Mirko_85
è un discorso molto complesso e non si può sintetizzare con qualche numerino e questo lo nota anche nperf, che sottolinea come sia "curioso" che a vincere sia proprio l'operatore con meno test 5G in assoluto e in % rispetto al totale dei test TIM.
Volendo un po' elencare le differenze tra i vari deployment 5G...
1. Fornitore
Sicuramente una prima differenza la fa il fornitore scelto, arrotondando un po' i dati da lteitaly:
- TIM: 80% 5G N78 Ericsson, 20% 5G N78 Nokia
- Vodafone: 55% 5G N78 Nokia, 45% 5G N78 Huawei
- WindTre-Fastweb: 75% 5G N78 ZTE, 25% Ericsson
- iliad: 100% 5G N78 Nokia
Banalizzando, alcuni di questi fornitori hanno puntato più su alcuni aspetti del 5G che altri.
In generale tutti stanno colmando il gap per le aree in cui hanno investito meno, quindi allineandosi, ma visto che le statistiche si riferiscono al passato e non al futuro, posso pensare di dare questi voti alle prestazioni di picco (sono soggettivi, nulla di scientifico):
- Ericsson: 5/5
- Huawei: 4,5/5
- ZTE: 4,5/5
- Nokia: 4/5
Ponderando questi "voti" con le %, viene fuori:
- TIM: 4,8/5
- Vodafone: 4,2/5
- WindTre e Fastweb: 4,6/5
- iliad: 4/5
E questa è già una prima differenza, che negli speedtest ha il suo peso.
2. Dotazione spettrale
Limitandoci alla N78:
- TIM: 80 + 20 MHz di N78 - non essendosi ancora vista la NR CA quei 20MHz li possiamo anche trascurare
- Vodafone: 80MHz di N78
- WindTre-Fastweb: ci sono stati di cambiamenti nell'ultimo anno, volendo fare una media un po' grossolana diciamo che hanno avuto mediamente 30MHz disponibili al singolo utente (oggi sono ~ 60)
- Iliad ha 20MHz di N78
Questa è un altra importante differenza da tenere a mente, TIM e Vodafone nell'ultimo anno hanno avuto 3-4 volte più spettro N78 (per singolo utente) rispetto ai concorrenti.
3. Copertura
Per l'ultimo anno possiamo sintetizzare le diverse coperture come segue:
- TIM: 5G n78 nelle città più importanti e nelle piccole città (immagino per obblighi di copertura). Qualche N28 sparsa qua e là per test
- Vodafone: n78 nelle città più importanti con N1 DSS (15MHz) a completamento. 5G N78 nelle medie-piccole città per obblighi di copertura e per FWA.
- WindTre - Fastweb: 5G FDD DSS (N3 o N7 20MHz) come layer base del 5G, con copertura quasi pari a quella del 4G; 5G N78 "ovunque capiti o sia possibile"* con l'obiettivo di arrivare al 90% della popolazione coperta da N78 entro il 2025.
- Iliad: 5G FDD DSS (N28 10MHz) come layer base del 5G, con copertura pari se non superiore a quella del 4G; 5G N78 nelle aree con maggior traffico.
Mentre il lavoro di TIM e Vodafone nelle grandi città è più o meno sovrapponibile, la copertura FWA potrebbe essere fatta più "al risparmio", questo chiaramente per contenere i costi. Oltre al DSS di Vodafone che per quanto marginale un suo ruolo, specialmente nei test indoor, lo ha.
WindTre-Fastweb e iliad invece hanno una rete 5G completamente diversa, hanno 5G "base" che copre "ovunque" che per forza di cose avrà un impatto notevole nei test.
Però questa differenza tenderà ad annullarsi nel tempo, iliad e WindTre sono semplicamente più avanti, essendo arrivati già al punto di avere una rete 5G considerabile nazionale.
* è una iperbole ovviamente
4. Offerte commerciali
Per quanto riguarda le offerte commerciali:
- TIM: Tutti i clienti 5G hanno massima priorità e velocità
- Vodafone: non tutti i clienti 5G hanno massima priorità e massima velocità. Ci sono offerte con velocità massima ma senza "priority access" e offerte 5G limitate a 2 o 10Mbps
- WindTre: tutti i clienti 5G hanno massima priorità ma non tutti hanno la velocità massima. Ci sono infatti offerte 5G limitate a 10 o 30Mbps.
- Fastweb: tutti i clienti con SIM su rete W3 hanno accesso al 5G con la massima priorità e velocità.
- iliad: Tutti i clienti 5G hanno massima priorità e velocità
Per capire che impatto hanno queste differenze commerciali servirebbe sapere quanto sono diffuse. Però in diverse statistiche si nota un bello stacco tra W3 e Fastweb, dove l'unica differenza degna di nota per ora è la strategia commerciale.
5. Compatibilità dispositivi
Senza girarci tanto attorno, TIM e Vodafone sono supportate meglio dagli smartphone, perché sono più conosciute, esistono da più tempo, perché hanno più risorse a disposizione etc..
Sembra poco, ma un'intera famiglia di smartphone (Google Pixel 6 e 7) che supporta solo il DSS per W3 e Fastweb un po' di differenza secondo me la fa.