QRDG

siamo in due 😂😂... tuttavia non posso lamentarmi della fttc

  • QRDG ha messo mi piace.

x_term
A varese l'avrei potuta attivare.. ma per me non è conveniente. Alla fine costa 39,90 tolta la promozione (anche se adesso l'hanno allungata a 24 mesi, al lancio era 12) e non ero nemmeno riuscito a sapere dalla loro assistenza se l'ip fisso dato era ipv4 o ipv6. Forse perchè era nei mesi della sperimentazione (solo a busto e varese) adesso lo sapranno.

Fornire connettività sulla fibra ormai è un passo obbligato per eolo.. buona parte dei suoi clienti nei prossimi anni verrà raggiunta dalla fibra di openfiber e se non vuole ritrovarsi fuori mercato come rischia di esserlo TIM doveva iniziare.

Piuttosto la cosa interessante di openfiber FWA è se OF fornisce direttamente l'antenna, poi cambiare operatore sarebbe una cosa semplicissima! L'antenna rimarrebbe fissa una volta installata.
Invece mi sa che si cadrà nel solito gioco del piffero per cui ciascuno fornisce l'antenna al proprio cliente.. se recede si porta via l'antenna e quello dopo ri-installa l'antenna..

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    Technetium non ero nemmeno riuscito a sapere dalla loro assistenza se l'ip fisso dato era ipv4 o ipv6

    Eolo al momento non da alcun IPv6 lato clienti, semplice. Credo piacerebbe a tutti avere un prefix, dato che ora non da nemmeno più IP dinamici pubblici...

    Technetium Invece mi sa che si cadrà nel solito gioco del piffero per cui ciascuno fornisce l'antenna al proprio cliente

    Non credo nemmeno questo, Open Fiber qualche mese fa ha siglato un accordo col produttore delle Eolo 100 a 28GHz... Credo fornirà l'accesso fino all'antenna proprio.

      x_term

      Non credo nemmeno questo, Open Fiber qualche mese fa ha siglato un accordo col produttore delle Eolo 100 a 28GHz... Credo fornirà l'accesso fino all'antenna proprio.

      Si, ne ero a conoscenza.. se fornissero l'antenna che poi rimane fissa, cambiare operatore sarebbe una cosa semplicissima.. devono solo cambiare "parametri di connessione" al router della BTS o al punto di aggregazione per girare il flusso di dati sul nuovo operatore.

      Appunto perchè non da più indirizzi dinamici pubblici si mette a sprecarli dandoli fissi a chi ha la connessione in fibra?! Per questo pensavo fossero ipv6.

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Technetium Appunto perchè non da più indirizzi dinamici pubblici si mette a sprecarli dandoli fissi a chi ha la connessione in fibra?! Per questo pensavo fossero ipv6.

        Non farmi parlare valà... di tutte le linee che gestisco hanno tutte la rete IP dinamica normale perchè vecchie attivazioni, poi arrivo io e mi obbligano a stare in NAT oppure 2€ per uno statico... e oggi salta fuori che lo regalano alle FTTH! Comunque non vedo nessuna info che parli di IPv6... ripeto, sarebbe una cosa molto positiva per me.

        Mica tanto positiva.. sotto alcune reti non riusciresti a raggiungere i tuoi ipv6.
        Tu vorresti l'ipv6 per non avere le nat e raggiungere direttamente i dipositivi interni 😉

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          Technetium certo, ma appunto perchè a casa in Italia ho Eolo 100, a casa a Londra ho Sky che da anch'esso IPv6 nativo, più a lavoro in tutti i nostri uffici abbiamo IPv6 pure lì 😁 mi andrebbe perfetto direi

          7 mesi dopo

          Uppo la discussione per attirare l'attenzione di eventuali utenti Eolo FTTH.
          Qualcuno ce l'ha? Opinioni? Non ne sento molto parlare...

            aliceadsl A quel prezzo e con la concorrenza che c'è in giro, mi sa che lo hanno in pochi.

            aliceadsl è uno dei tanti OLO che utilizzano OpenStream.. tanto vale farsi una Tiscali, Fastweb (se vendibile), Unidata, ecc..

              _filippofavaro uno dei tanti OLO che utilizzano OpenStream

              "Uno dei tanti" fa intendere che siano indifferenti, ma siamo davvero al livello di dover considerare solo la parte economica?
              Secondo me non ci siamo ancora arrivati. Uguale per tutti fino a dove Open Stream gli consegna il traffico. Non sono convinto che tutti i piccoli OLO abbiamo le capacità per gestire il traffico di connettività con larghezza di banda così elevata. Il fatto che Open Stream consenta ad un OLO di essere in tutta Italia, non vuol dire che poi chiunque abbia un'infrastruttura tale da gestire questa cosa. Mi riferisco in particolare ai "nuovi arrivati".
              Non sto dicendo che non siano da scegliere, il vantaggio di avere un piccolo ISP è che il cliente viene gestito in maniera più "diretta" ed è una gran cosa [ciò che intendo dire è che una problematica simile a quella raccontata qui è causata solo da un enorme articolazione dei vari reparti aziendali, cosa che accadrebbe più difficilmente con una piccola azienda].

              Chiedevo appunto di Eolo perchè è abbastanza noto per avere una buona infrastruttura, o sbaglio?

              Poi è vero che la maggior parte degli utenti consumer guardano solo al prezzo e a ciò che c'è scritto "su carta", ma penso che i fattori in gioco siano molti di più.

                aliceadsl beh, come peering l'ho scritto più o meno grossolanamente già in un'altra discussione... Eolo ha presenza direi massiccia al MIX con 300Gbps di banda. Inoltre ha presenza al Minap, Topix e al Namex. Transiti: Level3, Cogent, Telia, HE, Sparkle. Dovrebbe avere alcuni peering diretti, sicuramente Google, ha una cache Netflix... Altro non ricordo bene. Sicuramente l'unica pecca che ci vedo io è il prezzo.

                Ma l'assistenza Eolo ?
                Sono stato sfigato solo io.. ore al telefono
                I ticket non rispondono ..passano mesi
                Io non ho avuto una bella esperienza ne come linea ne assistenza

                  maxx3 in chat solitamente rispondono in pochi minuti

                  aliceadsl Non sono convinto che tutti i piccoli OLO abbiamo le capacità per gestire il traffico di connettività con larghezza di banda così elevata.

                  Infatti quelli che hanno più senno vendono su Open Stream non si tutto il territorio nazionale ma solo in zone ristrette. Sono d'accordo con te: possono essere molto interessanti per l'assistenza, possono anche avere routing e peering buoni, ma il dubbio è se sapranno reggere l'incremento di traffico dovuto a nuove attivazioni ftth…

                  aliceadsl
                  Io ho parlato a metà dell'anno scorso con un addetto di eolo. Avevano avviato la sperimentazione della FTTH su OF a Varese e Busto Arsizio.
                  Da fine 2019 hanno un accordo con OF su 80 città.
                  La questione è che OF pian piano copre le aree bianche che sono la stessa "miniera" dove eolo guadagna clienti.. sono cotretti a introdurre la fibra. Per loro il problema è che su OF OS un utente gli costa mediamente di più e se le antenne non sono piene non si ripagano gli investimenti. Stavano valutando anche di attestarsi su alcuni PCN dove hanno più clienti.

                  A metà dell'anno scorso erano fuori mercato (39 euro/mese per consumer) ma rivolgevano la loro sperimentazione soprattutto alle aziende o ai clienti nell'area disposti a pagare di più al posto della "Cento".

                  Io che sono nell'area ho solo conoscenti che hanno tolto Eolo quando è arrivata OF. Per la cronaca sono passati quasi tutti con Wind o Vodafone.
                  Eolo, per ora, non copre in area bianca, quindi deve vedersela con le big.

                  Tra l'altro guarda la pagina dell'offerta di Eolo FTTH, è tutto tranne che chiara.
                  L'offerta fibra si chiama Eolo ULTRA e sembra che sia un'opzione aggiuntiva rispetto al canone base (come eolo cento).

                  P.s. L'assisenza di Eolo è buona, se sei un cliente aziendale o se sei un privato e paghi l'opzione per l'assistenza veloce. Altrimenti rimpiangi il 187 di quando avevi l'ADSL 😄

                  aliceadsl "Uno dei tanti" fa intendere che siano indifferenti, ma siamo davvero al livello di dover considerare solo la parte economica?

                  Chiaramente no, però diciamo che da un OLO come Tiscali, Eolo o Unidata che sono comunque "miniori" rispetto a quelli che possono essere TIM, Vodafone e Wind, su Open Fiber, non mi è mai parso di leggere grosse problematiche se non magari qualcuno che si lamentava del ping.

                  La mia risposta voleva essere un "non dovrebbe aver alcun tipo di problemi ma tanto vale andare sul sicuro magari con una linea Tiscali o Fastweb e magari risparmiare anche un paio d'euro al mese".

                  2 mesi dopo
                  4 mesi dopo

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile