 on /home/admin/usb2_sda1 type ext2 (rw,relatime)
                            /dev/sda1 on /home/ftp/usb2_sda1 type ext2 (rw,relatime)
                            /dev/sda1 on /home/root/usb2_sda1 type ext2 (rw,relatime)
                            /dev/sda1 on /home/supervisor/usb2_sda1 type ext2 (rw,relatime)
                            root@LTE5398-M904:~# dev/sda1 on /tmp/mnt type ext2 (rw,relatime)
                            -sh: syntax error: unexpected "("
                            root@LTE5398-M904:~# dev/sda1 on /tmp/mnt type ext2 rw,relatime
                            -sh: dev/sda1: not found
                            root@LTE5398-M904:~#

                            Altra cosa che non capisco: con questi comandi si prepara il bootloader
                            nvram setro uboot DebugFlag 0x1
                            nvram setro uboot CheckBypass 0
                            nvram commit

                            poi con questo gli dico di scrivere
                            mtd_write -w write openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-initramfs-recovery.bin Kernel
                            ma come fa a sapere il router in quale cartella del mio pc si trova il file? Devo aprire la finestra del terminale nella stessa posizione del file?

                            • compact ha risposto a questo messaggio

                              SimonZ Ancora dubbi e titubanze (se è vero che tu hai esitato 4 mesi figurati un novellino... 😆)

                              non ti sto mettendo nessuna fretta, anzi fai le cose con calma e pensaci sempre due volte prima di fare qualcosa (la prudenza non è mai troppa) 👍

                              SimonZ Ho formattato una chiavetta in ext2,

                              la hai formattata da un sistema linux ? (debian/ubuntu/suse/ecc )
                              se mi dici che hai un sistema linux siamo veramente a posto 😀

                              SimonZ Ho formattato una chiavetta in ext2, la inserisco nello Zyxel, la vede (led blu) ma poi con i comandi ricevo questo errore:
                              root@LTE5398-M904:~# mount | grep /dev/sd
                              /dev/sda1 on /mnt/usb2_sda1 type ext2 (rw,relatime)

                              ottimo direi che il firmware oem la ha rilevata e montata quindi copia un comando alla volta e fallo eseguire :

                              cd /mnt/usb2_sda1
                              mkdir dump
                              cd dump
                              cat /proc/mtd > lista_partizioni.txt
                              md5sum /dev/mtd[0-9] >> lista_partizioni.txt
                              dd if=/dev/mtd0 of=mtd0.bin
                              dd if=/dev/mtd1 of=mtd1.bin
                              dd if=/dev/mtd2 of=mtd2.bin
                              dd if=/dev/mtd3 of=mtd3.bin
                              dd if=/dev/mtd4 of=mtd4.bin
                              dd if=/dev/mtd5 of=mtd5.bin
                              dd if=/dev/mtd6 of=mtd6.bin
                              dd if=/dev/mtd7 of=mtd7.bin
                              dd if=/dev/mtd8 of=mtd8.bin
                              dd if=/dev/mtd9 of=mtd9.bin
                              sync

                              dopo aver eseguito con successo i comandi che creano una directory "dump" il file "lista_partizioni.txt" e il dump delle varie partizioni ci si può sentire sul forum Openwrt se non ti dispiace perchè il processo passo passo potrebbe essere veramente lungo da leggere in questo forum

                              mandami pure messaggi privati dopo averti iscritto al forum Openwrt
                              il mio utente è:
                              https://forum.openwrt.org/search?expanded=true&q=ncompact&search_type=users

                              Manu99 Ecco

                              +QCFG: "etws",1

                              OK

                              grazie

                              • SimonZ ha risposto a questo messaggio
                              • SimonZ ha messo mi piace.

                                compact Ciao, ho eseguito con successo senza nessun errore tutti i comandi per dumpare le partizioni sulla chiavetta!

                                compact la hai formattata da un sistema linux ? (debian/ubuntu/suse/ecc )
                                se mi dici che hai un sistema linux siamo veramente a posto 😀

                                Ho Ubuntu 22 su macchina virtuale ma l'ho usato solo per formattare la chiavetta con gparted e leggerne il contenuto successivamente. Non riesco ad accedere al modem con terminale, sarà perché è ingabbiato nella macchina virtuale 🙄 ?
                                Tutti i comandi li ho dati da prompt di Windows.
                                Ho fatto il checksum su Ubuntu e i file sono corretti.

                                A questo punto però ho voluto fare un'ulteriore verifica: ho tolto tensione all'UPS e come sospettavo... nessun problema! l'UPS è rimasto acceso per circa 15 minuti prima di cominciare a segnalare l'imminente spegnimento per batteria scarica.
                                L'UPS sembrerebbe scagionato e invece non ne sono ancora convinto!
                                Il mio sospetto è che il trasformatore dello Zyxel per qualche motivo, sia più sensibile all'UPS rispetto agli altri dispositivi collegati. Credo che la distorsione dell'onda sinusoidale tipica degli UPS, sia la fonte dei problemi nella mia unità.
                                Non mi riferisco ai riavvii di quando dumpavo nella memoria ram (secondo me andava in crisi di suo finendo lo spazio o sovrascrivendo dove non doveva) ma piuttosto ai riavvii saltuari seppur rari durante l'uso normale. Inoltre, quando perde la connessione i led che segnalano lo stato online e le tacche, a voi rimangono acceso o si spengono? A me rimangono accesi e perdo il wifi il che non ha molto senso anzi sembra un comportamento anomalo da sommare ai riavvii.
                                Alla luce di questo nuovo dubbio, ho deciso di togliere lo Zyxel dall'UPS e di collegarlo a una ciabatta normale e vedere come si comporta. Aspetterò qualche giorno prima di fare il grande passo verso OpenWRT in modo da vedere come si comporta e capirne di più sui problemi che affliggono la mia unità.

                                Comunque a parte perdere la presa telefonica che non me ne faccio niente, passando a Openwrt è possibile aggiornare il firmware del modulo LTE nel caso ne uscissero dei nuovi?

                                • compact ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile