Sono di Bologna, ho sottoscritto l'offerta iliad box WiFi 6 inizio marzo 2023, a 19,99 ,dovrei andare a 2500 /500 ,open fiber è venuta e ha installato borchia, ONT (quello nero Nokia), collegato l'ont alla presa centrale Wan con cavo cat 5 e se ne è andato con misurazioni wifi da 300 Mb. A me sta cosa non torna.

  1. è corretto mettere ONT da me sapendo che potrei andare a 2500?

  2. È corretto mettere un cavo cat 5e tra ONT e iliad box?

    3.Perchè non usano la porta fibra con SFP sulla iliad box ma si attaccano alla WAN centrale che oltretutto dovrebbe limitare ad 1 Mb?

Grazie
PS. Già non funziona più, si blocca alla fase 4 , assegnazione IP DHCP

    x_term ha rimosso il tag Eliminato .
    x_term ha cambiato il titolo in Problemi installazione fibra Iliad Bologna .

    Ti è stato messo l'ONT poiché sei in Openstream sulla ex-rete Metroweb.
    Il dongle SFP con Iliad viene fornito solo se si è in passivo, mentre in Openstream ufficialmente si deve per forza avere l'ONT fornito da OF.
    In passivo il provider è legittimato a mettere ciò più gli aggrada (OLT suo, regole sue).
    Un cavo CAT.5E è più che sufficiente per allineare a 2.5Gb/s.
    La WAN dell'Iliadbox è a 2.5Gb/s, ma le altre porte sono a 1Gb/s, ergo non potrai vedere i 2.5Gb/s da un singolo dispositivo.

    • Cicco77 ha risposto a questo messaggio

      nxdrd Grazie delle info su OF, ma
      perché allora leggo "un cavo Cat 5e raggiunge un massimo di 1000 Mbit/s mentre il Cat 6 arriva fino a 10 gigabit al secondo di velocità "

      Inoltro la porta WAN centrale sul quale è collegato l'ONT è da 1 Gb. Su quella da 2.5 Gb ho il PC.

      Ad ogni modo... come è possibile evitare il collo di bottiglia con questo collegamento? Hanno ri configurato la WAN? Oppure pago per una roba che non posso raggiungere?

        Cicco77 Oppure pago per una roba che non posso raggiungere?

        Iliad è noto per la sua manovra commerciale (per la quale mi risulta sia stato anche multato da AGCOM), i 2,5Gbps sono complessivi tra tutti i dispositivi. La frase quotata sopra su una linea best-effort da 20 euro non si può leggere però...

          maggiore81 se ho un solo dispositivo DEVO avere una rete che non ha limiti fisici a 1 Gb concordi?

          Io non parlo inoltre della minima garantita. Non sto criticando Iliad su questo. C'è sul contratto. Sto criticando che su contratto c'è velocità massima 2,5 Gb e fisicamente ti montano una roba che al massimo va a 1 . Allora mi sento fregato.

            In questo caso ethernet che proviene dall’ ont non doveva essere attaccata dietro all’ iliadbox tramite porta sfp-ethernet?

            • Cicco77 ha risposto a questo messaggio

              lucau bravo, come mai la mettono su una Wan, tra l'altro fregandomi una porta?

                Cicco77 perché in alcune città non hanno la possibilità di mettere i loro apparati , sono in openstream e mettono ont esterno ...

                • lucau ha risposto a questo messaggio

                  AleAttila nelle aree ex metroweb installano ont esterno ma il collegamento con Iliadbox avviene sfruttando la porta sfp”fibra” dietro il modem. Non vorrei abbiamo modificato tipologia di installazione da quando hanno aumentato la velocità a 2.5

                  Quale è il modello di ont che ti è stato montato? Perché forse neanche quello supporta i 2.5

                  maggiore81 i 2,5Gbps sono complessivi tra tutti i dispositivi.

                  Però se l'ONT è collegato ad una porta a 1 Gb/s c'è un altro problema 😅...

                  Cicco77 Non so la procedura ufficiale ma suppongo che il tecnico abbia collegato l'ONT nella porta sbagliata, avrebbe dovuto utilizzare quella a 2,5 Gb/s oppure lo slot SFP con adattatore Ethernet.
                  Che ONT ti hanno fornito? Se hai dubbi puoi anche inviare una foto.

                    matteoc È successo anche a un mio amico di Torino. Il tecnico ha collegato l’ONT alla porta a 1 giga anziché a quella da 2.5 basta spostare il cavo sulla porta corretta per avere i 2.5 giga condivisi.

                    matteoc ha cambiato il titolo in Iliad in Open Stream con profilo 2,5 Gbps ma ONT collegato a 1 Gbps .

                    matteoc Però se l'ONT è collegato ad una porta a 1 Gb/s c'è un altro problema

                    Tutte le porte della IB possono essere sia LAN che WAN, quindi basta spostare porta.

                      Come già indicato , anche se c'è l'ONT, il collegamento ufficiale è quello sotto

                      Da me non hanno messo SFP. Usano la porta WAN da 1 Gb centrale. L'ONT è il Nokia G-010G-T, quello nero

                        Cicco77 Quello era il collegamento ufficiale per la 1000/300…

                          Perdonate l'ignoranza ma se collego l'ONT sulla porta da 2,5 va da sé che non la potrò usare per il PC in ricezione.Iliad sta vendendo la connessione anche ad una solo PC a 2,5 o sbaglio? Perché devo usare la porta di accesso principale da 2,5 per l'ONT e attaccarmi col PC ad una porta da 1 Gb?

                          Nota aggiuntiva, questa operazione è stata vietata dal tecnico, il quale afferma che non si può fare.

                          Altra nota: la IB non va oltre lo step 4..

                          • Gippe ha risposto a questo messaggio

                            Cicco77 Commercialmente sono 2.5 condivisi fra Ethernet e Wi-Fi. I 2.5 su singolo dispositivo si hanno solo con la versione EPON.

                            Cicco77 Come già indicato , anche se c'è l'ONT, il collegamento ufficiale è quello sotto

                            non più con lo sdoganamento del profilo 2500/500

                            Gippe Quello era il collegamento ufficiale per la 1000/300…

                            Esattamente

                            Bisogna collegare l'ONT alla porta 2.5gbit e quindi saranno condivisi tra ethernet e wifi

                            maggiore81 Iliad è noto per la sua manovra commerciale (per la quale mi risulta sia stato anche multato da AGCOM), i 2,5Gbps sono complessivi tra tutti i dispositivi

                            Ma perché si deve far sempre credere che sia Iliad a fare certe cose?
                            A me risulta che ben prima del lancio di Iliad, sono state Tim, Vodafone, Fastweb ad avere i 2,5 Gbps complessivi. 🙂

                              Verzo80 A me risulta che ben prima del lancio di Iliad, sono state Tim, Vodafone, Fastweb ad avere i 2,5 Gbps complessivi.

                              Corretto e per lo meno lo scrivono ben chiaro che:

                                Verzo80 E a dirla tutta se non ricordo male è stata proprio la prima a fornire i 2.5 su singolo dispositivo in maniera ufficiale, su EPON ovviamente.

                                Bene, non si finisce mai di imparare, ma ditemi allora perché il cat5e tra ONT e Iliad Box. Quello limita a 1 il complessivo o no?

                                Grazie delle risposte

                                • edd e Gippe hanno risposto a questo messaggio

                                  Daniel_e88 Lo hanno corretto quasi subito dopo la presentazione della loro rete fissa, inoltre vedo che è scritto immediatamente sotto il massimo del profilo disponibile.
                                  Direi che sono più che trasparenti da questo punto di vista, poi se il cliente non capisce che cosa vuol dire sta a lui cercare altre informazioni, mentre se non lo legge e poi si lamenta...

                                  Infatti, cliccando sul "suddivisi" nella nota che si legge sotto si arriva a questa tabella (scorrendo la pagina)

                                  Ed è molto chiaro che con l'offerta da 2.5Gb/s si può raggiungere un massimo di 1Gb/s via lan.

                                  Cicco77 Quello limita a 1 il complessivo o no?

                                  Nono, una volta collegato ONT e router con le due porte da 2.5G tutto il resto è a 1G, ma in totale il router può gestire 2.5G. Il cavo 5e va bene

                                    Cicco77 Non limita niente, un 5e su brevi distanze arriva anche a 10.

                                    • Cicco77 ha risposto a questo messaggio

                                      Per avere la porta 2.5 libera dell' Iliadbox da collegare ad un pc non potrebbe acquistare un adattore sfp-ethernet che supporta la 2.5? Ovviamnete se fosse fattibile tutta la banda verrebbe usata da un solo dispositivo o sbaglio?

                                      edd In realtà Levi alla presentazione lo spiegó molto bene facendo anche vedere le porte disponibili e fece la sommatoria tra queste e l’allora versione del Wifi.

                                      • lucau ha risposto a questo messaggio

                                        Gippe grazie

                                        Gippe questo è vero ma se io volessi indirizzare tutta la banda disponibile su un solo dispositivo che ha porta ethernet 2.5; è fattibile?

                                        • Gippe ha risposto a questo messaggio

                                          lucau Secondo me si sta facendo un po’ di confusione. Il thread parla della versione GPON in Open Stream dove il profilo massimo 2.5/500 non prevede in via ufficiale (ma che io sappia al momento nemmeno in modo non ufficiale) i 2.5 su singolo dispositivo. @edd sul discorso trasparenza faceva riferimento al lancio del servizio in passivo che prevede i 5 giga complessivi ed i 2.5 su singolo dispositivo.

                                            Aggiornamento.Dopo un'ora sono riuscito a connettermi alla porta da 1 Gb/s assegnata dal tecnico.Velocità 50 Mb/s wifi. Il suggerimento di spostare porta non funziona per ora. Se uso la 2,5 non passa lo step 4 ovvero attende risposta dall ONT per indirizzo DHCP.Per ora è una buona ADSL dai.

                                              Gippe In realtà è possibile con uno stick tipo il Mikrotik SRJ10, collegato ad un ONT 2.5, in quel caso avresti la eth 2.5 libera.

                                                Gippe alla iliadbox, quella sfp supporta solo link a livello 1 (PHY) o livello 2 (MAC) a 1 o 10 Gbps, oltre che gli sfp w/o mac EPON.

                                                • Gippe ha risposto a questo messaggio

                                                  Cicco77 Io non parlo inoltre della minima garantita. Non sto criticando Iliad su questo. C'è sul contratto. Sto criticando che su contratto c'è velocità massima 2,5 Gb e fisicamente ti montano una roba che al massimo va a 1 . Allora mi sento fregato.

                                                  se per questo sembra che Dimensione sulla linea 10 gigabit fornisca un router con una wan da 2,5 gigabit

                                                  matteoc suppongo che il tecnico abbia collegato l'ONT nella porta sbagliata, avrebbe dovuto utilizzare quella a 2,5 Gb/s

                                                  Daniel_e88 Tutte le porte della IB possono essere sia LAN che WAN, quindi basta spostare porta.

                                                  Non voglio fare il bastian contrario, ma siete sicuri che tutte e tre le porte ethernet funzionano sia da LAN che da WAN?

                                                  Sul sito ufficiale è riportata solo la porta da 1 Gbps come LAN/WAN (scheda "Caratteristiche tecniche"): https://assistenza.iliad.it/fibra/supporto/61/

                                                  Se poi mi dite che è stato provato che la porta da 2,5 Gbps funzioni anche da WAN allora va bene così, è solo per togliermi il dubbio 😊


                                                  Cicco77 A me sta cosa non torna.

                                                  Cicco77 Per ora è una buona ADSL dai.

                                                  Se non sei contento disdici e passa ad altro operatore.

                                                  È tutto il thread che usi un tono abbastanza bacchettone nei confronti di Iliad e dell'installazione, forse avresti dovuto leggere qualche pagina (anche del sito Iliad) prima di firmare il contratto.

                                                  È risaputo da un anno (se non di più) che a Bologna, Milano e Torino Iliad non può installare i propri OLT per fornire la connettività E-PON, ma sfrutta gli apparati Open Fiber in G-PON.
                                                  Questa limitazione è dovuta alla rete ex-Metroweb, in gestione ad Open Fiber, e riguarda anche gli altri operatori (non ricordo se solo TIM, Vodafone e WindTre hanno splitter proprietari per il passivo su rete ex-Metroweb, chi voglia mi corregga pure).

                                                  Da qui il discorso dell'ONT esterno; Open Fiber non mi pare utilizzi moduli SFP.


                                                  Cicco77 fisicamente ti montano una roba che al massimo va a 1 . Allora mi sento fregato.

                                                  O, come detto, forse dovevi leggere per bene le informazioni.

                                                  Se hai la necessità di usare la porta a 2,5 Gbps su un singolo dispositivo occorre controllare gli apparati forniti in dotazione prima di scegliere.

                                                  Lo stesso problema ce l'hanno TIM, Fastweb e Vodafone con le connessioni a 2,5 Gbps (modem/router con porte LAN a 1 Gbps).

                                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile