solaris dubito che la maggior parte delle persone noti una grossa differenza tra open stream o passivo
Forse perché nella maggior parte dei casi non c'è veramente? Il passivo non è automaticamente migliore - dipende da come è realizzato l'uno e l'altro. Comunque se dovessimo tutti aspettare solo connessioni in passivo certe aree la FTTH la vedono nel 2123. Se devi sceglire fra OpenStream e ADSL "in passivo" mi pare che la scelta sia facile. Per certe connessione poi importa molto quello che succede dopo la raccolta - e che servizi hai a disposizione, non c'è solo la velocità di punta pura. Che poi in openstream BUL hai splitting 1:16 contro l'1:64 di Fibercop - e in passivo possono essere più tentati di affollare di più gli alberi per ripagarsi prima gli apparati, e ridurne il numero.
solaris eccetto Iliad che vende in passivo
Iliad/Free è proprio un caso di una società che ha sfidato l'incumbent France Telecom (come in Italia Omnitel ha sfidato TIM prima di finire in mano a Vodafone). Con il tuo ragionamento nessuno avrebbe dovuto affidarsi ad aziende diverse dagli ex-monopolisti Telecom Italia/France Telecom/British Telecom/Deutsche Telecom/Telefonica e oggi non avremmo Fastweb, Vodafone, Iliad, Sky, ecc. ecc. - incluse le new entry come Dimensione, Aruba/Pianeta Fibra, Spadhausen, ecc. ecc. Alcune cresceranno, altre no - ma è il bello della concorrenza. Se no torniamo a SIP che ti faceva pagare l'afftitto persino delle prese telefoniche - perché non chiedere 5 euro/mese per il solo privilegio di avere un borchia FTTH, quando tanto non c'è concorrenza?