@axelgenus come diceva walt il mio problema è che usavo uno username sbagliato per l'autenticazione della PPPoE e pertanto mi veniva fornito un IP dinamico. Usando lo username dedicato alle aziende adesso mi viene assegnato sempre il mio ip pubblico statico
Purtroppo però il QHora non supporta 2 funzionalità
1) Non supporta il NAT reflection (chiamato anche con altri nomi) di cui ti incollo una spiegazione di funzionamento
NAT hairpinning, o loopback, o NAT reflection è una combinazione di address translation che consente l’accesso a un servizio tramite l’indirizzo IP pubblico dall’interno della rete privata, facilitando così la comunicazione bidirezionale tramite l’indirizzo IP pubblico e semplificando la risoluzione del nome di dominio.
2) non supporta la possibilità di editare i DNS e di creare dei custom dns, questa funzione è comoda qualora si hanno dei servizi tipo plex o nas esposti su internet con un DDNS di forzare l'utilizzo dell'ip interno quando un client nella stessa lan cerca di raggiungere il DDNS, esempio:
mionas.ddns.it -> 88.87.13.14 (quando tento di raggiungerlo da internet viene risolto con ip pubblico)
mionas.ddns.it -> 192.168.1.10 (quando i client della stessa lan risolvono il ddns vengono reindirizzati direttamente all'ip interno)
Per ovviare a questa mancanza ho installato PiHole in un docker del NAS e ho impostato il server DHCP del QHora per utilizzare l'ip del PiHole come server DNS. Questo software open source oltre a filtrare la pubblicità ha tutte le impostazioni per gestire i custom DNS.
@sciarrk vero il QHora costa meno dell'UDM Pro però avendoli entrambi posso dirti che non c'è paragone. Con L'UDM Pro la linea 10 Gbe va a piena banda anche con l'IDP attivo, funzione che il QHora non ha e che previene alcuni attacchi. Inoltre se consideri che:
- ha anche le porte in fibra ottica utili per eventuali ONT su moduli SFP/SFP+
- può essere usato anche come NVR e server controllo accessi
- ha 8 porte per essere usato come miniswitch
- ha più funzioni avanzate rispetto al QHora
E considerando che in alcune offerte lo puoi trovare anche sui 320 euro secondo me rimane ancora una prima scelta. Il QHora va bene (adesso) per l'utente poco smanettone che vuole giusto rimpiazzare il modem dell'operatore senza andare molto oltre ma accettando alcuni bug e funzioni basiche.