• Off-topic
  • Cambio vecchi infissi con PVC/Alluminio Taglio Termico

giuse56
Per ora no... ma sono già quasi scomparsi quelli che fanno lo sconto in fattura.
Da me solo due li accettano ancora. Nurith ma devi metterti "in lista" e Oknoplast e anche lì devi aspettare che ti diano l'Ok.

    Technetium Si infatti Internorm non me l'ha voluto fare, mi hanno detto che è da alcuni mesi che hanno interrotto questa cosa del bonus.

      giuse56
      Confermo, anche da me.
      Da me hanno interrotto lo sconto in fattura la scorsa estate.

      • [cancellato]

      • Modificato

      Technetium Per ora no...

      E invece mi sa proprio di sì sai...

      Art. 2

      Modifiche in materia di cessione dei crediti fiscali

      1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente
        decreto, in relazione agli interventi di cui all'articolo 121, comma
        2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con
        modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, non e' consentito
        l'esercizio delle opzioni di cui all'articolo 121, comma 1, lettere
        a) e b), del medesimo decreto-legge.

      L'articolo 121 del dl 34/2020 riporta:

      Art. 121

      Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo
      dovuto e in credito d'imposta cedibile

      1. I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli
        interventi elencati al comma 2 possono optare, in luogo dell'utilizzo
        diretto della detrazione, alternativamente:
        a) per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo
        dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto,
        anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da
        quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta
        , con
        facolta' di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi
        inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
        b) per la trasformazione del corrispondente importo in credito
        d'imposta, con facolta' di successiva cessione ad altri soggetti, ivi
        inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

      2. In deroga all'articolo 14, commi 2-ter, 2-sexies e 3.1, e
        all'articolo 16, commi 1-quinquies, terzo, quarto e quinto periodo, e
        1-septies, secondo e terzo periodo, del decreto legge 4 giugno 2013,
        n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n.
        90, le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano per
        le spese relative agli interventi di
        :
        a) recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo 16-bis,
        comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi,
        di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
        n. 917;
        b) efficienza energetica di cui all'articolo 14 del decreto-legge 4
        giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3
        agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 119;
        [....]
        e) installazione di impianti fotovoltaici di cui all'articolo
        16-bis, comma 1, lettera h) del testo unico delle imposte sui redditi
        di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
        n. 917, ivi compresi gli interventi di cui ai commi 5 e 6
        dell'articolo 119 del presente decreto;
        [...]

      Per come la leggo io, lo sconto in fattura è morto per tutti gli interventi, visto che nel decreto di ieri vanno proprio a contrastare l'art. 121 dl 34/2020 che lo introduceva. Il resto dell'art 2 dl 11/2023 che non ho riportato detta le condizioni di esclusione per chi ha lavori con CILA/SCIA/autocertificazione realizzata e che quindi hanno iniziato i lavori con il regime fiscale precedente (altrimenti avrebbero tagliato fuori tutti quelli con i cantieri SB110 aperti che stanno attendendo di monetizzare l'ultimo SAL del 2022)

        [cancellato]
        Sinceramente non l'ho letto.
        Ho visto un articolo stamattina sul sole 24 e avevo capito che era limitato ai crediti derivanti dal SB.

        Se hanno interrotto per tutto... non ci sarà più nessuno che mette il fotovoltaico o la PDC come è successo 5 (?) anni fa.
        Tra l'altro allora erano proprio i 5S a voler togliere lo sconto in fattura perchè "discriminava" le piccole imprese.

          Technetium Se hanno interrotto per tutto... non ci sarà più nessuno che mette il fotovoltaico o la PDC come è successo 5 (?) anni fa.

          Ma non è vero....
          Non diciamo eresie.
          Chi vuole metterlo lo mette.

          Ricevere subito o dilatati i soldi poco cambia, il ritorno economico c'è già dal primo giorno in cui è attivo

            [cancellato] Esatto, ristrutturare ormai costa più che costruire nuovo, i proprietari della casa di fronte a me sono morti, ci va a vivere il figlio, preventivi alla mano ha scelto di demolire e ricostruire anziché ristrutturare.

            mb334 A mio parere sono i migliori, io alla fine sono andato di Alluminio triplo vetro, che già costano troppo, i legno alluminio erano improponibili.

              Arcelor ma poi sinceramente con la possibilità di demolire fin le mura esterne e mantenere solo il perimetro, utile se la casa si affaccia sulla strada, la possibilità di scegliere materiali nuovi e più ambientalmente compatibili.. La possibilità di rifare tutto il layout interno... Tu cosa sceglieresti?

                • [cancellato]

                Technetium non ci sarà più nessuno che mette il fotovoltaico o la PDC come è successo 5 (?) anni fa.

                No, 5 anni fa o quel che era nessuno (che poi non è vero...) montava impianti FTV perché i costi erano impazziti dai continui finanziamenti dati dai vari conti energia, che si erano appena conclusi, e il costo dell'energia elettrica era notevolmente più basso.
                Ora in moltissimi casi per costruire o per effettuare una ristrutturazione edilizia "invasiva" (leggi, presenti SCIA in Comune) sei obbligato ad installarlo se non era presente, i costi dei materiali sono mediamente scesi (e scenderanno ancora ora che non ci sarà più la calca di quelli attirati dal "tutto gratis") e i rendimenti migliorati. Non la vedo un dramma francamente, se fai il conto non ha mai senso finanziariamente parlando andare ad usare lo sconto in fattura, conviene anticipare i soldi e rientrare in 10 anni; poi se a uno piace il "pochi maledetti e subito" pur perdendoci, che ti devo dire, contento lui.. ma con i tassi di interesse che ora ci sono anche per le banche stesse andare a portare uno sconto in fattura per cifre che rientrano da qui al prossimo decennio significa risparmiare al netto forse il 20-25% contro il 50% "nominale" delle detrazioni.

                  simonebortolin Sisi infatti, assolutamente sceglierei anche io di demolire e ricostruire, una volta però magari era una follia a livello economico, ora economicamente se non è addirittura vantaggioso (bioedilizia prefabbricata) è poco svantaggioso e secondo me sul valore finale della casa ci guadagni molto.

                  simonebortolin Chi vuole metterlo lo mette.

                  Chiaro che chi vuole può metterlo ma l'interesse sarà molto minore.
                  Se è così mi aspetto un bel crollo del mercato.

                  Allora speriamo che crollino anche i prezzi dei serramenti, va 😂🦉

                  Tutti ricchi e con capienza illimitata ? 😂
                  Bisogna anche ricordarsi che serve la liquidità e la capienza. Se ti mandano "a spasso" dal lavoro la capienza la perdi. E quello che perdi neanche lo puoi recuperare.

                  [cancellato] Ora in moltissimi casi per costruire o per effettuare una ristrutturazione edilizia "invasiva" (leggi, presenti SCIA in Comune) sei obbligato ad installarlo se non era presente,

                  Quello è il mercato obbligato. Il minimo.
                  Tra l'altro se vuoi ridere sei obbligato ad averli sul tetto. Non ad averli allacciati e funzionanti.
                  C'è chi per rispettare l'obbligo si faceva mettere sul tetto i meno costosi e manco metteva l'inverter. Tanto non c'è obbligo di allacciarli.
                  E questo me lo raccontava già anni fa un amico che fa l'elettricista nella ricca provincia di milano.

                    Confermo che vale per tutti i tipi di bonus, un conoscente che vende internorm ha già chiamato i clienti senza pratica approvata per rescindere gli ordini. Poco male, alla fine con sconto 50% in fattura i serramenti costavano un 10% in meno. Una truffa bella e buona ai danni dello stato.

                    [cancellato] Quindi io che ho avuto fatto il preventivo dalla Nurith 2 giorni fa, sono ancora in tempo per poterlo accettare e loro potermi fare la pratica col 50% ? Oppure no?
                    Calcola che ancora la pratica CILA/SCIA non l'ho presentata al comune, non so se questo possa incidere.

                      • [cancellato]

                      giuse56 No, è scritto. Fa fede la presentazione del titolo abilitativo che da inizio all'intervento edilizio. Ovvero, tu che non hai presentato CILA non puoi più usare lo sconto in fattura per gli interventi riportati sopra (o meglio, nel decreto legge).

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] Il problema adesso senza lo sconto in fattura, è che li devi affrontare tutti di tasca tua i soldi subito. In quel modo invece un 50% lo pagava lo stato e l'altro 50% tu. Anche se dai preventivi che mi hanno fatto, alla fine con sconto o senza sconto alla fine il cliente paga sempre la stessa cifra, mi è sembrata più una mossa (disonesta da parte dei produttori) per spillare soldi anche allo stato ed incrementare i guadagni.

                        Technetium Allora speriamo che crollino anche i prezzi dei serramenti, va 😂🦉

                        Speriamo 😂

                        [cancellato] Grazie, l'avevo letto e avevo capito anch'io così, volevo soltanto una conferma da voi più esperti e l'ho avuta 👍🏻

                          • [cancellato]

                          giuse56 Anche se dai preventivi che mi hanno fatto, alla fine con sconto o senza sconto alla fine il cliente paga sempre la stessa cifra, mi è sembrata più una mossa (disonesta da parte dei produttori) per spillare soldi anche allo stato ed incrementare i guadagni.

                          Appunto. Per cosa pensi abbiano voluto eliminare la cessione dei crediti? Il problema sta qui, non tanto che li portino in compensazione la banca piuttosto che la persona fisica che ha effettuato i lavori, sempre della stessa cifra si parla; il guaio è di chi ne approfitta e alza i prezzi con il baluardo dello sconto immediato che poi tra interessi sui prestiti e sui maggiori margini di guadagno che la ditta si pone, come notavi il vantaggio viene quasi azzerato.

                          Sempre e comunque farsi fare i preventivi ca$h, poi quando si ha la cifra in mano eventualmente si negoziano altre forme di pagamento in finanziamento/cessione/sconto in fattura (se lo riproporranno)... altrimenti non sai mai cosa costa veramente il prodotto e cosa il "pacchetto" che ti confezionano attorno.

                            giuse56 Il problema adesso senza lo sconto in fattura, è che li devi affrontare tutti di tasca tua i soldi subito. In quel modo invece un 50% lo pagava lo stato e l'altro 50% tu

                            Oltre a quel problema ce anche il problema di chi non ha ancora cominciato i lavori ma ha richiesto i permessi che difficilmente troverà una banca che si farà credito dell intero importo , l hanno spiegato bene sia sul TG1 che sul TG2

                            https://www.rainews.it/articoli/2023/02/superbonus-le-proteste-delledilizia-il-governo-si-fermi-rischio-fallimento-per-le-imprese-1e165933-2b19-40a4-9799-acd01c53b1ff.html

                            [cancellato] il guaio è di chi ne approfitta e alza i prezzi con il baluardo dello sconto immediato che poi tra interessi sui prestiti e sui maggiori margini di guadagno che la ditta si pone, come notavi il vantaggio viene quasi azzerato.

                            Esatto . Considerando che nei ultimi 4 anni i prezzi di tutto quello che riguarda il comparto edile e non solo è praticamente piu che raddoppiato senza motivo è facile pensare come faranno a farsi pagare i debiti , molto probabilmente chi fa i lavori adesso anticipandoli pagherà molto probabilmente una parte della spesa di coloro che fino ad ora hanno fatto tutto a gratis , chissà semmai come faremo a portare le case in classe D come vuole la UE ? staremo a vedere

                            Technetium Chiaro che chi vuole può metterlo ma l'interesse sarà molto minore.
                            Se è così mi aspetto un bel crollo del mercato.

                            Con i prezzi dell'energia attuali? Certo che no...

                            Technetium Allora speriamo che crollino anche i prezzi dei serramenti, va 😂🦉

                            Questo certo

                            Technetium Tutti ricchi e con capienza illimitata ? 😂

                            Oddio la capienza per un po' di fotovoltaico lo hanno credo il 90% delle persone, si parla di di 1500€/anno...

                            Technetium Bisogna anche ricordarsi che serve la liquidità

                            Questo è l'unico problema. Non la capienza, a meno di non guadagnare 500€/mese in nero eh...

                            Technetium E quello che perdi neanche lo puoi recuperare.

                            Questo è un altro problema.

                            Technetium Se ti mandano "a spasso" dal lavoro la capienza la perdi.

                            Sì questo è assolutamente vero, questo è un problema dell'italia, ma non lo si deve risolvere con i tempi indeterminati come qualcuno potrebbe interpretare....

                            Technetium Tra l'altro se vuoi ridere sei obbligato ad averli sul tetto. Non ad averli allacciati e funzionanti.
                            C'è chi per rispettare l'obbligo si faceva mettere sul tetto i meno costosi e manco metteva l'inverter. Tanto non c'è obbligo di allacciarli.
                            E questo me lo raccontava già anni fa un amico che fa l'elettricista nella ricca provincia di milano.

                            Non mi risulta ciò, mi risulta che serva avere la dichiarazione di conformità dell'impianto funzionante ed il contatore di produzione, almeno secondo il regolamento del mio comune, poi chi è il pazzo che li mette e non li collega? Secondo me è una cosa ingigantita, e magari successa una volta sola in tutta la carriera dell'elettricista.

                              simonebortolin Non mi risulta ciò, mi risulta che serva avere la dichiarazione di conformità dell'impianto funzionante ed il contatore di produzione, almeno secondo il regolamento del mio comune, poi chi è il pazzo che li mette e non li collega? Secondo me è una cosa ingigantita, e magari successa una volta sola in tutta la carriera dell'elettricista.

                              Figurati.. una volta sola 😂
                              È pieno di costruttori che tirano su le villette a schiera e sul tetto c'è il minimo obbligatorio 1-1,5Kw. Quando chi compra scopre che le pratiche di allaccio sono a loro carico e costano 600-700 €. Diversi rinunciano e dicono lo farò tra qualche anno e ho i soldi per mettere un impianto serio. Alla fine quei micro impianti da 1Kw non portano grandi vantaggi.
                              Poi legge fatta da ignoranti... come se 1Kw posato in orizzontale su tetto piano fosse equivalente a 1Kw posato su un tetto a faglia inclinato di 30 gradi allineato verso sud. Ma basta metter un obbligo un "tot. al Kg".

                              Chi ristruttura lo fa con un budget. Non con fondi illimitati. Magari vorrebbe fare un intervento oggi... uno fra qualche anno.. e così via.
                              Non tutti possono/vogliono fare un mutuo per fare l'intera ristrutturazione in un colpo solo.
                              Alla fine c'è chi viene obbligato a mettere i pannelli per raggiungere la classe per ottenere l'approvazione della ristrutturazione e su cosa potrà mai risparmiare se non su un impianto che potrà facilmente modificare un domani ? Ecco che nascono richieste di impianti FV "al risparmio" che poi a volte non vengono nemmeno allacciati.

                              In ogni caso... A questo punto aspetto l'estate e provo a rifare i preventivi per i serramenti. Se tornano ai prezzi del 2018 magari ne cambio una parte anche se lo sconsigliano tutti perchè "magari fra qualche anno il prodotto X non c'è più e ti ritrovi con due modelli di finestre diversi".

                                Arcelor A mio parere sono i migliori

                                Bhe diciamo che sono sicuramente i migliori. Sono due materiali virtualmente infiniti e che si completano al meglio. Detto ciò tolti i prodottacci vecchi, superati e scarsissimi il problema è più la posa che l'infisso stesso.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile