• Off-topic
  • Cambio vecchi infissi con PVC/Alluminio Taglio Termico

giuse56 ormai c'è il, taglio termico che li rende equivalenti o quasi

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    simonebortolin Si lo so, infatti io ho già un preventivo anche per quelli in alluminio con taglio termico e alla fine le cifre sono sempre quelle.
    Quindi adesso volevo capire se effettivamente ha senso il PVC con doppio vetro camera + gas argon all'interno con meccanismo antiscasso o infissi in alluminio taglio termico con doppio vetro.

    Io come vi ho già detto ho capito che sono molto simili le prestazioni di entrambi gli infissi, ma conta molto la posa (cioè il montaggio). Però anche sapere quale dei 2 offre caratteristiche migliore sarebbe meglio. Io avevo capito che a livello di insonorizzazione fosse meglio il PVC. Mentre il troppo calore può rovinare gli infissi in PVC mentre quelli in alluminio no. Oltretutto avevo capito che se si rompe o graffia il PVC devo cambiare necessariamente tutto l'infisso. È tutto corretto o sto facendo una grande confusione?

    CPietro Quello che fa tanto più che il serramento è il montaggio, devono posarlo secondo le varie norme UNI o PosaClima, con isolamento del cassonetto tapparella fatto bene in caso tu ne fossi provvisto. Altrimenti è tutto inutile.

    Ho dato una breve lettura alla norma, presente online da 3 siti diversi e letto un pdf. Però non ci ho capito molto, perché non sono specificate come effettivamente dovrebbero montarli. C'è scritto soltanto che devono posarli bene per un buon isolamento acustico, termico, devono resistere ad una pressione di 1800 pal etc. Però non parla di schiume, prodotti e/o come effettivamente posare questi infissi.
    Poi io dovrei chiederglielo a quello che mi monterà gli infissi se conosce queste norme oppure prima di comprarli al rivenditore?
    Ma poi anche se mi dicesse che conosce la norma, che domande dovrei fargli per capire che effettivamente le conosce e non mi sta prendendo in giro?

      giuse56 doppio vetro camera + gas argon

      Anche questo, dovrebbero essere ovunque su tutti i vetri a meno di scegliere quelli con il kripton che costano il doppio, e quindi non influisce sulle prestazioni termiche.

      Per il resto i PVC danno un ottimo confort maggiore di quelli in alluminio. Per il resto, come hai visto, sono pressoché uguali.

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        simonebortolin Anche questo, dovrebbero essere ovunque su tutti i vetri a meno di scegliere quelli con il kripton che costano il doppio, e quindi non influisce sulle prestazioni termiche.

        Per il resto i PVC danno un ottimo confort maggiore di quelli in alluminio. Per il resto, come hai visto, sono pressoché uguali.

        Capisco, sul preventivo di quelli in alluminio io avevo capito che erano semplici doppi vetri. Non mi hanno parlato di alcun gas interno e neanche nel preventivo facevano citazione di ciò. Mentre in quelli in PVC alcuni me l'hanno specificato sia durante la spiegazione avvenuta in negozio sia nel preventivo scritto. Per questo chiedevo.

          giuse56 doppi vetri senza gas non si usano da 10 anni ormai😅, ma chiedi conferma

            simonebortolin
            Ci sarebbe anche da interrogarsi su quanto sia possibile contenere questi gas e sull'efficacia negli anni.
            Per me se controlli la "vetrocamera" dopo 10 anni il gas è già bello che andato.

            giuse56 Tutti d'alluminio sono meglio? Io li ho evitati perché avevo capito che il PVC è un materiale plastico migliore ed insonorizza oltre ad essere più efficiente nel mantenere temperature calde/fredde.

            Tutto alluminio per me è meglio. C'è chi li ha da 50 anni e sono sempre quelli. È metallo. Non si altera nel tempo. Scolorisce, quello si... ma alla fine è la vernice a rovinarsi non il telaio. (Per questo dico di non scegliere colori strani esclusivi... prendi un colore RAL e via).
            PVC... è vero che la tecnica è andata migliorando ma anche quando mi dicono "ma no.. durano 30 anni..." (come per dire che durano tanto) io li guardo e gli dico.. Bè quindi poco! Ci sono serramenti in legno che sono lì da 100 anni! 😂 Ci rimangono male xD
            Di solito la parte che si rovina (dopo molto tempo) di quelli in PVC è la parte esterna.. sole.. vento.. grandine.. sassolini del decespugliatore.. e quant'altro.
            Infatti il compromesso migliore, per me, sarebbe, PVC dentro (che è un po più "caldo") e alluminio (come copertura) fuori. Non hai il "freddo" dell'alluminio dentro e fuori sono protetti.

              Technetium Ci sarebbe anche da interrogarsi su quanto sia possibile contenere questi gas e sull'efficacia negli anni.
              Per me se controlli la "vetrocamera" dopo 10 anni il gas è già bello che andato.

              Oddio il vetrocamera dovrebbe essere sigillato ed ermetico, dovrebbe comunque rimanere la concentrazione di aria della fabbrica e non cambiare altrimenti non è più vetrocamera. Poi si in effetti questa è teoria e chissa la pratica.

              Technetium Tutto alluminio per me è meglio.

              Si però ci hai il taglio termico di plastica...

              Technetium C'è chi li ha da 50 anni e sono sempre quelli. È metallo. Non si altera nel tempo. Scolorisce, quello si... ma alla fine è la vernice a rovinarsi non il telaio. (Per questo dico di non scegliere colori strani esclusivi... prendi un colore RAL e via).
              PVC... è vero che la tecnica è andata migliorando ma anche quando mi dicono "ma no.. durano 30 anni..." (come per dire che durano tanto) io li guardo e gli dico.. Bè quindi poco! Ci sono serramenti in legno che sono lì da 100 anni! 😂 Ci rimangono male xD

              Si ma devi considerare anche la tenuta e la ttasmittenza nel tempo, sono abbastanza certo che un infisso in legno degli anni 80-90 (con ovviamente lavori di retrofitting come cambiare le guarnizioni) quindi già con doppio vetro e robusto duri di più di altri infissi in acciaio di bassa qualità...

                simonebortolin Oddio il vetrocamera dovrebbe essere sigillato ed ermetico, dovrebbe comunque rimanere la concentrazione di aria della fabbrica e non cambiare altrimenti non è più vetrocamera. Poi si in effetti questa è teoria e chissa la pratica.

                I gas sono difficili da contenere. Migrano anche attraverso i materiali solidi. Per me attraverso le siliconature, con il tempo se ne vanno.. ermetiche.. bisognerebbe vedere in che senso.

                giuse56
                Se vuoi un'altra considerazione... se hai bambini piccoli, i serramenti in alluminio presentano degli spigoli appuntiti che i serramenti di PVC o in legno non hanno.

                • [cancellato]

                Technetium Scolorisce, quello si... ma alla fine è la vernice a rovinarsi non il telaio. (Per questo dico di non scegliere colori strani esclusivi... prendi un colore RAL e via).

                L'alluminio è colorato per anodizzazione, non è verniciato... A quanto so.
                Poi almeno da me vedi tante case con i serramenti alluminio tinta "oro" che andava di moda negli anni 70 e 80, sono ancora uguali, non vedi differenze di colore dal profilo alla battuta. Vero che il sole del nord non è quello del sud ed è un colore chiaro, ma non mi preoccuperei per lo sbiadimento. Piuttosto il problema sono le guarnizioni che con il tempo seccano e si ritirano.

                giuse56 Però anche sapere quale dei 2 offre caratteristiche migliore sarebbe meglio. Io avevo capito che a livello di insonorizzazione fosse meglio il PVC.

                Qualità/prezzo/prestazioni il PVC è insuperabile. Poi c'è da discutere su forma e qualità del profilo. Però sono comunque un materiale la cui chimica cambia nel tempo. Così come l'aspetto strutturale.

                L'alluminio a taglio termico era l'infisso perfetto nel 99% dei casi. Inalterabile, indeformabile, prestazionale, bello (permette discrete dimensioni). Però a questi prezzi cambia un po' tutto.

                  mb334 Beh io in altra casa ho gli infissi d'alluminio, sono da 40 anni almeno (se non di più) che ci sono. E non si sono mai scoloriti. Sono tutti in alluminio, con singolo vetro però.

                  Per intenderci. Ci sono le persiane fuori per ogni infisso.

                  Sono quelli di cui parlava poco sopra @[cancellato]

                  Technetium Beh non è che durano in eterno gli infissi, anche perché dopo tot anni vanno cambiati a prescindere secondo me.
                  Non credo che si rovineranno davvero tanto col passare del tempo o comunque lo spero.
                  Il profilo bianco effetto legno lo metteremo solo all'interno. All'esterno no, perché anche il negoziante c'è l'ha sconsigliato perché si rovina/toglie dopo poco.
                  Soprattutto con le temperature, umidità etc presenti qua al sud.

                    giuse56 Il profilo bianco effetto legno lo metteremo solo all'interno.

                    Io non lo metterei nemmeno all'interno, a meno che per i tuoi genitori sia una caratteristica fondamentale.

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                      CPietro Non è fondamentale, ma oggettivamente è più bello da vedere rispetto al classico bianco

                      @giuse56 una domanda: la casa che hai comprato ha 2 subalterni? Perchè hai 1 contatore per piano? Se attivi 2 contratti luce hai spese fisse che risparmieresti attivandone 1 solo. Sto pensando ad esempio alla voce canone tv che avresti doppia. Mettici pure quello del garage che devi attivare come "altri usi"...

                        Stefa95 Sto pensando ad esempio alla voce canone tv che avresti doppia.

                        No questo non lo paghi doppio.... il canone tv lo paghi solo per la prima casa... se ci hai un secondo contatore non lo paghi. Altre spese fisse sì ci sono.

                          Stefa95 I vecchi proprietari ne avevano 4 in realtà, 3 nel vano scala ed 1 in garage. Il perché a me è ignoto e neanche mi interessa. Io ne attiverò 1 solo. I contatori sono tutti recenti, tranne uno che è vecchio modello.

                            simonebortolin
                            Si ma chi si mette il secondo subalterno come seconda casa ?
                            Da me ti sfondano tra IMU e TASI/TARI.. il canone mi pare proprio il problema minore 😂

                            giuse56 I vecchi proprietari ne avevano 4 in realtà, 3 nel vano scala ed 1 in garage.

                            Per me schema classico: 1utenze comuni, 2 x utenza per appartamento, 1 utenza garage probabilmente trifase.

                              Technetium Si ma chi si mette il secondo subalterno come seconda casa ?

                              Attualmente mi sembra che i 130€/anno per le rinnovabili siano stati sospesi, quindi si c'è una lieve sovratassa...

                              Technetium Da me ti sfondano tra IMU e TASI/TARI.. il canone mi pare proprio il problema minore 😂

                              🤣

                              giuse56 addirittura 4 😱 sto iniziando a fare cattivi pensieri sui vecchi proprietari…ti direi che quando fai fare i lavori anche a contatori staccati di mettere gli elettricisti col cercafase prima di mettere mano da qualche parte…soprattutto prima del vecchio contatore non sostituito…

                                Stefa95 Oltre ad ipotesi sulla illegalità è possibile anche trovare montanti di e-distribuzione mentre si fanno i lavori, sarebbe da capire in che stato sono e predisporre comunque nuovi corrugati per e-distribuzione ed un futuro adeguamento

                                @giuse56 forse riesci a rientrare in qualche bonus dell'arera https://www.arera.it/it/schede/O/faq-colonnemontanti.htm

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile