Mursley Tanto ormai tocca, vedasi decreto legge emanato ieri sera (se non si sono già iniziati i lavori/depositata la CILA o SCIA relativa).
Technetium In più bisogna stare attenti perchè si rischia anche che il valore di mercato dell'immobile sia minore della somma del costo di acquisto e quello della ristrutturazione. Un amico agente immobiliare mi ha detto che gli sono già capitati casi così.
Beh sì capita spesso, soprattutto se parliamo di abitazioni con un po' di anni sulle spalle.
O è casa propria, quindi il fattore acquisto non c'è (vuoi perché già saldata, vuoi perché ereditata, o comunque c'è un mutuo acceso sopra parzialmente pagato), oppure non sempre conviene comprare e ristrutturare, avendo comunque in mano un edificio di concezione vecchia, fatto di strutture con materiali d'epoca, non antisismico, con divisioni magari di spazi più congeniali a quanto si faceva un tempo rispetto ad ora... è brutto da dire, ma spesso conviene comprare un edificio vecchio più per il valore del terreno e delle cubature edificabili per buttarlo giù e ricostruirlo che andare a metterci mano pesantemente per adeguarlo agli standard.
Gli interventi superbonus se ben sfruttati su case singole facevano presto ad arrivare su cifre nei dintorni dei 120-150-180.000€... poi ti calcolano il nuovo valore dell'immobile in base alla classe energetica e quant'altro teorico su cui però basano concretamente il costo delle prestazioni professionali tecnici, architetti e termotecnici.. ma all'atto pratico voglio vedere oggi chi tira fuori 400-500k per comprare un immobile anni '40-60 ristrutturato piuttosto che costruire ex novo.