• [cancellato]

  • Modificato

OperationOne e sono anche correttamente personalizzabili con i toni standard italiani, anche se con una certa complessità

Questo lo puoi fare anche con i Cisco - di solito gli ATA di questo livello hanno quasi tutto personalizzabile - sia pure con un certo impegno, non c'è un menu a tendina dal quale scegliere "Italian", ad esempio per la personalizzazione del 122 su rete italiana (password TIM a parte) vedi https://www.sandon.it/2020/09/02/configurazione-ata-cisco-spa-112-con-voip-windtre/ - alcune impostazioni di linea sono valide per qualsiasi ATA. I 122 sono comunque fuori supporto, così come tutti i loro cloni basati sui Linksys pre aquisto Cisco - e tra l'altro non funzionano su IPv6.

Non so se gli ultimi 19x hanno incrementato la lunghezza della password, ma è inutile rischiare - i Grandstream sono ottimi.

    [cancellato] 122 sono comunque fuori supporto, così come tutti i loro cloni basati sui Linksys pre aquisto Cisco

    lo sapevo (e verosimilmente ci sono anche falle di sicurezza mai più patchate), ma all'epoca prevalse il tentativo di non gettar via tutto senza nemmeno provarci 😃

    Vedo su Ama_on un adattatore molto sponsorizzato di marca Bewi_ner (anche altre marche, ma mi sembra uguale): qualcuno lo ha provato o lo conosce?

      Raoul lascia perdere e vai di grandstream che tanto te lo tirano dietro

      Io andrei direttamente di telefono Grandstream serie GXP piuttosto che un adattatore più telefono analogico. Il costo è poco superiore e hai meno componenti.

        Marco25 non è un'idea malvagia visto quanto è aumentato ht801...

        • [cancellato]

        Raoul un adattatore molto sponsorizzato di marca Bewi_ner (anche altre marche, ma mi sembra uguale):

        Se sono tutti uguali, azzurri neri e argento sono i cloni del Linksys dal quale poi Cisco aveva derivato i 12x. Stanne alla larga, specialmente il firmware è datato.

        Marco25 Io andrei direttamente di telefono Grandstream serie GXP piuttosto che un adattatore più telefono analogico

        Se devi connetterci un solo telefono può essere una soluzione - altrimenti ti serve un PBX VoIP.

        2 mesi dopo

        Di nuovo salve a tutti,
        come consigliatomi ho preso i Grandstream HT801, ma non pare abbia voglia di funzionare. Ho impostato un po' di parametri prendendoli qua e là su Web (non ho trovato una guida completa per configurarlo per Tim), ma a quanto pare avrò dimenticato qualcosa. Mi ero illuso che funzionasse leggendo "Registered" sulla pagina di Status, ma poi all'atto pratico, provando a chiamare chiunque risulta occupato, mentre a ricevere mi dice "Non raggiungibile". Eppure la mia impressione è che ci siamo quasi, manca solo una piccola spinta per farlo andare.
        Qualcuno ha qualche idea oppure una bella serie di screenshot di un HT801 funzionante?
        Grazie

          • [cancellato]

          Raoul

          Se posti le tue configurazioni (nascondendo dati sensibili come numero, utente e password) possiamo aiutarti. Innanzi tutto ricorda che 1) deve usare i DNS TIM 2) TIM richiede di usare le query DNS di tipo SRV. Poi c'è da gestire il NAT - ci sono varie soluzioni (STUN, forwarding, ALG), che dipendono anche dal router.

          • Raoul ha risposto a questo messaggio

            Stranamente stamane, senza aver modificato niente, il telefono si è messo a suonare ed ho ricevuto tranquillamente una telefonata. Subito dopo ho fatto un po' di prove e sembra che tutto funzioni. Meglio così, probabilmente aveva solo bisogno di un po' di tempo per effettuare qualche connessione o chissaché. Spero che domani continui a funzionare :-) . Grazie comunque per la disponibiità, se ricomincia a creare problemi mi faccio risentire.

            Ciao [cancellato] ,
            come previsto ho parlato troppo presto. Le chiamate a volte funzionano, altre volte non si sente un bel niente da entrambe e parti, altre ancora segnalano occupato mentre in realtà non lo è. Provo ad allegare qui la configurazione completa in PDF nella speranza riusciate a trovare qualcosa, è probabile che qualche settaggio mi sia sfuggito.
            Grazie

            edit: Ma come si allega un file? Ho un pdf pronto, ma non so come fare

              Raoul Ho un pdf pronto

              Per tagliare la testa al toro, fanne un jpeg.

              • [cancellato]

              Raoul

              Non puoi allegare file, puoi solo inserire immagini.

              • Raoul ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                Raoul

                Posta le immagini qua o usa un sistema noto per pubblicare direttamente le immagini, mi spiace ma non scarico .zip di sconosciuti 🙂 - sono buone pratiche di igiene internet.

                • Raoul ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] non scarico .zip di sconosciuti

                  Va bene, forse farei la stessa cosa, anche se con un buon antivirus... Comunque dimmi tu come fare e/o cosa fare, visto che tutta la configurazione completa mi ha creato un pdf di 16 pagine. Faccio 16 .jpg e li accodo qui?

                  edit: non avendo alternative...

                    • [cancellato]

                    Raoul che tutta la configurazione completa mi ha creato un pdf di 16 pagine. Faccio 16 .jpg e li accodo qui?

                    Bastavano le configurazioni VoIP vere e proprie 🙂

                    Da quello che vedo innanzi tutto non hai abilitato alcuna funzione di NAT traversal. Quando l'ATA è dietro un router che fa NAT è necessario abilitarle, altrimenti la connessione potrebbe funzionare o no a seconda se il mapping NAT è attivo o no. Io ti consiglierei di provare con STUN, se il router non fa NAT simmetrico, così da identificare l'IP WAN correttamente. Si possono fare altre configurazioni con port fowarding, ma con STUN è tutto piuttosto automatico e sicuro.

                    "SIP Register Contact Header uses" dovrebbe essere settato a WAN (ma deve reperire correttamente l'IP WAN, vedi sopra).

                    Register expiration va messo a minimo 86400 secondi (1g), nel caso del Grandstream va in minuti, quindi 1440.

                    Ci sono altre ottimizzazioni che puoi fare. Ad esempio sotto Preferred Vocoder metterei come prime tre scelte G.722, PCMA e G729 (che sono i tre codec supportati da TIM). Metti anche Enable 100Rel a Yes. In Layer 3 Qos puoi impostare DSCP a 40 (impostazioni da https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico)

                    • Raoul ha risposto a questo messaggio
                    • mark129 ha messo mi piace.

                      Ciao [cancellato] ,
                      ti ringrazio per le modifiche, ma quella relativa a DSCP non l'ho fatta perché non so su quale dei due campi deve essere applicata. Inolltre ho notato che la Tim dà come obbligatorio il codec G.711 A-law, che però non compare tra quelli dell'HT801: spero non sia un problema. Comunque adesso ho rebuttato il giocattolo e vediamo che succede, vi tengo informati. Grazie

                      Edit: piccolo problema appena notato: ho un apparecchio dopo il telefono che blocca i numeri sconosciuti (whitelist), che però ora non ne fa passare nessuno. Devo verificare ancora la causa.

                        • [cancellato]

                        Raoul non l'ho fatta perché non so su quale dei due campi deve essere applicata.

                        Visto che TIM non specifica, puoi usare lo stesso valore per SIP e RTP.

                        Raoul Inolltre ho notato che la Tim dà come obbligatorio il codec G.711 A-law, che però non compare tra quelli dell'HT801:

                        È il PCMA - altro nome dello stesso codec.

                        Raoul ho un apparecchio dopo il telefono che blocca i numeri sconosciuti (whitelist), che però ora non ne fa passare nessuno.

                        Può essere un problema con l'ID del chiamante, verifica che funzioni correttamente.

                        • Raoul ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato] Può essere un problema con l'ID del chiamante, verifica che funzioni correttamente.

                          Infatti l'ID del chiamante non viene passato bene. Se ricevo una chiamata dal cellulare 3201234567, l'ID che ricevo è 393201234567 senza il + davanti. Stessa cosa col numero fisso, un bel 39 iniziale che ovviamente rovina l'identificazione. Si dovrebbe eliminare il 39 in testa oppure, meglio ancora, aggiungere un + davanti.
                          Suggerimenti?

                          p.s: ma voi che già avete l'HT80* con TIM, questi problemi non li avete?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile