• Off-topic
  • Cambio vecchi infissi con PVC/Alluminio Taglio Termico

  • [cancellato]

simonebortolin acciaio corten

A me fa cagher, non riesco a capire come faccia una roba "ruggine" piacere alla gente. Ma il mondo è bello perché è (a)variato. 😉
Che poi un serramento in legno sia esteticamente e al tatto più bello di uno di plastica è sacrosanto e innegabile, ma da qui a dire che sono per forza "migliori" senza considerare tutti gli altri parametri di scelta è una visione di molto parziale della faccenda. Se non altro, i legno/alluminio costano una buona sberla in più dei PVC.

    [cancellato] Se non altro, i legno/alluminio costano una buona sberla in più dei PVC.

    Internorm li prezza a circa il doppio rispetto al PVC, a parità di modello.

    AGGIORNAMENTO: Allora per quanto riguarda gli infissi sono andato dai rivenditori Nurith ed Intercom della mia città. I primi fanno il 50% di Eco-bonus immediato. Gli altri non più, fanno soltanto il 50% su 10 anni. Praticamente la detrazione fiscale.
    Invece per le Finstral a quanto pare c'è anche lì il 35% di Eco-bonus.

    Per quanto riguarda le nurith il preventivo me lo farà con doppio vetro camera, con un gas all'interno (mi aveva detto il nome, "forse argon?"🧐 non mi ricordo più. Mentre per le internorm l'ho richiesto ugualmente il preventivo (già sapendo che verrà il più alto tra tutti probabilmente) però va bene lo stesso. Internorm doppio vetro normale, non doppio vetro camera. Appena ho tutti i preventivi in mano vi dico i prezzi approssimativi(non precisi) ed i tipi di infissi che andranno a montare per fare il confronto 😁

      giuse56 Per quanto riguarda le nurith il preventivo me lo farà con doppio vetro camera, con un gas all'interno (mi aveva detto il nome, "forse argon?"

      Confermo, ormai tutti i doppi vetri li fanno con Argon o Kripton, è tipo quasi d'obbligo per rispettare gli indici trasmissivi richiesti, ovviamente uno con Kripton costa molto di più di uno ad Argon.

      giuse56 Io invece scommetto che Nurith verrà più costoso proprio perché fanno sconto in fattura. Ormai i pochi che lo praticano ci mangiano sopra all'inverosimile. Oh, poi sarei felice di essere smentito, vuol dire che hai trovato un rivenditore onesto 🙂

        CPietro Oh, poi sarei felice di essere smentito, vuol dire che hai trovato un rivenditore onesto

        Speriamo

        Allora mi è arrivato il preventivo per le finestre Internorm:
        Allora sono 9 finestre + 2 persiane + controtelai nuovi per tutti gli infissi.
        Prezzo: 16k
        Che ne pensate? Sono troppi?
        Ho preso come colore bianco color legno, quindi anche per questo viene un po' di più.
        Finestra KF 310.

        Vetri camera ECLAZ
        (Extrachiaro: più isolamento e più trasmissione luminosa) da 24mm dotati di gas argon e canalino distanziale nero 4ESGBassoEmissivo/16/4ESG; -Persiane in alluminio ES40

        Technetium Alla fine gli stessi infissi internorm, però con Nurith mi vengono 14k euro. E sono col 50%. Senza costano 30k. Insomma convenienti proprio...
        La differenza sta nel fatto che quelli Internorm manco c'è ne sconto, quindi 16k senza sconto, questi nurith senza sconto costano 30k. Boh, mi sembrano prezzi davvero folli.

          giuse56
          Si, sono prezzi folli.
          Nel 2019 per pagarli bastava un finanziamento... adesso sparano delle cifre che ti serve un mutuo.
          Io ho 22 finestre per un totale di 39 metri quadri. Per cambiare infissi dovrei fare un mutuo di 10 anni minimo 😂

          • giuse56 ha risposto a questo messaggio

            Technetium Se già a me con sole 12 finestre mi hanno richiesto queste cifre, tu con 22 (il prezzo varia anche in base alla dimensione) praticamente ti richiedevano il doppio se non il triplo? 😅

              Con lo sconto in fattura sì va a pagare sempre molto di più,l’anno scorso ho messo i infissi con un venditore della zona(Ancona)Nikita per me era il più conveniente

              Se non è già stato detto comunque io consiglierei sempre di evitare lo sconto in fattura / cessione del credito se si ha sufficiente capienza IRPEF da poter detrarre nella propria denuncia dei redditi in autonomia.

                giuse56
                I preventivi a fine 2022, qui, per 22 finestre (39mq circa), sono diventati tra i 40K e i 50K. Solo i serramenti. Avvolgibili e cassonetti esclusi perchè altrimenti si va oltre.
                Di fatto se volessi ristrutturare tutta la casa (cappotto, impianti etc. ) costerebbe quanto il valore della casa.

                I miei preferiti sarebbero gli infissi in PCV con alluminio all'esterno. Più protetti ma funzionali. Ma ormai hanno raggiunto prezzi folli.

                In più bisogna stare attenti perchè si rischia anche che il valore di mercato dell'immobile sia minore della somma del costo di acquisto e quello della ristrutturazione. Un amico agente immobiliare mi ha detto che gli sono già capitati casi così.

                  Technetium Immagino... in parte col fattore guerra, mancanza di materie prime e inflazione se ne stanno approfittando alla grande.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Mursley Tanto ormai tocca, vedasi decreto legge emanato ieri sera (se non si sono già iniziati i lavori/depositata la CILA o SCIA relativa).

                  Technetium In più bisogna stare attenti perchè si rischia anche che il valore di mercato dell'immobile sia minore della somma del costo di acquisto e quello della ristrutturazione. Un amico agente immobiliare mi ha detto che gli sono già capitati casi così.

                  Beh sì capita spesso, soprattutto se parliamo di abitazioni con un po' di anni sulle spalle.
                  O è casa propria, quindi il fattore acquisto non c'è (vuoi perché già saldata, vuoi perché ereditata, o comunque c'è un mutuo acceso sopra parzialmente pagato), oppure non sempre conviene comprare e ristrutturare, avendo comunque in mano un edificio di concezione vecchia, fatto di strutture con materiali d'epoca, non antisismico, con divisioni magari di spazi più congeniali a quanto si faceva un tempo rispetto ad ora... è brutto da dire, ma spesso conviene comprare un edificio vecchio più per il valore del terreno e delle cubature edificabili per buttarlo giù e ricostruirlo che andare a metterci mano pesantemente per adeguarlo agli standard.

                  Gli interventi superbonus se ben sfruttati su case singole facevano presto ad arrivare su cifre nei dintorni dei 120-150-180.000€... poi ti calcolano il nuovo valore dell'immobile in base alla classe energetica e quant'altro teorico su cui però basano concretamente il costo delle prestazioni professionali tecnici, architetti e termotecnici.. ma all'atto pratico voglio vedere oggi chi tira fuori 400-500k per comprare un immobile anni '40-60 ristrutturato piuttosto che costruire ex novo.

                    Io sto aspettando un preventivo da un produttore di Avellino, fanno infissi in legno/alluminio. Prima erano sicuramente i più costosi ma ora ho un piccola sensazione che evitare di importare i profili dall'estero, soprattutto se in alluminio, possa andare a far competere sul prezzo.

                    Staremo a vedere.

                      mb334
                      I profili in alluminio sono quelli che hanno subito il rincaro maggiore. Figurati poi se di produzione nazionale... 😄

                      [cancellato] O è casa propria, quindi il fattore acquisto non c'è (vuoi perché già saldata, vuoi perché ereditata, o comunque c'è un mutuo acceso sopra parzialmente pagato),

                      Anche se è casa propria, se ci fai un mutuo sopra per ristrutturarla conviene sapere che poi si può rivendere ad un prezzo più alto se non si riesce a onorare il mutuo. In ogni caso rimane un meccanismo di distruzione di valore.

                      [cancellato] è brutto da dire, ma spesso conviene comprare un edificio vecchio più per il valore del terreno e delle cubature edificabili per buttarlo giù e ricostruirlo che andare a metterci mano pesantemente per adeguarlo agli standard.

                      In realtà neanche quello perchè di questi tempi nessuno ti fa preventivi certi per i materiali. Chi ha iniziato il cantiere nel 2021 ha finito nel 2022 con costi in media +30% del preventivato.
                      Poi qui si è diffusa la mentalità dei costruttori di farti "i conti in tasca". Del tipo.. tu hai già il terreno, io ti costruisco la casa. Una volta costruita il tutto vale Y. Quindi di partenza ti chiedo Y - il "valore (malcontato)" del terreno. Poi negli ultimi anni hanno sforato sistematicamente e il proprietario si ritrova a pagare la casa più del valore di mercato.

                      Mursley
                      OT
                      Si sapeva fin dall'inizio che era insostenibile per le casse dello stato anche solo sul corto-medio periodo.

                      [cancellato] Tanto ormai tocca, vedasi decreto legge emanato ieri sera (se non si sono già iniziati i lavori/depositata la CILA o SCIA relativa).

                      Ma vale anche per gli infissi? Quelli con gli sconti in fattura al 50%?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile