matteoc suppongo che il tecnico abbia collegato l'ONT nella porta sbagliata, avrebbe dovuto utilizzare quella a 2,5 Gb/s
Daniel_e88 Tutte le porte della IB possono essere sia LAN che WAN, quindi basta spostare porta.
Non voglio fare il bastian contrario, ma siete sicuri che tutte e tre le porte ethernet funzionano sia da LAN che da WAN?
Sul sito ufficiale è riportata solo la porta da 1 Gbps come LAN/WAN (scheda "Caratteristiche tecniche"): https://assistenza.iliad.it/fibra/supporto/61/
Se poi mi dite che è stato provato che la porta da 2,5 Gbps funzioni anche da WAN allora va bene così, è solo per togliermi il dubbio 😊
Cicco77 Per ora è una buona ADSL dai.
Se non sei contento disdici e passa ad altro operatore.
È tutto il thread che usi un tono abbastanza bacchettone nei confronti di Iliad e dell'installazione, forse avresti dovuto leggere qualche pagina (anche del sito Iliad) prima di firmare il contratto.
È risaputo da un anno (se non di più) che a Bologna, Milano e Torino Iliad non può installare i propri OLT per fornire la connettività E-PON, ma sfrutta gli apparati Open Fiber in G-PON.
Questa limitazione è dovuta alla rete ex-Metroweb, in gestione ad Open Fiber, e riguarda anche gli altri operatori (non ricordo se solo TIM, Vodafone e WindTre hanno splitter proprietari per il passivo su rete ex-Metroweb, chi voglia mi corregga pure).
Da qui il discorso dell'ONT esterno; Open Fiber non mi pare utilizzi moduli SFP.
Cicco77 fisicamente ti montano una roba che al massimo va a 1 . Allora mi sento fregato.
O, come detto, forse dovevi leggere per bene le informazioni.
Se hai la necessità di usare la porta a 2,5 Gbps su un singolo dispositivo occorre controllare gli apparati forniti in dotazione prima di scegliere.
Lo stesso problema ce l'hanno TIM, Fastweb e Vodafone con le connessioni a 2,5 Gbps (modem/router con porte LAN a 1 Gbps).