• Off-topic
  • Ampliamento impianto di condizionamento

antonioerpanettone Avevo fatto confusione, si sugli Aurora>ABB, la taratura dei DIFF, è ok, mentre è da 1 A, quello a monte di tutto.(come si evince da schema)

Si ma dico che mi sembra un po' too much, tutte le specifiche di inverter che ho visto ho visto richiedevano un RCD (e non credo che gli aurora siano tanto diversi) >= 30 mA, volevo chiedere perché non è era meglio mettere quello limitrofo agli Aurora da 30 mA e quello a valle di tutto da 1 A? Cioè mi sembra realmente tanto 1 A in ambito prosumer/civile. È una richiesta di informazione, non una critica, perché sinceramente un 1 A io non lo metterei, mi sembra che sia una protezione non utile ai fini di proteggere le vite ecco...

antonioerpanettone Infatti non si possono buttare centinaia di metri di FG7OR quando poi le caratteristiche sono equivalenti.

Ovvio

    simonebortolin Si ma dico che mi sembra un po' too much, tutte le specifiche che ho visto richiedevano >= 30 mA, volevo chiedere perché non è era meglio mettere quello limitrofo agli aurora da 30 mA e quello a valle di tutto da 1 A? Cioè mi sembra realmente tanto 1 A in ambito prosumer/civile.

    Gli Schneider posti a protezione in uscita degli Inverter, sono tutti della serie SI, (selettivi) mai avuto problemi.

    5 giorni dopo

    @simonebortolin Hanno finito di installare oggi, c'e' stato un battibecco con l'elettricista (relativamente acceso) su come bisognava fare le cose, ad un tratto mi ha detto "qui quello che certifica sono io, quindi si fa come dico io".

    Son tuttavia riuscito a convincerlo a passare 2 linee nuove da 4mmq con MT+diff (1 linea per le macchine al primo piano e 1 linea per le macchine in giardino) che in realta le abbiamo dovute passare noi perche a lui andava bene utilizzare la linea da 2.5mmq presa dalla mia presa di cameretta.

    E' stato immovibile sul non mettere i selezionatori esterni (troppo lavoro per lui e noi non eravamo attrezzati per farlo) quindi ha terminato le linea da 4 su 2 bipolari poi portato 5 cavi (2F + 2N + 1 terra) da 2.5mmq verso le macchine esterne.

    Purtroppo quella era roba che dovevano fare loro (canaline, buchi etc) quindi non ho potuto far molto, comunque meglio di come era stato preventivato.

    I MT+diff, purtroppo ho mandato mio padre a prenderli e gli hanno venduto questi 2 CHINT che ho intenzione di cambiare appena possibile.

    Ho comprato il magnetotermico generale 6kA 32A della ABB da rscomponent (mi deve ancora arrivare) da installare nel quadro.

    Per gli SPD ho guardato un po online ma volevo dei consigli (sia sul modello sia su come installarlo).

    -
    Non 'e il risultato ottimale che cercavo - e io non sono un grande "politico" nel cercare di convincere la gente (soprattutto quando si tratta di insegnare ad altri il proprio lavoro) ma vabbe...

      PauloMurineddu "qui quello che certifica sono io, quindi si fa come dico io"

      Digli che uno sei tu che lo paghi e poi "ah quindi realmente vuole certificarmi un condizionatore fisso installato con una presa voltante? quindi mi fa una DiCo voltante come la presa? lei sa che se la presa si fonde e prende fuoco la casa la responsabilità è sua?"

      PauloMurineddu E' stato immovibile sul non mettere i selezionatori esterni (troppo lavoro per lui e noi non eravamo attrezzati per farlo)

      Beh i bipolari sono sezionatori de facto, sarebbe meglio un MT tarato con il valore del fusibile del clima, però alla fine vanno bene se c'è un mt+diff.

      PauloMurineddu quindi ha terminato le linea da 4 su 2 bipolari poi portato 5 cavi (2F + 2N + 1 terra) da 2.5mmq verso le macchine esterne.

      Occhio che non tutti i frutti supportano terminazioni da 4 mmq, se non ricordo male i vimar sì ed i bticino no (o viceversa), potrebbe aver spelato troppo il filo per farle entrare.

      In qualsiasi caso i morsetti delle macchine esterne in genere supportano coppie per esempio 2.5 da un lato e 1.5 dall'altro o 4 da un lato e 2.5 dall'altro e non 4 e 1.5, questo fa sì che si è obbligati a collegare le macchine interne con un 2.5 se si usa un 4 e quindi tutti gli installatori preferiscono fare gli ultimi 100 metri con un 2.5 che comunque funziona, per due picchi una volta ogni morte di papa.

      PauloMurineddu Purtroppo quella era roba che dovevano fare loro (canaline, buchi etc) quindi non ho potuto far molto, comunque meglio di come era stato preventivato.


      Miraccomando in esterno si usano solo cavi e mai fili, unica eccezzione è tubi con raccordi stagni >= IP55 dove fisicamente non può entrare acqua e si usano passacavi quando finisce il dominio >= IP55 verso canaline o simili

      Poi lato canaline devono farle bene per evitare che dopo 1 anno tutto l'isoltante si rompe, un lavoro fatto bene deve per esempio avere questi raccordi:

      e mai lasciare i tubi isolati a vista...

      PauloMurineddu I MT+diff, purtroppo ho mandato mio padre a prenderli e gli hanno venduto questi 2 CHINT che ho intenzione di cambiare appena possibile.

      Malvagi non sono (li usa pure e-distribuzione....), sopratutto se di tipo A, se sono di tipo AC cambiali il prima possibile... ti consiglio comunque bticino GC8813F25 o abb ds201lhc25f30 che stanno tutti a 70€ (i chint non li vedo comunque)

      PauloMurineddu Ho comprato il magnetotermico generale 6kA 32A della ABB da rscomponent (mi deve ancora arrivare) da installare nel quadro.

      Bene serie S202?

      PauloMurineddu Per gli SPD ho guardato un po online ma volevo dei consigli (sia sul modello sia su come installarlo).

      Per l'installazione a regola d'arte deve essere connesso al nodo principale di terra, cioè quello che dovrebbe essere a monte delle diramazioni verso le pese della abitazione, se hai una linea elettrica area ti serve un tipo 1+2, se hai una linea elettrica totalmente interrata basta un tipo 2.

      L'installazione dell'spd deve essere a valle del generale da 6kA, per permettere la sua sostituzione senza staccare il contatore e-distribuzione, e dato che non hai un differenziale generale di tipo selettivo devi per forza mettere quelli con spinterometro verso terra e varistore tra fasi e neutro, cioè con questo schema:

      Marche? Vedi tu, forse eviterei le marche che fanno altro e mi focalizzerei sulle marche che come core business fanno gli SPD, come Dehn o Zotup

        simonebortolin Digli che uno sei tu che lo paghi e poi "ah quindi realmente vuole certificarmi un condizionatore fisso installato con una presa voltante? quindi mi fa una DiCo voltante come la presa? lei sa che se la presa si fonde e prende fuoco la casa la responsabilità è sua?"

        La tensione era gia troppo alta tra noi 2.

        simonebortolin Occhio che non tutti i frutti supportano terminazioni da 4 mmq

        Devo controllare, poco male, se ne andato lasciando tutte le scatole aperte - forse come punizione.

        simonebortolin Miraccomando in esterno si usano solo cavi e mai fili

        Buonanotte al secchio - non lo sapevo!
        Sono usciti con i 5 fili da 4mmq dentro la canalina (che si trova in terrazzo) poi dentro una scatola esterna hanno giuntato i fili con dei cavi (presumibilmente da esterno - stamattina non ero a casa)

        simonebortolin Malvagi non sono (li usa pure e-distribuzione....), sopratutto se di tipo A,

        Si, sono di tipo A

        simonebortolin i chint non li vedo comunque

        Non ho inviato la foto - mea culpa, la inviero' a lavoro finito (quando ce anche il generale)

        simonebortolin Bene serie S202?

        S200 MCB 32A 2 poli tipo C 6kA.

        simonebortolin Per l'installazione a regola d'arte deve essere connesso al nodo principale di terra, cioè quello che dovrebbe essere a monte delle diramazioni verso le pese della abitazione

        Benissimo, sta affianco al quadro elettrico.

        simonebortolin se hai una linea elettrica area ti serve un tipo 1+2, se hai una linea elettrica totalmente interrata basta un tipo 2.

        Totalmente interrata che io sappia, 'e comunque una casa di recente costruzione.

        simonebortolin L'installazione dell'spd deve essere a valle del generale da 6kA, per permettere la sua sostituzione senza staccare il contatore e-distribuzione, e dato che non hai un differenziale generale di tipo selettivo devi per forza mettere quelli con spinterometro verso terra e varistore tra fasi e neutro, cioè con questo schema:

        Mi informo un po meglio su questi SPD su internet allora e lo compro.

          PauloMurineddu Devo controllare, poco male, se ne andato lasciando tutte le scatole aperte - forse come punizione.

          🤣

          PauloMurineddu Buonanotte al secchio - non lo sapevo!
          Sono usciti con i 5 fili da 4mmq dentro la canalina (che si trova in terrazzo) poi dentro una scatola esterna hanno giuntato i fili con dei cavi (presumibilmente da esterno - stamattina non ero a casa)

          Se come canalina intendi dei tubi e guaine spiralate (non corrugati) con raccorderia >= IP55 stagna per sempio (con la raccorderia iris di schneider o la inset di bocchiotti hager, e relative scatole stagne, e che il cavo esce verso il clima con un pressacavo e non con un tubo che termina senza guarnizioni, e quello verso casa sigillato con il silicone nel retro della scatole) è accettabile solo se si tratta di cavi FS17 o FG17, niente per esempio H05Z-K / H07Z-K / H05Z1-K / H07Z1-K, se come raccorderia hanno messo roba elettrocanali/BM group con guarnizione non integrata che dopo 5 anni è bella secca non è accettabile.

          PauloMurineddu cavi (presumibilmente da esterno - stamattina non ero a casa)

          Se ha installato FG16OR16 / FG16OM16 / FG18OM16**, H07RN-F* va bene, se ha installato cavi FS18 colore marrone digli che non ti piace il colore del cavo (in quanto il colore indica anche la qualità...) se ha installato FROR minaccialo di denunciare per uso di cavi per uso temporaneo e non rispondenti alle normative CPR o altri H sono inadatti e vanno cambiati.

          A certi elettricisti, che non possono essere chiamati così servirebbero punizioni divine...

          • non tutti i produttori dicono che è ammessa la posa esterna, è da controllare la relativa scheda tecnica.
          • prima del 2017 si chiamavano FG7or/m1/FG10om1, e se ha installato questi chiedi la prova che lui li ha nel magazzino dal 2017.

          PauloMurineddu Mi informo un po meglio su questi SPD su internet allora e lo compro.

          Per farla breve Zotup 200 121, Dehnguard DG TT 2P 20 340

            simonebortolin Se come canalina intendi dei tubi e guaine spiralate (non corrugati) con raccorderia >= IP55 stagna per sempio (con la raccorderia iris di schneider o la

            Qui la guarnizione proprio non ce - secondo me é roba da interno... Qui entra acqua solo a guardarlo.

            Provvedo a comprare uno di quei 2 SPD.

            Per i cavi che hanno passato fuori, devo saltare sulla mantovana per controllare, con la foto si vede poco e niente, si vede solo che sono bianchi

              PauloMurineddu Per i cavi che hanno passato fuori, devo saltare sulla mantovana per controllare, con la foto si vede poco e niente, si vede solo che sono bianchi

              Bianchi o grigi? se sono bianchissimi sarà un h05vv-f immagino...

                simonebortolin La situazione 'e questa:

                E' stranissimo, hanno fatto uscire dalla stessa scatola un cavo per alimentare una macchina (quello bianco) mentre per alimentare l'altra macchina hanno passato i fili, mistero della fede.

                Ho controllato, quel cavo 'e h05vv-f

                  PauloMurineddu E' stranissimo, hanno fatto uscire dalla stessa scatola un cavo per alimentare una macchina (quello bianco) mentre per alimentare l'altra macchina hanno passato i fili, mistero della fede.

                  Forse uno è il clima nuovo e l'altro il clima vecchio?

                  PauloMurineddu Ho controllato, quel cavo 'e h05vv-f

                  Un cavo con isolamento 300/500 V come l'H05VV-F richiede per forza che eventuali masse su cui il cavo appoggia siano messe a terra, quindi ogni singola vite della canala deve essere messa a terra, come il rame dei tubi dei clima... che quelli lo sono già....

                    simonebortolin Forse uno è il clima nuovo e l'altro il clima vecchio?

                    Beh certo, ma questa canala prima non c'era (abbiamo modificato la sede della macchina vecchia) quindi non capisco perche non passare dei cavi identici.

                    Ovviamente non posso rimettermi a fare tutto l'impianto da capo perche 'e praticamente impossibile, cosa consiglieresti per renderlo - non dico a norma - ma piu "sicuro"?

                      PauloMurineddu Ovviamente non posso rimettermi a fare tutto l'impianto da capo perche 'e praticamente impossibile, cosa consiglieresti per renderlo - non dico a norma - ma piu "sicuro"?

                      Spostare i fili in un tubo con raccorderia IP55 limitrofo alla canalina oppure all'interno di guaine. Fatto sta che l'H05VV-F è da togliere.

                        simonebortolin oppure all'interno di guaine

                        Cioe posso racchiudere i fili all'interno di una guaina (in che modo?) e mantenerli dentro la canalina?

                          PauloMurineddu Cioe posso racchiudere i fili all'interno di una guaina (in che modo?) e mantenerli dentro la canalina?

                          Sì una guaina da 16 o 20 mm la infili dentro e poi comunque la devi raccordare alla scatola con un pressacavo stagno.

                          PauloMurineddu
                          È un lavoro non ben fatto. Un viziaccio di chi installa condizionatori.
                          Bisognerebbe far notare che i cavi all'esterno devono avere isolanti da esterno. La maggior parte dei marchi di condizionatori richiede dei cavi h07rn-f (perchè sono i più economici... ma ci sono altri isolanti da esterno ma più costosi)

                          @simonebortolin Installato MT 32A 6kA (alla fine quello ABB l'hanno bloccato il dogana per chissa quale motivo, ho preso un bticino da una ditta locale) nel quale entrano direttamente i cavi provenienti dal contatore.
                          Da li escono 2 linee, una che va al generale prese e servizi (10mmq) e poi alle luci e una (6mmq) che va ai 2 MT+diff dei condizionatori.

                          Potevo cercare un cavo da 6mmq nero al posto che marrone, ma gia 'e stato abbastanza complicato trovare uno che mi vendesse 1 metro e non la matassa da 100m.
                          Ignorate il cavo UTP che passa sulla destra 😬 'e un aggiunta recente e - si spera - temporanea.

                          Per gli SPD, ho visto che sono tutti da 2 moduli, io qui l unica cosa che ho di libero 'e 1 spazio in alto a destra (affianco al citofono)

                            PauloMurineddu Per gli SPD, ho visto che sono tutti da 2 moduli, io qui l unica cosa che ho di libero 'e 1 spazio in alto a destra (affianco al citofono)

                            Non vorrei dare un consiglio errato ma forse il Dehn 900450 DG TT 2P 5 275 fa al tuo caso, non sono sicuro dei 5kA, in genere si usa da 20kA.

                            Comunque la soluzione è quella di usare mt da 1 modulo 🤣

                              simonebortolin Comunque la soluzione è quella di usare mt da 1 modulo

                              Quelli da 2 moduli pero' sono indubbiamente piu belli ahha.

                              Ma che cambia, a livello tecnico, tra quelli a 1 modulo o 2 moduli?

                                PauloMurineddu Ma che cambia, a livello tecnico, tra quelli a 1 modulo o 2 moduli?

                                Nulla. Forse al massimo si può dire che i 2poli vi sono solo da 2 moduli mentre con 1polo+N c'è in ambo le versioni. Cambia uno delle tre prese con 1M ed ecco lo spazio per un spd degno del proprio nome. Comunque non vedo il morsetto di terra principale nel quadro elettrico. L'spd va connesso a quello con una lunghezza minore di 0.5m

                                PauloMurineddu Quelli da 2 moduli pero' sono indubbiamente piu belli ahha.

                                Non condivido.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile