axelgenus Ciao, a tal proprosito ti chiedo un aiuto per due casistiche poichè dispongo dello stesso router ma non avemdo ancora a disposizione nello stock firmware del TAG ID VLAN mi funziona solo in cascata ad un altro router.
1- Sai se è possibile configurare un profilo di un provider VPN commerciale cosi da avere alcuni device in casa connessi sempre ad un IP Pubblico fornito dal provider VPN.
2- Se non riesco al punto 1 penso che proverò OpenWRT, tuttavia quello che ho trovato per l'installazione è incomprensibileper me. Non si può flashare il divice con un chiavetta USB o tramite una porta LAN similmente a come fa il FritzBox ? Grazie.

    supercampa che io ricordi (non ho più il QHora) la VLAN era supportata anche per la connessione, era un po' complicata da configurare ma non serve metterlo in cascata ad un altro router per quello.

    supercampa 1- Sai se è possibile configurare un profilo di un provider VPN commerciale cosi da avere alcuni device in casa connessi sempre ad un IP Pubblico fornito dal provider VPN.

    Vedi il manuale ufficiale, pagina 53. Sembra supporti solo OpenVPN come client.

    supercampa 2- Se non riesco al punto 1 penso che proverò OpenWRT, tuttavia quello che ho trovato per l'installazione è incomprensibileper me. Non si può flashare il divice con un chiavetta USB o tramite una porta LAN similmente a come fa il FritzBox ? Grazie.

    OpenWRT si può installare anche tramite SSH su questo router (vedi forum ufficiale). Se non sei pratico, però, ti sconsiglio vivamente di intraprendere questo percorso: non è difficile trovarsi in una situazione in cui non riesci più ad avviare il router e devi necessariamente aprirlo e usare un cavo seriale per risolvere.

      axelgenus Ti rinagrazio per i consigli sono riuscito a fare una connessione OpenVPN con un provider commerciale e mi sembra funzionare bene. E' un po strana la procedura devi creare prima un profilo nella sezione QVPN Client e poi te lo fa abiltare solo se è attivo e connesso, tuttavia non vedo la possibilità di dirottarlo per una VLAN specifica per adesso, distribuisce la connessione a tutto il ruoter. Comunque Grazie.

      axelgenus Per quanto riguarda OpenWRT non sapevo che si poteva usare solo SSH per l'override del firmware credevo fosse necessario collegarsi alla porta seriale interna. Ma a questo punto mi chiedo, se possiamo accedere al prompt attraverso SSH, magari si puà installare un client Wireguard e attivarlo da riga di comando ?????

        5 giorni dopo

        Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per configurare questo dispositivo. Sto utilizzando un Mikrotik Chateau 5G per la linea internet a casa, al quale accedo da winbox all'indirizzo 192.168.88.1
        Ho acquistato un paio di 301W con l'intento di metterne uno al piano terra e uno al primo piano per avere copertura internet tramite wifi. Da PC non riesco ad accedere al router Qnap perchè ovviamente di default ha un altro indirizzo IP e si trova su una rete diversa, come posso fare affinchè il Mikrotik e il Qnap si trovino nella stessa rete? Sul Qnap è possibile impostare un IP diverso da quello di default?
        In mezzo ai due dispositivi, ho uno switch di rete Qnap gestito QSW-M2116P-2T2S che mi serve per dare segnale a tutte le porte di rete che ho in casa, per alimentare l'antenna Mikrotik che ho sul tetto tramite Poe e per accedere ai NAS che ho in casa (i cavi di rete sono CAT 5e) sfruttando le porte a 2,5Gbit.
        Altra domanda: come vanno collegati i due dispositivi fra loro? Da una porta LAN qualsiasi dall'uno all'altro passando lo switch?

          supercampa [...] E' un po strana la procedura [...]

          No, è proprio strana tutta quell'interfaccia. È il motivo principale per cui l'ho restituito.

          supercampa Per quanto riguarda OpenWRT non sapevo che si poteva usare solo SSH per l'override del firmware credevo fosse necessario collegarsi alla porta seriale interna.

          Non sovrascrivi il firmware originale ma in realtà "installi" OpenWRT su un'altra partizione nella EEPROM (memoria) del dispositivo per poi far puntare il bootloader alla partizione OpenWRT. Il ripristino per questo dispositivo risulta quindi abbastanza semplice (a meno di disastri).

          supercampa se possiamo accedere al prompt attraverso SSH, magari si puà installare un client Wireguard e attivarlo da riga di comando

          Teoricamente sì ma sarebbe uno spreco di tempo: ogni aggiornamento del firmware originale ti costringerebbe a rifare tutto daccapo. Inoltre Wireguard ha un modulo kernel che mi sembra non sia fornito nel kernel di QNAP e che dovresti quindi capire come poterlo compilare usando la stessa identica versione di Linux. A questo punto tanto vale installare OpenWRT e amen.

          danielet80 Ho acquistato un paio di 301W con l'intento di metterne uno al piano terra e uno al primo piano per avere copertura internet tramite wifi.

          Guarda, scritto così, non ti servono due router, come il Qhora, ma due Access Point WiFi. Al prezzo di un Qhora ci sono AP di ottimo livello...

          danielet80 non mi è chiaro per quale motivo utiulizzi 2 router molto costosi quando bastavano due semplici AP avresti sicuramente risparmiato.
          Tuttavia lo puoi fare comunque, impostando il Qhora 310w in modalita AP.
          Entri nella dashboard principale solitamente di default http://192.168.100.1/ attenzione alcuni hanno la modalità https attiva. Vai in Sistema > Modalità Operativa > Modalità punto di accesso (AP)
          Allocazione IP immagino sia corretto in DHCP
          Potrebbe essere utile attivare il STP ma non credo sia determinante in una rete domestica molto piccola.

          23 giorni dopo

          Esperienze reali su come va WireGuard su questo router ?
          Raggiunge velocità interessanti dall'esterno ?

          Grazie

            10 giorni dopo

            Gabriele Esperienze reali su come va WireGuard su questo router ?

            Aggiorno con il mio test empirico appena fatto.
            Ho raggiunto picchi di 200mbit/s dall’esterno con WireGuard.

            24 giorni dopo

            axelgenus Hai preso qualche altro router o sei tornato al pc custom?

              Cipo80 sono con un soft-router OPNsense e non penso di cambiare a breve. Ho anche pensato a qualche soluzione ARM tipo BananaPi ma onestamente il prezzo è troppo alto e dovrei lasciar perdere OPNsense.

              Grazie della risposta, anch'io stavo valutando questo QHORA per la 10G, ma penso di andare di pfsense/opnsense alla fine. C'è anche il mikrotik CCR2004-1G-12S+2XS con 12 porte SFP+ e due a 25G che mi attira, ma a parte il costo, mi spaventano le doppie ventole ed i consumi! IMHO è ancora prematuro sia il bisogno di gestire i 10G sia a livello di disponibilità/maturità dell'HW consumer.

              Serve per forza un account qnap per configurarlo ed usarlo o se non ti interessano i vari servizi non serve?

                Ruby

                Non è obbligatorio avere un account, però ad esempio ti serve se vuoi usare il dns dinamico.

                • Ruby ha risposto a questo messaggio

                  Gabriele praticamente te lo fanno fare per forza 😅

                  8 giorni dopo

                  Ciao a tutti, e grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
                  Mi stanno per attivare una fibra ftth 10G, fruibile con ONT esterno dotato di Lan 10G. Pensavo di utilizzare questo router in ufficio ma mi viene un dubbio: oltre al classico IP statico ho una subnet di 8 IP statici pubblici aggiuntivi, e normalmente con il vecchio sistema che utilizzavo (Router Draytek) c’era una sezione “IP routed subnet” per poterli gestire e darli ai vari dispositivi come firewall, pbx, ecc…
                  Il qhora permette di gestire una subnet di più IP statici pubblici?
                  Grazie a tutti.

                  un mese dopo

                  Buonasera a tutti. Attivata una Fibra Aruba 10GB. Acquistato e configurato in Router QNAP QHora-301W, tutto perfetto ma non capisco il motivo che con ipv6 non ho accesso a internet con test ipv6 fallito con 10 su 10. Nonostante da Router risulto connesso con relativo indirizzo. Attacco un Rog Asus GT-AX11000, imposto iptv nativo e va che è una meraviglia. Qualcuno può aiutarmi ? Grazie.

                  2 mesi dopo

                  Buongiorno.
                  Chiedo sto valutando l'acquisto del QNAP 301W per la mia ftth dimensione a 2,5 gb.
                  Sulla base delle vostre esperienze vale la pena investire in un brand che è particolarmente noto per NAS ? In alternativa ho adocchiato un Netgear RS 300 che implementa wifi 7 anche se a livello VPN non gestisce al momento protocollo wireguard, cosa abbastanza poco spiegabile
                  Mi date cortesemente un feedback?
                  grazie

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    Buonasera, ho il QHora 301.
                    Mi sono accorto che ultimamente ogni tanto salta la rete wifi 5ghz, e mi indica DFS negli errori.
                    Che impostazioni dovrei mettere nel wifi 5ghz?
                    Larghezza di banda 80 o 160 mhz?
                    Canale 36 va bene?
                    Abilita cts/tra va bene metterlo 2347 come il wifi 2,4?
                    Vorrei impostare da fare in modo da evitare le interruzioni dfs.
                    Grazie

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      guacianiero sto valutando l'acquisto del QNAP 301W per la mia ftth dimensione a 2,5 gb

                      Io non lo farei: per quella linea le porte Eth a 10 Gb non servono, e quando un giorno ecc ecc..., allora prenderai un router con le porte che ti servono e il wifi 7.
                      Prendi piuttosto un Asus se ti serve Wireguard oppure uno Zyxel EX5601T0 sul quale flashare OpenWrt.

                      Masse89 Vorrei impostare da fare in modo da evitare le interruzioni dfs

                      Basterà impostare il canale 36 con ampiezza 80 MHz. Con i 160 MHz si finisce sempre in zona DFS, con qualunque canale normalmente disponibile.

                      • Masse89 ha risposto a questo messaggio

                        Bast
                        Vanno bene così le impostazioni ?
                        Il CTS/RTS va bene impostato a 2347 sia per la 2,4 e la 5,0 ghz?

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile