Buongiorno, come da titolo vorrei chiedere a chi ha esperienza nel settore come vengono gestite le fotocopie dei documenti personali richieste in fase di sottoscrizione di una SIM mobile e se posso esercitare l’articolo 17 del GDPR richiedendo la cancellazione dei miei dati qualora non fossi più cliente di quel determinato operatore.
Che fine fanno le fotocopie dei documenti quando fai una SIM
Vengono sicuramente gestite male perché come praticamente qualsiasi cosa in forma cartacea sai dove viene messa forse il primo giorno poi si perde in archivi, cestini, per terra e chissà dove e te lo dice uno che ha lavorato in vari settori per anni quindi so molto bene di cosa parlo.
Per quanto riguarda cancellare i dati penso che la cancellazione totale sia possibile solo se hai chiuso la SIM e sono passati 10 anni come avviene per i dati bancari ma non sono sicuro quindi aspetta qualcuno più competente.
Ciò detto anche se fai ciò è letteralmente impossibile che riescano a cancellare anche il cartaceo quindi non so quanto valga la pena.
Saviolo fra l’altro non capisco perché fare la fotocopia cartacea dei documenti, per identificare una persona basterebbe scansionarli e inserirli nel database. La carta non si sa mai che fine fa e GDPR e compagnia rimangono un utopia come temevo.
Nel caso specifico della telefonia non so dirti se esistono motivi specifici.
In tanti altri casi semplicemente seguono procedure standard che sono state create 20 anni fa e mai aggiornate.
Per farti un esempio in banca possiamo accettare un ordine via fax a patto che hai firmato la lettera di manleva ma non via PEC perché di fatto la PEC non è ben regolamentata. Di esempi del genere potrei fartene mille.
Prediligo se possibile le lavorazioni direttamente online proprio nella speranza che l'archivio sia dematerializzato (aprire un conto in banca è quasi più semplice di una mnp ormai, ma meglio cosi).
psf con Vodafone devi dare la fotocopia del documento al corriere quindi anche no piuttosto vado in negozio, sai se con W3 prenotando la sim online per poi ritirarla in negozio si evita la fotocopia?
AkemiHomura fra l’altro non capisco perché fare la fotocopia cartacea dei documenti
Perché fare una copia digitale è più complesso.
Claudio7890 In che senso "più complesso", scusa? Basterebbe che il gestionale accettasse la scansione del documento, invece del dealer che la stampa in cartaceo.
AkemiHomura con videoindentificazione da scegliere al momento dell'ordine. Ma lo fa anche iliad
Che fine facciano non lo so, so solo che anni fa, ma tipo dieci, dopo aver attivato una sim in un mediaW, mi ritrovai 4 sim intestate che non avevo mai posseduto ne attivato.
Scoperte per caso perché poi ci avevano abbinato cose che venivano fatturate a me.
Per dire.
Fedexba successe pure a me che mi ritrovai delle SIM a caso nel MyTIM, per fortuna poi sono riuscito a risolvere. Dà proprio fastidio sapere che usano i tuoi dati come gli pare e piace infischiandosi delle leggi e delle normative per questo ci sto particolarmente attento dopo quella disavventura.
callfan In teoria è così.
In pratica col cartaceo serve una fotocopiatrice e basta, mentre col digitale lo scanner/fotocopiatrice va collegata al PC e serve che l’addetto sia abbastanza capace.
Ho lavorato abbastanza in reparti amministrativi per dirti che le capacità del personale non sono sempre così.
- Modificato
callfan Scusami ma gli agenti al centro commerciale? o quelli che vengono a domicilio su chiamata? come fanno?
Inoltre attualmente su windows non c'è un modo standard di scannarizzare, ci han provato con le API Windows Image Acquisition (WIA)/Windows.Devices.Scanners, ma per esempio la mia ultima stampante non le supporta e sono molto ma molto ridotte rispetto alle TWAIN che hanno problemi a funzionare in rete
Poi c'è Image and Scanner Interface Specification (ISIS), SANE, Epson si dovrebbe essere inventato un nuovo protocollo nella sua app smart scan che rileva in automatico quale è la best opzione per scannarizzare (se B/N o a colori e quale DPI), tu ti trovi già il documento bello scannarizzato come vuole lui: te lo raddrizza, ti fa l'OCR, te lo ritaglia, si tutto bello, però non è come voglio io... (per esempio mi ha fatto l'OCR ad una carta di identità oppure mi ha messo in B/N [bianco e nero, non scala di grigi] dei documenti) e non c'è modo di forzare da quello che ricordo se non usando una altra applicazione che non usi questo protocollo nuovo, come si fa un front-end che supporti tutto ciò? ricordati che non ci sono api web per lo scanner in stile webusb/webserial... l'unica strada è dover far aprire una app di scansioni della stampante o dello scanner, farlo scansionare, poi far caricare tramite un form, ed il file rimane sul desktop o sulla cartella scanner, perché nessuno si ricorda di eliminare i file, ancora più insicuro delle fotocopie.
Piccola nota, per esempio il sistema della CIE per la scansione è chiuso, servono degli scanner forniti dalla zecca, un pc fornito dalla zecca con un sistema della zecca, non c'è nulla di aperto... se vogliamo far così facciamolo, ma ha un costo molto ingente per qualsiasi persona...
Io tra le varie esperienze di attivazioni sim in negozio ne ho avuta una, di recente, in cui dopo aver fotocopiato i documenti il commerciante ha fatto una X a penna sul foglio per "annullarli", non so se sono normative recenti o era una sua iniziativa però ho apprezzato
- Modificato
simonebortolin gli agenti al centro commerciale? o quelli che vengono a domicilio su chiamata? come fanno?
Una fotografia con lo smartphone aziendale, magari…? Che la mandi via web app all’anagrafica? O che ne so? Non sta a noi trovare la soluzione, però è innegabile che il problema dei documenti fotocopiati “volanti” ci sia.
AkemiHomura
Ciao, io ho lavorato anni fa in un centro Tim, posso dirti che le fotocopie dei documenti insieme ai contratti li conservavamo in magazzino in dei raccoglitori aspettando il passaggio di un corriere tim che li raccoglieva e li portava in un magazzino loro.
Dove lavoro io siamo convenzionati per attivare lo SPID ai clienti, posso riportare la mia esperienza che magari non è uguale alla raccolta documenti dei gestori telefonici ma probabilmente non è neppure tanto diversa. Per attivare lo SPID dobbiamo fare la fotocopia cartacea dei documenti (obbligatoria anche la tessera sanitaria, il documento di identità da solo non basta) e far firmare un contratto per l’attivazione dello SPID. Dobbiamo quindi caricare le scansioni dei documenti e del contratto firmato sul portale relativo per far concludere la procedura. Nonostante il provider SPID abbia le scansioni digitali dei documenti e dei contratti, ci viene espressamente richiesto l’invio dei documenti e del contratto cartacei presso un centro di raccolta che si occupa della conservazione a norma di questi documenti. Finché i documenti cartacei sono in mano nostra siamo responsabili PENALMENTE della conservazione degli stessi, una volta inviati al magazzino tramite corriere siamo sollevati da questa responsabilità. Noi quindi una volta al mese dobbiamo raccogliere tutti questi plichi cartacei (e vi posso assicurare che non si tratta di poca roba, vengono fuori pacchi di carta da 12-13 chili a ogni invio) e inviarli al magazzino deputato alla conservazione, questo nonostante il provider SPID abbia già in mano le scansioni digitali caricate in tempo reale sul portale. Il provider in questione, per chi se lo stesse chiedendo, è Aruba