• FTTHNews
  • Disservizio Fibra.City dal 04/03/23

beppuz cioè che succede ?

giuvisc

  1. questo lo dici tu, sono sicuro che ci sono clienti che preferiscono avere una linea funzionante piuttosto che rimanere senza da un momento all'altro.
  2. Leggi a chi ho dato la risposta e cosa ha scritto, anzi ti inviterei a fare una ricerca sul forum e poi ne parliamo nuovamente sulla questione delle linee di backup.
  3. Sono d'accordo...infatti la mia risposta è utile per ricordare al prossimo che su una linea residenziale non ci possiamo lamentare per le problematiche che possono emergere in quanto si trattano proprio di linee residenziali. Ergo fatevi una linea di backup e spendete un po' di soldi per essere tranquilli.
    E ti dirò di più, se uno ha una linea di backup può anche gestire eventualmente meglio le situazioni di questo tipo senza prendere decisioni sbagliate.

Chiudo OT

  • giuvisc ha risposto a questo messaggio

    MrTomii no, sono io che ho chiesto conciliazione per il disservizio del mese scorso. In quella sede il loro legale mi ha detto chiaramente che senza il passaggio a Fibercop la linea sarebbe stata chiusa. Per quanti sono coperti solo da Openfiber non c'è soluzione. Apri la segnalazione e spera di poter recuperare qualche decina di euro.

    • Geko80 ha risposto a questo messaggio

      beppuz Scusami e nel tuo caso non ho capito quale è l'esito. Per la chiusura non ti vengono riconosciuti i mesi non fruiti e stornato il costo della cessazione della linea (che se non ricordo male era 49 euro)? Per "apri la segnalazione" ti riferisci alla conciliazione o alla loro, diciamo, assistenza clienti? Io a fronte di quello che dici non capisco allora questo mistero. Comunicatemelo e poi sono io a prendere le decisione... io boh

      kalipotino

      vabbè, non hai capito il senso della mia risposta. Meglio, non mi sono spiegato bene io.

      Non tutti possono spendere soldi per una linea di bck o buttare via soldi dati in anticipo ad un "operatore" che si sta dimostrando inaffidabile e che soprattutto, non fornisce informazioni ai propri clienti.

      Per inciso, io pago Fibra.City dal 30/10/2019 - pacchetto business (in singola rata annuale anticipata) e da allora ho avuto solo tre grandi disservizi (attacco DDOS - non ricordo esattamente quando, Marzo 2023 e Aprile 2023). Gli ultimi due disservizi non sono riconducibili a problemi tecnici... ergo, tecnicamente mi sono trovato sempre bene. Questo non vuol dire che io sia soddisfatto di Fibra.City, anzi, il contrario. Dal primo disservizio (attacco DDOS) mi sono cautelato con una linea di bck (oggi in 5G) e pertanto sto gestendo il problema in modo soddisfacente... insisto, non sono soddisfatto e cambierò operatore, probabilmente nei prossimi giorni perdendo parte dell'anticipo. Ma io mi posso permettere una linea di bck e me la sono procurata ormai da tempo, ma non tutti se la possono permettere...

      Detto molto francamente, non mi piace pensare che un utente che acquista un servizio da un operatore sia costretto a cautelarsi per sopperire a mancanze derivanti dall'operatore stesso (ricordo che stiamo parlando di un operatore che ha dichiarato a Marzo 2023 di avere problemi tecnici per svariate settimane e ancora oggi non ha comunicato agli utenti quale sia stato il vero problema).

      Infine, questa tua frase la trovo allucinante: "la mia risposta è utile per ricordare al prossimo che su una linea residenziale non ci possiamo lamentare per le problematiche che possono emergere in quanto si trattano proprio di linee residenziali"... quindi i diritti degli utenti residenziali sono diversi? Cosa succederebbe se per caso il tuo operatore Mobile ti lasciasse per intere settimane senza connettività cellulare e tu non avessi una linea con altro operatore?

      In questo forum, trovo molto utili tutti i consigli che vengono dati su come fare ricorso per difendere i propri diritti di consumatore o di chi come me segnala tempestivamente un disservizio per capire se è generalizzato o semplicemente un problema "locale"... altro solitamente lo ignoro... ma oggi mi sono svegliato male e non ho resistito...😀

      Giuro, la finisco qui 🤐

        Aggiornamento.
        Venerdì passato è venuto il tecnico per installare la nuova fibra Fibercop. Ont con luci verdi da subito. Ho chiamato l'assistenza Fibra City ed hanno tentato di far funzionare la nuova linea ma senza esito, allora hanno lasciato attiva la vecchia linea OF. Oggi, dopo Pasqua non funziona niente. Fatte varie prove, configurato il modem con vlan 100 come richiesto nelle mail, ma non funziona niente. Ho provato a contattarli ma non rispondono.

        Innazitutto solidarietà a tutti quelli impattati dal disservizizo sopratutto chi ci lavora.

        pero' io mi chiedo 2 cose:

        -1) come mai c'è qualcuno che dopo il disservizio di un mese fa( e dopo quello che è emerso dai rumors sul quale tipologia di problematica fosse) sia rimasto intenzionalmente col provider in questione : ios arei scappato immediatamente

        .2) come si fa solo a pensare di pagare 1 anno in anticipo qualsivoglia abbonamento anche solo per risparmiare 100 euro...adesso vi costera' un bel bagno di sangue..

        Ripeto: massima solidarietà a tutti

          scusate ma se io voglio fare la migrazione ad un altro operatore (Iliad), devo fare la disdetta con fibracity o se ne occupano di tutto loro? E poi volevo sapere se mi addebitano il costo della cessione del contratto, e nel caso se c'e' un modo per evitare questo

            Ambro1975 mi sembra una risposta da stupido. Non ha senso in questo momento non aiuta ne altro

              akuma
              Un altro operatore mi ha consigliato di fare la migrazione senza fare disdetta, ad avvenuto passaggio mandi pec di disdetta al vecchio operatore. Questo, in linea di massima, per garantirti di non rimanere a piedi con la linea.
              Ovvio che con la situazione attuale, salvo che FC non ti ha migrato già altrove (ma dubito), non ha senso. Ad ogni modo la disdetta la devi dare tu.
              Essendo poi una cessazione di contratto da parte tua, presumo, ti vengano addebitati i costi... sempre che questi non siano falliti e quindi si apre tutto un altro discorso.

              giuvisc Non tutti possono spendere soldi per una linea di bck o buttare via soldi dati in anticipo ad un "operatore" che si sta dimostrando inaffidabile e che soprattutto, non fornisce informazioni ai propri clienti.

              Investire sul proprio lavoro, che uno sia dipendente che sia libero professionista, non è buttare soldi ma andare a migliorare la situazione e soprattuto offrire un servizio superiore ai clienti, colleghi, quello che vuoi. Dipende sempre da quello che fa ognuno a casa, non credo sia il topic giusto per parlare di quello che guadagna ognuno e se si può permettere 20€ di sim dati o 25-30€ di una seconda FTTH.

              giuvisc Ma io mi posso permettere una linea di bck e me la sono procurata ormai da tempo, ma non tutti se la possono permettere...

              Il problema non è che non se lo possono permettere secondo me ma è la mentalità. Ci sono casi e casi e sono d'accordo ma la maggior parte della gente già non vuole spendere 30€ per una linea FTTH che in altri paesi costa molto di più con stipendi più bassi, figuriamoci se investono sul proprio lavoro.

              giuvisc Detto molto francamente, non mi piace pensare che un utente che acquista un servizio da un operatore sia costretto a cautelarsi per sopperire a mancanze derivanti dall'operatore stesso (ricordo che stiamo parlando di un operatore che ha dichiarato a Marzo 2023 di avere problemi tecnici per svariate settimane e ancora oggi non ha comunicato agli utenti quale sia stato il vero problema).

              Se questo servizio che acquisti (linea internet) è fondamentale per il tuo lavoro dovresti avere sempre una linea di backup appunto perché potrebbero sempre venire fuori delle problematiche. Se invece guardi solamente Facebook direi che è il minimo dei tuoi problemi.

              giuvisc quindi i diritti degli utenti residenziali sono diversi?

              Non si tratta di una linea business o di fibre dedicate dove uno paga come minimo 20 volte quello che pago io con un contratto diverso che deve garantire una continuità perché uno ci lavora, sono delle linee best effort dove ho dei diritti ma vuol dire che in caso di guasti posso aspettare anche la risoluzione della problematica. In questo caso se uno ci lavora non si può lamentare se ha fatto un contratto residenziale.

              giuvisc Cosa succederebbe se per caso il tuo operatore Mobile ti lasciasse per intere settimane senza connettività cellulare e tu non avessi una linea con altro operatore?

              se io col telefono lavoro e dopo tutte queste settimane non mi sono comprato una seconda sim finché non risolvono allora mi sa che non ci tengo abbastanza al mio lavoro e ai miei clienti, oppure non ho bisogno di guadagnare.

              giuvisc n questo forum, trovo molto utili tutti i consigli che vengono dati su come fare ricorso per difendere i propri diritti di consumatore o di chi come me segnala tempestivamente un disservizio per capire se è generalizzato o semplicemente un problema "locale"... altro solitamente lo ignoro... ma oggi mi sono svegliato male e non ho resistito...😀

              Visto che andiamo molto OT e non è giusto ti dico che in questo forum se cerchi solamente consigli su come difendere i propri diritti fai prima a parlare con un avvocato o qualche associazione. Prima di scrivere però dovrebbe essere chiaro che una linea business non è uguale ad una linea residenziale.
              Possiamo continuare a parlare fuori da questo topic volentieri però secondo me se uno non può vivere senza internet o senza telefono deve con qualche modo tutelarsi per eventuali disservizi🙂

              Kikkilo

              forse vero.

              ma non c0è molto da aiutare.

              tutti vi stanno dicendo di aprire una conciliazione su conciliaweb e sperare di recuperare PARTE DEI SOLDI pagati in anticipo

              se poi serve per lavoro fare subito altro contratto con altro provider e poi vedersela in conciliazione col provider precedente per eventuali addebiti di costi di disattivazione linea ecc..

              è semplice

              Mi dite i passaggi da fare in caso di disdetta? Tanto ormai siete voi il mio servizio clienti. Così sono pronto nella prossima settimana se l'operatore dovesse risultare irraggiungibile con il servizio clienti

              Servizio clienti squilla per 15 minuti e poi chiudemm. Veramente pessimo dessero delle risposte.. avevano mandato mai promettenti per chi rimaneva ... Ma invece una merda. Ora dobbiamo capire insieme come riavere i soldi per chi ha pagato l'anno intero.

              Kikkilo mi sembra una risposta da stupido. Non ha senso in questo momento non aiuta ne altro

              Il fatto che voi clienti siate vittime della vostra stessa ignoranza non è una giustificazione per offendere chi vi mette davanti alla realtà dei fatti.

              Per quanto mi riguarda non ho nemmeno solidarietà nei vostri confronti, ve la siete un po' cercata.

              akuma scusate ma se io voglio fare la migrazione ad un altro operatore (Iliad), devo fare la disdetta con fibracity o se ne occupano di tutto loro?

              Se la linea è ancora attiva per Open Fiber dovresti riuscire, ma nel caso in cui le utenze siano state effettivamente cessate non sarebbe possibile effettuare una migrazione. La dovevi fare in questo mese di grazia che era stato concesso.

                Ore 17:30. Fibracity ancora disconnessa a Venezia (8 ore interruzione..)

                  A beh che belle parole senza senso. Siamo rimasti per il pagamento annuale. Ma non hai capito nulla... Se non sai leggere... Continuate a fare risposte stupide che non aiutano a risolvere il problema . A questo punto non rispondere perché le tue risposte non valgono a nulla. Non servono ne aiutano .

                    andreagdipaolo ciao, io non ho "migrato" prima, perchè da contatti telefonici e da mail mi era stato confermato che il mio account era idoneo alla migrazione e non al recesso e mi avrebbero fatto loro il passaggio, senza costi (non hanno mai fatto menzione a uscire da openfiber e passare ad altro) per carità errore mio sicuramente, ma non essendo del settore, mi sono stupidamente fidato

                      MrTomii quindi sei senza linea anche tu ora.

                      • MrTomii ha risposto a questo messaggio

                        MrTomii Ormai non mi stupisco più di nulla, però veramente (senza offesa) bisogna essere particolarmente naif per prendere certe decisioni. Anche perché andare via è virtualmente gratis a prescindere da ciò che vi dicano.

                        99F508747 Ore 17:30. Fibracity ancora disconnessa a Venezia (8 ore interruzione..)

                        Le linee attive su Open Fiber non dovrebbero tornare più online, secondo rumour.

                        Kikkilo Modera i toni e non sfogare la tua frustrazione sugli altri.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile