• Off-topic
  • Ampliamento impianto di condizionamento

PauloMurineddu Si ovviamente 'e causato dall'inverter, pero non penso c'entri nulla, se vede > 253 non immette (non puo immettere ad una tensione non conforme).

Dallo storico il max che ha raggiunto 'e 253.2V quindi gia fuori (seppur di poco).

Ricordiamoci che dal posto dove leggi 253 alla grid c'è una, si spera misera, caduta di tensione...

PauloMurineddu Monitorero' nei prossimi giorni anche sta cosa della tensione, in caso l'inverter smettesse di immettere causa tensione troppo alta, cosa potrei fare per farmi sistemare sta situazione?

Si modificano i settaggi, molto probabilmente è impostato ad una tensione un po' troppo alta.

    simonebortolin Ricordiamoci che dal posto dove leggi 253 alla grid c'è una, si spera misera, caduta di tensione...

    Letteralmente 4 metri di cavo

    simonebortolin Si modificano i settaggi, molto probabilmente è impostato ad una tensione un po' troppo alta.

    Ma la tensione non viene decisa dall'inverter in base alla tensione di rete e quanto deve immettere in quel momento?

      PauloMurineddu Letteralmente 4 metri di cavo

      Ah così pochi 🤣

      PauloMurineddu Ma la tensione non viene decisa dall'inverter in base alla tensione di rete e quanto deve immettere in quel momento?

      Si, che io sappia l'inverter decide la tensione in base a "quanta fatica" (cioè dipende dalla impedenza della linea e quanti utenti ci sono) a far uscire l'energia, che io sappia fino a 260V non ci sono problemi, sopra sarebbe da chiede ad e-distribuzione di invertire le fasi, però c'è anche la possibilità di ridurre il fattore di delta V in alcuni inverter riducendo la potenza immessa fuori dalla rete se ci sono ingenti problemi.

      la massima tensione dell'impianto fotovoltaico è regolata dall'inverter, se la supera interviene il sistema di protezione interfaccia. Prima di connettere l'impianto dovrebbe essere prodotta la prova di verifica (l'autotest dell'inverter in un sistema con un solo inverter), se questo è stato prodotto e accettato dal distributore non dovresti avere prolemi (non è possibile si sia "starato" in poche ore).
      la 59.s1 (che regola mi pare sia l'impostazione che regola la massima tensione) prevede una soglia di 1,1xV (253Volt) su una media mobile di 10 minuti e la protezione deve intervenire in 603 secondi.
      mentre il picco dovrebbe essere 1,15xV (264.5V) dato dalla 59.S2
      per cui non m i proccuperei

      PauloMurineddu Letteralmente 4 metri di cavo

      l'inverter dovrebbe essere posizionato ad almeno 10 m dal contatore (non come imposizione ma come buona norma)

        motoko l'inverter dovrebbe essere posizionato ad almeno 10 m dal contatore (non come imposizione ma come buona norma)

        Parli del GM di produzione naturalmente.

        motoko la 59.s1 (che regola mi pare sia l'impostazione che regola la massima tensione) prevede una soglia di 1,1xV (253Volt)

        Norma CEI 0 21 2022 03.

          antonioerpanettone Parli del GM di produzione naturalmente.

          GM di produzione sarebbe il contatore di produzione? Quello 'e ancora piu vicino, ad occhio direi 2.50m

          antonioerpanettone Parli del GM di produzione naturalmente

          Si, ma onestamente ho sempre dato per scontato che il contatore di produzione venga sempre posizionato affiancato a quello di scambio (sempre visto fare così), addirittura ASM Terni lo scrive nelle note del preventivo, ma effettivamente non so se sia sempre così...

          antonioerpanettone Norma CEI 0 21 2022 03.

          Esattame

            motoko Si, ma onestamente ho sempre dato per scontato che il contatore di produzione venga sempre posizionato affiancato a quello di scambio (sempre visto fare così), addirittura ASM Terni lo scrive nelle note del preventivo, ma effettivamente non so se sia sempre così...

            Ma io non ho mai visto situazioni del genere... in genere quello di produzione è dentro casa e quello di scambio è in strada

              simonebortolin
              Qui li installano sempre affiancati sempre vicino a dove è già presente il contatore esistente. Quando non vi è spazio richiedono i lavori per crearlo e per ampliare la cassetta esistente

                motoko I fornitori di cavi FS17 6mmq e FG16OR16 2/4x6mmq sono ben felici 🤣

                  simonebortolin
                  Avoja... Ho seguirò connessioni con impianti anche a quasi 100m dai contatori

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    motoko Ma non ha senso fare così! Inutile portare il punto di parallelo in strada, raddoppi la tratta inverter-strada e strada-QG con perdite inutili!

                    Personalmente ho sempre visto anch'io le situazioni descritte da @simonebortolin, con il gruppo misura in strada per poter essere disattivato dall'esterno in caso di emergenza, e il misuratore produzione nell'immediata vicinanza del quadro elettrico di sezionamento inverter.

                    Vedevo installazioni con i gruppi misura in strada quando c'erano i primi conti energia con la remunerazione totale della produzione e misuratore unidirezionale di prelievo, ma da quando hanno introdotto i misuratori bidirezionali non ha più senso.

                      motoko E via che entrano in gioco i produttori di FS17 10mmq e FG16OR16 2/4x10mmq, ancora più felici

                      [cancellato] eh, Vallo a dire ai distributori😅
                      Su oltre una 50ina di pratiche di connessione che ho seguito, e non tutte qui in zona, i vari distributori hanno sempre installato il contatore di produzione vicino a quello di scambio. Pratiche seguite in varie provincie e sia con distribuzione che con altri distributori.

                      simonebortolin Ma io non ho mai visto situazioni del genere... in genere quello di produzione è dentro casa e quello di scambio è in strada

                      Infatti, quello di produzione naturalmente è installato nello stesso locale dove sono montate le varie "apparecchiature", mentre quello di scambio può essere distante anche un km, l'unico problema è che devi portare indietro 1000, metri di cavo al QGI😂 vedi sotto.

                        antonioerpanettone

                        Comunque FG7OR nel 2020? Fondi di magazzino?

                        Però seriamente l'aurora chiede i 300 mA di differenziale? Tutti quelli che avevo richiedevano >= 30 mA, quindi il selettivo lo fai senza problemi con il 300 mA, senza dover mettere uno da 1 A che dubito che serva a qualcosa.

                        Comunque che lunghezze.... Bellissime le villette

                          antonioerpanettone l'FG7OR in cavidotto isolato va bene ugualmente🤣

                          Eh grazie, le specifiche sono pressoché invariate, fatto sta che dal 2017 non si può più usare se non finché non finisci le matasse😉

                            simonebortolin Però seriamente l'aurora chiede i 300 mA di differenziale? Tutti quelli che avevo richiedevano >= 30 mA, quindi il selettivo lo fai senza problemi con il 300 mA, senza dover mettere uno da 1 A che dubito che serva a qualcosa.

                            Avevo fatto confusione, si sugli Aurora>ABB, la taratura dei DIFF, è ok, mentre è da 1 A, quello a monte di tutto.(come si evince da schema)

                              simonebortolin Eh grazie, le specifiche sono pressoché invariate, fatto sta che dal 2017 non si può più usare se non finché non finisci le matasse😉

                              Infatti non si possono buttare centinaia di metri di FG7OR quando poi le caratteristiche sono equivalenti.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile