Se ipoteticamente voi foste coperti da entrambe le connessioni ovvero Dimensione 10giga su rete OpenFiber e Tim 10 giga su rete Fibercoop , cosa scegliereste? E perche'?
Dimensione vs Tim 10 gigabit
- Dimensione
AgostinoLangellotti sono due offerte profondamente diverse e orientate a mio parere a clienti diversi, tu cosa cerchi?
- Modificato
giusgius ono due offerte profondamente diverse e orientate a mio parere a clienti diversi, tu cosa cerchi?
e perche' sono profondamente diverse come offerte? (sono ignorante in materia)...Insomma cosa determina la differenza di prezzo di circa 20 euro? OK lei lavora per dimensione ed ovviamente parteggera' per Dimensione...io magari mi aspetto qualche esperienza di utenti o le spiegazioni da parte di chi non e' parte in causa (ne' tim ma nemmeno Dimensione)
- Lenfiber
L'ideale sarebbe un confronto o tra solo due provider puri (come Dimensione ed un altro) dove entrambi utilzzano un servizio attivo o tra due carrier proprietari di rete verticalmente integrati (come TIM ed un altro).
Un confronto tra TIM (carrier che eroga il servizio attraverso la sua stessa rete di proprietà) e Dimensione (provider che utilizza dei servizi attivi di soggetti terzi) mi sembra un po' sbilanciato.
Per fare un confronto sarebbe come voler confrontare il negozio che vende frutta con la società che coltiva le proprie piantagioni: chi ha la arance migliori tra le due? Confronterei due negozi o due produttori: non un produttore con un negozio ;-)
ThomasGallo L'ideale sarebbe un confronto o tra solo due provider puri (come Dimensione ed un altro) dove entrambi utilzzano un servizio attivo o tra due carrier proprietari di rete verticalmente integrati (come TIM ed un altro).
forse sono io che sono limitato..Io mi pongo come cliente finale....tim costa 20 euro in meno di Dimensione...questo prezzo e' giustificato da prestazioni diverse? Dei dettagli industriali dei due isp al cliente finale poco importa. Il servizio offerto dai due semprerebbe similare (connessione ftth di tipo xpon...a 10 giga---in parole povere cosa cambia al cliente finale?
- Lenfiber
AgostinoLangellotti tim costa 20 euro in meno
ed è pure proprietaria della Rete... un sindaco diventato famoso direbbe "veda un po' lei" ;-)
ThomasGallo ed è pure proprietaria della Rete... un sindaco diventato famoso direbbe "veda un po' lei" ;-)
queste cose le so...ma ad un cliente poco importano..un cliente valuta il prezzo ed il servizio (nelle sue varie compomenti)
Nessuno che mi possa spiegare perche' il servizio Dimensione vale (o varrebbe) venti euro in piu' al mese?
AgostinoLangellotti cosa scegliereste? E perche'?
Fermo restando che se uno fa la 10G è perché probabilmente ha bisogno di molta banda per trasferire parecchi file presumo per lavoro (a quel punto il prezzo non dovrebbe essere un problema), altrimenti non ne vedo il bisogno...
Ma detto ciò, sceglierei dimensione a prescindere, l'assistenza non ha prezzo
Camel90 ermo restando che se uno fa la 10G è perché probabilmente ha bisogno di molta banda per trasferire parecchi file presumo per lavoro (a quel punto il prezzo non dovrebbe essere un problema)
su questo concordo al 100%...Nonostante il marketing dei due isp punti al mercato consumer, penso che una 10 giga non e' per il mercato consumer, magari andrebbe bene per un condominio :-)
AgostinoLangellotti non so se può valere 20€ in più, ma già solo l'assistenza che è superiore a TIM vale la spesa se uno usa la connessione in modo prosumer e non alla carlona
- Lenfiber
AgostinoLangellotti magari andrebbe bene per un condominio
ah quindi il condomio si dovrebbe fare una singola connessione che poi redistribuisce ai vari condomini.
Peccato che la maggior parte dei contratti prevedono l'utilizzo per il solo utente finale (quindi non accrocchi simili) e che in caso di problematiche in tema di intercettazioni/polizia postale per colpa di uno verrebbero indagati tutti i condomini: molto allettante come ipotesi in effetti
(senza contare le sempre maggiori restrizioni in ambito streaming legate alle singole utenze finali)
ThomasGallo ah quindi il condomio si dovrebbe fare una singola connessione che poi redistribuisce ai vari condomini.
Peccato che la maggior parte dei contratti prevedono l'utilizzo per il solo utente finale (quindi non accrocchi simili) e che in caso di problematiche in tema di intercettazioni/polizia postale per colpa di uno verrebbero indagati tutti i condomini: molto allettante come ipotesi in effetti
ovviamente era UNA BATTUTA ...e' logico che questa sarebbe una cosa non regolare e NON SI DEVE FARE!
- Lenfiber
stich86 quindi mi stai dicendo che la probabilità che un guasto venga risolto e gestito con più velocità è maggiore da chi utilizza un servizio attivo e che per ogni malfunzionamento su rete tim il massimo che può fare è solo aprire un ticket (per il quale ha pure il potenziale rischio di vederselo chiuso "causa OLO" e quindi dovendolo pagare, cosa che porta molti isp spesso ad esitare prima di aprire ticket su ticket) rispetto a chi, proprietario della rete, può conoscere esattamente dov'è il problema e risolverselo mandando i propri tecnici subito? Davvero?
Vabbeh.. se siete convinti che sia così alzo le mani
ThomasGallo di chi stiamo parlando? di TIM? lo sai che la loro assistenza è scandalosa e che senza un santo che ti aiuta certe volte rischi di morirci pure?
Vatti a vedere le attivazioni XGSPON, che senza l'aiuto del venditore la maggior parte delle volte andavano a quel paese. Se l'OLO è bravo riesce a gestire e chiudere le problematiche anche prima del gestore stesso, perché almeno riesce ad indirizzare meglio già da un L1/L2 rispetto a quell'aborto di 187
ah ovviamente parlo per esperienza personale con un OLO su TIM (al tempo delle prime 2.5), dove l'OLO ci ha messo del suo per far sistemare delle problematiche che su linea TIM diretta non si riusciva... poi oh se TIM volesse potrebbe migliorare, ma a quanto pare non gli frega molto, basta far soldi
ThomasGallo quindi mi stai dicendo che la probabilità che un guasto venga risolto e gestito con più velocità è maggiore da chi utilizza un servizio attivo e che per ogni malfunzionamento su rete tim il massimo che può fare è solo aprire un ticket (per il quale ha pure il potenziale rischio di vederselo chiuso "causa OLO" e quindi dovendolo pagare, cosa che porta molti isp spesso ad esitare prima di aprire ticket su ticket) rispetto a chi, proprietario della rete, può conoscere esattamente dov'è il problema e risolverselo mandando i propri tecnici subito? Davvero?
Vabbeh.. se siete convinti che sia così alzo le mani
concordo...almeno tim sulla sua rete puo' intervenire piu celermente
- Modificato
AgostinoLangellotti queste cose le so...ma ad un cliente poco importano..un cliente valuta il prezzo ed il servizio (nelle sue varie compomenti)
Nessuno che mi possa spiegare perche' il servizio Dimensione vale (o varrebbe) venti euro in piu' al mese?
Thomas Gallo intendeva dire che TIM, possedendo la rete, vende connettività al cliente finale e fa il prezzo sulla base di ciò.
Dimensione, che non possiede rete in ftth, prima di poter fare il prezzo ai suoi clienti, deve necessariamente fare i conti col suo fornitore, Openfiber, Fibercop o Fastweb.
Questo al netto dell'assistenza...
AgostinoLangellotti Anche no... Il primo impatto lo hai con gli operatori del 187 (). SE trovi uno/una capace, bene, altlrimenti devi penare per farti risolvere un guasto. Sempre che non ti facciano pagare l'extra per l'assistenza tecnica (80€ se non ricordo male) del DoctorTim o come diavolo si chiama. Parlo per esperienza personale. Ho avuto problemi con la linea FTTC per ANNI ed ero con Tim, anche perchè, considerando il fatto che l'ultimo miglio era comunque il loro, non avevo grandi alternative. Un anno feci forse una cinquantina se non di più di segnalazioni al 187, tantè che mi presero pazzo. Poi i problemi per fortuna sono stati risolti. Ora sono da 18 mesi con Pianetafibra e per il momento non ho intenzione di cambiare, non a breve comunque. In caso di problemi, con i "piccoli" provider come Dimensione e Pianetafibra, parli direttamente con un tecnico competente e non con un operatore che non sa neache dove sta di casa.
[cancellato]
AgostinoLangellotti Insomma cosa determina la differenza di prezzo di circa 20 euro?
Quindi per te il confronto è essenzialmente sul prezzo - e cosa giustifica la differenza. Usando un po' la similitudine di ThomasGallo, è un po' come scegliere tra negozio e supermarket. Con il primo è più facile avere un servizio più personalizzato, con il secondo ti adegui a quello che c'è sugli scaffali. Poi ci sono altri fattori, ad esempio:
- TIM la trovi solo dove c'è FiberCop, Dimensione la trovi anche su OF
- TIM ha solo Sparkle come transito, Dimensione ne ha altri
- TIM non ti offre IPv6, Dimensione sì
- TIM non offre IP pubblico statico su connessioni domestiche, Dimensione sì
- TIM può essere più conveniente per il VoIP, a seconda dell'offerta
Di tutto questo può non importartene nulla, e quindi puoi preferire l'offerta più economica oppure essere un motivo per scegliere un ISP diverso da TIM, anche spendendo di più,
- Lenfiber
[cancellato] TIM ha solo Sparkle come transito, Dimensione ne ha altri
mi permetterei tuttavia di obbiettare che Sparkle a sua volta è di TIM stessa, e che quindi TIM ha di fatto tutti i transiti che ha Sparkle, giusto per dover di cronaca ;-)
[cancellato]
- Modificato
ThomasGallo mi permetterei tuttavia di obbiettare che Sparkle a sua volta è di TIM stessa
Sì, ma a livello societario è una cosa, a livello di rete un'altra . Abbiamo visto che se Sparkle ha problemi ce li ha TIM perché prima di arrivare agli altri Tier 1 devi per forza passare di lì, non ci sono alternative.
Poi c'è certo da tener conto della capacità di TIM rispetto a quella di Dimensione - così come il numero ben diverso di clienti da gestire - ma su questo non abbiamo i numeri per confronti di dettaglio. IMHO per un "power user" Dimensione - così come altri ISP "minori" - può avere dei vantaggi, vantaggi che probabilmente sono ininfluenti per l'utente meno esigente che guarda essenzialmente al prezzo e si fida - a torto o ragione - di più di un'azienda più grande, che poi TIM è in una situazione difficile, ma la sua dimensione fa sì che sia "attenzionata" a livello governativo.