• Off-topic
  • Ampliamento impianto di condizionamento

Salve, come da titolo, vorrei richiedere delle info per quanto riguarda l'installazione - in particolare la connessione all'impianto elettrico - di 2 macchine esterne per il condizionamento.

La situazione attuale é questa: 2 macchine esterne con ognuna una macchina interna, Daikin, purtroppo non so il modello ma a sentire mio padre sono entrambe da 18000BTU - acquistate 10/11 anni fa.
Una é installata in terrazzo al primo piano mentre l'altra é installata in giardino - al piano terra.

Abbiamo acquistato altre 2 macchine esterne Daikin (una dual e una trial) 2MXM50N e 3MXM68N.
Le macchine interne sono 3xFTXM25R e 2xFTXM35R (una 2.5kW e l'altra 3.5kW).

Queste 2 macchine esterne andranno installate affianco a quelle attuali con questa configurazione: trial = [2.5+2.5+3.5] / dual = [3.5+2.5].

Oggi é venuta la ditta installatrice e ho sentito che era intenzione del tecnico prendere i cavi da un frutto di una presa (2.5mmq) di camera mia per alimentare sia la vecchia Daikin da 18000BTU sia la trial nuova oltre ad avere a monte una presa da 16A che seppure non usi tantissimo, c'é comunque (la vecchia unita esterna la stiamo spostando dal posto attuale per questioni estetiche per questo ce la necessita di cambiare alimentazione).

Prima di sentire i pareri del tecnico pensavo che il modus sarebbe stato quello di mettere un nuovo magnetotermico e tirare i cavi da 4mmq, uno per andare in terrazzo ed alimentare la trial + vecchia daikin e un altro per andare in giardino ed alimentare la dual + vecchia daikin.

Cosa ne pensate - dovrei spingerlo per passare i cavi nei corrugati (ho controllato, sono liberissimi) oppure lo lascio fare?

EDIT:
ho provato a leggere le schede tecniche delle macchine esterne; non ci capisco nulla!
il valore massimo per la trial nella sezione "specifiche elettriche" é 10A poi pero nella scheda di consumo mi dice che con 2.5+2.5+3.5 la "capacita totale" (non so cosa sia) é di 7.94kW e la potenza di ingresso massima di 2.45kW - che cosa vogliono dire sti valori?

    PauloMurineddu ha cambiato il titolo in Ampliamento impianto di condizionamento .

    PauloMurineddu Abbiamo acquistato altre 2 macchine esterne Daikin (una dual e una trial) 2MXM50N e 3MXM68N.
    Le macchine interne sono 3xFTXM25R e 2xFTXM35R (una 2.5kW e l'altra 3.5kW).

    Inanzitutto è la macchina esterna quella che consuma, non quella interna (in particolare stai parlando di 5.0 kW e 6.8 kW). Ed occhio i kW da te citati sono quelli termici, non elettrici, gli elettrici sono molto meno, però c'è sempre il problema del picco dell'avvio.

    Ora se non ricordo male la 3MXM68N è protetta da un fusibile da 19A e richiede un 2.5/4mmq

    Ed il 2MXM50N è protetto da un fusibile da 15A e richiede un 2.5

    P.S. le protezioni per "salvavita" intendono il magnetotermico e per "Dispositivo a corrente residua" intendono il salvavita/differenziali (belle le traduzioni), in particolare è importante avere almeno un tipo A, meglio un tipo F.

    PauloMurineddu Oggi é venuta la ditta installatrice e ho sentito che era intenzione del tecnico prendere i cavi da un frutto di una presa (2.5mmq) di camera mia per alimentare sia la vecchia Daikin da 18000BTU sia la trial nuova oltre ad avere a monte una presa da 16A che seppure non usi tantissimo, c'é comunque (la vecchia unita esterna la stiamo spostando dal posto attuale per questioni estetiche per questo ce la necessita di cambiare alimentazione).

    Ma assolutamente no, un condizionatore fisso NON può avere una presa voltante, non può.

    PauloMurineddu Prima di sentire i pareri del tecnico pensavo che il modus sarebbe stato quello di mettere un nuovo magnetotermico differenziale tipo F e tirare i cavi da 4mmq sia per andare in terrazzo ed alimentare la trial + vecchia daikin sia per andare in giardino ed alimentare la dual + vecchia daikin.

    Corretto. Questo è il modus operandi corretto, con un magnetotermico differenziale tipo F, come raccomandato dalla CEI 64-08, ma se il tipo F costa troppo è ammissibile pure un tipo A.

    PauloMurineddu il valore massimo per la trial nella sezione "specifiche elettriche" é 10A poi pero nella scheda di consumo mi dice che con 2.5+2.5+3.5 la "capacita totale" (non so cosa sia) é di 7.94kW e la potenza di ingresso massima di 2.45kW - che cosa vogliono dire sti valori?

    Già in poche parole lascia stare le traduzioni che trovi. Il valore "salvavita consigliato" è il minimo valore ammissibile affinché la macchina non faccia saltare il magnetotermico per overconsumo.

    Tu devi avere un magnetotermico differenziale preferibilmente tipo F, ma va benino anche tipo A, di sicuro non AC, che protegge il condizionatore e/o i condizionatori* su una linea indipendente dai differenziali delle prese e delle luci.
    N.B. si puoi mettere un differenziale tipo F per i clima e più MT per i vari clima, ma sinceramente meglio un MT+Diff per ogni clima.

    --

    Mio consiglio, se sei esperto con la sonda, tira tu i fili da 4mmq e lasciali pronti. Risparmi tu e loro.

      simonebortolin Inanzitutto è la macchina esterna quella che consuma

      Si, fin qui c'ero - tuttavia nella scheda tecnica viene riportato un consumo diverso a seconda di quale macchina interna ci si attacca.

      simonebortolin Ed occhio i kW da te citati sono quelli termici, non elettrici, gli elettrici sono molto meno

      Ne avevo il sospetto, grazie per la conferma

      simonebortolin Ma assolutamente no, un condizionatore fisso NON può avere una presa voltante, non può.

      Molto bene, domani mi divertiro' a spiegarglielo.

      simonebortolin con un magnetotermico differenziale tipo F

      Tutta la casa é protetta da differenziale AC (uno per la linea prese ed uno per la linea luci) e io pensavo di collegare un solo magnetotermico a valle del differenziale linea prese da cui far partire 2 cavi da 4mmq, uno per ogni coppia di condizionatori (dual + daikin vecchio E trial + daikin vecchio)

      simonebortolin meglio un MT+Diff per ogni clima.

      Addirittura... Quindi mi devo mettere 4 MT+diff? L'impianto attuale (fatto da elettricista nel 2013 - ci tengo a specificarlo) ha dei cavi da 2.5mmq per ogni macchina esterna che provengono da un MT "linea prese primo piano" per quello in terrazzo e "linea prese piano terra" per quello in giardino con a monte un differenziale "generale prese" (AC)

      Metto foto attuale del quadro per riferimento.

      EDIT:
      La roba con la X ora non ce piu: era una cosa temporanea per un UPS.

        PauloMurineddu Si, fin qui c'ero - tuttavia nella scheda tecnica viene riportato un consumo diverso a seconda di quale macchina interna ci si attacca.

        Beh esatto, il consumo termico massimo è dato dalla somma massima delle UI che può essere minore/maggiore o uguale a quella della UE, però il massimo teorico è dato dal min(sum(UIs), UE). In qualsiasi caso tieni 16 A per la 2MXM50N e 19 A per la 3MXM68N ma di sicuro lo trovi nelle targhette esterne, anzi mandami pure la foto che mi sa che sono quelle che installerò pure io a breve.

        Per la cronaca:

        • trial = min([2.5+2.5+3.5], 6.8)=6.8

        • dual = min([3.5+2.5], 5.0)=5.0

        PauloMurineddu Tutta la casa é protetta da differenziale AC (uno per la linea prese ed uno per la linea luci)

        Male, manca il termico generale di protezione montante.

        PauloMurineddu io pensavo di collegare un solo magnetotermico a valle del differenziale linea prese da cui far partire 2 cavi da 4mmq, uno per ogni coppia di condizionatori (dual + daikin vecchio E trial + daikin vecchio)

        C'è bisogno di differenziale tipo A o F dedicato + relativi magnetotermici, e sincermanete io te ne consiglio 2, uno per coppia di clima. Poi fai tu, non servono 4.

        PauloMurineddu Addirittura... Quindi mi devo mettere 4 MT+diff?

        Allora sinceramente tu devi proteggere il circuito, e non ha senso fare per ogni coppia di clima 2 circuiti, quindi ne bastano due se le unità esterne sono vicine e raggiunte dallo stesso cavo, più due sezionatori esterni (sezionatori, non termici o altro, che se no ti diverti a riattacarlo con 40° esterni) nei pressi dei clima, uno per ogni unità esterna.

        L'impianto attuale (fatto da elettricista nel 2013 - ci tengo a specificarlo) ha dei cavi da 2.5mmq per ogni macchina esterna che provengono da un MT "linea prese primo piano" per quello in terrazzo e "linea prese piano terra" per quello in giardino con a monte un differenziale "generale prese" (AC)

        Male. Molto male. Dovevano avere una linea dedicata, già nel 2013. Per il differenziale, AC all'epoca era OK, i tipi A e F erano improponibili, ora invece stanno a prezzi molto più accettabili, lato MT+Diff le linee ABB DS201LH e DS301 hanno prezzi accettabili e lato Diff puri la linea bticino ha prezzi accettabili.

        L'unica nota positiva sono gli MT per le luci esterne che troppi elettricisti le adorano collegare alle luci giorno per qualche strana idea che ancora non ho capito (che è gravissimo se sono sempre alimentate con PJR)

        Che son gli interuttori staccati?

        Che poi che spreco i magnetotermici da due moduli... (poi di sicuro @[cancellato] si lamenta per il collage di serie e marche diverse... e fa bene....) In un quadro del genere io avrei messo 19 MT+Diff ABB301 o i simens 1

        Poi vabbé io sono dell'idea di un generale MT da 32A, e tutti MT+Diff in cascata e niente differenziali "luci" e "prese" che sono una stupida eredità delle prime CEi 64-08, ma non posso convincere tutti a cambiare

        Poi le busbar, mamma mia che schifo quei cavallotti di dimensioni a cassissimo... ad occhio sembrano che quelli dlele luci sono maggiori a quelli delle prese. No comment.

          simonebortolin Per la cronaca:

          trial = min([2.5+2.5+3.5], 6.8)=6.8

          dual = min([3.5+2.5], 5.0)=5.0

          Benissimo ora 'e tutto molto piu chiaro

          simonebortolin Male, manca il termico generale di protezione montante.

          Ora che ci penso, mica quel "generale prese e servizi 'e anche magnetotermico"?

          simonebortolin C'è bisogno di differenziale tipo A o F dedicato + relativi magnetotermici, e sincermanete io te ne consiglio 2, uno per coppia di clima. Poi fai tu, non servono 4.

          No benissimo, anzi, grazie per la info!

          simonebortolin Che son gli interuttori staccati?

          E' un modulo da 4, MT da 2 + diff da 2

          simonebortolin si lamenta per il collage di serie e marche diverse... e fa bene....

          Dai, son quasi tutti bticino, quello 'e il meno.

          simonebortolin quei cavallotti di dimensioni a cassissimo

          Che io ricordi sono uguali, tranne la parte a dx che vabbe...

          Domani vado da bricoman e cerco 2 diff+MT, pero come giustamente hai detto tu, manca un "generale tutto" quindi non saprei come collegarlo a monte 🤣

          Comunque sinceramente - ho visto case di amici che per carita' in confronto il mio 'e oro (e non sono convinto sia un lavoro fatto cosi dimerda, eccetto la cosa del condizionatore). Tu hai mai visto una casa dove il quadro elettrico consisteva in un solo MT da 2 da 20A? niente salvavita, nient' altro.

            PauloMurineddu Ora che ci penso, mica quel "generale prese e servizi 'e anche magnetotermico"?

            No ma manca quello generale del quadro che stacca sia le prese che le luci.

            Oltre che mancano gli scaricatori SPD.

            P.S. si è anche magnetotermico, ma a meno che il generale non sia di sezione a spanne pari a 10 mmq (in quanto la somma dei due MT+Diff generali ti tira 40A) il montante NON è protetto, se è il classico 6 mmq. Inoltre entro 3 metri dal contatore ci deve essere un magnetotermico da 6kA generale.

            PauloMurineddu No benissimo, anzi, grazie per la info!

            Cioè in genere il massimo è un differenziale ogni 3 inverter, tu ne hai 4, quindi 2. (vedasi https://www.voltimum.it/content/presentazione-del-webinar-cei-648-v3-0?flippage=1, parla di 1 RCD maxogni 3 Inverter), dove RDC è il differenziale. Per questo sono contro a metterne uno unico.

            PauloMurineddu E' un modulo da 4, MT da 2 + diff da 2

            Si ma che fanno? Sono loro il generale?

            PauloMurineddu Dai, son quasi tutti bticino, quello 'e il meno.

            E quell'ABB?

            PauloMurineddu Domani vado da bricoman e cerco 2 diff+MT

            E i tipo F o gli A mica li trovi lì....

            PauloMurineddu Comunque sinceramente - ho visto case di amici che per carita' in confronto il mio 'e oro (e non sono convinto sia un lavoro fatto cosi dimerda, eccetto la cosa del condizionatore). Tu hai mai visto una casa dove il quadro elettrico consisteva in un solo MT da 2 da 20A? niente salvavita, nient' altro.

            Si lo so, che ci sono casi messi MOLTO peggio, il punto è che in italia le cose non vengono fatte bene, la CEI 64-08 è bella chiara e quindi si trovano problemi pure nel tuo quadro ed è giusto che si fanno critiche😉, perché ripeto ci vuole poco per fare una cosa fatta bene, vedasi https://forum.fibra.click/d/36743-differenziale-rotto/22

            Il tuo quadro per intenderci è messo decisamente meglio del 70% dei quadri italiani, ma ancora non è "perfetto", e sinceramente non sei lontano dalla perfezione.

            PauloMurineddu Domani vado da bricoman e cerco 2 diff+MT, pero come giustamente hai detto tu, manca un "generale tutto" quindi non saprei come collegarlo a monte 🤣

            Ehh cerca di capire un attimo meglio e come trovare lo spazio per metterlo.

            PauloMurineddu e non sono convinto sia un lavoro fatto cosi dimerda, eccetto la cosa del condizionatore

            No non lo è, ma con un investimento molto ridotto, cioè circa 20-30€ per un generale C32 6kA 2P (si il generale meglio metterlo 2P e non 1P+N, sia mai che e-distribuzione inverta le fasi...) e due MT+DIFF tipo F, C20/25 (2x70€), qualche MT 1P+N da un modulo per fare spazio, e diventa perfetto (Cercando magari di avere il più possibile della stessa linea/marca), a regola d'arte, considera queste critiche come passare da un quadro accettabile ad uno perfetto, e sinceramente io le apprezzerei

              simonebortolin Si ma che fanno? Sono loro il generale?

              Nulla, l ho scritto nel post precedente - son stati rimossi.

              simonebortolin E quell'ABB?

              Vabbe suvvia. Come mai esistono problemi nel mischiare marche diverse?

              simonebortolin E i tipo F o gli A mica li trovi lì....

              Fantastico, ho cercato brevemente su amazon, della bticino tipo A non ho trovato nulla (di MT+diff) - ho visto un tipo F da 70 euro, domani chiedo a chi paga se ha voglia di spendere sti soldi.

              simonebortolin Ehh cerca di capire un attimo meglio e come trovare lo spazio per metterlo.

              Per lo spazio non mi preoccupo: la fila di sotto 'e praticamente vuota: il trasformatore per il citofono lo si puo spostare a destra, il 4 moduli non esiste piu = 6 moduli si liberano easy

              La cosa preoccupante 'e: dove collego i diff+MT dei condizionatori!??

                PauloMurineddu Nulla, l ho scritto nel post precedente - son stati rimossi.

                Ahh non avevo capito e/o visto la modifica.

                PauloMurineddu Fantastico, ho cercato brevemente su amazon, della bticino tipo A non ho trovato nulla (di MT+diff) - ho visto un tipo F da 70 euro, domani chiedo a chi paga se ha voglia di spendere sti soldi.

                Si e quel differenziale qualche anno fa stava sui 50€, a 70€ trovi il DS201LHC25F30...
                Vabbé teoricamente dovrebbe bastare anche il DS201LHC25A30 che sta a 40€, ma devi vedere il tuo budget e la garanzia di sicurezza che vuoi avere, io sono nazi-tipo F

                PauloMurineddu Vabbe suvvia. Come mai esistono problemi nel mischiare marche diverse?

                Nessuno🤣🤣🤣🤣 è sempre però una buona critica sopratutto se ci hanno il neutro invertito (dx vs sx o viceversa)

                PauloMurineddu Per lo spazio non mi preoccupo: la fila di sotto 'e praticamente vuota: il trasformatore per il citofono lo si puo spostare a destra, il 4 moduli non esiste piu = 6 moduli si liberano easy

                Ah ok

                PauloMurineddu La cosa preoccupante 'e: dove collego i diff+MT dei condizionatori!??

                Ci metti un generale C32 da 6kA e li collegi in cascata a quello, come i due differenziali (e magari pure un SPD).

                  simonebortolin

                  simonebortolin Ci metti un generale C32 da 6kA e li collegi in cascata a quello, come i due differenziali (e magari pure un SPD).

                  In pratica contatore -> generale magnetotermico C32 6kA-> 4 differenziali luci/prese/condizionamento1/condizionamento2(ahime cambiare quelli luci/prese diventa una rottura di palle immensa) e SPD.

                  Bene, mi son trovato un bel lavoretto da fare

                  P.S.: So bene che sti lavori li dovrebbe fare un tecnico qualificato, ma siccome il tecnico qualificato vorrebbe installarmi il condizionatore sul frutto della presa di camera mia... meh

                    PauloMurineddu SPD.

                    Bene, mi son trovato un bel lavoretto da fare

                    Miraccomando gli SPD sono da installare bene, cioè (altrimenti sono inutili):
                    1) deve essere uno di quelli con con spinterometro verso terra e con varistore tra fase e neutro, che se si rompe il varistore salta il termico generale e non metti in tensione tutte le carcasse
                    2) deve essere connesso al nodo di terra principale della abitazione, con una distanza più corta possibile, e minore comunque di quella delle varie prese (per farla breve, per farla lunga c'è un discorsone da fare ma vabbé)

                    PauloMurineddu In pratica contatore -> generale magnetotermico C32 6kA-> 4 differenziali

                    Aggiungo 2P e non 1P+N (così se il genio di e-distribuzione inverte fase e neutro sei protetto con almeno un termico)

                    PauloMurineddu P.S.: So bene che sti lavori li dovrebbe fare un tecnico qualificato, ma siccome il tecnico qualificato vorrebbe installarmi il condizionatore sul frutto della presa di camera mia... meh

                    Guarda lo so...

                    PauloMurineddu In pratica contatore -> generale magnetotermico C32 6kA-> 4 differenziali luci/prese/condizionamento1/condizionamento2

                    Esatto

                    PauloMurineddu ahime cambiare quelli luci/prese diventa una rottura di palle immensa

                    Immagino, ti consiglio di aspettare qualche anno che i tipo A diventano obbligatori (e succederà, anche se non sono d'accordo per vari motivi principalmente del tipo "ma che senso ha, alla fine il vero pericolo è che ci sia una 230 diretta nella terra, in genere sono molto rari i problemi pulsante o simili") e approfittare di questo cambio legistrativo per mettere tutto MT+Diff tipo A.

                    P.S. in genere critico le marche/serie diverse perché in genere è sinonimo di modifiche fatte da persone terze che spesso non hanno esperienza, e in una situazione (https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/13/strage-sfiorata-in-fabbrica-otto-feriti-per.html) è stato fatale: per intenderci c'era un quadro tutto siemens o ABB nuovissimo con un interuttore merlin gerin, che proprio quello era stato messo per bypassare i rilevatori di gas isobutano....

                      simonebortolin Miraccomando gli SPD da installare bene, cioè:
                      1) deve essere uno di quelli con con spinterometro verso terra e con varistore tra fase e neutro, che se si rompe il varistore salta il termico generale e non metti in tensione tutte le carcasse
                      2) deve essere connesso al nodo di terra principale della abitazione, con una distanza più corta possibile.

                      Aggiornero' il thread quando lo compro

                      simonebortolin Aggiungo 2P e non 1P+N (così se il genio di e-distribuzione inverte fase e neutro sei protetto con almeno un termico)

                      Benissimo

                      Domani vedo di fare un piano operativo mentale su come procedere (ovviamente sistemare sta cosa dei condizionatori ha la priorita') e vediamo un po...

                      Ti tengo aggiornato.

                      EDIT:

                      simonebortolin in genere critico le marche/serie diverse perché in genere è sinonimo di modifiche fatte da persone terze che spesso non hanno esperienza

                      Essendoci i capicorda sicuramente non 'e un lavoro che ha fatto mio padre (lui avrebbe usato nastro isolante e tanta voglia di vivere) quindi 100% l'hanno fatto gli elettricisti - OPPURE - si ruppe quello originale e lo cambiammo; ma non ricordo.

                      @PauloMurineddu consiglio di mezzanotte i differenziali per i clima li puoi detrarre, prendili con bonifico con detrazione, così ti paghi un tipo A ed hai un F.

                        simonebortolin consiglio di mezzanotte i differenziali per i clima li puoi detrarre, prendili con bonifico con detrazione, così ti paghi un tipo A ed hai un F.

                        Andiamo stasera a prendere i MT+diff, quindi non so se ce tempo per bonifico etc.

                        Altra cosa: oggi ci hanno collegato il fotovoltaico in rete, io gia da tempo vedevo che nella pagina dell'inverter (che era abilitato solo come autoconsumo) la tensione di rete era particolarmente elevata (245-248V). Oggi in immissione registro 253.0V.

                        Nel nostro contratto c'e' scritto 220V e anche considerando +/- 10% arriviamo a 242V.
                        Advice?

                          PauloMurineddu Nel nostro contratto c'e' scritto 220V e anche considerando +/- 10% arriviamo a 242V.
                          Advice?

                          Sarebbe 230+/-10% comunque...

                          PauloMurineddu Altra cosa: oggi ci hanno collegato il fotovoltaico in rete, io gia da tempo vedevo che nella pagina dell'inverter (che era abilitato solo come autoconsumo) la tensione di rete era particolarmente elevata (245-248V). Oggi in immissione registro 253.0V.

                          Nessun problema

                            simonebortolin Sarebbe 230+/-10% comunque...

                            Quindi 253V, siamo al limite - lo tengo monitorato...

                            Dopo quale tensione 'e ora di preoccuparsi un minimo?

                              PauloMurineddu Quindi 253V, siamo al limite - lo tengo monitorato...

                              Dopo quale tensione 'e ora di preoccuparsi un minimo?

                              Non c'è troppo da preoccuparsi...

                                simonebortolin

                                Se supera il parametro di tolleranza l'inverter smette di immettere in rete. Immissione persa = danno economico... piccolo o grande dipende.

                                  Technetium In quel caso però lo vedi, che poi la maggior tensione rilevata potrebbe essere causata dall'inverter.

                                    simonebortolin Si ovviamente 'e causato dall'inverter, pero non penso c'entri nulla, se vede > 253 non immette (non puo immettere ad una tensione non conforme).

                                    Dallo storico il max che ha raggiunto 'e 253.2V quindi gia fuori (seppur di poco).

                                    Monitorero' nei prossimi giorni anche sta cosa della tensione, in caso l'inverter smettesse di immettere causa tensione troppo alta, cosa potrei fare per farmi sistemare sta situazione?

                                      PauloMurineddu Si ovviamente 'e causato dall'inverter, pero non penso c'entri nulla, se vede > 253 non immette (non puo immettere ad una tensione non conforme).

                                      Dallo storico il max che ha raggiunto 'e 253.2V quindi gia fuori (seppur di poco).

                                      Ricordiamoci che dal posto dove leggi 253 alla grid c'è una, si spera misera, caduta di tensione...

                                      PauloMurineddu Monitorero' nei prossimi giorni anche sta cosa della tensione, in caso l'inverter smettesse di immettere causa tensione troppo alta, cosa potrei fare per farmi sistemare sta situazione?

                                      Si modificano i settaggi, molto probabilmente è impostato ad una tensione un po' troppo alta.

                                        simonebortolin Ricordiamoci che dal posto dove leggi 253 alla grid c'è una, si spera misera, caduta di tensione...

                                        Letteralmente 4 metri di cavo

                                        simonebortolin Si modificano i settaggi, molto probabilmente è impostato ad una tensione un po' troppo alta.

                                        Ma la tensione non viene decisa dall'inverter in base alla tensione di rete e quanto deve immettere in quel momento?

                                          PauloMurineddu Letteralmente 4 metri di cavo

                                          Ah così pochi 🤣

                                          PauloMurineddu Ma la tensione non viene decisa dall'inverter in base alla tensione di rete e quanto deve immettere in quel momento?

                                          Si, che io sappia l'inverter decide la tensione in base a "quanta fatica" (cioè dipende dalla impedenza della linea e quanti utenti ci sono) a far uscire l'energia, che io sappia fino a 260V non ci sono problemi, sopra sarebbe da chiede ad e-distribuzione di invertire le fasi, però c'è anche la possibilità di ridurre il fattore di delta V in alcuni inverter riducendo la potenza immessa fuori dalla rete se ci sono ingenti problemi.

                                          la massima tensione dell'impianto fotovoltaico è regolata dall'inverter, se la supera interviene il sistema di protezione interfaccia. Prima di connettere l'impianto dovrebbe essere prodotta la prova di verifica (l'autotest dell'inverter in un sistema con un solo inverter), se questo è stato prodotto e accettato dal distributore non dovresti avere prolemi (non è possibile si sia "starato" in poche ore).
                                          la 59.s1 (che regola mi pare sia l'impostazione che regola la massima tensione) prevede una soglia di 1,1xV (253Volt) su una media mobile di 10 minuti e la protezione deve intervenire in 603 secondi.
                                          mentre il picco dovrebbe essere 1,15xV (264.5V) dato dalla 59.S2
                                          per cui non m i proccuperei

                                          PauloMurineddu Letteralmente 4 metri di cavo

                                          l'inverter dovrebbe essere posizionato ad almeno 10 m dal contatore (non come imposizione ma come buona norma)

                                            motoko l'inverter dovrebbe essere posizionato ad almeno 10 m dal contatore (non come imposizione ma come buona norma)

                                            Parli del GM di produzione naturalmente.

                                            motoko la 59.s1 (che regola mi pare sia l'impostazione che regola la massima tensione) prevede una soglia di 1,1xV (253Volt)

                                            Norma CEI 0 21 2022 03.

                                              antonioerpanettone Parli del GM di produzione naturalmente.

                                              GM di produzione sarebbe il contatore di produzione? Quello 'e ancora piu vicino, ad occhio direi 2.50m

                                              antonioerpanettone Parli del GM di produzione naturalmente

                                              Si, ma onestamente ho sempre dato per scontato che il contatore di produzione venga sempre posizionato affiancato a quello di scambio (sempre visto fare così), addirittura ASM Terni lo scrive nelle note del preventivo, ma effettivamente non so se sia sempre così...

                                              antonioerpanettone Norma CEI 0 21 2022 03.

                                              Esattame

                                                motoko Si, ma onestamente ho sempre dato per scontato che il contatore di produzione venga sempre posizionato affiancato a quello di scambio (sempre visto fare così), addirittura ASM Terni lo scrive nelle note del preventivo, ma effettivamente non so se sia sempre così...

                                                Ma io non ho mai visto situazioni del genere... in genere quello di produzione è dentro casa e quello di scambio è in strada

                                                  simonebortolin
                                                  Qui li installano sempre affiancati sempre vicino a dove è già presente il contatore esistente. Quando non vi è spazio richiedono i lavori per crearlo e per ampliare la cassetta esistente

                                                    motoko I fornitori di cavi FS17 6mmq e FG16OR16 2/4x6mmq sono ben felici 🤣

                                                      simonebortolin
                                                      Avoja... Ho seguirò connessioni con impianti anche a quasi 100m dai contatori

                                                        • [cancellato]

                                                        • Modificato

                                                        motoko Ma non ha senso fare così! Inutile portare il punto di parallelo in strada, raddoppi la tratta inverter-strada e strada-QG con perdite inutili!

                                                        Personalmente ho sempre visto anch'io le situazioni descritte da @simonebortolin, con il gruppo misura in strada per poter essere disattivato dall'esterno in caso di emergenza, e il misuratore produzione nell'immediata vicinanza del quadro elettrico di sezionamento inverter.

                                                        Vedevo installazioni con i gruppi misura in strada quando c'erano i primi conti energia con la remunerazione totale della produzione e misuratore unidirezionale di prelievo, ma da quando hanno introdotto i misuratori bidirezionali non ha più senso.

                                                          motoko E via che entrano in gioco i produttori di FS17 10mmq e FG16OR16 2/4x10mmq, ancora più felici

                                                          [cancellato] eh, Vallo a dire ai distributori😅
                                                          Su oltre una 50ina di pratiche di connessione che ho seguito, e non tutte qui in zona, i vari distributori hanno sempre installato il contatore di produzione vicino a quello di scambio. Pratiche seguite in varie provincie e sia con distribuzione che con altri distributori.

                                                          simonebortolin Ma io non ho mai visto situazioni del genere... in genere quello di produzione è dentro casa e quello di scambio è in strada

                                                          Infatti, quello di produzione naturalmente è installato nello stesso locale dove sono montate le varie "apparecchiature", mentre quello di scambio può essere distante anche un km, l'unico problema è che devi portare indietro 1000, metri di cavo al QGI😂 vedi sotto.

                                                            antonioerpanettone

                                                            Comunque FG7OR nel 2020? Fondi di magazzino?

                                                            Però seriamente l'aurora chiede i 300 mA di differenziale? Tutti quelli che avevo richiedevano >= 30 mA, quindi il selettivo lo fai senza problemi con il 300 mA, senza dover mettere uno da 1 A che dubito che serva a qualcosa.

                                                            Comunque che lunghezze.... Bellissime le villette

                                                              antonioerpanettone l'FG7OR in cavidotto isolato va bene ugualmente🤣

                                                              Eh grazie, le specifiche sono pressoché invariate, fatto sta che dal 2017 non si può più usare se non finché non finisci le matasse😉

                                                                simonebortolin Però seriamente l'aurora chiede i 300 mA di differenziale? Tutti quelli che avevo richiedevano >= 30 mA, quindi il selettivo lo fai senza problemi con il 300 mA, senza dover mettere uno da 1 A che dubito che serva a qualcosa.

                                                                Avevo fatto confusione, si sugli Aurora>ABB, la taratura dei DIFF, è ok, mentre è da 1 A, quello a monte di tutto.(come si evince da schema)

                                                                  simonebortolin Eh grazie, le specifiche sono pressoché invariate, fatto sta che dal 2017 non si può più usare se non finché non finisci le matasse😉

                                                                  Infatti non si possono buttare centinaia di metri di FG7OR quando poi le caratteristiche sono equivalenti.

                                                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile