• [cancellato]

  • Modificato

Cicco77 perché allora leggo "un cavo Cat 5e raggiunge un massimo di 1000 Mbit/s mentre il Cat 6 arriva fino a 10 gigabit al secondo di velocità "

Perché all'inizio i cavi cat 5e nacquero per la Ethernet a 1Gb/s (che allora era il massimo), e quando arrivò poi la Ethernet 10Gb/s (che è arrivata prima di 2.5 e 5 Gb/s...) le specifiche richiesero cavi cat 6 o 6A. Successivamente sono state introdotte anche le specifiche per Ethernet 2.5 e 5Gb/s, e specialmente la prima prevede espressamente l'uso di cavi cat 5e (la seconda ha requisiti addizionali). Quindi molte informazioni precedenti all'introduzione di 2.5 e 5 Gb/s sono oggi obsolete.

I cavi 5e possono anche reggere 10Gb/s su brevi distanze se di buona qualità - ma se lo fai sei fuori specifica.

MentalBreach Come ho già scritto ho un amico di Torino al quale avevano collegato l’ONT alla porta a 1 giga. Sotto mio suggerimento lo ha collegato alla porta a 2.5 e tutto funziona regolarmente.

MentalBreach scusate ..ma il tono è fin troppo accomodante... Lavoro nel settore delle SRB, SO cosa succede.Ti basti sapere che per mettere la fibra al 7° piano Open fiber (che poi sia un subcontractor..chi lo sa) si è presentata con un solo uomo alle 15 con un altro appuntamento alle 16.30.La fibra l'ho tirata io con lui altrimenti non si riusciva.E' scappato alle 16 e 30 lasciandomi senza connessione. Passa ad altro operatore....ognuno ha le sue rogne.Comunque attendo le classiche 48 ore prima di arrabbiarmi definitivamente e se si risolve verrò a consigliare ILIAD a tutti ..chi lo sa ...cospargendomi il capo di cenere perchè sono una capra (comunque)

Gippe Che modifiche servono allo stick? Non mi sembra ci sia qualcosa in merito su Hack GPON?

E che cosa dovresti trovare su hack-gpon?

  • Gippe ha risposto a questo messaggio

    Daniel_e88 Quindi basta collegarlo alla iliadbox e tutto funziona normalmente?

      Gippe Quindi basta collegarlo alla iliadbox e tutto funziona normalmente?

      Esattamente come prima, con profilo 1000/300 Iliad ti forniva dello stesso modulo ma limitato a 1G in modo che potessi usare anche le altre porte eth come lan

        Daniel_e88 Perfetto grazie, passo la dritta all’amico.

          Cicco77 Tu credi che mi importi qualcosa sentirmi dire che sono una capra? Lo so già. Non sarei qui a domandare se fossi imparato

          Aspetta un attimo, io non ti sto dando della capra, per tre motivi:
          1) Non mi permetterei mai a criticare le conoscenze (o la mancanza di esse) di uno sconosciuto;
          2) Nessuno nasce "già imparato", le conoscenze si acquisiscono nel tempo e si dividono in settori infiniti.
          3) Io stesso sono una capra nel 99,9 % degli argomenti.

          Quello che critico è che magari si poteva chiedere prima di scegliere, in modo da sapere più o meno a cosa si può andare incontro.

          Ad esempio, la prima cosa che dico a chi mi chiede di Iliad è quella di non firmare nulla ai tecnici che vengono per l'installazione.

          Questo perché c'è/c'era l'abitudine da parte delle imprese in sub-appalto di far firmare al cliente un modulo per teoricamente "concludere l'installazione" ma in pratica era una richiesta di ribaltamento prese o prolungamento fibra (mai richiesta dai clienti e mai effettuata dai tecnici) che costa fino a 110 € al cliente nella prossima fattura.

          Questa è una truffa bella e buona, di cui in pochissimi sono a conoscenza; e penso sia meglio evitarla prima che sbattere la testa per farsi rimborsare dopo.

          Il tutto a prescindere dal proprio settore di competenza 😉

          Ok , grazie MentalBreach,

          volevo aggiornarvi: pare la porta da 1 Gb centrale sia riconfigurata senza il limite ad 1 Gb , per questo usano quella.Questo me l'ha detto il tecnico Open Fiber che però si informava (nemmeno lui lo sa..).Dice che è stato fatto così probabilmente per permettere al cliente di utilizzare la porta da 2,5 Gb che rimane così libera. Se provate a usare la 2,5 con l'ONT non va.In sostanza cambia completamente la configurazione della IB. Ma domani sera saprò dire di più.Grazie

            Daniel_e88 🙃 che ti devo dire , io impazzisco.Comunque lo SFP non si usa più (dice) e già questo getta un velo sulla configurazione del modem.Sanno poco , hanno direttive che li tengono all'oscuro (apposta)

              Cicco77 E' corretto, non si usa più perché si usa la 2.5gbit come wan, e le altre 2 gbe + wifi per la LAN.
              In modo che la velocità sia suddivisa sulle porte rimanenti. COme i ho detto, dovrebbe funziona il trick di susare un rj to sfp e lasciare libera la porta eth 2.5.

              un anno dopo

              Gippe scusa se riesumo questo thread, ma poi alla fine il tuo amico ha risolto con lo stick per sfruttare la porta da 2.5 del router? ho un amico nella stessa situazione e volevamo capirci qualcosa se era possibile sfruttare la 2.5 per il singolo dispositivo

              6 mesi dopo

              Buongiorno a tutti,
              vorrei sfruttare la porta da 2.5 gigabit della iliadbox, ma essendo a Milano da ONT OF ho il cavo che arriva nell'unica porta da 2.5.
              Potete suggerirmi un sfp da 2.5 compatibile con iliadbox? ne ho preso uno su Amazon https://www.amazon.it/dp/B0CJX7TBDN/?coliid=I1QYFNFQPJTSFQ&colid=WZ3UVCKAIBJI&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1 perché era compatibile con freepop francese.... ma su iliadbox non funziona, si blocca tutto allo step 2.

                Ma dove lo hai letto questo? Hai comprato poi la versione BaseT spero, non quella in fibra multimodale... mi pare di ricordare che qualcosa funzioni, ma non puoi riavviare più la box perché al boot se ne accorge e la butta fuori. Tutto quello che vuoi fare in sostanza è non ufficiale.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile