Stefa95 Perché ovviamente poste nell'anno domini 2023 porta la fonia tramite rete RTG... che anima candida che sei 😚

  • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

    xblitz continua pure a sparare supercazzole una dietro l’altra. Ma se vuoi farlo non dentro un forum come questo, ma trustpilot. Non c’è bisogno di inquinare questo forum con gente spocchiosa.

    Manu007 no, lunedì provo, prima vediamo questo aggiornamento di questa sera cosa porta, se a nulla di nuovo provo col 160 o con là chat. Poi magari mi sto facendo tante fisime e la mia città magari non è ancora coperta da poste.

    Top… mi sembrava strano. Con l’aggiornamento ora risulto vendibile anche su poste.

    Domanda, poste installa ont esterno oppure è come tim che non lo installa perché nel modem?

      geranom per quale motivo Poste ha un ont esterno e invece Tim no?

      • geranom ha risposto a questo messaggio

        Manu007 nessun motivo tecnico, è una scelta di Tim

        Domanda a voi che avete già poste, quando avete fatto migrazione dal vostro vecchio operatore a poste, fanno loro il recesso contratto o meglio comunicarlo prima al vecchio?

        • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

          Albekb intendi la disdetta? Nel mio caso che era una migrazione Tiscali-Poste entrambe su ftth fibercop non ho comunicato nulla al vecchio operatore, ora che tecnologia e che operatore hai?
          Ti rigiro la risposta che mi era stata data da un utente del forum quando posi la stessa domanda, la migrazione è possibile in questi casi:

          • FTTH OpenFiber -> FTTH Poste su rete OpenFiber;

          • FTTH su rete Telecom Italia (FlashFiber NON Fastweb oppure FiberCop) -> FTTH Poste su rete Telecom Italia;

          • Rame -> FTTC Poste su rete Telecom Italia.

          In tutti gli altri casi (comprese TUTTE le migrazioni "incrociate" da rame a fibra FTTH), e' necessario effettuare disdetta presso il vecchio Operatore, perche' non viene migrato ne' l'accesso (la linea fisica che arriva in casa) ne' il numero di telefono, e quindi il codice di migrazione non viene usato.

          L'ordine di preferenza in caso siano disponibili piu' coperture ad oggi pare essere FTTH OF - FTTH Telecom - FTTC Telecom. Per cui, se un cliente e' attivo su FTTH FiberCop ma e' coperto anche da OpenFiber, Poste attiverebbe su OpenFiber, e quindi sara' necessaria la cessazione manuale del vecchio contratto. Al contrario, se il cliente e' coperto solo da FiberCop allora la migrazione puo' avvenire.

          • Albekb ha risposto a questo messaggio
          • Albekb ha messo mi piace.

            Ludo21 In tutti gli altri casi (comprese TUTTE le migrazioni "incrociate" da rame a fibra FTTH), e' necessario effettuare disdetta presso il vecchio Operatore, perche' non viene migrato ne' l'accesso (la linea fisica che arriva in casa) ne' il numero di telefono, e quindi il codice di migrazione non viene usato.

            Ecco mi hai risposto qua. Passaggio da rame Vodafone a ftth poste (solo fibercop qua), quindi da come ti diceva devo inviare disdetta a Vodafone e fare nuova attivazione su poste.

            Grazie mille 🙏

            Ludo21 @enricoz curiosità: ma un qualunque modem Tim (scolapasta, Tim hub, Tim hub plus) si autoconfigura con poste essendo una Easy ip su rete tim?

            • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

              zaizaman non credo

              3 mesi dopo
              1 messaggio è stato spostato in Impianto FTTC.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile