Skolorando Ma usi dei frutti vero? Comunque magari usi dei cavi cat 5 e non cat 5e. Se sono cat5e negozi a un gigabit.
collegamento cavo LAN 30 mt.
Skolorando compra due di questi e li metti agli estremi del cavo. Sono molto semplici da usare e non hai bisogno di nessun attrezzo. Poi per collegare gli apparati usi due cavi patch già pronti.
dalmark proverò questi allora, non credo che la qualità del cavo (lexman 5a) possa fare decadere così in 30 metri.
Skolorando Ti conviene prendere dei frutti, come questi:
Però dipende da che serie hai in casa, quelli in foto sono dei bticino.
- Modificato
Io i frutti le eviterei: sono un ostacolo in più alla trasmissione.
Il cavo diretto plug/plug è sicuramente più performante. Quello che conta è la qualità del cavo e i plug messi bene e quello in foto non è messo bene: la “twistatura” del cavo deve essere mantenuta il più possibile e la guaina deve essere schiacciata nel pressacavo del plug, oltre a controllare che tutti i conduttori siano nella sequenza giusta e che arrivino “a battuta” dentro il plug.
Occhio anche alla crimpatrice: che sia di buona qualità e stringa a dovere i pin.
[cancellato]
- Modificato
Skolorando Direi che è meglio se continui a cercare altri tutorial su come si crimpano i plug.
La guaina del cavo deve entrare nel connettore, ed essere compressa dalle "linguetta" che viene pressata dalla pinza, per ulteriore rinforzo meccanico. Inoltre esistono i plug per cavi solid core o stranded, se usi quelli di un tipo sul cavo dell'altro non avrai un buon contatto elettrico e di conseguenza problemi di connessione.
Per me se ci colleghi ai capi due keystone toolless e due patch fatte di fabbrica hai finito di tribolare (e fai le cose fatte bene una volta sola).
geppoG1 Io i frutti le eviterei: sono un ostacolo in più alla trasmissione.
Il cavo diretto plug/plug è sicuramente più performante.
Tutti cretini quelli che scrivono le specifiche TIA... Meno male che c'è geppo che con i "secondo me" ne sa più di interi gruppi di lavoro di esperti di settore con oscilloscopi e strumenti di analisi del valore di centinaia di migliaia di euro.
[cancellato] mi spieghi a cosa servono gli oscilloscopi e i tuoi fantomatici” strumenti di analisi” su quello che ho scritto?
geppoG1 Io i frutti le eviterei: sono un ostacolo in più alla trasmissione
Ma sai almeno quello che dici? Sai come funziona un cavo ethernet? A quanto pare assolutamente no.
- Modificato
E cosa è arrivato? Il gruppo sapientoni? Ho iniziato a far reti col cavo Rg59…sapete cos’è?
Mi volete dire che considerate una presa Ethernet essenziale per un buon funzionamento di un cablaggio? Bah
[cancellato]
- Modificato
geppoG1 Assolutamente no. Le specifiche le scrivono coloro che ne sanno più di me e di te, e tutti i componenti, cavi, connettori e schede di comunicazione viene realizzato per rispettarle. Nessuna scheda che ho visto è certificata "geppoG1 1Gbps", quindi...
geppoG1 Ho iniziato a far reti col cavo RJ59…sapete cos’è?
Neanche tu, visto che il RG-59 è un cavo coassiale per video sorveglianza. Forse intendevi RG-58 o "thin ethernet"?
Essere veterano non ti giustifica nello sparare boiate senza senso.
[cancellato] non esisrono neanche specifiche “ziomatt”…dimostrami che un cavo diretto plug/plug trasmette peggio di un cavo presa/presa a cui poi devi collegare le patch che andranno alle porte delle apparecchiature di rete
È qui sopra nel thread il caso
[cancellato] ah, quindi non sei a conoscenza dell’utilizzo del rg 59….capisco…
tomotomocacchiocacchio parlo ovviamente di stesso cavo, di qualità e lavoro fatto per bene…dai su, fate i compitini con delle prove pratiche.
[cancellato]
- Modificato
geppoG1 E cosa è arrivato? Il gruppo sapientoni? Ho iniziato a far reti col cavo Rg59…sapete cos’è?
È ora che ti aggiorni, evidentemente. Tra l'altro lo stesso standard Ethernet per i 100m di cavo prevede tre tronconi con due connettori in mezzo (5 + 90 + 5) - visto che qualsiasi impianto sensato prevede un patch panel da un lato e una presa installata da qualche parte dall'altro. Poi si possono fare "ottimizzazioni" insensate per evitare l'attenuazione ridicola di una presa + plug....
- Modificato
[cancellato] quindi 100 mt di cavo intero plug/plug trasmette peggio di 90 mt di cavo con presa/presa e relative patch di 5 mt ciascuna?
[cancellato]
Lo standard prevede che il range massimo debba essere raggiunto con due prese in mezzo. Poi come scritto sopra puoi fare "ottimizzazioni" insensate (qual è l'attenuazione di una presa + plug? Cosa ci guadagni effettivamente ad eliminarle?) e rendere l'impianto poco flessibile e rischiare danni al cavo - perché i cavi rigidi da posa fissa non gradiscono certo essere piegati in continuazione.
- Modificato
[cancellato] concordo, quindi le prese non sono assolutamente indispensabili, anzi, soprattutto se il lavoro è eseguito da chi ha poca dimestichezza, potrebbero essere un ostacolo alla trasmissione se mal cablate, e comunque una “difficoltà in più “….era ciò che volevo dire e dimostrare….e la chiudo qui.
[cancellato]
geppoG1 concordo, quindi le prese non sono assolutamente indispensabili,
Neanche nell'impianto elettrico - all'inizio del XX secolo lampade a altri dispositivi venivano direttamente connessi all'impianto elettrico. Comodissimo. Poi hanno inventato le spine. Puoi anche provare a modificare una scheda Ethernet per saldare i fili direttamente alle tracce sulla board ed eliminare persino quell'attenuazione!
geppoG1 soprattutto se il lavoro è eseguito da chi ha poca dimestichezza, potrebbero essere un ostacolo alla trasmissione se mal cablate
Qualsiasi lavoro eseguito male può essere un "ostacolo alla trasmissione", ad esempio un conduttore spezzato per le eccessive o ripetute piegature per la mancanza di una presa, o un plug per cavi flessibili usato con un cavo rigido, i cavetti inseriti in un keystone con un cacciavite invece di un inseritore.... ma non sono scuse per essere pigri e non fare un lavoro a regola d'arte. Se vedessi un sedicente professionista effettuare un lavoro del genere verrebbe messo alla porta e mai più chiamato.