@axelgenus come diceva walt il mio problema è che usavo uno username sbagliato per l'autenticazione della PPPoE e pertanto mi veniva fornito un IP dinamico. Usando lo username dedicato alle aziende adesso mi viene assegnato sempre il mio ip pubblico statico

Purtroppo però il QHora non supporta 2 funzionalità
1) Non supporta il NAT reflection (chiamato anche con altri nomi) di cui ti incollo una spiegazione di funzionamento

NAT hairpinning, o loopback, o NAT reflection è una combinazione di address translation che consente l’accesso a un servizio tramite l’indirizzo IP pubblico dall’interno della rete privata, facilitando così la comunicazione bidirezionale tramite l’indirizzo IP pubblico e semplificando la risoluzione del nome di dominio.

2) non supporta la possibilità di editare i DNS e di creare dei custom dns, questa funzione è comoda qualora si hanno dei servizi tipo plex o nas esposti su internet con un DDNS di forzare l'utilizzo dell'ip interno quando un client nella stessa lan cerca di raggiungere il DDNS, esempio:

mionas.ddns.it -> 88.87.13.14 (quando tento di raggiungerlo da internet viene risolto con ip pubblico)

mionas.ddns.it -> 192.168.1.10 (quando i client della stessa lan risolvono il ddns vengono reindirizzati direttamente all'ip interno)

Per ovviare a questa mancanza ho installato PiHole in un docker del NAS e ho impostato il server DHCP del QHora per utilizzare l'ip del PiHole come server DNS. Questo software open source oltre a filtrare la pubblicità ha tutte le impostazioni per gestire i custom DNS.

@sciarrk vero il QHora costa meno dell'UDM Pro però avendoli entrambi posso dirti che non c'è paragone. Con L'UDM Pro la linea 10 Gbe va a piena banda anche con l'IDP attivo, funzione che il QHora non ha e che previene alcuni attacchi. Inoltre se consideri che:

  • ha anche le porte in fibra ottica utili per eventuali ONT su moduli SFP/SFP+
  • può essere usato anche come NVR e server controllo accessi
  • ha 8 porte per essere usato come miniswitch
  • ha più funzioni avanzate rispetto al QHora

E considerando che in alcune offerte lo puoi trovare anche sui 320 euro secondo me rimane ancora una prima scelta. Il QHora va bene (adesso) per l'utente poco smanettone che vuole giusto rimpiazzare il modem dell'operatore senza andare molto oltre ma accettando alcuni bug e funzioni basiche.

11 giorni dopo

Ragazzi ho comprato questo modem ma con la Tim 2.5 non riesco a configurarlo, mi aiutate per favore?

  • sciarrk ha risposto a questo messaggio

    Joohn_TTV versione software? dove ti sei bloccato/riscontri problemi?

      sciarrk Grazie per la risposta , comunque ho risolto , ma l'unica cosa strana è che con il modem tim 10g la linea in upload era più alta da 1gb sono passato a 300mb , ed il wifi mi sembra più scarso , ci sono impostazioni particolari??

      • sciarrk ha risposto a questo messaggio

        Joohn_TTV io purtroppo sono su of a 2500/500 e saturo. vediamo se qualcun altro su xgspon sa rispondere

        2 mesi dopo

        axelgenus Posso chiederti che scheda di rete usi sui pc collegati al qhora e se ti danno problemi di disconnessioni varie o altri e che pc sono? Ovviamente do per scontato che parliamo di velocita' 10g

          Vippolito non ho più il QHora ma non ho riscontrato i problemi che descrivi. So che è la cosa più ovvia ma controlla il cavo.

          EDIT: ho un MacStudio ed un PC con una porta da 10Gb.

            axelgenus ... io problemi non ne ho era per sapere quali schede di rete vanno d'accordo col qhora dato che molte si disconnettono ecc ecc.
            Comunque l'apple monta i lchipset marvell aquantia 113c che e' lo stesso montato sulle porte del qhora.... ti ringrazio. Perche' te ne sei liberato? A favore di cosa?
            Il pc con porta da 10g che scheda monta o che chipset monta? Che motherboard?

              Vippolito anche su PC ho una scheda Aquantia. Sono passato ad un PC/router.

                Vippolito io nessun problema con scheda Intel X550-AT2 integrata su mb Asus X299 Sage 10G

                un mese dopo

                ciao Ragazzi ho questo router qnap ahora w301.....
                la mia lan e sotto 192.168.178.xxx
                il router mi entra sotto bridge con 192.168.100.xxx

                come diavolo faccio a condividere le due reti insieme, qualcuno mi può aiutare.
                grazie

                ho anche spostare il qhora, nella rete 192.168.178.xxx in modo da unificare la rete se provo a mmodificare il bridge mi da errore non la posso usare la mia rete

                risolto grazie comunque

                • testone ha risposto a questo messaggio

                  softgallo
                  È buona prassi descrivere la procedura x la risoluzione del problema affinché altri utenti possano beneficiarne. 😉

                  Salve scusate nuovamente il disturbo , non capisco perchè i canali dfs su 5ghz non mi fanno funzionare la rete 5ghz

                  un mese dopo

                  Scusate nuovamente il disturbo , purtroppo dopo tanti tentativi e problemi di disconessione wifi ecc , ho deciso di passare nuovamente al tim hub 10gb ,purtroppo tramite ethernet non potrò navigare a 2.5 ma almeno il wifi è molto stabile , se qualcuno magari ha una guida dettagliata su come configurare il qhora mi sarebbe comoda , altrimenti ho intenzione di darlo indietro e comprare un altra modem con doppia porta 2.5g

                  un mese dopo

                  Sera a tutti, oggi ho acquistato il qnap qhora 301w su Amazon in sostituzione del mio fritz box 7530 prima versione, perché mi é stata attivata la linea open fiber 1Gps /300, ho acquistato questo router perché in futuro non escludo l’upgrade a 2Gps/500, volevo chiedervi gentilmente se qualche possessore di tale prodotto potrebbe postare alcuni screenshot su come configurarlo perché ho visto che è un pochino ostico, io nel frattempo domani quando mi arriva farò l’upgrade del firmware che ho già scaricato. PS : Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

                  • ETZ ha risposto a questo messaggio

                    ETZ
                    PS: Risolto, router qnap qhora 301w già configurato e funzionante.

                    un mese dopo

                    Ciao,

                    Ho letto tutto il thread e volevo solo dire una cosa.
                    Questo Router uscito già da qualche anno ha ancora un HW ottimo (se escludiamo il WiFi 7) che comunque ancora non è necessario.
                    Ho letto da parte di qualcuno del suo Software che è povero o scadente, e bè io vorrei dire la mia e darvi un consiglio.
                    Se cercate dei settaggi particolari.. profondi da enterprise dovreste cercare un Router che li abbia, e non comprare un Router e poi metterci OpenWRT, è assurdo..., per carità si può provare di tutto, smanettare quanto volete, ma alla fine chi vuole un Router Stabile, e che non voglia fastidi continui torna al Firmware Stock.
                    Qui poi stiamo parlando di Qnap e non di tp-link o d-link o tenda etc etc...
                    Se Volete il Top sul Software c'è Ubiquiti, il resto sta sotto di parecchio, ma Qnap non si merita di avere a bordo OpenWRT..., Ragazzi smanettare un apparato di rete che DEVE avere come PRINCIPALE caratteristica la stabilità non ha molto senso. Magari avete 2 funzioni in più da una parte ma poi ne avete 2 in meno da un'altra, ..e la stabilità non sarà mai come quella di un firmware Stock, per non parlare della sicurezza.
                    Quindi, a meno che avete tempo libero e volete divertirvi, cercate il router che fa per voi, senza trasformare un Qnap in un Frankestain. 😉

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile