• Mobile
  • 5G: una rivoluzione mancata?

Mirko_85 questi sondaggi lasciano il tempo che trovano...purtroppo è molto variabile da zona a zona poi ognuno ha le sue priorità , io preferisco avere una buona copertura , anche indor e anche a discapito delle prestazioni ...
Per quel che mi riguarda per le zone che frequento e per le preferenze sopra indicate mi trovo bene con Fastweb mobile per il cellulare , e con very per uso saltuario o emergenza come failover della ftth a casa🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️
A casa della mia ragazza invece prendono solo tim e iliad ... Con WindTre e Vodafone non si riesce a navigare

Mirko_85

è un discorso molto complesso e non si può sintetizzare con qualche numerino e questo lo nota anche nperf, che sottolinea come sia "curioso" che a vincere sia proprio l'operatore con meno test 5G in assoluto e in % rispetto al totale dei test TIM.

Volendo un po' elencare le differenze tra i vari deployment 5G...

1. Fornitore

Sicuramente una prima differenza la fa il fornitore scelto, arrotondando un po' i dati da lteitaly:

  • TIM: 80% 5G N78 Ericsson, 20% 5G N78 Nokia
  • Vodafone: 55% 5G N78 Nokia, 45% 5G N78 Huawei
  • WindTre-Fastweb: 75% 5G N78 ZTE, 25% Ericsson
  • iliad: 100% 5G N78 Nokia

Banalizzando, alcuni di questi fornitori hanno puntato più su alcuni aspetti del 5G che altri.
In generale tutti stanno colmando il gap per le aree in cui hanno investito meno, quindi allineandosi, ma visto che le statistiche si riferiscono al passato e non al futuro, posso pensare di dare questi voti alle prestazioni di picco (sono soggettivi, nulla di scientifico):

  • Ericsson: 5/5
  • Huawei: 4,5/5
  • ZTE: 4,5/5
  • Nokia: 4/5

Ponderando questi "voti" con le %, viene fuori:

  • TIM: 4,8/5
  • Vodafone: 4,2/5
  • WindTre e Fastweb: 4,6/5
  • iliad: 4/5

E questa è già una prima differenza, che negli speedtest ha il suo peso.

2. Dotazione spettrale

Limitandoci alla N78:

  • TIM: 80 + 20 MHz di N78 - non essendosi ancora vista la NR CA quei 20MHz li possiamo anche trascurare
  • Vodafone: 80MHz di N78
  • WindTre-Fastweb: ci sono stati di cambiamenti nell'ultimo anno, volendo fare una media un po' grossolana diciamo che hanno avuto mediamente 30MHz disponibili al singolo utente (oggi sono ~ 60)
  • Iliad ha 20MHz di N78

Questa è un altra importante differenza da tenere a mente, TIM e Vodafone nell'ultimo anno hanno avuto 3-4 volte più spettro N78 (per singolo utente) rispetto ai concorrenti.

3. Copertura

Per l'ultimo anno possiamo sintetizzare le diverse coperture come segue:

  • TIM: 5G n78 nelle città più importanti e nelle piccole città (immagino per obblighi di copertura). Qualche N28 sparsa qua e là per test
  • Vodafone: n78 nelle città più importanti con N1 DSS (15MHz) a completamento. 5G N78 nelle medie-piccole città per obblighi di copertura e per FWA.
  • WindTre - Fastweb: 5G FDD DSS (N3 o N7 20MHz) come layer base del 5G, con copertura quasi pari a quella del 4G; 5G N78 "ovunque capiti o sia possibile"* con l'obiettivo di arrivare al 90% della popolazione coperta da N78 entro il 2025.
  • Iliad: 5G FDD DSS (N28 10MHz) come layer base del 5G, con copertura pari se non superiore a quella del 4G; 5G N78 nelle aree con maggior traffico.

Mentre il lavoro di TIM e Vodafone nelle grandi città è più o meno sovrapponibile, la copertura FWA potrebbe essere fatta più "al risparmio", questo chiaramente per contenere i costi. Oltre al DSS di Vodafone che per quanto marginale un suo ruolo, specialmente nei test indoor, lo ha.

WindTre-Fastweb e iliad invece hanno una rete 5G completamente diversa, hanno 5G "base" che copre "ovunque" che per forza di cose avrà un impatto notevole nei test.
Però questa differenza tenderà ad annullarsi nel tempo, iliad e WindTre sono semplicamente più avanti, essendo arrivati già al punto di avere una rete 5G considerabile nazionale.

* è una iperbole ovviamente

4. Offerte commerciali

Per quanto riguarda le offerte commerciali:

  • TIM: Tutti i clienti 5G hanno massima priorità e velocità
  • Vodafone: non tutti i clienti 5G hanno massima priorità e massima velocità. Ci sono offerte con velocità massima ma senza "priority access" e offerte 5G limitate a 2 o 10Mbps
  • WindTre: tutti i clienti 5G hanno massima priorità ma non tutti hanno la velocità massima. Ci sono infatti offerte 5G limitate a 10 o 30Mbps.
  • Fastweb: tutti i clienti con SIM su rete W3 hanno accesso al 5G con la massima priorità e velocità.
  • iliad: Tutti i clienti 5G hanno massima priorità e velocità

Per capire che impatto hanno queste differenze commerciali servirebbe sapere quanto sono diffuse. Però in diverse statistiche si nota un bello stacco tra W3 e Fastweb, dove l'unica differenza degna di nota per ora è la strategia commerciale.

5. Compatibilità dispositivi

Senza girarci tanto attorno, TIM e Vodafone sono supportate meglio dagli smartphone, perché sono più conosciute, esistono da più tempo, perché hanno più risorse a disposizione etc..
Sembra poco, ma un'intera famiglia di smartphone (Google Pixel 6 e 7) che supporta solo il DSS per W3 e Fastweb un po' di differenza secondo me la fa.

    handymenny
    Complimenti per la spiegazione 👏👏

    handymenny Ottima spiegazione, ma tra Nokia, ZTE e Huawei quali di queste 3 reputi migliori per il 5G sia a livello di funzionalità, prestazioni e diffusione del segnale?

      leoventu Tim al momento è l'operatore con la peggior rete 5G.

      Al contrario, Tim, nei pochi luoghi dove copre in 5G (la copertura meno estesa di tutti) mi risulta che abbia il miglior 5G in assoluto per prestazioni.

        giuse56 Ti direi che ormai uno vale l'altro, le differenze abissali c'erano anni fa. Anche perché non è che ci sia tutta questa scelta, la linea dell'Italia attuale è di sostituire la componente cinese con equivalente europea o con software nei prossimi 7 anni

          handymenny Quindi ZTE e Huawei scompariranno? 😢
          Rimarrà solo il monopolio di Nokia ed Ericsson?

            Technetium Descriverla come una rivoluzione serviva solo al marketing delle telco perchè è l'unico appiglio commerciale per spingere i clienti a sottoscrivere tariffe più alte.
            I gestori non si stanno svenando per aggiornare la rete come fecero con la corsa 4G. Hanno una tabella di marcia giusta per rispettare gli obblighi.

            Secondo me hai messo in evidenza un punto fondamentale: quando si passò dal 3G al 4G non eravamo ancora il paese dei cento Giga a 6,90 €/mese o giù di lì.
            Mi chiedo quali possano essere i tempi di rientro degli investimenti necessari a estendere la rete, se la realtà italiana è destinata a rimanere quella attuale. E ovviamente se lo chiedono gli operatori, sebbene siano loro i primi responsabili di questo scempio avendo deciso di competere al ribasso invece che sull'avanzamento tecnologico e miglioramento dei servizi, quindi possono anche decidere di invertire la rotta - secondo le tempistiche imposte dal loro stesso impoverimento.

              Dite che gli operatori non si stanno svenando, e ci credo, si sono svenati come pazzi per comprare le frequenze dallo stato e ora non hanno più soldi per poterle farcele usare al meglio.

              Rido per non piangere.

                Jack-O-Neill Ma secondo me è una percezione sbagliata, in realtà si stanno svenando, io abito in un comune sotto i 40k abitanti e sono letteralmente circondato da siti N78+DSS di WindTre e di iliad. Se vogliamo considerare anche le FWA c'è anche il 5G TDD 3.5GHz di Linkem e quello 26GHz di Fastweb (anche se purtroppo non mi copre).

                Probabilmente il problema è che stai/state cercando qualcosa che il 5G non è.
                Per rinfrescarvi la memoria, il 4G sulla carta doveva arrivare a 1Gbps (e ci arriva, lo supera anche in alcune condizioni), il 5G invece a regime 10Gbps (che per ora nemmeno sulla carta si vedono, se non con le mmWave). 1Gbps 4G : 10Gbps 5G = 10 Mbps 4G : 100 Mbps 5G, semplice, no?

                E se non vi fidate di me, fidatevi dello stato, nei bandi 5G si parla di 30 e 150Mbps, non 10000 Mbps...

                  Bast
                  Invece secondo me si ricordano bene di quanto si sono svenati per la corsa al 4G che hanno deciso comunque un'altra strategia. Migliorare si, ma compatibilmente con i bilanci. Inutile fare debito che non recuperi.
                  Di fondo comunque non c'è nessuna fretta per il 5G. Nella maggior parte dei casi, la rete 4G soddisfa la clientela.

                  handymenny in realtà si stanno svenando,

                  Per "svenarsi" io intendo andare a fare debito per implementare in pochi anni una rete su scala nazionale. A wind viene più facile perchè è l'ultima ad aver rifatto (fatto?) l'intera rete.
                  Per tim e vodafone con apparati vecchi sui siti, l'impelmentazione del 5G costa di più.

                  handymenny e quello 26GHz di Fastweb

                  Fastweb è il più lampante esempio di telco che da anni contiene gli investimenti secondo quanto permesso dal bilancio. Pieno esempio di gestione alla "svizzera" (o se vuoi alla tedesca).

                    handymenny in realtà si stanno svenando, io abito in un comune sotto i 40k abitanti e sono letteralmente circondato da siti N78+DSS di WindTre e di iliad. Se vogliamo considerare anche le FWA c'è anche il 5G TDD 3.5GHz di Linkem e quello 26GHz di Fastweb

                    A seconda della densità di popolazione e distanza dei comuni limitrofi da quelle BTS (nonché delle caratteristiche del territorio), il bacino di potenziali utilizzatori potrebbe essere ben più alto del numero di abitanti nel tuo comune. Quindi quella potrebbe pure essere considerata una situazione favorevole.
                    Col mercato attuale, secondo me gli operatori stanno quasi facendo miracoli, ma a questo punto non si doveva arrivare.

                      Technetium Per "svenarsi" io intendo andare a fare debito per implementare in pochi anni una rete su scala nazionale.

                      A me risulta che è proprio quello che stanno facendo, diversificato in base a quanto debito possono permettersi di dedicare al 5G.

                      Technetium A wind viene più facile perchè è l'ultima ad aver rifatto (fatto?) l'intera rete.

                      Per DSS ci può anche stare, ma per il 5G N78 siamo lì. Hanno tutti più o meno gli stessi costi. Devono tutti adeguare i pali, aggiungere aau e cambiare o aggiungere apparati alla base.
                      Anche iliad per dire ha gli stessi costi per la N78, fatta eccezione per i siti nativi 5G N78 (che poi anche TIM e Vodafone li hanno)
                      E per il DSS anche iliad come wind ha dovuto cambiare schede, aggiungere antenne GPS, in più in diversi casi hanno dovuto anche swappare radianti obsoleti o aggiungere RRU, oltre che rifare tutta la permessistica con ARPA etc..

                      Technetium Per tim e vodafone con apparati vecchi sui siti, l'impelmentazione del 5G costa di più.

                      Non credo sia questo il motivo principale del loro "dosare" gli investimenti sul 5G.
                      Per me il problema è che ad esempio TIM sta rifacendo la rete 4G da capo in 1/3 di Italia per liberarsi dei fornitori RAN cinesi e in un altro terzo di Italia è più urgente ammodernarla che piazzare AAU 5G.
                      Poi sia TIM che Vodafone sono ancora nel pieno del loro piano di sharing che consiste nel disfare/rifare migliaia di siti 4G (poi Vodafone si pente e rifà quello appena disfatto...)

                      Poi vorrei ricordare che iliad e WindTre hanno accusato INWIT di star rallentando l'espansione del loro 5G, questo dovrebbe far capire che stanno andando più lenti di quanto previsto dai loro piani/budget.
                      E in generale tutti trovano un colpevole comune nei limiti CEM. Addirittura l'attuale AD di TIM aveva detto in un'intervista qualcosa tipo che se non si smuove la situazione a livello CEM, andranno di 5G 700 e tanti saluti al 5G "veloce".

                      Bast In realtà sono anche meno di quanti dovrebbero essere, ma non è colpa degli operatori, cioè W3 le ha letteralmente messe ovunque possibile

                        Bast Mi chiedo quali possano essere i tempi di rientro degli investimenti necessari a estendere la rete

                        Se aumentassero i prezzi gli investimenti rimarrebbero uguali, il disavanzo andrebbe agli azionisti…

                        handymenny software, in che senso?

                        giuse56 le telecomunicazioni sono un settore critico, nom è strano che un paese applichi politiche più restrittive.

                        handymenny aggiungere antenne GPS,

                        Perché antenne GPS?

                        • x_term ha risposto a questo messaggio
                        • Getro ha messo mi piace.

                          Technetium si ricordano bene di quanto si sono svenati per la corsa al 4G che hanno deciso comunque un'altra strategia. Migliorare si, ma compatibilmente con i bilanci. Inutile fare debito che non recuperi.

                          Ma è certo che gli operatori non siano rientrati degli investimenti fatti per il 4G?
                          Credo comunque che le condizioni oggi siano differenti: il mercato è praticamente saturo e i prezzi sono troppo bassi, quindi Per crescere devono spingere su servizi avanzati e fare in modo che gli utenti li ritengano utili. Solo che in termini economici i margini di manovra sono meno ampi.

                          Technetium Di fondo comunque non c'è nessuna fretta per il 5G. Nella maggior parte dei casi, la rete 4G soddisfa la clientela.
                          Questo è molto probabile, almeno finché non si fa ricorso alla rete mobile per sopperire alle carenze di infrastrutture fisse per la connettività domestica e aziendale. Ma di quelli si dice poi che sono "casi singoli", cioè quelli che aprono le discussioni nei forum 🙂

                            Bast La discussione l'ho aperta io, ma non mi offendo (o forse si? 🤔)

                            Sai che noia senza la gente che apre le discussioni 😉

                            Fortunatamente "utile/inutile" e "interessante/non interessante" sono termini soggettivi.

                            Grazie a Dio!

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              Claudio7890 software, in che senso?

                              OpenRAN, con la possibilità di mixare vari vendor, basando tutto sul software appunto e componenti che sono in molti casi normali computer. Riduce la dipendenza dai soliti due, appunto.

                              Claudio7890 Perché antenne GPS?

                              Il GPS fornisce il segnale del tempo, importante per la sincronia, essendo il DSS basato sull'utilizzo dei "tempi morti" del 4G

                              handymenny Poi sia TIM che Vodafone sono ancora nel pieno del loro piano di sharing che consiste nel disfare/rifare migliaia di siti 4G (poi Vodafone si pente e rifà quello appena disfatto...)

                              Per favore mi spieghi meglio questo punto?

                                dariuccio83

                                I dettagli precisi non si sanno, ma in pratica:

                                • Sui siti INWIT di TIM sale Vodafone
                                • Sui siti INWIT di Vodafone sale TIM
                                • I siti non INWIT di Vodafone e TIM vengono traslocati su infrastrutture INWIT, eventualmente realizzate ex-novo

                                In quest'ultimo caso capita che Vodafone torni ad accendere il vecchio (perché il contratto non è ancora scaduto, per problemi di copertura, per problemi di CEM etc..) e quindi che siano accesi sia il nuovo che il vecchio.
                                Questa è una operazione che nel breve termine sicuramente porta via tante risorse

                                  handymenny Che bordello... Ma approfittano per mettere il 5G o solo 4G?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile