5G: una rivoluzione mancata?
qualche hanno fa avevano promesso che il 5G sarebbe arrivato in uno dei piccoli comuni (120 in totale) in digital divide una volta liberata dallo scorso luglio la banda a 700MHz
in uno di questi piccoli comuni lo sto ancora aspettando
- Modificato
Jack-O-Neill Ma che vai a pensare! Intendevo dire soltanto che io magari apro un thread perché voglio discutere un mio problema e quindi descrivo una situazione del tipo "Non ho la FTTC, FTTH e devo usare una connessione 4G o 5G per internet a casa o in azienda, ma le BTS nella mia zona sono sature / insufficienti...". Chi legge potrebbe farsi l'opinione che si tratti di un problema o di un bisogno generalizzato, mentre centinaia di altri utenti di cui non si sa nulla sono soddisfatti delle loro connessioni e non avrebbero ragioni di passare a tecnologie più avanzate.
Questo era il pensiero che avevo condensato nella mia frase alla quale ti riferisci .
- Modificato
Professor_Birkermaier Al momento il deploy del 5G 700MHz lo ha iniziato solo iliad* e iliad non è tipicamente presente con la sua rete nei piccoli comuni.
Ma che tipo di promessa era? Perché il 5G 700MHz non ha obblighi legati ai singoli comuni, obblighi simili ne ha il 5G 3700 - ma comunque non tutti, solo un 10% dei comuni < 5k abitanti per TIM e altro 10% per Vodafone
* Vodafone usa i 700MHz quasi esclusivamente in 4G, TIM ha qualche sito di test sparso qua e là
ag23900 Samsung per lo stato italiano sarebbe comunque un fornitore extra-europeo e quindi soggetto a golden power.
handymenny forse mi sfugge qualcosa, ma se è già prevista la sostituzione degli apparati appartenenti a vendor cinesi come mai Vodafone e WindTre continuano a investirci?
- Modificato
oris_18 probabilmente perché dovrebbero fermarsi 1-2 anni come è successo a TIM (quando ha invertito strategia, prima metà rete doveva diventare Huawei).
Avranno valutato che bloccare tutti i lavori sulla loro rete per 2 anni non conviene... Considerando che fra 5-7 anni potrebbe cambiare tutto
Spiderman75 Io non ho parlato di prestazioni, ci tengo a precisare. Io ho parlato di 5G quindi in un quadro generico, fatto da più fattori. Analizzando tutti i parametri, sì Tim ha velocità di picco più elevate ma manca in molti altri punti a mio parere molto più importanti.
Bast Ma è certo che gli operatori non siano rientrati degli investimenti fatti per il 4G?
Li avranno ripagati ma per farli hanno aumentato il debito per poi ripianarlo... il tutto ha un costo.
Vodafone e TIM hanno già un altissimo indebitamento. Perchè dovrebbero fare debito per correre e completare una rete 5G in un paio di anni ? Non ha senso.
handymenny Non credo sia questo il motivo principale del loro "dosare" gli investimenti sul 5G.
Per me il problema è che ad esempio TIM sta rifacendo la rete 4G da capo in 1/3 di Italia per liberarsi dei fornitori RAN cinesi e in un altro terzo di Italia è più urgente ammodernarla che piazzare AAU 5G.
Poi sia TIM che Vodafone sono ancora nel pieno del loro piano di sharing che consiste nel disfare/rifare migliaia di siti 4G (poi Vodafone si pente e rifà quello appena disfatto...)
È più o meno quello che stavo condensando nella mia affermazione.
TIM e Vodafone hanno un indebitamento altissimo, non glielo fa fare nessuno di svenarsi per correre a mettere su tutti i siti il 5G.
handymenny A me risulta che è proprio quello che stanno facendo, diversificato in base a quanto debito possono permettersi di dedicare al 5G.
La vediamo in modo un po' differente ma è solo un'interpretazione del concetto "svenarsi".
- Modificato
Technetium non glielo fa fare nessuno di svenarsi per correre a mettere su tutti i siti il 5G.
Però bisogna anche mettersi d'accorso su cosa intendiamo per 5G, perché ad esempio Vodafone i 700MHz si sta impegnando a metterli su diversi siti, quello quando verrà effettuato il refarming al 5G lo considererai 5G?
Technetium La vediamo in modo un po' differente ma è solo un'interpretazione del concetto "svenarsi".
Chiaro. Però il tuo svenarsi se include solo il 5G N78 significa sborsare molto più di quanto fatto per il deploy 4G, le AAU non costano poco (3-4 zeri) e supportano una o max due bande.. e per un solo operatore.
Oltre a tutta la questione limiti CEM che non è irrilevante, avere N78 su tutti i siti ma con "potenza lampadina" serve solo a sprecare corrente
handymenny Samsung per lo stato italiano sarebbe comunque un fornitore extra-europeo e quindi soggetto a golden power.
Ah sì questo indubbiamente, ma tanto sappiamo bene qual è l'obiettivo del Golden Power in questi casi e personalmente credo che non userebbero il GP contro Samsung
handymenny Chiaro. Però il tuo svenarsi se include solo il 5G N78 significa sborsare molto più di quanto fatto per il deploy 4G, le AAU non costano poco (3-4 zeri) e supportano una o max due bande.. e per un solo operatore.
Si. Anche. Al di là dei problemi CEM che so che ci sono.
La realtà è che la rete 5G in alcuni punti serve... in altri va bene il 4G. Nessuna urgenza di avere il 5G.
L'ultima a farsi la rete 4G è stata wind. Spesa stimata, tra i vari problemi che hanno avuto, se non ricordo male 1,8 Mld di euro. Partendo dall'idea di spendere "1 Mld" per fare/rifare la rete. Il famoso appalto a ZTE.
La spesa stimata per una rete 5G SA, sempre su scala nazionale (quindi immagino su 20000 siti), che lessi diversi anni fa (adesso sarebbe interessante una stima aggiornata) di investimenti richiesti dell'ordine di 4-5Mld.
Mi sa che con l'attuale mercato, gli operatori non hanno tutta questa voglia di buttarsi sulle spalle questi debiti e dire... Ericsson.. ti do sti soldi.. in un paio di anni fammi una rete 5G su scala nazionale.
Non ne hanno la necessità. Neanche il mercato lo richiede (per me).
Ai tempi del 4G la corsa era stata rapida. Adesso non avrebbe senso.
- Modificato
Technetium La spesa stimata per una rete 5G SA
Per una rete nazionale SA a WindTre, Fastweb e iliad ad oggi manca "solo" la core. Non serve (fisicamente) mettere mano ai siti per farla diventare SA.
Sempre se per te un 5G 700MHz o un 5G 1800MHz è 5G.
Che poi 5G 3700MHz "nation wide" non era nemmeno tra gli obiettivi del bando 5G, nei bandi si parla di 80-99.4% di popolazione coperta in 5G 700MHz o equivalente
- Modificato
handymenny Per una rete nazionale SA a WindTre, Fastweb e iliad ad oggi manca "solo" la core
Che cosa sarebbe questa "core"?
Non pretendo una spiegazione, mi accontento anche di qualche link a qualche articolo o video (se ne esiste qualcuno per la divulgazione alla "massa") per potermi documentare su questo tema interessante che sono le telecomunicazioni.
P.S. forse esiste e non l'ho visto io sul forum, ma sarebbe interessante un glossario dettagliato sul 5G e tecnologie (e frequenze) collegate.
- Modificato
Jack-O-Neill Che cosa sarebbe questa "core"?
Per farla semplice tra BTS e te si chiama RAN (radio access network), quello tra BTS e poco prima di internet si chiama core.
Il 5G NSA usa la core 4G (EPC), il 5G SA quella 5G (5GC).
Ne leggerai di cotte e di crude, ma in pratica la nuova core 5GC è utile:
- per liberarsi del 4G (per i dispositivi attuali è un po' prematuro, ci sarebbe un netto peggioramento delle performance)
- per supportare il 5G DC in ottica mmWave (molto utile per FWA ad esempio)
- per abilitare nuovi servizi, ad esempio quelli che richiedono "elevate garanzie di banda"
- per virtualizzare o mettere su cloud alcune funzioni/componenti della core
In realtà le ultime due sono cose che la vecchia core può anche fare, ma diciamo che viene più difficile.
Latenze, velocità etc.. Dipendono in gran parte dalla parte radio (RAN), quindi a te non cambierebbe nulla*, a meno che tu non sia uno di questi utenti che ha bisogno ed è disposto a pagare per "elevate garanzie di banda"
* Liberandoti del 4G puoi aggregare più risorse 5G, se disponibili e se supportato dal tuo dispositivo (es. con dispositivo X in 5G NSA puoi aggregare 4 bande 4G + 2 bande 5G, in 5G SA 4 bande 5G), quindi da questo punto di vista cambierebbe qualcosa, ma è un po' prematuro al momento
Jack-O-Neill In termini di velocità non lo è
Teoricamente il 4G ha velocità che soddisfano ampiamente le necessità attuali in termini di banda, IMHO. Per esempio, vicino a casa mia ho una bts che in 4G raggiunge quasi i 600mbps. Poi il discorso cambia in zone sature/in cui la ricezione è scarsa...
Technetium Ai tempi del 4G la corsa era stata rapida. Adesso non avrebbe senso.
Ai tempi quanto spesero per il 4G?
Comunque non ha senso anche perché più aspettano e minori saranno i costi.
il progetto di portare il 5G nei piccoli comuni (120 per l'esattezza) è contenuto in questo documento
https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/delibera-AGCOM%20231-18-CONS.pdf
alla fine dello stesso c'è la lista completa
- Modificato
Professor_Birkermaier ah mi era sfuggito. Ma parliamo di copertura con i 700MHz al 2027.
I 700MHz li sta utilizzando massivamente solo iliad in 4G-5G. Vodafone ha appena iniziato a ingranare ma quasi esclusivamente in 4G (non che cambi molto, ma se volevi vedere l'icona 5G, non la vedi). È ancora presto direi...
Mi allaccio alla discussione per chiedervi dei consigli. Vorrei provare un operatore 5G nella mia città, Pavia. Quali sono le caratteristiche delle antenne che devo guardare per capire qual’è il il migliore operatore della mia zona?